Miglioramento segnale tv a casa propria dopo rientro dalle vacanze.

Come non darti ragione!! ;) E' per questo che sto impazzendo, perché questi tizi, tra l'altro, mi prendono per scemo e pensano che stia loro dicendo delle stupidaggini. Non c'è peggior cosa della ciucciaggine unita alla presunzione!!!

Ascolta una cosa, vorrei presentarti un'alternativa (non so quanto valida) alla soluzione del problema.

Dunque, la mia casa è composta da 2 appartamenti uniti al primo piano. Dal lato di un appartamento mi arriva per l'appunto una calata. Dal lato dell'altro appartamento me ne arrivano 2. Il problema è che fino ad ora ho cercato in tutti i modi di adattare il segnale con l'unica calata che mi arriva al primo appartamento, perché, se un domani decidessimo di dividerli nuovamente, è più opportuno che ognuno abbia le discese del cavo separate.

Ora però stavo pensando che se volessi far in modo da portare il cavo di una calata nella mia stanza dove sono presenti le ripartizioni, il punto più vicino è quello della seconda calata del secondo appartamento. Questo perché, se quello che sto per esporti fosse possibile, vorrei evitare di acquistare 3 o 4 derivatori passanti con tutti i relativi connettori F. Non tanto per i soldi quanto per il fastidio causatomi da questi deficienti! :eusa_wall:
Ci servirebbe una specie di piantina della mia abitazione ma non sapendo come inserire le immagini spero di riuscire a farmi capire.

Il cavo della seconda calata del 2° appartamento, entra in una stanza e finisce all'interno in una cassetta a muro. Qui quei deficienti me l'hanno giuntato a 'mo di elettricista scocciando e giuntando il cavo esterno e quello interno. Quello interno prosegue nel muro e raggiunge una presa a muro. Presa che è da anni che non utilizziamo perché quella stanza dev'essere rimessa a posto ed è per questo che non ho ancora sistemato quel collegamento.
Più o meno lo schema dovrebbe essere questo:
┌──────────┬────────────┬──────────────────┬────────┬─────────────────┐
├--soggiorno--┼--camera mia--┼--camera di mio fratello--┼-ripostiglio-┼-stanza da sistemare--┤
├──────┘
│ cucina
├──────┤
│ bagno
├──────┤
│ camera
│ dei miei
├──────┤
│ altra
│camera
└──────
Il cavo attuale mi sbuca alla fine del balcone unico davanti l'ultima camera dopo quella dei miei e lungo il balcone raggiunge la cucina. Ecco perché ti dicevo che la mia distribuzione interna, per dove loro mi hanno portato il cavo, va a sbilanciare il segnale!

La mia idea è: se io nella stanza da sistemare, non appena entra il cavo ci piazzassi un solo derivatore passante DE1-10, il cavo dell'uscita attenuata di 10 db lo manderei in ingresso a quella presa a muro e all'altra uscita con attenuazione trascurabile ci collegherei il cavo per farlo proseguire fino ad arrivare alla mia stanza (o internamente o esternamente dentro ad una canalina di plastica). Arrivati in camera mia ci metterei un partitore a 4 uscite per servire il tv nella mia stanza, il tv della stanza di mio fratello col cavo già presente, quello del soggiorno col suo attuale cavo e quello della cucina sempre col suo solito cavo.

In questo modo eliminerei quella derivazione dietro la tv della cucina e il cavo che attualmente entra in cucina lo sfilerei per portarlo singolarmente nella camera da letto dei miei. Ed eliminerei anche il giuntacavo, perché il cavo in camera dei miei ci arriva tranquillamente.
Inoltre non servirebbero più i derivatori dietro il tv del soggiorno, della mia stanza e di quella di mio fratello.

Ovviamente l'antenna da sostituire non sarebbe più quella della prima calata, ma un'altra insieme al montaggio dell'amplificatore.

Il problema è ora dove mettere l'alimentatore. In camera mia prima del partitore o in quella stanza prima del derivatore?

Comunque sia ti chiedo: è una cosa fattibile?
 
L'idea, anche se un po' articolata, mi pare sensata.
Oltretutto, visto che noto che hai perfettamente afferrato come funziona il discorso dell'amplificazione, della distribuzione e relative attenuazioni... :icon_cool:
 
Ti ringrazio per il parere ed è grazie a te che ora so tutte queste cose!
Ma poi per l'alimentatore come devo fare, cioé dove lo dovrò piazzare? In camera mia prima della ripartizione o nella stanza ancora da sistemare?
Se lo mettessi in camera mia, la presa a muro che è collegata al derivatore avrebbe ugualmente il segnale tv amplificato?
 
Per esser certo che invii la corrente continua all'amplificatore sul palo, la cosa migliore sarebbe qualla di installarlo prima di qualunque distribuzione (ad es. subito all'ingresso del cavo in casa).
Però se hai la certezza che la sua corrente possa arrivare lo stesso all'amplificatore, anche da un altra parte (tieni presente che atraverso i derivatori difficilmente è consentito il passaggio della cc, anche per ingressi/uscite passanti). :icon_rolleyes:
 
Capisco, era proprio questo il mio dubbio! Il problema è ke in quella stanza nella cassetta a muro dove entra il filo, non so proprio dove piazzare l'alimentatore... Tu sai x caso se il derivatore ke mi hai consigliato (il DE1-10) permette il passaggio della corrente continua?
Xké se così non fosse sarebbe problematico.

La cassetta a muro è una di quelle piccole rotonde situata a più di 2 metri di altezza vicino il cassone dell'avvolgibile. Il derivatore potrei farcelo entrare ma un'alimentatore mi sembra alquanto impossibile!
Aspetto notizie, grazie.

Edit: ho appena controllato il catalogo Fracarro e c'è scritto ke i derivatori permettono il passaggio della c.c. tra l'ingresso e l'uscita derivata e non come i partitori tra l'ingresso e le uscite x cui mi sa ke c'è qualcosa ke non torna! Potresti spiegarmi ke significa?
 
Ultima modifica:
in genere nei derivatori il passaggio di c.c. è garantito solo sulla uscita passante,mentre le derivate sono isolate.

Se usi l' uscita passante per il passaggio c.c., ti trovi però con quella linea sbilanciata e non disaccoppiata; dovresti allora aggiungere un presa tipo serie, per la quale però, in genere, non è consentito il passaggio c.c.

Ergo, se puoi, inserisci l' alimentatore prima dell' inizio della distribuzione, ovvero a monte del derivatore, così salvi capra e cavoli.
 
antonioST4 ha scritto:
in genere nei derivatori il passaggio di c.c. è garantito solo sulla uscita passante,mentre le derivate sono isolate.

Se usi l' uscita passante per il passaggio c.c., ti trovi però con quella linea sbilanciata e non disaccoppiata; dovresti allora aggiungere un presa tipo serie, per la quale però, in genere, non è consentito il passaggio c.c.

Ergo, se puoi, inserisci l' alimentatore prima dell' inizio della distribuzione, ovvero a monte del derivatore, così salvi capra e cavoli.
Ti ringrazio, in effetti era quello ke temevo! Ho pensato 2 soluzioni, ditemi quale delle 2 è più corretta:

1. piazzo l'alimentatore sul balcone appendendolo al muro all'altezza del foro in cui il cavo entra in quella stanza, diciamo a un paio di metri di altezza. Quando il cavo è dentro lo collego al derivatore e il cavo dell'uscita passante lo faccio nuovamente uscire dallo stesso buco x farlo proseguire verso la mia stanza (il problema resterà sul come alimentare l'alimentatore xké sul balcone non ho prese di corrente!). Secondo voi l'alimentatore sul balcone può starci? Non è ke l'umidità me lo farà bruciare? Non penso possa bagnarsi quando piove xké lo piazzerei abbastanza in alto!

2. monto le antenne senza amplificatore e quindi senza alimentatore. In questo caso, però, il segnale pensate risulterà molto attenuato pur montando un'antenna con un guadagno più alto di una log e i ripetitori a vista? Considerate la prima uscita derivata ke verrà attenuata di 10 db e poi si arriverà al partitore a 4 uscite.
Grazie x le risposte.
 
Omnitel ha scritto:
...piazzo l'alimentatore sul balcone appendendolo al muro all'altezza del foro in cui il cavo entra in quella stanza, diciamo a un paio di metri di altezza. Quando il cavo è dentro lo collego al derivatore e il cavo dell'uscita passante lo faccio nuovamente uscire dallo stesso buco x farlo proseguire verso la mia stanza (il problema resterà sul come alimentare l'alimentatore xké sul balcone non ho prese di corrente!). Secondo voi l'alimentatore sul balcone può starci? Non è ke l'umidità me lo farà bruciare? Non penso possa bagnarsi quando piove xké lo piazzerei abbastanza in alto!

se lo metti fuori ti consiglio di metterlo dentro una scatola stagna tipo gewiss, anzi potresti usare un alimentatore a due uscite per far partire da li entrambi i cavi, sia quello che entra nella stanza, sia quello che va nella tua camera.

Per alimentarlo puoi usare un cavetto che farai uscire dallo stesso buco del filo dell'antenna.
 
Ma fammi capire, con l'alimentatore a 2 uscite potrei evitare di piazzare il derivatore nella prima stanza in cui farei entrare il cavo? Voglio dire, quest'alimentatore a 2 uscite potrebbe sostituire in pieno le funzioni svolte dal derivatore oppure poi il segnale sarebbe sbilanciato? Ripartirebbe il segnale in 2 o lo deriverebbe come un derivatore? Perché se facesse lo stesso lavoro di un partitore, nella mia camera arriverebbe la metà del segnale utile ke poi andrebbe ulteriormente diviso in 4 parti!
 
il derivatore potresti benissimo metterlo nella scatola stagna senza far entrare e uscire i cavi nella stanza...

l'alimentatore a due uscite ha incorporato un partitore.
 
tulsadoom ha scritto:
il derivatore potresti benissimo metterlo nella scatola stagna senza far entrare e uscire i cavi nella stanza...

l'alimentatore a due uscite ha incorporato un partitore.
Il mio problema è proprio questo, ke mettendo l'alimentatore a 2 uscite è come se mettessi un partitore a 2 uscite ke farebbe perdere 4 db su ogni uscita quindi in camera mia il segnale arriverebbe attenuato di 4 db ke poi col partitore a 4 uscite andrebbe a perdere, su ogni uscita, ben 9,5 db ke sommati ai 4 non sono pochi! Il segnale sarebbe quindi sbilanciato tra le tv collegate al partitore e la tv singola collegata all'alimentatore.
Se invece usassi il derivatore, la tv singola della prima stanza avrebbe un segnale attenuato di 10 db e l'uscita derivata ke raggiungerebbe la mia stanza avrebbe un segnale di attenuazione trascurabile di circa 1,5 db. Col partitore si perderebbero altri 9,5 db su ogni uscita ma ora il segnale sarà più bilanciato! 9,5 db + 1,5 db di attenuazione iniziale per ogni tv collegato al partitore. 10 db x la tv singola collegata al derivatore. In questo modo l'amplificazione sarà molto più efficace e omogenea x ogni tv collegato all'unica calata, evitando di trovarsi un segnale più forte alla prima tv collegata all'alimentatore rispetto a tutti gli altri televisori.
 
Sì, forse è effettivamente meglio mettere un alimentatore ad una uscita, se in balcone in una scatola stagna come ti ha suggetito tulsadoom, e distribuire a seguire il tutto in modo di ottenere un risultato bilanciato. :icon_cool:
 
Ieri sono passati nuovamente quei tipi per l'antenna. Ho finalmente scoperto che loro sono dei semplici elettricisti! :eusa_shifty:
In pratica quando gli ho iniziato a descrivere i pezzi che desideravo mi montassero mi hanno detto: "Aspetta a comprare tutto perché nella settimana prossima veniamo con un collega che ha lo strumento e misuriamo per bene il segnale in modo da comprare i pezzi appropriati". Quando gli ho chiesto come mai loro non avessero il misuratore mi hanno detto che loro sono dei semplici elettricisti che realizzano praticamente l'impianto ma i dettagli tecnici di progettazione li fa quest'altro tizio antennista. Roba da matti!

Comunque sia il problema ora è questo: mi hanno detto che alcuni pezzi non saranno facili da reperire. In particolare la BLV6F non riesco a trovarla da nessuna parte. Dove diamine la posso reperire? Io vorrei un'antenna più performante e meno ingombrante della classica 6E512!
Spero non sia lo stesso per l'amplificatore ES1/RVU. Anche perché mi hanno detto che se non dovessero trovare i prodotti che gli ho richiesto, magari acquisteranno prodotti alternativi con caratteristiche simili. Ma non vorrei che mi imbrogliassero di nuovo...

A proposito, per quanto riguarda l'alimentatore, uno di questi elettricisti mi ha detto che l'AM100N non è all'altezza e di pensare all'acquisto in un altro tipo di alimentatore, magari i PSU, perché hanno i connettori F e hanno meno dispersione solo che non ne esistono a 1 ingresso e 1 uscita 12V e 100 mA. L'unico che ho trovato è a 1 ingresso e 1 uscita a 12V ma 200 mA. Non penso vada bene a telealimentare l'amplificatore ES1/RVU!
Sono davvero migliori di quello che AG mi ha consigliato, cioé l'AM100N?
 
Omnitel ha scritto:
Ieri sono passati nuovamente quei tipi per l'antenna. Ho finalmente scoperto che loro sono dei semplici elettricisti! :eusa_shifty:
In pratica quando gli ho iniziato a descrivere i pezzi che desideravo mi montassero mi hanno detto: "Aspetta a comprare tutto perché nella settimana prossima veniamo con un collega che ha lo strumento e misuriamo per bene il segnale in modo da comprare i pezzi appropriati". Quando gli ho chiesto come mai loro non avessero il misuratore mi hanno detto che loro sono dei semplici elettricisti che realizzano praticamente l'impianto ma i dettagli tecnici di progettazione li fa quest'altro tizio antennista. Roba da matti!
Ho capito. Stanlio, Ollio... E Ridolini! :eusa_wall: :lol:


Omnitel ha scritto:
Comunque sia il problema ora è questo: mi hanno detto che alcuni pezzi non saranno facili da reperire. In particolare la BLV6F non riesco a trovarla da nessuna parte. Dove diamine la posso reperire? Io vorrei un'antenna più performante e meno ingombrante della classica 6E512!
Tra la 6E512 e la BLV6F, in un contesto come quello di Cosenza, praticamente la differenza in termini di prestazioni è del tutto trascurabile. Forse la 6E512 è solo un po' più lunga, ma non è che sia un aeroplano...
Sennò, proprio male che vada, mantieni la log usandola solo per la VHF III banda VHF (che in fondo riceve anche lei per intero). Sarà l'ingresso VHF dell'amplificatore al quale la collegherai a farla funzionare solo per la gamma VHF. :icon_cool:


Omnitel ha scritto:
Spero non sia lo stesso per l'amplificatore ES1/RVU. Anche perché mi hanno detto che se non dovessero trovare i prodotti che gli ho richiesto, magari acquisteranno prodotti alternativi con caratteristiche simili. Ma non vorrei che mi imbrogliassero di nuovo...
Che posso dire? Se quell'amplificatore non si trova va bene un qualunque ampli da palo che ti dia una quindicina di dB di guadagno (o giù di lì), provvisto di regolatori (così da ottimizzarlo, se serve) ed un livello di uscita di almeno 108dBuV (=250mV).
Casomai fai leggere tutto il thread ai "tecnici". ...Anzi no, forse è meglio evitare! :badgrin:


Omnitel ha scritto:
A proposito, per quanto riguarda l'alimentatore, uno di questi elettricisti mi ha detto che l'AM100N non è all'altezza e di pensare all'acquisto in un altro tipo di alimentatore, magari i PSU, perché hanno i connettori F e hanno meno dispersione solo che non ne esistono a 1 ingresso e 1 uscita 12V e 100 mA. L'unico che ho trovato è a 1 ingresso e 1 uscita a 12V ma 200 mA. Non penso vada bene a telealimentare l'amplificatore ES1/RVU!
E perché non dovrebbe andar bene? E' da 12 Volt, l'amplificatore ES1/RVU richiede meno di 200mA, quindi va bnissimo (l'importante è che non eroghi meno mA di quanto richiesto, altrimenti l'alimentatore si guasta).
Comunque dire che l'AM100N non è all'altezza è una ca**ata. Anche se non ha i connettori F, se uno è minimamente capace di connettere un cavo sugli appositi morsetti come si deve... :icon_rolleyes:
 
Sono stato questa mattina da un tizio che vende antenne e manutiene impianti tv terrestri e satellitari, per chiedere se aveva e quanto costava l'antenna BLV6F e un partitore a 4 uscite.
Mi ha consigliato di fare così: invece di far entrare nella prima stanza il cavo e di installare il derivatore, secondo lui è meglio portare il cavo direttamente in camera mia, qui mettere un partitore a 5 uscite e da una di queste uscite, nella stessa canalina esterna in cui arriva il cavo dall'antenna, far ritornare il cavo in quella stanza.
In questo modo l'alimentatore lo piazzerei all'interno della mia camera prima che il cavo entra nel partitore e il tutto sarebbe molto più bilanciato.

AG, tu che dici?

PS: parlandogli di questi elettricisti che sono tornati a casa mia e di quello che mi avevano detto, dopo un pò lui mi ha chiesto come si chiamassero. Non ci crederai.......... si conoscono!!! :5eek: :5eek:
In pratica è lui l'antennista che commissiona la messa in opera dell'impianto (canaline, stesura dei cavi e cablaggio antenne) a questi elettricisti e che in settimana verrà a casa mia e che col misuratore dovrà sistemarmi l'impianto bilanciandomi il segnale! :eusa_shifty:
Non so se dire che si tratta di una cosa buona o brutta. A lui ho ormai detto che l'impianto, così com'è stato fatto, fa schifo.
C'è anche da dire che quei tizi che sono venuti a casa mia hanno parlato secondo le loro conoscenze e non secondo quanto gli ha detto il capo antennista. A me interessa soltanto che mi facciano un buon lavoro.

A quel punto gli ho detto che non avrei aggiunto altro, solo che vorrei un lavoro a regola d'arte. Lui mi ha consigliato come antenna UHF l'Emmeesse 3-line con guadagno dichiarato 12..17 db (e già qui non capisco! il guadagno non dovrebbe essere unico?) mentre per la VHF la FTE "F 6-F" con guadagno dichiarato da 10 db. Il resto non so come lo realizzerà!
Mi ha detto che avendo il misuratore, bisogna arrivare a un valore di 65-70 (non so se db o altro) per vedere la tv come si deve. Comunque poi in settimana ne parleremo meglio quando verrà a casa mia a vedere.

Secondo te a cosa dovrei stare attento? Cosa eventualmente dovrei chiedere o pretendere?
 
Omnitel ha scritto:
Mi ha consigliato di fare così: invece di far entrare nella prima stanza il cavo e di installare il derivatore, secondo lui è meglio portare il cavo direttamente in camera mia, qui mettere un partitore a 5 uscite e da una di queste uscite, nella stessa canalina esterna in cui arriva il cavo dall'antenna, far ritornare il cavo in quella stanza.
In questo modo l'alimentatore lo piazzerei all'interno della mia camera prima che il cavo entra nel partitore e il tutto sarebbe molto più bilanciato.
Il discorso è corretto.
Ovviamente tieni presente che poi ognuna delle 5 prese dovrà avere un proprio cavo indipendente collegato ad ogni uscita del partitore. ;)
(Io in realtà avevo capito che per te era un problema predisporre un cavo per ogni presa...)


Omnitel ha scritto:
in settimana verrà a casa mia e che col misuratore dovrà sistemarmi l'impianto bilanciandomi il segnale! :eusa_shifty:
Non so se dire che si tratta di una cosa buona o brutta. A lui ho ormai detto che l'impianto, così com'è stato fatto, fa schifo.
Se è competente e se tutti i casini sono nati a causa di strane improvvisazioni degli elettricisti (in assenza dell'antennista/progettista), allor ail fatto che venga lui in persona la vedo come una buona cosa. ;)


Omnitel ha scritto:
A quel punto gli ho detto che non avrei aggiunto altro, solo che vorrei un lavoro a regola d'arte. Lui mi ha consigliato come antenna UHF l'Emmeesse 3-line con guadagno dichiarato 12..17 db (e già qui non capisco! il guadagno non dovrebbe essere unico?)
Ma da Cosenza, per ricevere Monte Scuro e Lappano, mi pare esagerata, specie per la direttività... E poi non vorrei che questa sua direttività creasse un problema di puntamento tra Lappano e Monte Scuro (è vero che i puntamenti sono simili, ma differiscono pur sempre di almeno una quindicina di gradi).
Il discorso invece dei dB di guadagno "variabile", in realtà è corretto, perché qualunque antenne a larga banda tende ad aumentare il suo guadagno e la sua direttività proporzionalmente rispetto alla frequenza ricevuta (anche le Fracarro). Solitamente per questioni di semplicità si cita direttamente il guadagno massimo o, tutt'al più, quello medio.


Omnitel ha scritto:
mentre per la VHF la FTE "F 6-F" con guadagno dichiarato da 10 db. Il resto non so come lo realizzerà!
E' un'antenna di III banda a larga banda, e questo è un bene. Purché sia resistente quanto basta per durare nel tempo. ;)


Omnitel ha scritto:
Mi ha detto che avendo il misuratore, bisogna arrivare a un valore di 65-70 (non so se db o altro) per vedere la tv come si deve. Comunque poi in settimana ne parleremo meglio quando verrà a casa mia a vedere.
Basta che faccia in modo di farti ricevere in modo ottimale i vari segnali (logicamente anche analogici) ADESSO, senza che ti dica di attendere il passaggio al digitale (nella speranza che forse il digitale lo ricevereti comunque)... :evil5:


Omnitel ha scritto:
Secondo te a cosa dovrei stare attento? Cosa eventualmente dovrei chiedere o pretendere?
Mah... Che non ti installi amplificatori dal guadagno mostruoso (tipo 30dB o più), perché nel tuo contesto non li vedo proprio adatti. Chiarisci bene anche il discorso dell'antenna UHF, che a me pare un po' esagerata.
Inoltre NON farti incantare da parole del tipo "Eh, ma è un'antenna adatta per il digitale", ché son solo caz.zate: non esistono antenne per il digitale terrestre esattamente come circa 35 anni fa non esistevano antenne per la TV a colori (ma qualcuno le spacciava come tali)! :D
Infatti da che mondo e mondo il principio di trasmissione e ricezione dei segnali radiotelevisivi è sempre lo stesso, così come sempre di onde elettromagnetiche si tratta! :icon_cool:
 
Ti ringrazio x l'attenta analisi di quanto ti ho esposto.

Iniziamo col dire ke io in camera mia ho l'inizio delle diramazioni dei cavi tv ke raggiungono la cucina, il soggiorno e la stanza di mio fratello e ke sono quindi, anke se volanti e non collegati a prese tv a muro, già sistemati. Si deve aggiungere il cavo x la tv nella mia stanza e il cavo di ritorno x quella stanza ke dovrò sistemare.
Il motivo x cui abbiamo parlato della derivazione è xké la calata dal tetto arriva proprio sul balcone dove c'è quella stanza in cui bisogna portare la tv. Così facendo il cavo invece di entrare dentro dovrebbe prima raggiungere la mia stanza, entrare nell'alimentatore, essere ripartito e poi tornare indietro.
Alla luce di ciò, se la canalina esterna è presente, tanto vale sfruttarla x far tornar indietro il cavo dopo averlo ripartito. Solo in quest'ultima stanza è però presente una presa tv a muro, ma non so se la cosa possa influire in termini di attenuazione del segnale.

X quanto riguarda l'antenna UHF anke a me è parsa eccessiva un'antenna con ben 47 o 32 elementi! Se poi si considera ke bisogna collegarci pure un'amplificatore. Proprio x questo preferivo la BLU220. Io poi non ho aggiunto altro xké quando in settimana verrà a casa mia ci parlerò direttamente e gli farò presente la cosa con la situazione da sistemare davanti ai suoi okki.

Sai cosa però mi ha detto: "a te interessa bene vedere il digitale o l'analogico"? Ovviamente gli ho risposto TUTTI E DUE!
Secondo te xké questa domanda? Le antenne non vanno bene x entrambe le tipologie di segnale? In fin dei conti ora come ora con una semplice log il digitale lo vedo bene. È l'analogico ke, in assenza di opportune amplificazioni e con riflessioni multiple, lo vedo un pò nebbioso e con qualke immagine fantasma su alcuni canali. (A proposito, in analogico oltre ke il televideo di Rai1 mi sono accorto ke mi salta pure quello di Rete4 sul canale 24).
Voglio dire, se un impianto è tarato bene x l'analogico, penso ke a maggior ragione dovrà risultare performante col digitale. O forse mi sbaglio?
 
Ultima modifica:
Omnitel ha scritto:
Solo in quest'ultima stanza è però presente una presa tv a muro, ma non so se la cosa possa influire in termini di attenuazione del segnale.
Se è una presa terminale senza attenuazioni (o con attenuazione entro 1dB), va bene. Il discorso vale per tutte le diramazioni (se in quest'occasione o in futuro sistemereia tutto con le prese a muro), visto che si utilizzerà un partitore e ogni stanza avrà il suo cavo. ;)


Omnitel ha scritto:
Sai cosa però mi ha detto: "a te interessa bene vedere il digitale o l'analogico"?
Uhmm... Ho paura che questo "tecnico" sia semplicemente un altro elettricista che però "ha fatto i soldi" e ha Stanlio & Ollio alle sue dipendenze... :eusa_wall: :D


Omnitel ha scritto:
Ovviamente gli ho risposto TUTTI E DUE!
Secondo te xké questa domanda? Le antenne non vanno bene x entrambe le tipologie di segnale?
Ovviamente sì, te l'ho detto prima. :icon_rolleyes:
Temo che volesse capire se ti potevi acontentare di ricevere solo ciò che è disponibile in DTT (che richiede una soglia di segnale più bassa). In un certo qual modo la sua domanda può avere (solo parzialmente) un suo perché, ma senso solo in un senso (sapere se ti interessa l'analogico). Ovvero, va da sé che una ricezione a larga banda di qualità per l'analogico, andrà benissimo pure per il digitale... :icon_cool:


Omnitel ha scritto:
A proposito, in analogico oltre ke il televideo di Rai1 mi sono accorto ke mi salta pure quello di Rete4 sul canale 24
Con i cavi e il segnale sistemati e distribuiti a dovere, tutto si dovrà risolvere.


Omnitel ha scritto:
Voglio dire, se un impianto è tarato bene x l'analogico, penso ke a maggior ragione dovrà risultare performante col digitale. O forse mi sbaglio?
Appunto, appena detto... :D
 
Ciao AG, ti sembrerà strano ma qui a casa mia, da quando mi dissero che sarebbero venuti "in settimana" per risolvermi il problema, non si è più visto nessuno! :crybaby2:
Avevo pure pensato che il lavoro potevo farlo fai-da-te solo che non so quale sia la mia antenna. Sai, sul tetto ce ne stanno 18! :eusa_shifty: Inoltre mi hanno detto che l'antenna che dovranno sostituirmi è collegata a 2 calate. Una da un lato dell'edificio e l'altra dal lato opposto quindi mettendo le antenne nuove con l'amplificatore, non so poi come si comporterà il segnale nello scendere dall'altra discesa. Non vorrei che da un lato, con le 5 partizioni, sia ok mentre dall'altro lato sia molto alto e quindi saturi il segnale su ogni canale.

Avevo infine pensato di comprare le antenne io, solo che non so se è il caso di addebitare la spesa alla ditta che ce le ha sostituite. Ti spiego in breve: a novembre scorso, per loro imperizia, durante una nottata molto ventosa alcuni lamieroni che servivano per la nuova copertura, dato che furono lasciati sul tetto liberi senza nemmeno essere stati legati, vennero scaraventati dal vento sulla balaustra che sosteneva tutte le vecchie antenne, piegandola e distruggendo tutte le antenne. La mia antenna di prima era una UHF e una VHF e infatti la tv la vedevo bene senza fastidi sia in analogico che in digitale. Ora mi hanno montato la log che mi crea problemi. Secondo te potrei far presente che io avevo l'antenna buona e che a causa della rottura (per colpa loro) della vecchia antenna, chiedo a loro di risarcirmi con una BLV6 e una BLU220 o BLU420?
Voglio dire, le nuove antenne devo per forza pagarle io o ci sono i requisiti affinché me le risarciscano loro? Io dico: se fosse stata ancora in buona forma avrei sempre potuto riutilizzare quella senza necessariamente montare una log o acquistarne una nuova.
Premetto che non è una questione di soldi, è solo che mi stanno facendo tanti problemi. Prima la rottura delle antenne con i lamieroni che hanno rischiato di uccidere qualcuno (perché alcuni sono caduti giù e hanno distrutto un'auto), poi la calata mancante, poi l'antenna da schifo, ora che per la sistemazione di tutto l'impianto sembra mi stiano facendo un favore. ADESSO BASTA!

Pensa che all'altra scala dello stesso condominio, le antenne le hanno rimosse tutte (ed erano buone e funzionanti, alcune a pannello, altre yagi) senza restituirle ai proprietari (perché l'antenna singola è di fatto proprietà del singolo condomino) e hanno installato tutte log. Pensa che c'è un tizio che avevo acquistato un'antenna particolare per una radio pagata pure un bel pò. Gliel'hanno rimossa senza restituirgliela e tra l'altro non gliene hanno neppure installato un'altra! Per lui solo una log per la tv quando lui la tv nemmeno la vede. Infatti è già partita la lettera con l'avvocato.

Insomma, secondo te come dovrei comportarmi? Anche alla luce del fatto che con l'antenna nuova non so poi se sulla terrazza hanno installato o installeranno un partitore o derivatore per dividere il segnale tra le 2 calate oppure facciano pastrocchi e quindi il problema resterà uguale ad ora.
Grazie.
 
Stando le cose come me le hai raccontate, credo tu abbia perfettamente ragione e dovresti prendere provvedimenti, so che non è per una questione economica, ma un fatto necessario per una questione di principio e per dare una sonora lezione a certi personaggi, prima che combinino altri guai ad altri malcapitati. :evil5:
Io però non ho nessun titolo per stabilire la sussistenza degli estremi per qualche forma di denuncia o di azione legale... Direi di attendere se qualcuno più esperto in questi temi possa darti un consiglio appropriato. ;)
 
Indietro
Alto Basso