Microsoft Security Essentials

Non preoccuparti, anche a me risulta con lo zero. ;)
 
Se usi MSE, Microsoft ti raccomanda di usare un altro antivirus

anche se era scivolato nelle ultime posizioni nelle ultime rilevazioni, Microsoft aveva sempre sostenuto come i test non fossero significativi e come invece MSE funzionasse bene proteggendo i computer in modo completo........Oggi bisogna invece segnalare a tutti gli utenti che seguono Navigaweb che la stessa Microsoft sta consigliando agli utenti Windows di utilizzare un altro antivirus.....

Fonte navigaweb.net
 
Non sono un fan di MSE/Defender, tuttavia credo obiettivo far notare che: Paese che vai, usanza che trovi...
Difatti, per virus bullettin, IMHO comparando con quanto in precedenza: progressi per MSE !
 
Ultima modifica:
Dal'articolo linkato...:
Ritengo infatti che una persona accorta, un geek che sa riconoscere da dove vengono i virus ed i malware e che naviga su internet senza cliccare a casaccio e con buon senso (senza rinunciare ad aprire anche siti non raccomandabili), possa accontentarsi di questa "protezione base".

...infatti Comodo ha beccato subito due malware attaccati ad una pagina (in teoria al di sopra di ogni sospetto) della scuola statale di mio figlio... :p


Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
Quindi, in qst caso, 1-0 per Comodo?
sì, dopo un anno e mezzo di utilizzo di MSE quel PC era pieno zeppo di schifezze, al punto che ho dovuto ripristinare un backup-immagine molto vecchio,
rifare tutti gli aggiornamenti intercorsi di Win7 (una pena, ore e ore di lavoro...) poi ho sostituito MSE con Comodo IS che ha beccato malware anche
in pagine apparentemente innocue, come quelle informative di una scuola...; solo il tempo permetterà di dare una valutazione complessiva di Comodo

P.S.: ...e notare bene che il PC veniva usato (con MSE) da un unico utente standard, non amministratore... :badgrin:
 
Per restar sul "leggero", piuttosto che MSE preferisco le (relative) new-entry Lavasoft Ad-aware, o Unthreat.
Hanno stanato, soprattutto quest'ultimo (forse per sostanziale "immaturità", visto che si trattava di cookies), diversa roba ignorata dai vari e più blasonati free.

Ovviamente, essendo quei due molto meno conosciuti, per loro si apre piuttosto il problema della "poca reputazione", visto che, essenzialmente, si è portati ad attribuirla a chi già ne gode, piuttosto che agli "sconosciuti". :eusa_whistle:
E se anche ciò si aggiunge alla ridda delle non omogenee valutazioni di pur noti tester di prodotti di sicurezza, e a MicroSoft che dice male di sé stessa... scegliere un AV (free) è sempre meno facile.
A seguito di fatti del genere, IMHO, sarebbe interessante infatti, venir a conoscenza dati circa il trend d'acquisti di quelli a pagamento... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso