Meglio la tv via satellite o il digitale terrestre?

fabry1985mi

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
21 Gennaio 2007
Messaggi
596
Località
Milano
Spero di aver aperto la discussione nella giusta sezione, altrimenti mi scuso.

Leggendo questo forum mi sono reso conto che probabilmente la migliore tecnologia da utilizzare per trasmettere canali televisivi è il satellite che permette una migliore qualità rispetto al digitale terrestre. Ciò nonostante non mi spiego perchè si è investito così tanto per incentivare una tecnologia già in partenza destinata alla rovina (ad esempio l'alta definizione sarà uno standard in futuro, ma sul DTT niente). Anzichè dare il contributo statale per l'acquisto del decoder, si poteva dare per l'allacciamento di una parabola? Non credete?
 
Beh l'HD sul DTT lo stanno gia sperimentando il fatto che dici tu che col sat vi sia maggior qualità è vero fino ad un certo punto infatti se su un mux mettono pochi canali riescono a far stare piu alto il bitrate di ogni singolo ch.
 
Sul satellite non si è investito per motivi di convenienza politica, anche se sarebbe stata la tecnologia migliore per diffondere le tv.
 
senza ombra di dubbio il satellite è la miglior tecnologia migliore attualmente per trasmettere soprattutto su vasta scala o in nazioni con un territorio un pò complesso, come l'italia (infatti il terrestre non riesce e non riuscirà mai a coprire il 100% del territorio).

il dtt? se ne poteva fare a meno...
 
La risposta è sicuramente il satellite, di gran lunga, però la qualità non c'entra. La qualità è "digitale" per entrambi, che poi si utilizzino il satellite o trasmettitori terrestri, questo non va ad influire sulla qualità, che dipende dalle singole emittenti, da quanto comprimono o meno, dal materiale che trasmettono e da quanto professionali sono.
Le modalità sono:
- analogico terrestre (la normale tv che tutti vedono)
- analogico satellitare (ormai abbandonato, ma utilizzato molto ancora fino a tutti gli anni '90)
- digitale satellitare (usato già dalla metà degli anni '90, ed ora praticamente l'unica forma di trasmissione satellitare)
- digitale terrestre (il famigerato DTT che tanto stupisce ancora come fosse chissà cosa)

Proprio perchè il sistema di trasmissione digitale utilizzato via satellite da tanto tempo veniva definito semplicemente televisione digitale, ora per distinguere gli si aggiunge il termine "terrestre", per indicare che non è via satellite.

Si può dire che il satellite garantisce migliore qualità nel senso che il segnale è molto più stabile e non soggetto ad interferenze di alcun tipo, mentre il terrestre, specialmente in Italia, fa decisamente schifo.
Inoltre un canale trasmesso via satellite viene ricevuto in tutto il territorio in maniera molto semplice, mentre il terrestre ha bisogno di centinaia di trasmettitori in cima alle colline per coprire tutto il territorio, e delle zone non coperte ci sono comunque.
 
Ultima modifica:
diciamo che il terrestre ha però anche il vantaggio della possibilità di ricezione su terminali mobili mentre il SAT richiede terminali (parabole) fisse. Questo in futuro differenzierà le 2 offerte.
 
Zwobot ha scritto:
Si può dire che il satellite garantisce migliore qualità nel senso che il segnale è molto più stabile e non soggetto ad interferenze di alcun tipo

A parte la pioggia forte :icon_rolleyes:
 
Il digitale terrestre nasce sotto una stella prettamente politica, come già anticipato da dj GCE.
Bisognerebbe riesaminare alcuni momenti storici del passato Governo insieme ai personaggi politici che lo hanno popolato per capire, purtroppo, quanta poca attenzione ci sia in realtà verso quelle che dovrebbero essere le reali esigenze legate a questa tecnologia.
Politica ed economia non sono mai un'angelica accoppiata, sopratutto se hanno come sfondo un paese come il nostro.
La discussione potrebbe diventare davvero spinosa, rimanendo dunque legati a quelli che sono i vantaggi (o svantaggi) derivanti dalle due tecnologie, è bene ricordare che la diffusione satellitare è sicuramente più capillare del digitale terrestre essendo, quest'ultimo, legato alla distribuzione dei ripetitori terrestri con tutte le problematiche legate alla posizione geografica.
Difficoltà dunque da non sottovalutare, dal momento che la potenza e la pulizia del segnale sono fattori davvero determinanti per ottenere un risultato perfetto.
E' sempre bene tenere a mente che un'emissione digitale o la si vede o niente, al contrario dell'analogico che può essere anche seguito sottovalutando difetti come le doppie immagini, la classica nebbiolina o l'effetto "stelline" tipico della terza banda.
Disturbi di segnale per niente rari in impianti d'antenna, sopratutto di vecchia data. Facile perciò immaginare, il risultato di quanto descritto prima se rapportato al segnale digitale terrestre.
Positivamente potrebbe risolvere alcuni ostacoli che l'installazione di un'antenna parabolica eventualmente darebbe, vista la possibilità di utilizzare i normali strumenti di ricezione per la classica televisione.
L'offerta del momento, almeno secondo il mio modo di vedere, è davvero poco allettante ed è forse una tecnologia che deve fare ancora molti passi prima di conquistare veramente il telespettatore italiano, il quale continua a navigare in uno stato confusionale in merito a determinati cambiamenti.
Ovviamente, saranno le stesse potenze dei media a determinare lo spostamento (anche forzato) di massa verso certe notività, a discapito pure di quel gruppo di spettatori appartenenti ad una fascia d'età non giovanile che sicuramente non ha nessuna cognizione di quello che un giorno la scatola d'immagini regalerà loro. E' sufficiente pensare ai progetti di switch off riguardanti regioni italiane come la Sardegna e la Valle d'Aosta.
Comunque andrà, rimarranno sempre le ben note difficoltà su quelle aree geografiche povere in illuminazione di segnale (e sono molto più di numerose di quanto si possa pensare). Località raggiunte senza problemi dalla visione satellitare.
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
A parte la pioggia forte :icon_rolleyes:

Certo, ma quando è molto forte! Per fortuna capita poche volte, e col digitale si nota ancora meno!
Un altro problema dovuto al cilma, è la neve che si ferma sulla parabola, anche se dove è frequente risolvono già adeguatamente.
 
Non necessariamente.;)
Nel nord America, la ricezione mobile (radiofonica a pagamento) avviene tranquillamente attraverso il satellite geostazionario ad alta potenza Sirius (l'impianto di ricezione per casa o auto costa pochissimo, l'antenna è simile a quella del GPS, ed io mi sono trovato benisimo).
Su mezzi navali in navigazione, anche da diporto, è possibile la ricezione satellitare TV tramite sistemi di puntamento automatici.


BillyClay ha scritto:
diciamo che il terrestre ha però anche il vantaggio della possibilità di ricezione su terminali mobili mentre il SAT richiede terminali (parabole) fisse.
 
Grazie per tutte le risposte! Quindi il succo è che sul DTT c'è un'idea ben più ottimistica di quanto non sia in realtà e l'unica ragione per cui si è investito in questa tecnologia piuttosto che nel satellite è perchè il governo Berlusconi preferiva finanziare i decoder venduti da suo fratello e far guadagnare con le partite di calcio suo figlio Piersilvio. Comunque tralasciando cadenze ideologiche... volevo avere un dettaglio in più sulla possibilità di poter rendere la tv via satellite più flessibile nel seguirti in movimento: esiste davvero un modo per riuscire a vedere, per esempio Sky, quando si è in movimento? Ad esempio su un pulman? Come si fa? La parabola continua ad orientarsi nell "giusta direzione"?
 
fabry1985mi ha scritto:
Meglio la tv via satellite o il digitale terrestre?

Meglio il digitale satellitare tutta la vita!
Niente interferenze, niente ripetitori che d'incanto ti laciano senza segnale (a parte qualche raro caso), bitrate migliore dei canali DTT (quest'ultimi vengono ricompressi a terra), etc. etc.

Unico neo: ti fregano e ti impongono la televisione terrestre criptando gli eventi importanti senza darti la possibilita' di decodificarli (come ad es. fanno in Svizzera)
 
Il fatto dei programmi criptati si puo' risolvere semplicemente ma questo dipende da chi fa le leggi e obligasse la Rai almeno visto che e' il servizio pubblico a fornire una smart card per poter vedere i suoi programmi quando cripta.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Il fatto dei programmi criptati si puo' risolvere semplicemente ma questo dipende da chi fa le leggi e obligasse la Rai almeno visto che e' il servizio pubblico a fornire una smart card per poter vedere i suoi programmi quando cripta.

Ciao ciao ;) ;)

Appunto. Era proprio quello che dicevo. Ma ne' la RAI (per una questione di volonta'), ne' Mediaset (per una questione politica) ti danno questa possibilita' e ti costringono ad usare un mezzo (il DTT) assolutamente meno evoluto del satellite.
 
Tuner ha scritto:
Non necessariamente.;)
Nel nord America, la ricezione mobile (radiofonica a pagamento) avviene tranquillamente attraverso il satellite geostazionario ad alta potenza Sirius (l'impianto di ricezione per casa o auto costa pochissimo, l'antenna è simile a quella del GPS, ed io mi sono trovato benisimo).
Su mezzi navali in navigazione, anche da diporto, è possibile la ricezione satellitare TV tramite sistemi di puntamento automatici.

Si, ma se la banda è elevata (tipo txp sat da 27500) funziona solo su mezzi con inerzia elevata (tipo navi) altrimenti ci si deve accontentare di sistemi a banda stretta (radiofonici, o tipo dmb),..poi c'è sempre bisgno dei gap filler per zone d'ombra o coperte (tunnel, garage, ecc....)
Alla fine le 2 reti diventano complementari
 
dj GCE ha scritto:
Ti stai scordando di Astra e dei 5° Ovest... :)

Certo, hai pienamente ragione! Ma era per dare una spiegazione sommaria! ;)
Ci sono ancora segnali analogici via satellite anche su HotBird, con 4 canali: Duna TV, M2 Ungheria, TVN Polska e TV5 Monde Europe.
Per non parlare di Astra sui 19° est dove i canali tedeschi in analogico sono usati come fonte principale di ricezione da milioni di persone in Germania e Austria e sono ben 43!
 
Domandona del mattino:D :
Ma quanto costa una frequenza digitale su satellite: cioè quanto costa creare un nuovo canale?
 
alexxxo ha scritto:
Domandona del mattino:D :
Ma quanto costa una frequenza digitale su satellite: cioè quanto costa creare un nuovo canale?
Non conosco i prezzi, comunque dipende dal provider che ti affitta la banda e quanti Mb richiedi :eusa_think:
 
Vista la domanda attuale un trasponder intero costa anche qualche milione di euro all' anno di affitto....

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso