[Messina] Impianto TV DTT

andreabarbuscia

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Febbraio 2012
Messaggi
35
Saluti a tutti. Devo rimodernare l'impianto TV a casa di un amico. Avevo pensare di procedere in questo modo:

FRACARRO 6E512F OPPURE BLV6F (ANTENNA VHF P.O.)
FRACARRO BLU 420F OPPURE BLU10HD (ANTENNA UHF P.V.)

Devo servire 5 stanze. Quindi installerò un derivatore FRACARRO DE-616.
Adesso il dubbio che mi sorge è questo. Devo mettere un amplificatore? L'appartamento si trova sotto la terrazza. Le stanze da servire sono 5. Una in terrazza e 4 sotto. Ragazzi mi affido alla vostra esperienza.
 
si, io lo metterei.. quanto basta per recuperare le perdite della distribuzione.. direi una ventina di db, nn di più..
 
No, Roby, ti confermo anche io che 20 dB circa dovrebbero andar bene in questo caso, perché il DE6-16 ha una perdita di circa 16dB su ogni derivazione.

Poi è ovvio che con un impianto più semplice con perdite trascurabili e solo una-due prese da servire, se la ricezione avviene in un punto molto favorevole a ricevere da Gambarie e Scrisi senza ostacoli, l'amplificatore non serve proprio...

Se invece ci si trova in zone schermata (come i miei parenti acquisiti in una zona presso Via Palermo, ma in una traversa che si ritrova una collina in direzione della Calabria) allora è indispensabile alzare un po' il segnale, ferme restando le riflessioni, con un'opportuna amplificazione (sempre senza esagerare). :icon_cool:


@ andreabarbuscia

Ricorda di chiudere l'uscita passante non utilizzata dal DE6-16 con l'apposita resistenza da 75 Ohm di chiusura (altrimenti detta carico di chiusura).
Per il modello d'amplificatore, ci sarebbe il MAP 204 Fracarro (26dB in VHF e 24dB in UHF), ma puoi chiedere lumi anche a un buon rivenditore. Nel caso, non dimenticare l'alimentatore... ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Dimenticavo... In che zona di Messina ti trovi?

Casa mia si trova a Messina Centro. L'amico a cui devo installare l'impianto si trova a 3 isolati da casa mia.

Ah dimenticavo. A casa del mio amico l'impianto è fatto così:

Antenna -> Amplificatore -> Derivatore -> Alimentatore.

Lo so che è un controsenso. Ma l'alimentatore è collegato a valle del derivatore accanto alla tv. Il derivatore si trova in terrazza. I cavi che entrano dentro l'appartamento non voglio toccarli quindi l'alimentatore può restare li dov'è?
 
Quindi tipo Viale S. Martino / Via Cannizzaro...
OK allora da lì la visuale verso i siti trasmittenti dovrebbe essere ottimale.
Dove vai ad acquistare i materiali? Te lo chiedo perché non escludo che a fine Giugno potrebbe farmi conodo scovarne uno tra dove ti trovi e la zona di Via Garibaldi/Via Palermo...
Io ne conosco uno, anche piuttosto fornito e con gente preparata, che però non è comodissimo da raggiungere (è dalle parti di Ganzirri).

EDIT
Per la configurazione che mi hai detto si fa nel seguente modo.
Usita amplificatore --> Ingresso DE6-16 -->
-> Uscita passante del DE6-16 ---> da collegare all'ingresso (IN o ANT) dell'alimentatore --> Uscita dell'alimetatore da "chiudere" con carico da 75 Ohm (è un'apposita resistenza di chiusura da 75 Ohm).
-> Uscite derivate del DE6-16 ----> da collegare alle prese e ai TV / i decoder. :icon_cool:

Se attualmente l'alimentatore è sistemato dietro una TV, quindi in corrispondenza di una presa, evidentemente non si sta utilizzando un derivatore, ma un partitore a X uscite che consente il passaggio direzionale della corrente continua dell'alimentatore verso l'amplificatore da palo.
 
Ultima modifica:
Credo che per avere problemi di ricezione in una zona come quella della città di messina e dintorni che ha i ripetitori a vista e non oltre i 20KM quindi non ha mai sofferto di problemi significativi,significa avere qualche cavo o qualche antenna distrutta o danneggiata.
 
AG-BRASC ha scritto:
Quindi tipo Viale S. Martino / Via Cannizzaro...
OK allora da lì la visuale verso i siti trasmittenti dovrebbe essere ottimale.
Dove vai ad acquistare i materiali? Te lo chiedo perché non escludo che a fine Giugno potrebbe farmi conodo scovarne uno tra dove ti trovi e la zona di Via Garibaldi/Via Palermo...
Io ne conosco uno, anche piuttosto fornito e con gente preparata, che però non è comodissimo da raggiungere (è dalle parti di Ganzirri).

EDIT
Per la configurazione che mi hai detto si fa nel seguente modo.
Usita amplificatore --> Ingresso DE6-16 -->
-> Uscita passante del DE6-16 ---> da collegare all'ingresso (IN o ANT) dell'alimentatore --> Uscita dell'alimetatore da "chiudere" con carico da 75 Ohm (è un'apposita resistenza di chiusura da 75 Ohm).
-> Uscite derivate del DE6-16 ----> da collegare alle prese e ai TV / i decoder. :icon_cool:

Se attualmente l'alimentatore è sistemato dietro una TV, quindi in corrispondenza di una presa, evidentemente non si sta utilizzando un derivatore, ma un partitore a X uscite che consente il passaggio direzionale della corrente continua dell'alimentatore verso l'amplificatore da palo.

No. La zona è Viale Europa/Camaro S.Paolo. Siccome non voglio cambiare la configurazione dei cavi che entrano nell'appartamento mi consigli di utilizzare un partitore? Cosa cambia sostanzialmente? C'è più perdita di segnale?
 
no, meglio usare un derivatore. In realtà il partitore perde anche meno segnale del derivatore, il problema è che un partitore non offre abbastanza separazione sulle varie uscite.. cioè l'impedenza dell'impianto varia a seconda se nelle prese ci sono dei televisori collegati o meno, ma anche se sono accesi o spenti! inoltre eventuali disturbi su una presa influenzano tutto l'impianto, a differenza di un derivatore in cui le varie linee sono meglio separate.. e se con l'analogico i problemi potevano anche essere limitati, con il digitale no.. rischi di avere problemi su qualche mux..

se vuoi lasciare l'alimentatore in una presa e non vuoi modificare troppo l'impianto, un'altra soluzione potrebbe essere quella di collegare la presa in cui c'è l'alimentatore all'uscita passante del derivatore, usando però una presa passante con una attenuazione di 16 db e collegando l'alimentatore all'uscita passante della presa ( che deve permettere il passaggio di corrente)..certo non è una soluzione molto elegante ma è sempre meglio di usare un partitore.. ovviamente l'uscita dell'alimentatore va chiusa con una resistenza..
 
Allora, un passo indietro...
L'alimentatore, attraverso il cavo di discesa dall'antenna, fornisce all'amplificatore da palo la corrente continua a 12 Volt necessaria per funzionare.
Il problema è che tra un'uscita derivata di un derivatore e il suo ingresso (collegato alla discesa dall'amplificatore) solitamente il transito della corrente continua NON è possibile, mentre lo è invece tra l'ingresso e l'uscita passante non attenuata (o con sola attenuazione di passaggio). E l'unica soluzione, con questo tipo di configurazione, è lo schema di collegamento che ho proposto ieri alle 16.

Questo passaggio della corrente continua (in modo direzionale, ovvero dalle uscite verso l'ingresso) è invece solitamente possibile con i partitori, specie quelli di più moderna concezione, come ad es. la seria PA... della Fracarro.
Diciamo che per servire le prese direttamente, come spiegato da tulsadoom, è meglio usare i derivatori passanti, perché le uscite derivate sono ben bilanciate, separate e di isolate tra loro (anche in caso di anomalie errori di collegamento sulle singole prese, le altre è praticamente certo che non ne risentano).

Però, nell'eventuale impossibilità di usare i derivatori, è eventualmente possibile usare i partitori come soluzione di ripiego, a condizione che abbiano una separazione tra le rispettive uscite ripartite di almeno 20dB (mai meno).
I PA... della Fracarro possiamo dire che soddisfino questa condizione.
Esistono a tale scopo i PA2, 3, 4, 6 e 8 (la cifra dopo PA indica il numero di uscite disponibili).
Perciò, se non erro, a te serve il PA6 (perdita di ripartizione circa 8-10dB), a condizione che l'uscita o le uscite eventualmente inutilzzate vengano chiuse con la solita resistenza di carico da 75 Ohm.
La serie PA ha i collegamenti con spinotti di tipo F (come quelli per il SAT) e qualunque buon rivenditore potrà anche fornire resistenza di chiusura a forma di spinotto F.
Con un PA... sarà possibile sistemare l'alimentatore in corrispondenza di una qualunque delle uscite, anche dietro la TV. :icon_cool:
 
Ragazzi come posso fare per orientare in modo ottimale l'antenna? Esiste qualche guida? Grazie ancora a tutti
 
Un'antenna terrestre, anche parecchio direttiva, ha sempre una manciata di gradi (10°, talora anche 20°) entro i quali è possibile ricevere perfettamente senza alcuna alterazione del segnale.

Pertanto, sapendo ove si trovano i siti di riferimento, se non ci tatta di zone problematiche con ostacoli importanti interposti, si può fare benissimo "ad occhio".

Però per fare proprio un lavoro "di fino", bisognerebbe collegare all'antenna (propio al cavo che arriva dall'antenna, prima dell'amplificatore o del miscelatore) un analizzatore verificando il puntamento che permette di ottenereil miglior risultato.

Se il sito di installazione è comodo e c'è una presa di corrente a portata di mano, c'è anche chi si attrezza con un decoder e una TV poco ingombrante. ;)
 
Ragazzi ho trovato un programma che tramite un decoder DDT USB fa vedere la qualità e il livello del segnale per orientare l'antenna. Si chiama Prog Finder. Ci sono un sacco di frequenze. Su quale mi devo basare? Parte da 474000 Mhz fino a 934000 Mhz
 
Se vai sul sito di OTG TV alla voce LISTE, cerchi la città di Messsina e stabilisci tu stesso quali segnali analizzare. Tieni conto che può essere necessario avere puntamenti intermedi tra il sito RAI di Gambarie e il sito di Monte Scrisi per lo più usato da tutti gli altri. :icon_rolleyes:
 
Scusa AG-BRASC ma io non ci capisco niente :icon_redface: se potresti suggerirmi tu le frequenze a cui dovrei orientare le antenne. Grazie :icon_redface:
 
AG-BRASC ha scritto:
Se vai sul sito di OTG TV alla voce LISTE, cerchi la città di Messsina e stabilisci tu stesso quali segnali analizzare. Tieni conto che può essere necessario avere puntamenti intermedi tra il sito RAI di Gambarie e il sito di Monte Scrisi per lo più usato da tutti gli altri. :icon_rolleyes:

AG, a proposito di quella lista, c'è qualcosa che non quadra...io ricevo Tgs sul ch. 45 ma sicuramente non da Castelmola...
Credo abbiano un ripetitore anche a Scrisi.... ;)
 
andreabarbuscia ha scritto:
Scusa AG-BRASC ma io non ci capisco niente :icon_redface: se potresti suggerirmi tu le frequenze a cui dovrei orientare le antenne. Grazie :icon_redface:
La lista di Messina è questa: http://www.otgtv.it/lista.php?code=ME10&posto=Messina

Le prime due colonne indicano il canale VHF o UHF e il corrispettivo espresso in frequenza MHz. Le colonne centrali indicano ilnome della postazione e il comune in cui si trovano. Le ultime due indicano la distanza in Km e i gradi di orientamento per l'antenna (cosiderando 0° per il Nord, 90° per l'Est, 180° per il Sud, ecc.).
Tuttavia, conoscendo il contesto locale dei segnali, credo tu ti possa tranquillamente orientare "ad occhio", anche osservando le modalità di orientamento abituali dei vicini. ;)


margio ha scritto:
AG, a proposito di quella lista, c'è qualcosa che non quadra...io ricevo Tgs sul ch. 45 ma sicuramente non da Castelmola...
Credo abbiano un ripetitore anche a Scrisi.... ;)
Non so risponderti, è un po' che non capito da quelle parti (e non ho stilato io la lista)...
 
Indietro
Alto Basso