Salve ragazzi, sono nuovamente qui per scrivervi un altro mio problema che mi è sorto. Abito a Cosenza in pieno centro e recentemente il mio palazzo è stato oggetto di ristrutturazione della facciata e rifacimento della copertura (COMPRESE LE ANTENNE!!). E qui viene il bello!
L'amministratore del condominio, contrariamente a quanto era stato espresso da alcuni condomini, ha voluto per forza far installare un'antenna per ogni appartamento invece che un'antenna centralizzata. Quando a dicembre furono tolte tutte le antenne venne provvisoriamente installata un'antenna centralizzata che serviva tutte e 18 gli appartamenti e la tv si vedeva bene. Se non sbaglio le antenne erano 2: una UHF e una VHF (entrambe orizzontali).
Dopo essere rientrato dalle vacanze, cioè pomeriggio, scopro invece che la tv si vede una ciofeca. Nel senso che: Rai2 si vede disturbato a righe, Rai1 sembra che si vede bene però il televideo non prende. Italia1 e Canale5 soffrono di una leggera doppia immagine e alcune reti locali tremolano.
Il cavo, unica calata per il mio appartamento, giunge nella cucina. Dato che non arrivava fino al punto dove ho il televisore è stato giuntato con un giuntacavo.
Qui era (ed è tuttora) presente una T che porta il segnale al tv nella stanza da pranzo e qui un'altra T (installata di recente) porta il segnale fino alla stanza di mio fratello.
So bene che il collegamento fatto con le T non è il massimo però è bene sottolineare che fintanto che è stata presente l'antenna centralizzata io il segnale tv analogico l'ho sempre visto bene in tutte le stanze.
Premetto che l'unico collegamento nuovo (realizzato quest'anno) è quello che porta la tv nella stanza di mio fratello. Per anni, almeno una trentina, la tv della cucina e del soggiorno sono state collegate con la T presente nel soggiorno che raggiungeva la cucina (perché prima la calata entrava nel soggiorno) e tutti i canali si sono sempre visti bene. Non so dirvi, però, che tipo di antenna avevamo prima! Certo è, che non abbiamo mai avuto alimentatori in casa.
Sono salito sulla terrazza a controllare e ho visto che gli antennisti hanno collegato su una balaustra ben 18 logaritmiche senza amplificatore (mi pare di non aver visto nessuno scatolotto ai pali di sostegno), se non sbaglio di quelle a 20 elementi.
Dato che mi sono già lamentato con l'amministratore, lui mi ha detto che in questi giorni lascerà un foglio in ogni cassetta delle lettere in modo che ogni famiglia possa scrivere cosa c'è che non va nei lavori effettuati e di farlo presente. Pertanto vorrei sapere cosa chiedere per la risoluzione del problema dato che dopo essermi affidato agli antennisti non ho risolto niente, anzi, rispetto a prima hanno peggiorato le cose!
Io avevo pensato innanzitutto di inserire un partitore a 2 uscite dietro il televisore della cucina (magari un Fracarro PP2). Un cavo alimenterebbe la cucina e l'altro raggiungerebbe il soggiorno. Se poi mio fratello vuole ugualmente agganciarsi al cavo proveniente dal soggiorno vorrà dire che si accontenterà del segnale un pò più attenuato. Questo perché è molto difficile raggiungere con un cavo la sua stanza dalla cucina! Altrimenti (dato che sono 2 appartamenti unificati) potrà agganciarsi ad un'altra calata (sempre proveniente da una logaritmica!)
Pur avendo i ripetitori in ottica (dalla terrazza si vedono chiaramente sia i tralicci di Lappano che quelli di Monte Scuro) avevo pensato di poter chiedere l'una o l'altra cosa:
- far installare un amplificatore di guadagno adeguato mantenendo la logaritmica presente sulla balaustra perché anche il solo cavo che arriva in cucina collegato direttamente al tv (senza usare la T) mi visualizza alcuni canali disturbati. Considerate che dalla terrazza del 5° piano, senza un'amplificazione adeguata, il cavo deve raggiungere l'abitazione al primo piano!!
- chiedere un cambio di antenna (magari una Fracarro BLU220F e una BLV4F) con un miscelatore/amplificatore di guadagno adeguato.
Quest'ultima scelta è dettata dal fatto che fra le antenne presente sul tetto dell'altra scala ho notato che fra le tante log, un condomino si è fatto installare una Fracarro LAMBDA insieme a un'antenna VHF.
Quale scelta potrà rivelarsi ottimale? Grazie.
L'amministratore del condominio, contrariamente a quanto era stato espresso da alcuni condomini, ha voluto per forza far installare un'antenna per ogni appartamento invece che un'antenna centralizzata. Quando a dicembre furono tolte tutte le antenne venne provvisoriamente installata un'antenna centralizzata che serviva tutte e 18 gli appartamenti e la tv si vedeva bene. Se non sbaglio le antenne erano 2: una UHF e una VHF (entrambe orizzontali).
Dopo essere rientrato dalle vacanze, cioè pomeriggio, scopro invece che la tv si vede una ciofeca. Nel senso che: Rai2 si vede disturbato a righe, Rai1 sembra che si vede bene però il televideo non prende. Italia1 e Canale5 soffrono di una leggera doppia immagine e alcune reti locali tremolano.
Il cavo, unica calata per il mio appartamento, giunge nella cucina. Dato che non arrivava fino al punto dove ho il televisore è stato giuntato con un giuntacavo.
Qui era (ed è tuttora) presente una T che porta il segnale al tv nella stanza da pranzo e qui un'altra T (installata di recente) porta il segnale fino alla stanza di mio fratello.
So bene che il collegamento fatto con le T non è il massimo però è bene sottolineare che fintanto che è stata presente l'antenna centralizzata io il segnale tv analogico l'ho sempre visto bene in tutte le stanze.
Premetto che l'unico collegamento nuovo (realizzato quest'anno) è quello che porta la tv nella stanza di mio fratello. Per anni, almeno una trentina, la tv della cucina e del soggiorno sono state collegate con la T presente nel soggiorno che raggiungeva la cucina (perché prima la calata entrava nel soggiorno) e tutti i canali si sono sempre visti bene. Non so dirvi, però, che tipo di antenna avevamo prima! Certo è, che non abbiamo mai avuto alimentatori in casa.
Sono salito sulla terrazza a controllare e ho visto che gli antennisti hanno collegato su una balaustra ben 18 logaritmiche senza amplificatore (mi pare di non aver visto nessuno scatolotto ai pali di sostegno), se non sbaglio di quelle a 20 elementi.
Dato che mi sono già lamentato con l'amministratore, lui mi ha detto che in questi giorni lascerà un foglio in ogni cassetta delle lettere in modo che ogni famiglia possa scrivere cosa c'è che non va nei lavori effettuati e di farlo presente. Pertanto vorrei sapere cosa chiedere per la risoluzione del problema dato che dopo essermi affidato agli antennisti non ho risolto niente, anzi, rispetto a prima hanno peggiorato le cose!
Io avevo pensato innanzitutto di inserire un partitore a 2 uscite dietro il televisore della cucina (magari un Fracarro PP2). Un cavo alimenterebbe la cucina e l'altro raggiungerebbe il soggiorno. Se poi mio fratello vuole ugualmente agganciarsi al cavo proveniente dal soggiorno vorrà dire che si accontenterà del segnale un pò più attenuato. Questo perché è molto difficile raggiungere con un cavo la sua stanza dalla cucina! Altrimenti (dato che sono 2 appartamenti unificati) potrà agganciarsi ad un'altra calata (sempre proveniente da una logaritmica!)
Pur avendo i ripetitori in ottica (dalla terrazza si vedono chiaramente sia i tralicci di Lappano che quelli di Monte Scuro) avevo pensato di poter chiedere l'una o l'altra cosa:
- far installare un amplificatore di guadagno adeguato mantenendo la logaritmica presente sulla balaustra perché anche il solo cavo che arriva in cucina collegato direttamente al tv (senza usare la T) mi visualizza alcuni canali disturbati. Considerate che dalla terrazza del 5° piano, senza un'amplificazione adeguata, il cavo deve raggiungere l'abitazione al primo piano!!
- chiedere un cambio di antenna (magari una Fracarro BLU220F e una BLV4F) con un miscelatore/amplificatore di guadagno adeguato.
Quest'ultima scelta è dettata dal fatto che fra le antenne presente sul tetto dell'altra scala ho notato che fra le tante log, un condomino si è fatto installare una Fracarro LAMBDA insieme a un'antenna VHF.
Quale scelta potrà rivelarsi ottimale? Grazie.
Ultima modifica: