Miglioramento segnale tv a casa propria dopo rientro dalle vacanze.

Omnitel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2009
Messaggi
1.832
Località
Cosenza
Salve ragazzi, sono nuovamente qui per scrivervi un altro mio problema che mi è sorto. Abito a Cosenza in pieno centro e recentemente il mio palazzo è stato oggetto di ristrutturazione della facciata e rifacimento della copertura (COMPRESE LE ANTENNE!!). E qui viene il bello!

L'amministratore del condominio, contrariamente a quanto era stato espresso da alcuni condomini, ha voluto per forza far installare un'antenna per ogni appartamento invece che un'antenna centralizzata. Quando a dicembre furono tolte tutte le antenne venne provvisoriamente installata un'antenna centralizzata che serviva tutte e 18 gli appartamenti e la tv si vedeva bene. Se non sbaglio le antenne erano 2: una UHF e una VHF (entrambe orizzontali).

Dopo essere rientrato dalle vacanze, cioè pomeriggio, scopro invece che la tv si vede una ciofeca. Nel senso che: Rai2 si vede disturbato a righe, Rai1 sembra che si vede bene però il televideo non prende. Italia1 e Canale5 soffrono di una leggera doppia immagine e alcune reti locali tremolano.

Il cavo, unica calata per il mio appartamento, giunge nella cucina. Dato che non arrivava fino al punto dove ho il televisore è stato giuntato con un giuntacavo.
Qui era (ed è tuttora) presente una T che porta il segnale al tv nella stanza da pranzo e qui un'altra T (installata di recente) porta il segnale fino alla stanza di mio fratello.
So bene che il collegamento fatto con le T non è il massimo però è bene sottolineare che fintanto che è stata presente l'antenna centralizzata io il segnale tv analogico l'ho sempre visto bene in tutte le stanze.
Premetto che l'unico collegamento nuovo (realizzato quest'anno) è quello che porta la tv nella stanza di mio fratello. Per anni, almeno una trentina, la tv della cucina e del soggiorno sono state collegate con la T presente nel soggiorno che raggiungeva la cucina (perché prima la calata entrava nel soggiorno) e tutti i canali si sono sempre visti bene. Non so dirvi, però, che tipo di antenna avevamo prima! Certo è, che non abbiamo mai avuto alimentatori in casa.

Sono salito sulla terrazza a controllare e ho visto che gli antennisti hanno collegato su una balaustra ben 18 logaritmiche senza amplificatore (mi pare di non aver visto nessuno scatolotto ai pali di sostegno), se non sbaglio di quelle a 20 elementi.

Dato che mi sono già lamentato con l'amministratore, lui mi ha detto che in questi giorni lascerà un foglio in ogni cassetta delle lettere in modo che ogni famiglia possa scrivere cosa c'è che non va nei lavori effettuati e di farlo presente. Pertanto vorrei sapere cosa chiedere per la risoluzione del problema dato che dopo essermi affidato agli antennisti non ho risolto niente, anzi, rispetto a prima hanno peggiorato le cose!

Io avevo pensato innanzitutto di inserire un partitore a 2 uscite dietro il televisore della cucina (magari un Fracarro PP2). Un cavo alimenterebbe la cucina e l'altro raggiungerebbe il soggiorno. Se poi mio fratello vuole ugualmente agganciarsi al cavo proveniente dal soggiorno vorrà dire che si accontenterà del segnale un pò più attenuato. Questo perché è molto difficile raggiungere con un cavo la sua stanza dalla cucina! Altrimenti (dato che sono 2 appartamenti unificati) potrà agganciarsi ad un'altra calata (sempre proveniente da una logaritmica!)

Pur avendo i ripetitori in ottica (dalla terrazza si vedono chiaramente sia i tralicci di Lappano che quelli di Monte Scuro) avevo pensato di poter chiedere l'una o l'altra cosa:
- far installare un amplificatore di guadagno adeguato mantenendo la logaritmica presente sulla balaustra perché anche il solo cavo che arriva in cucina collegato direttamente al tv (senza usare la T) mi visualizza alcuni canali disturbati. Considerate che dalla terrazza del 5° piano, senza un'amplificazione adeguata, il cavo deve raggiungere l'abitazione al primo piano!!
- chiedere un cambio di antenna (magari una Fracarro BLU220F e una BLV4F) con un miscelatore/amplificatore di guadagno adeguato.

Quest'ultima scelta è dettata dal fatto che fra le antenne presente sul tetto dell'altra scala ho notato che fra le tante log, un condomino si è fatto installare una Fracarro LAMBDA insieme a un'antenna VHF.

Quale scelta potrà rivelarsi ottimale? Grazie.
 
Ultima modifica:
è pazzesco che nel 2009 si installino antenne individuali su un condominio con l'avallo dell'amministratore; il sistema che hai in mente è senz'altro migliore di una banale logaritma; oltre ai partitori ci sono anche i derivatori che permettono, su una linea passante, di prelevare una parte di segnale; così si evita di usare due partitori in serie
 
reggio_s ha scritto:
è pazzesco che nel 2009 si installino antenne individuali su un condominio con l'avallo dell'amministratore;

Puoi dirlo forte! Mi sono battuto fino all'ultimo per l'installazione dell'antenna centralizzata ma non c'è stato verso. L'amministratore (e suo cognato che abita nel palazzo) temevano che il segnale si disperdesse via via che il cavo scendeva fino al primo piano. :eusa_shifty:
E' pericoloso quando gente ignorante ha in mano il potere di decidere per gli altri!! :eusa_naughty:
Pensavo che quando avevano installato la centralizzata mi avessero dato retta invece... quell'antenna si è solo rivelata provvisoria in attesa della costruzione della balaustra metallica. Roba da denuncia....

Se non sbaglio dal 2004 mi pare ci sia pure l'obbligo per tutti gli edifici condominiali in ristrutturazione, l'installazione di un'antenna centralizzata. Purtroppo chi ha le spalle coperte fa sempre ciò che gli pare a scapito degli altri.

reggio_s ha scritto:
il sistema che hai in mente è senz'altro migliore di una banale logaritma; oltre ai partitori ci sono anche i derivatori che permettono, su una linea passante, di prelevare una parte di segnale; così si evita di usare due partitori in serie

Ma io non devo usare 2 partitori in serie bensì uno solo, cioè dietro il televisore della cucina. Un cavo di modesta lunghezza esce dal PP2 ed entra nella presa di antenna di questo televisore e l'altro cavo che esce dal PP2 raggiunge la tv del soggiorno con il solito cavo presente nel muro.
 
Se l'amministratore ha deciso senza convocazione assembleare o anche senza avvisare i condomini, potete rifiutarvi di pagare il lavoro fatto e pretendere l'installazione dell'antenna centralizzata. Troppo spesso ci si dimentica che l'amministratore è dipendente dei condomini e non viceversa!
Installare 18 antenne singole al posto di una centralizzata è comunque pura follia...
 
Purtroppo di questo problema se n'è parlato in sede di riunione condominiale ma non si è raggiunti la maggioranza. Il mio stabile dove sono state installate ben 18 logaritmiche è abitato per lo più da persone anziane che, sentendosi dire dall'amministratore che con l'antenna centralizzata avrebbero potuto avere problemi nel vedere la tv, hanno logicamente votato contro l'installazione dell'antenna unica rispondendo quasi in coro "vogliamo continuare a vedere la tv come l'abbiamo vista in tutti questi anni per cui ognuno di noi vuole la sua antenna come l'ha avuta fino ad ora senza dipendere dagli altri".

Lo so che è una risposta data senza cognizione di causa da gente che purtroppo si è lasciata abbindolare ma non sono riuscito a convincerli. Poi gli altri appartamenti sono adibiti chi a studio legale, chi a studio medico, chi a studio commerciale per cui a queste persone non gliene importava nulla di ciò che si faceva con l'antenna terrestre perché loro neanche l'avrebbero collegata.
Addirittura un tizio del terzo piano, con cui ho parlato per convincerlo a votare sì per l'antenna unica, mi ha detto: "a me della tv terrestre non m'importa nulla perché tanto io ho la parabola. Se voglio la Rai me la guardo lì insieme a tanti altri programmi a pagamento"!!! :eusa_think:
Ho tirato in ballo anche il fattore estetico dello stabile e mi hanno risposto: "ma secondo te chi è che si accorge di quelle 18 antenne sul tetto del quinto piano se a malapena la gente guarda per terra?"
Anche l'antennista mi ha pregato di convincere l'amministratore dicendomi che era una pazzia e che tra l'altro era più conveniente anche per noi in termini di soldi. Macché.... niente da fare! Lui ha racimolato quella maggioranza risicata di gente che ha votato no e via allo scempio e allo spreco. CHE IGNORANZA CHE C'E' IN GIRO...

Tornando al mio problema, sapete consigliarmi come mi dovrei comportare?
 
Nessuno ke sappia consigliarmi come devo fare x risolvere il mio problema?
Lo so ke sono stato un pò prolisso nell'esposizione però vi prego, datemi una mano!
 
Capito il problema con l'amministratore...

Per quanto riguarda te, prima della distribuzione in casa penso sia opportuno pensare alle antenne in quanto non ha senso distribuire un brutto segnale in partenza...
Prima di tutto occorre capire da quali postazioni ti interessa ricevere: non conoscendo minimamente la zona sono stato sul sito di otgtv (http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza) per cercare di capire qualcosa... Vedo davvero diverse possibilità e conseguenti direzioni.
Tralasciando la banda I che verrà dismessa, monterei una banda III a larga banda (dal 5 al 12) e una UHF ancora a larga banda (dal 21 al 69), con un semplice miscelatore. Su dove orientarle, come detto prima, non saprei proprio aiutarti... Probabilmente nella direzione su cui punta ora la logaritmica.

A posto l'antenna, verifica il segnale su una sola presa, lasciando scollegate le altre. Se e solo se a questo punto il segnale è buono si prosegue all'interno dell'appartamento, ma questo farà parte della seconda puntata...
 
Salve Omitel, penso che per legge, l'antenna condominiale deve esistere e deve essere funzionale ed efficiente al 100% almeno per RAI 1, 2 e 3 su cui si paga la tassa.. Essendo condominiale è di proprietà dei proprietari dell'intero stabile, e tutti devono sostenerne le spese.
Se qualcuno si oppone perchè dice di avere l'antenna personale e non intende concorrere con l'antenna condominiale, a sue spese deve intervenire l'antennista con il distacco dalla colonna montante dell'appartamento, ed il rifacimento della stessa con l'esclusione di qualsiasi attacco da parte dell'appartamento interessato. Ossia il ripartitore del piano deve essere modificato.
Questo naturalmente serve per rompere le scatole a quella gente retrogada e paranoica. Per di più, l'antenna condominiale deve essere adattata per il DVB-T almeno per i canali RAI.
Quando ognuno spenderà i suoi 150 euro per escludersi dalla condominiale, ti metti d'accordo con l'antennista, e avrai tutta l'antenna per te e con chi sta con te.
 
MdK2007 ha scritto:
Salve Omitel, penso che per legge, l'antenna condominiale deve esistere e deve essere funzionale ed efficiente al 100% almeno per RAI 1, 2 e 3 su cui si paga la tassa.. Essendo condominiale è di proprietà dei proprietari dell'intero stabile, e tutti devono sostenerne le spese.
Se qualcuno si oppone perchè dice di avere l'antenna personale e non intende concorrere con l'antenna condominiale, a sue spese deve intervenire l'antennista con il distacco dalla colonna montante dell'appartamento, ed il rifacimento della stessa con l'esclusione di qualsiasi attacco da parte dell'appartamento interessato. Ossia il ripartitore del piano deve essere modificato.
Questo naturalmente serve per rompere le scatole a quella gente retrogada e paranoica. Per di più, l'antenna condominiale deve essere adattata per il DVB-T almeno per i canali RAI.
Quando ognuno spenderà i suoi 150 euro per escludersi dalla condominiale, ti metti d'accordo con l'antennista, e avrai tutta l'antenna per te e con chi sta con te.

Forse non mi sono spiegato bene perché il problema è ben diverso! L'amministratore NON HA voluto adottare l'antenna centralizzata. Quando è stata rifatta la copertura (prima era tutta in eternit :5eek: ) sono state rimosse tutte le antenne e solo temporaneamente :crybaby2: è stata installata un'antenna unica per tutte le 18 famiglie dello stabile in attesa di acquistare le 18 antenne, come voluto da una risicata maggioranza di condomini.
Prima di questi lavori disastrati, io avevo la calata dell'antenna che entrava in camera mia e lì c'era la ripartizione per la tv del soggiorno, per la cucina, e recentemente pure la camera di mio fratello.
Ora invece la calata è stata fatta da un punto ben più lontano dalla mia stanza e il cavo, la stanza più vicina che raggiunge, è la cucina. Capisci bene che il segnale, dopo che arriva in cucina prosegue per il soggiorno e infine arriva in camera di mio fratello ma non più in modo equilibrato come prima partendo, diciamo, dal centro delle diramazione ma in cascata! :eusa_think:
E ovviamente se ci consideri che il cavo parte da una logaritmica posta sul tetto del quinto piano, raggiunge il mio appartamento al primo piano e infine dopo aver percorso un bel pò di metri raggiunge prima la cucina e poi in cascata le altre 2 stanze, mi pare ovvio che il segnale non può essere chiaro e limpido come prima!
Ho già chiesto all'amministratore un seconda calata che possa raggiungere la mia stanza così com'era prima (non so perché al nostro stabile solo una calata mentre allo stabile a fianco ben 2 calate nonostante si tratta dello stesso condominio). Inoltre vorrei valutare insieme a voi se è anche il caso di richiedere la sostituzione dell'antenna con un'altra più adeguata.
Secondo me sì, perché più in la in camera mia vorrei mettere un televisore quindi il cavo andrebbe poi ripartito in 4 e non penso che una semplice logaritmica, pur avendo i ripetitori di Monte Scuro e Timparello a vista, ce la faccia a sopportare ben 4 ripartizioni mantenendo un'ottima qualità.

Grazie anticipatamente dei vostri pareri.
 
AGGIORNAMENTO! Venerdì viene l'antennista...

Salve ragazzi, volevo nuovamente farvi partecipi del problema perché ho segnalato la cosa all'amministratore e venerdì viene l'antennista.

In pratica accade questo: collegando il primo televisore al cavo di antenna che hanno fatto arrivare alla mia abitazione, quasi tutti i canali si vedono bene. Un pò Rai2 lo vedo disturbato.
Non avendo modificato la distribuzione interna del cavo, in quanto ho chiesto che la seconda calata del cavo di antenna possa raggiungere la mia stanza dove sono presenti le ripartizioni in modo da poter poi inserire un partitore, ho quindi verificato come si vedono gli altri canali al televisore del soggiorno che è raggiunto dal cavo proveniente dalla cucina mediante una T.
Ebbene, Rai2 si vede ancora più male, Rai3 e Canale5 si vedono ma "annebbiati" e altre reti locali si vedono sì ma con una maggiore presenza di effetto nebbia. Addirittura Rai1 alla tv del soggiorno si vede con una leggera doppia immagine e il televideo è tutto sballato. Inutile dire il risultato sul terzo televisore... Tutto molto più disturbato...
La cosa strana che accade è questa: quando sul televisore della cucina metto, ad esempio su Rai3, lo stesso canale al tv del soggiorno si vede ancora più annebbiato rispetto a quando sul tv della cucina mi sintonizzo su un altro canale! :eusa_shifty:
Stessa cosa per Canale5 quando entrambi i televisori sono sintonizzati su quel canale. Ovviamente, quel determinato canale in cucina si vede bene mentre nel soggiorno ancora più disturbato di prima. E' normale?

Quando venerdì verranno gli antennisti, oltre a dirgli che voglio che l'altra calata possa raggiungere la mia stanza, è anche il caso di dirgli che voglio sostituita l'antenna?
Dalla terrazza ho solo visto che hanno montato una logaritmica e non mi sembra di aver visto amplificatori. Magari avranno usato delle centraline ma non so dirvi di che tipo e se sono amplificate. A mio avviso, pur avendo i ripetitori a vista, è come se già sul secondo televisore mancasse la sufficiente amplificazione per rendere il canale ben visibile. La cosa che non mi spiego è perché quando mi sintonizzo su un canale in cucina, lo stesso canale nel soggiorno si vede ancora più male!!

Una cosa è certa: quando installarono temporaneamente un'antenna centralizzata per tutte le 18 famiglie, questo problema di attenuazione del segnale sul 2° e 3° televisore non ce l'avevo affatto! Le antenne che usarono erano una UHF direttiva e una VHF a 6 elementi.
A me serve che l'impianto possa alimentare correttamente 4 televisori.

Grazie dei consigli!
 
Facciamo il punto della situazione, partendo dall'alto.

1. Antenna logaritmica
2. Cavo di discesa
3. Ingresso in appartamento (cucina)
4. Distribuzione "a cascata" verso le altre prese.

Sono convinto che non siano stati usati amplificatori (infatti non riferisci alimentatori in casa).

Sul punto 4 ho le maggiori preplessità. Temo infatti che qualla "cascata" sia stata realizzata inserendo brutalmente due cavi all'interno della prima e la seconda presa, quando queste evidentemente NON sono passanti (quindi inadeguate a realizzare impianti in cascata). Ne è la prova il fatto che le condizioni di ricezione si modifichino tra un televisore e l'altro a seconda dei canali sintonizzati da uno o dall'altro. E scommetto che anche il televideo ha seri problemi a funzionare, specie in VHF su RAI 1 (ch. 09).

Inoltre anche sul punto 1 sono incline a darti ragione se preferirai un'antenna più performate di una log. E' vero che in quasi tutta Cosenza (incluso il tuo palazzo) e località limitrofe, gli impianti di Monte Scuro e di Lappano sono a vista ottica e allineati quasi sulla stessa direzione, però il territorio di questa zona è prevalentemente montuoso e facilmente ciò può portare a qualche riflessione laterale o posteriore del segnale, malgrado la vista ottica con gli impianti.
Tali riflessioni (specie le laterali) sono facilmente captabili da un'antenna logaritmica, molto meno invece dalle antenne direttive.

Perciò, io rivedrei i punti 1 e 4, senza dover necessariamente realizzare un'altra calata (citerò prodotti Fracarro, che offrono un buon rapporto qualità/prezzo e si reperiscono con facilità).

Per il punto 1: sostituire la log con l'insieme di una Fracarro BLV4F o una BLV6F (in alternativa OK anche per una 6E512) e di una direttiva BLU, credo che una BLU220 sia più che sufficiente. Unirei le due antenne con un amplificatore di modesto guadagno, come l'ES1/RVU (guadagno regolabile da 4 a 12dB, i ingresso VHF ed uno UHF).

Per il punto 4: non appena il cavo entra in casa, piazzerei l'alimentatore (necessario per far funzionare l'amplificatore) in un qualunque punto precedente la serie di prese dove distribuire il segnale, così che la sua corrente non rischi di essere interrotta dalla distribuzione (lì dove sarà piazzato servirà una presa 220V a portata di mano per collegarlo alla corrente). Un alimentatore Fracarro adatto può essere il modello AM100N, ma in realtà sono quasi tutti uguali (12V e quasi tutti con un centinaio di mA di corrente erogata, sufficienti per l'amplificatore che ti ho citato prima). Poi userei delle "vere" prese passanti. Se ti interessano sempre i prodotti Fracarro, userei una SPI10 (attenuazione di derivazione circa 10dB) per la prima presa (cucina), una SPI05 (attenuaz. di derivazione circa 5dB) per la seconda presa e una SPI05 anche per l'ultima, da chiudere con una resistenza di chiusura da 75 ohm in corrispondenza dell'uscita di passaggio (non consiglio una presa terminale non attenuata, perché altrimenti i segnali tra le prese risulterebbero sbilanciati).

Credo anzi che potresti tranquillamente eseguire il lavoro da solo... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Facciamo il punto della situazione, partendo dall'alto.

1. Antenna logaritmica
2. Cavo di discesa
3. Ingresso in appartamento (cucina)
4. Distribuzione "a cascata" verso le altre prese.

Sono convinto che non siano stati usati amplificatori (infatti non riferisci alimentatori in casa).

Sul punto 4 ho le maggiori preplessità. Temo infatti che qualla "cascata" sia stata realizzata inserendo brutalmente due cavi all'interno della prima e la seconda presa, quando queste evidentemente NON sono passanti (quindi inadeguate a realizzare impianti in cascata). Ne è la prova il fatto che le condizioni di ricezione si modifichino tra un televisore e l'altro a seconda dei canali sintonizzati da uno o dall'altro. E scommetto che anche il televideo ha seri problemi a funzionare, specie in VHF su RAI 1 (ch. 09).

Il problema è che io non ho prese a muro! Il cavo che ora mi entra da un balcone, raggiunge la cucina. O meglio, fino a un certo punto ci arriva il cavo che mi hanno lasciato sul balcone dopodiché ho dovuto aggiungerci un giuntacavo per portarlo a misura fino a dietro il televisore della cucina.
Qui è presente una T e il cavo raggiunge il televisore del soggiorno. O meglio, dalla T il cavo va fino in camera mia dove prima era presente la ripartizione. Qui c'è un'altra T che porta i cavi da una parte al soggiorno e dall'altra parte in camera di mio fratello. Ma i cavi che raggiungono queste stanze sono "volanti" senza canaline semplicemente fissati sul battiscopa con dei fissacavo in plastica.

Ecco perché io preferivo una seconda calata (del resto al palazzo a fianco dello stesso condominio gli sono state fatte 2 calate).
In questo modo il cavo lo farei entrare nella mia stanza. Qui metterei l'alimentatore e un partitore a 4 uscite (ad es. Fracarro PP4) perché in camera mia vorrei successivamente mettere un altro televisore. Da qui partirebbero tutti e 4 i cavi ognuno destinato ad una specifica stanza.

Al filo che attualmente raggiunge la cucina e che ho dovuto giuntare perché in cucina il filo originale non arrivava, vorrei togliere la giunzione e portarlo nella stanza da letto dei miei genitori senza giunzioni collegandoci solo un televisore.

Per le antenne anch'io avevo pensato alla BLU220F e alla BLV4F (che mi pare abbia un guadagno simile alla 6E512F) ma sinceramente pensavo ce la facessero da sole. Tu mi hai consigliato l'alimentatore per cui gli dirò così.

Con tutta franchezza, secondo me questi tizi che domani dicono che verranno, sono dei semplici elettricisti che non capiscono una mazza di impianti di antenna. Quando devono dedicarsi a lavori di questo tipo, secondo me vanno da un rivenditore di prodotti tv e si fanno consigliare su come effettuare il lavoro per poi comprare tutto il materiale necessario. Se trovano il commesso che ci capisce avranno le dritte giuste altrimenti, il più delle volte, combinano guai seri. Altrimenti non si capisce come sia possibile che io con un'antenna di quasi 25 anni non ho mai avuto problemi e ora che ci hanno messo mano loro sono sorti tutti sti problemi di stabilità del segnale! :eusa_wall:

Che ne pensi quindi?
 
Purtroppo le semplici "T" sono le principesse dei disadattementi di segnale... :D
Dovrai assolutamente disfartene.

Siccome poi, con una distribuzione del segnale del genere, qualunque prova tu faccia all'antenna potrebbe dare risultati inattendibili, sarà molto opportuno sistemare la diffusione del segnale in casa.

Iniziamo dall'arrivo del cavo.

1. Verifica che il giuntacavo sia collegato come si deve, senza cortocircuiti tra la schermatira del cavo (la "calza") e il polo centrale.

2. Procurati un po' di connettori F (quelli uisati solitamente anche per il SAT).

3. Procurati dei derivatori passanti del tipo DE1-10 (sono derivatori passanti ad 1 sola uscita derivata per il collegamento alla TV. L'uscita derivata è attenuata di circa 10dB, quella passante ha un'attenuazione trascurabile). Ne serve uno per ogni TV da collegare, quindi 3 in tutto. In questo caso anche altri articoli di altre marche, ma di caratteristiche analoghe, andrano bene.

4. Collega l'arrivo del cavo all'ingresso del primo DE1-10, l'uscita derivata alla TV della cucina e l'uscita passante (che ha attenuazione trascurabile) al cavo che prosegue verso le altre stanze.

5. Fai lo stesso alle TV seguenti, avendo l'accortezza di chiudere l'ultima uscita passante con un'apposita resistenza di chiusura da 75 ohm.

Il segnale ti potrà sembrare a questo punto abbastanza attenuato su tutti i televisori, ma almeno ora sarà bilanciato (come dire che non ci saranno più i disadattamenti).

A quel punto potrai intervenire sull'antenna nelle modalità che già ti ho consigliato più indietro e recupererai in tutta tranquillità i dB di normale attenuazione delle derivazioni, vedendo finalmente la TV come si deve. :icon_cool:


PS1: se ti può essere utile stampati questa parte e falla leggere al rivenditore al quale eventualmente ti rivolgerai.

PS2: questo link potrebbe esserti utile in caso di dubbi su come collegare eventuali spinotti F: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=898774&postcount=32 ;)
 
AGGIORNAMENTO! Di buon ora sono venuti gli "antennisti"

Ciao AG, grazie per la tua disponibilità. Poco fa sono andati via coloro che dovrebbero mettermi a posto l'impianto esterno di antenna.

Dunque, hanno iniziato collegando solo la tv della cucina, distaccando la T che fa proseguire il cavo e hanno detto che secondo loro il segnale è pieno perché arriva in modo più che sufficiente. Tutto questo è stato detto ad occhio, senza l'uso di particolari strumenti nonostante Rai2 fosse leggermente disturbato. Gliel'ho fatto notare ma dicevano che fosse normale, almeno in analogico.

Poi hanno scollegato la cucina e collegato soltanto il soggiorno. Anche qui il risultato è stato quasi identico.

Poi hanno collegato la cucina e il soggiorno insieme com'era prima e in effetti nel soggiorno Rai2 e Rai3 risultano più disturbati del solito insieme a Canale5 e le reti locali Ten, Metrosat e qualche altra. Inoltre il televideo di Rai1 saltava perdendo lettere!

In camera di mio fratello non sono potuti andarci perché ancora dormiva.

Secondo loro il tutto è causato dalla mia distribuzione interna del segnale (d'accordissimo, fin qui ci eri sapientemente prima tu di loro!). Quando gli ho chiesto che volevo un'altra calata che potesse entrare in camera mia in modo da riequilibrare il segnale con un partitore, mi hanno risposto che ormai senza più l'impalcatura loro non rischiano nel montare una canalina, anche se ai lati di ogni balcone. Stessa cosa quando gli ho chiesto di far entrare un cavo in una canalina di discesa già esistente. Loro non se la sentono di rischiare nell'aprire la canalina di plastica e inserirci il cavo senza avere l'appoggio dell'impalcatura.

A quel punto gli ho detto che potrei quindi migliorare la distribuzione interna inserendo al posto delle T dei derivatori passanti DE1-10 come mi hai detto tu solo che il segnale ad ogni televisore sarà molto più attenuato ma almeno bilancato solo che poi bisognerà mettere in conto la sostituzione dell'antenna per recuperare i db di attenuazione.
Sai che mi hanno risposto?
Che secondo loro l'antenna attuale va più che bene, che si tratta di prodotti Fracarro che sono i migliori. Gli ho risposto che d'accordo per la marca, il tutto è poi da rapportarsi da caso a caso in quanto la log ha già di suo un basso guadagno e con tutti quei metri di cavo non ce l'avrebbe potuta fare ad alimentare 4 televisori. Inoltre, per le sue caratteristiche tecniche, avrebbe fatto entrare ogni tipo di segnale (anche quello inutile) rendendo fastidiosa la visione dei programmi. Infatti su Canale5 mi compaiono delle immagini fantasma ripetute a destra dell'immagine reale (cosa che gli ho fatto notare benissimo).
Dopo avergli anche detto che con l'antenna centralizzata provvisoria tutti questi problemi non ce li avevo, solo a quel punto hanno detto che avrebbero potuto sostituire l'attuale log con 2 antenne (1 UHF e 1 VHF) solo che GLIELE DOVREI PAGARE IO!!! :5eek: :5eek:

Gli ho detto: "Scusate, io ho pagato per il rifacimento della facciata, sostituzione del tetto e delle antenne, quindi ho pagato anche l'antenna che mi avreste dovuto installare. Per quale cavolo di motivo devo ora pagarvi l'antenna che desidero montare per la mia abitazione?"
Risposta: "Noi da contratto abbiamo scelto questo tipo di antenna, quindi se voi ne volete una diversa ce la dovete pagare a parte".
Io semmai potrò pagare loro la DIFFERENZA tra il prezzo della log e la BLU220 insieme alla BLV4F altrimenti se gliela devo pagare interamente voglio restituita la log perché se l'ho pagata è mia.

Loro invece mi hanno consigliato la Fracarro LAMBDA insieme ad una 4E512F. Ma se non sbaglio la LAMBDA costa molto di più rispetto alla BLU220 e mi pare abbia caratteristiche simili. Poi hanno aggiunto che se la voglio buona è bene usare una LAMBDA. Tu che ne pensi?

Poi hanno detto che pensano di usare un semplice miscelatore e che dovrò poi io mettermi dentro casa un amplificatore da interno. E perché questa storia?
Gli ho detto più volte che preferisco l'amplificatore regolabile sul palo e poi dentro casa mi metterò l'alimentatore ma niente.

Dicono che ora parleranno con l'amministratore per vedere il da farsi. Io per il momento li ho salutati dicendo che prima di fare qualunque acquisto dovranno avvisarmi. E se ne sono pure andati scocciati, a malapena mi hanno salutato!

Secondo te questi tizi ci capiscono qualcosa? Che devo fare o dirgli quando torneranno?
 
Ultima modifica:
Diciamo che hanno ragione loro quando dicono cha hanno eseguito i lavori così come li ha commissionati "quel gran genio del tuo amico" amministratore (parafrasando Lucio Battisti su "Sì, viaggare"!)... :D
E che hai ragione tu quando dici che se paghi le nuove antenne vuoi che ti sia resa la log indietro.
E' anche vero che la Lambda ha prestazioni un po' più alte della BLU, però poco significative (senza contare che la Lambda costa di più, ingombra molto di più ed è meno facile da reperire).
Secondo me devi lasciar perdere 'sti tipi e darti al fai-da-te.
Pensi di essere in grado di mettere le mani sull'antenna da solo?
Mi pare tu abbia detto che è sistemata in fila con tutte le altre su una ringhiera nel terrazzo condominiale, no? :eusa_think:


Edit:
stavo ripensando a quei due Stanlio e Ollio che sono venuti lì da te... :D
Ma la faccia tosta di dire che è meglio la Lambda... Allora se sapevano che era così tanto superiore (ma la serie BLU è una degna parente, te lo assicuro), allora perché non hanno detto all'amministratore che montare una logaritmica non era poi un'idea così felice? :doubt: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Secondo me devi lasciar perdere 'sti tipi e darti al fai-da-te.
Pensi di essere in grado di mettere le mani sull'antenna da solo?
Mi pare tu abbia detto che è sistemata in fila con tutte le altre su una ringhiera nel terrazzo condominiale, no? :eusa_think:

Il problema è che non è proprio un terrazzo. Sulla terrazza c'era una coperura in eternit ed è stata poi sostituita con una copertura di lamiera. Sopra questa nuova copertura è stata realizzata una passerella con delle scale da cui ci si accede da un'apertura piuttosto angusta. Su questa grande passerella, corredata di balaustra, sono state fissate tutte le antenne.
Il problema è che non so quale sia la mia! Sono tutte log identiche e su ogni palo di sostegno ce ne stanno attaccate 2.

Poi un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso è stato quando gli ho chiesto di collegare l'amplificatore sul palo. Loro mi hanno detto che è meglio montarci un miscelatore e solo dentro casa mia un amplificatore da interno. Ma perché?
Non è che questi geni hanno fatto passare i cavi di ogni antenna in qualche centralino o collegati in qualche altro apparecchio tale per cui non è possibile poi telealimentare l'amplificatore sul palo?
Io so che per avere una buona amplificazione è bene montare l'amplificatore il più vicino possibile al cavo che fuoriesce dall'antenna. Secondo loro dovrei invece montarlo in casa dopo che il cavo avrà percorso almeno una 50-ina di metri!

Poi un'altra cosa che vorrei evitare è il far comprare a loro l'antenna e solo dopo pagargliela. Ti spiego: ieri da un installatore Sky una BLU420 per quella mia amica me la davano per 28 euro. A un negozio di ricambi elettronici la stessa antenna me la volevano vendere per 49 euro!!! :5eek: Ma com'è possibile dato che sul catalogo Fracarro è prezzata 40,60 euro?
Non vorrei quindi che mi rifilassero dei prezzi altissimi per una BLU220 e una VHF 4 elementi.
 
AG-brasc ha scritto:
Ma la faccia tosta di dire che è meglio la Lambda... Allora se sapevano che era così tanto superiore (ma la serie BLU è una degna parente, te lo assicuro), allora perché non hanno detto all'amministratore che montare una logaritmica non era poi un'idea così felice? :doubt: :eusa_wall:

Perché secondo me hanno voluto giocarci sopra quindi guadagnarci! Sapevano benissimo che la log non può farcela ad alimentare più di un paio di tv senza un amplificatore (dato che dal 5° piano bisognava raggiungere il primo piano) però loro si saranno fatti pagare per aver fatto un lavoro a regola d'arte.

Poi se ne sono pure venuti dicendo che dall'avvocato qui sotto da me con la stessa antenna sono riusciti ad alimentare ben 5 televisori e che tutti accesi non avevano nessun problema. Gli ho risposto: "Si, forse in digitale non avrà problemi dato che basta poco segnale per vedersi bene la tv. Ma con l'analogico è tutta un'altra storia"
E secondo me se hanno esordito così è perché saranno rimasti pure loro meravigliati del fatto che con quell'impianto di c@cc@ ben 5 tv ce la facevano a vedersi bene. Peccato che non avranno notato l'indicatore del livello di segnale.
Infatti stamattina più volte mi hanno chiesto di sintonizzarmi col digitale ma gli ho detto che non avevo il decoder. Se già con l'analogico il segnale fa schifo, anche il digitale darà poi problemi in futuro. Specie per le reti locali che secondo me non potranno trasmettere con la stessa potenza di Rai e Mediaset, non credi?
 
Ultima modifica:
Che dire...?
Un impianto se si fa bene deve funzionare a dovere con tutti i tipi di segnale il fatto che potrebbe andar comunque bene per il digitale è un discorso del cavolo...
Vedi se riesci ad arrangiarti da solo. Io e gli esperti del Forum saremo lieti di darti una mano a distanza. :icon_cool:
Mi raccomando di sistemare bene anche la distribuzione del segnale in casa (le "T" aggiungono danno al danno e così come creano problemi al funzionamento del Televideo li possono creare anche al DTT).

Infine, prima ho dimenticato una cosa: continua a RIFIUTARE qualunque suggerimento di montare amplificatori da interno! Un amplificatore da interno amplifica anche il normale degrado (e quindi rumore) derivante dalla lunghezza del cavo e tutto ciò che si trova a monte... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Che dire...?
Un impianto se si fa bene deve funzionare a dovere con tutti i tipi di segnale il fatto che potrebbe andar comunque bene per il digitale è un discorso del cavolo...
Vedi se riesci ad arrangiarti da solo. Io e gli esperti del Forum saremo lieti di darti una mano a distanza. :icon_cool:
Mi raccomando di sistemare bene anche la distribuzione del segnale in casa (le "T" aggiungono danno al danno e così come creano problemi al funzionamento del Televideo li possono creare anche al DTT).
Io posso fare così: appurato il fatto che secondo me non monteranno nuovamente l'impalcatura per farmi un'altra calata, posso:

- comprare 3 derivatori passanti a 1 via (DE1-10);
1° P.S.: se vorrò in futuro mettere un tv in camera mia dici che il caso di distribuire correttamente il segnale fin da ora o aggiungere poi dopo il derivatore?

- ogni derivatore mi pare abbia 1 ingresso e 2 uscite (1 uscita verso il tv attenuata di 10 db e l'altra passante per far proseguire il cavo) dovrei quindi acquistare ben 3 x 3 = 9 connettori F in base al diametro del filo. Infatti il filo che mi arriva in cucina dall'esterno è più fino rispetto a quello che ho io in casa;
2° P.S.: dal derivatore alla tv devo collegare da una parte il connettore F e dall'altra parte un semplice spinotto maschio, giusto?

- acquistare un'antenna BLU220F e un'antenna BLV4F o 4E512F oppure una BLV6F o 6E512F (ancora non so quale!);

- altri 2 connettori F per le antenne (1 per collegare il filo alla BLU, 1 per collegare il filo alla VHF);

- acquistare l'amplificatore che mi hai consigliato ES1/RVU;
3° P.S.: scusa la domanda sciocca ma mi è sorto 'sto dubbio: l'amplificatore tecnicamente funziona che aggiunge db ai normali db dell'antenna? Nel senso che se l'antenna in questione ha 13 db di guadagno, fissando i db di amplificazione ad esempio a 10, i db complessivi saranno 23 o sempre 10 in base all'amplificatore?
Inoltre questo amplificatore mi pare di capire che non ha i connettori F, giusto?

- acquistare l'alimentatore AM100N (che mi hai sempre consigliato tu). Anche qui non servono connettori F perché gli attacchi sono a morsetto;


AG-brasc ha scritto:
Infine, prima ho dimenticato una cosa: continua a RIFIUTARE qualunque suggerimento di montare amplificatori da interno! Un amplificatore da interno amplifica anche il normale degrado (e quindi rumore) derivante dalla lunghezza del cavo e tutto ciò che si trova a monte... :icon_rolleyes:

Hai ragione e sono perfettamente d'accordo con te. Ma perché 'sti tizi continuavano a propormi l'amplificatore da interno? Che gli costa montare sul palo un amplificatore invece del miscelatore? Tanto poi io in casa mi piazzo l'alimentatore e sto a posto.
Ah... sai a questo proposito che mi hanno risposto? Che secondo loro è meglio quello da interno così in uno scatolotto unico ho sia amplificatore che alimentatore. :eusa_shifty: :eusa_shifty:
Ma 'sta gente ti pare che faccia il mestiere dell'antennista?
 
Omnitel ha scritto:
Io posso fare così: appurato il fatto che secondo me non monteranno nuovamente l'impalcatura per farmi un'altra calata, posso:

- comprare 3 derivatori passanti a 1 via (DE1-10);
1° P.S.: se vorrò in futuro mettere un tv in camera mia dici che il caso di distribuire correttamente il segnale fin da ora o aggiungere poi dopo il derivatore?
Come preferisci. Di derivatori, se serve, ne potrai sempre aggiungere un altro in seguito.


Omnitel ha scritto:
- ogni derivatore mi pare abbia 1 ingresso e 2 uscite (1 uscita verso il tv attenuata di 10 db e l'altra passante per far proseguire il cavo) dovrei quindi acquistare ben 3 x 3 = 9 connettori F in base al diametro del filo. Infatti il filo che mi arriva in cucina dall'esterno è più fino rispetto a quello che ho io in casa;
COSA?!? :5eek:
Ti hanno messo il coassiale sottile per una calata di 5 piani attaccata a una log? E volevano sopperire a questa cosa con un amplificatore da interno?!?
E' un cavo da evitare come la peste (a meno di usarlo all'interno e per brevi tratti): è più delicato ed ha una dispersione molto maggiore rispetto a quello di sezione normale (come quello che hai in casa). Sfido che vedi nebbioso! :eusa_wall:
Ma di' pure a questi "tecnici" che vadano a studiare, va... Somari! :mad:
PS: Ok per i connettori F.


Omnitel ha scritto:
2° P.S.: dal derivatore alla tv devo collegare da una parte il connettore F e dall'altra parte un semplice spinotto maschio, giusto?
Certamente. A meno che tu non abbia un televisore con ingresso F per l'antenna, ma lo escludo. ;)


Omnitel ha scritto:
- acquistare un'antenna BLU220F e un'antenna BLV4F o 4E512F oppure una BLV6F o 6E512F (ancora non so quale!);
Per avere buone prestazioni ed ingombro ragionevolmente ridotto il miglior comromesso lo avresti con la BLV4F. Evita la 4E512, che non è un granché (non l'avevo citata apposta): le Yagi 4 elementi vanno meglio nella versione monocanale, ma non è ciò che ti serve.


Omnitel ha scritto:
- altri 2 connettori F per le antenne (1 per collegare il filo alla BLU, 1 per collegare il filo alla VHF);
OK.


Omnitel ha scritto:
- acquistare l'amplificatore che mi hai consigliato ES1/RVU;
3° P.S.: scusa la domanda sciocca ma mi è sorto 'sto dubbio: l'amplificatore tecnicamente funziona che aggiunge db ai normali db dell'antenna? Nel senso che se l'antenna in questione ha 13 db di guadagno, fissando i db di amplificazione ad esempio a 10, i db complessivi saranno 23 o sempre 10 in base all'amplificatore?
Il processo che avviene tramite un amplificatore non è una vera e propria addizione, ma sul risultato direi che ci siamo. ;)


Omnitel ha scritto:
Inoltre questo amplificatore mi pare di capire che non ha i connettori F, giusto?
Giusto.


Omnitel ha scritto:
- acquistare l'alimentatore AM100N (che mi hai sempre consigliato tu). Anche qui non servono connettori F perché gli attacchi sono a morsetto;
Giusto.


Omnitel ha scritto:
Hai ragione e sono perfettamente d'accordo con te. Ma perché 'sti tizi continuavano a propormi l'amplificatore da interno? Che gli costa montare sul palo un amplificatore invece del miscelatore? Tanto poi io in casa mi piazzo l'alimentatore e sto a posto.
Ah... sai a questo proposito che mi hanno risposto? Che secondo loro è meglio quello da interno così in uno scatolotto unico ho sia amplificatore che alimentatore. :eusa_shifty: :eusa_shifty:
Prima li ho chiamati somari, ma mi dovrò scusare coi simpatici omonimi quadrupedi. :D
Perché in realtà, visto il loro spessore intellettuale pari all'incirca a quello della sbarra di un casello autostradale, li vedrei meglio come anello di congiunzione tra una zappa e un'ameba. :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso