Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mah... doppie, triple...dipoli a farfalla, elissoidali, elicoidali...Potrebbe essere, ma dato che non si conosce bene la situazione e meglio che monti una k47 oppure una Speed+ HD 47 o 43, antenne che secondo me hanno uno o due dB in più rispetto alla Sigma.
La sigma HD6 era un mattone pieno, ne ho installate due scatoloni 15 anni fà e ho smesso subito di comprarle appena visto la mole e la resa . Adesso quelle che avevo installato sono già da ricambiare, per via delle plastiche marcie e riflettori che si muovono ho sono saltati via. Elettricamente e pure scarsa.
Già... e pochi sanno che la 10BL5F di V banda capta perfettamente i segnali di IV...10BLx un Must!
Ottima antenna la Offel K47 nelle due versioni a 27 e 34 elementi.Da roselle arriva tutto meno i rai ma come hai giustamente detto non ti serve, dall'argentario ti arriva tuttoti consiglio http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-267_IT.pdf
Ciò è riscontrabile nelle log a intera banda Uhf con un numero limitato di elementi.Si, le log hanno un elevato a/i ma di contro un peggiore avanti/laterale che puoi ricavare sul diagramma polare nell'angolo sotteso tra i due punti a -3dB del lobo principale.
Veramente le Log non sono da mettere in lista tra le direttive (era questa la domanda del 3D), anche se lunga è pur sempre poco direttiva.
Io invece devo dire che ho installato un paio di Elika Fracarro e devo dire che hanno un buon comportamento sia radioelettrico che per quanto riguarda la direttività.
Vado in controtendenza anche con me stesso (discorso elettronica nel balun), ma mi sono sentito in dovere di metterlo in evidenza. Una l'ho installata in zona senza ottica con ostacoli a circa 5-600 mt. dove di lato mi entravano alcuni mux da escludere, e me li ha escludi, devo dire che è un buon progetto, l'hanno pure alleggerita come carico al vento rispetto alla "piega pali" Sigma. Speriamo bene per l'elettronica interna che non faccia scherzi come mi è capitato con le serie Alpha e qualche blu.
Non male, peccato che la MS sia così scarsa di diagrammi.
Si ma posta il link o scrivi i dati tecnici dell'antenna, altrimenti molti non ti seguiranno in quello che vorresti far notare:
Riesci a recuperare il diagramma polare?
Nella log-periodica Fracarro LP45NF (CH21÷48) - molto simile alla UC45 della MS - il diagramma appare come un cerchio perfetto. Il guadagno è ridotto a 12,5 dB rispetto ai 13,5 della MS, la lunghezza è più contenuta di 15 cm e conseguentemente più resistente al vento. Non è provvista di filtro LTE 5G asportabile, coperto da brevetto MS.Pertanto a meno di recuperare il diagramma originale la si può considerare al pari delle altre log un'antenna con una direttività molto blanda.
Nella log-periodica Fracarro LP45NF (CH21÷48) - molto simile alla UC45 della MS - il diagramma appare come un cerchio perfetto. Il guadagno è ridotto a 12,5 dB rispetto ai 13,5 della MS, la lunghezza è più contenuta di 15 cm e conseguentemente più resistente al vento. Non è provvista di filtro LTE 5G asportabile, coperto da brevetto MS.
https://fracarro.com/wp-content/upl...contents/datasheet/216252_LP45NF 5G_it_ds.pdf
Nelle zone esposte alle più varie interferenze (non nel caso di Eagle), per migliorare il lobo principale si può ricorrere all'accoppiamento di due antenne log-periodiche identiche come nel kit della MS:
https://www.emmeesse.it/antenne/antenne-log-periodiche-uni-line-stub/serie-silver/2148kit
https://www.sistemi-integrati.net/laccoppiamento-di-due-antenne-distanza-ottimale-id-54-ida-553-htm/