Mecool KT1 Android 10 DVB-T2/C HEVC

sito decisamente incompleto e del tutto generico. non sono riuscito a trovare la lista vera con una veloce ricerca.
considera che probabilmente la certificazione non va al vendor ma alla piattaforma. nel caso di homatics ad es è SEI Robotics mentre nel caso di Mecool è (non mi ricordo più :p ) Videostrong
 
Ultima modifica:
Si certo, ma vedendo praticamente in quella lista una totale latitanza, noto da una parte la completa indifferenza di netflix vs. il cliente ... dall'altra la ns. indifferenza ... netflix sa benissimo che i suoi "seguaci" la seguiranno a prescindere ... personalmente l'ho mandato a c...e quando ha cambiato le carte in tavola ...ovviente ognuno fa comengli pare :)
 
Ognuno tira l'acqua al suo mulino. non è complicato avere la certificazione netflix ma una condizione sine qua non è che ci sia il tasto "Netflix" nel telecomando per avviare l'app senza passare dai menu, avendo quindi un percorso privileggiato che non la metta al pari di altri servizi. Altra condizione è che l'apparecchio venga venduto in numero sufficiente e quindi non sia un prodotto di nicchia.
Per questi motivi la certificazione (che ha anche un costo) viene sopportata dal produttore che la può "spalmare" su più device e che deve soddisfare i requisiti.
netflix non è indifferente vs il cliente, cerca però in tutti i modi di fidelizzarlo ma non di fargli favori gratis, con i pro e con i contro del caso.

tornando un po' in topic, la certificazione non è mai stata presa per il KT1 e questo è un peccato perché con un tasto in più nel telecomando avrebbe avuto le carte in regola per ottenerla. qui direi che la superficialità è stata tutta di videostrong che infatti ora sta producendo tutti device certificati, purtroppo però non ibridi. Forse poteva anche certificare il KT1 ex-post riconfigurando un tasto poco usato del telecomando, uno di quelli colorati sopra. Magari netflix non lo accetterebbe perché non c'è scritto Netflix per esteso, ma magari sì...
 
Molto probabilmente, mi sono espresso male, sono perfettamente al corrente che il kt1 non è cerficato netflix. Mi riferivo alla famosa lista (in bianco) per la comparibilità, dove ovviamente non avrei mai potuto trovate un kt1, ma dove non appare nessun altro top box certificato e guarda caso, invece c'è il tim vision (chi vuole capire capisca). Netflix farebbe meglio abpensare di contrastare gli illegali invece di mettere il bastone tra le ruote e specialmente
a chi pur sentendosi tradito (nuova politica abbonamenti) continua a foraggiarlo.
Infine visto che si è già abbondantemente fuori topic, per addolcire la pillola, l'unica probabile alternativa potrebbe essere l'acquisto di una firestic base e risolvere definitivamente il problema.

Merry Christmas a tutti :)
 
Ognuno tira l'acqua al suo mulino. non è complicato avere la certificazione netflix ma una condizione sine qua non è che ci sia il tasto "Netflix" nel telecomando per avviare l'app senza passare dai menu, avendo quindi un percorso privileggiato che non la metta al pari di altri servizi. Altra condizione è che l'apparecchio venga venduto in numero sufficiente e quindi non sia un prodotto di nicchia.
Per questi motivi la certificazione (che ha anche un costo) viene sopportata dal produttore che la può "spalmare" su più device e che deve soddisfare i requisiti.
netflix non è indifferente vs il cliente, cerca però in tutti i modi di fidelizzarlo ma non di fargli favori gratis, con i pro e con i contro del caso.

tornando un po' in topic, la certificazione non è mai stata presa per il KT1 e questo è un peccato perché con un tasto in più nel telecomando avrebbe avuto le carte in regola per ottenerla. qui direi che la superficialità è stata tutta di videostrong che infatti ora sta producendo tutti device certificati, purtroppo però non ibridi. Forse poteva anche certificare il KT1 ex-post riconfigurando un tasto poco usato del telecomando, uno di quelli colorati sopra. Magari netflix non lo accetterebbe perché non c'è scritto Netflix per esteso, ma magari sì...

Basta investire un po di soldi in sviluppo e netflix la certificazione ufficiale te la da…vedi esperienza di telesystem con il modello UPT2 4k che nato senza certificazione ufficiale dopo 2 anni e’ riuscita ad averla …vedi news di ercolino..
 
Ancora ? per caso vedi telesystem o qualcun altro in quella lista ?
Spero ora sia finalmente chiaro a cosa mi riferivo, sottolineando ancora una volta che sono perfettamente a conoscenza che il kt1 non ha la licenza e che occorre pagare per averla, Buon Natale a tutti !
e scusate se sono intervenuto nel trhead kt1 .... occorreva farlo in uno relativo a netflix ... :k
 
@robpat98 la critica non era sul KT1 (anche se sul thread del KT1) ma per Netflix che pur facendo pagare la certificazione, mette a disposizione degli utenti la raccomandazione solo di alcuni dispositivi, e non pubblica l'elenco delle certificazioni che tra l'altro ho cercato e non trovo.Questo induce il povero utente a pensare ad esempio che non ci siano altri box certificati o anche solo compatibili con netflix.
La cosa più corretta sarebbe stata ad esempio lasciare l'app libera di essere scaricata, demandare all'app i controlli sulla validità del sistema (ad es. che non abbia root) e certificare i dispositivi che volessero avere certificazione ma più da un punto di vista di marketing. si potrebbe pensare addirittura di fornire i film in 2k/4k solo sui dispositivi certificati e lasciare fino al 1080p agli altri, avrebbe sicuramente aumentato la platea degli utenti. Che senso ha impedire al KT1 di riprodurre netflix se io ho l'abbonamento e pago?
 
Ma il kt1 muore con lo standard digitale terrestre settembre 2024 ?
Al canale 558 non si vede nulla :(
Eppure se non erro doveva supportare HEVC a 10 bit o ricordo male ?
 
Ultima modifica:
Ma il kt1 muore con lo standard digitale terrestre settembre 2024 ?
Al canale 558 non si vede nulla :(
Eppure se non erro doveva supportare HEVC a 10 bit o ricordo male ?
Mi sa di sì. Purtroppo a me è morto prima, non si accende più. Forse era durato pure troppo. :rolleyes:
 
Peccato i miei 3 funzionano senza problemi per me che ho anche abbandonato netflix.
Grazie


P.s. sono in difficoltà in quanto il tv ora sony per me non può essere piu grande di 95cm (larghezza) e ovviamente android :(
 
Ma il kt1 muore con lo standard digitale terrestre settembre 2024 ?
Al canale 558 non si vede nulla :(
Eppure se non erro doveva supportare HEVC a 10 bit o ricordo male ?
Se vedi il 200 non avrai problemi.

Coumunque leggi qui

 
Grazie per la risposta, intanto ti dico come é la situazione TV Sony e kt1 canale 200 si comportano nello stesso modo Test HEVC Main10 vedo e sento.
canale 558 (test HEVC) lo vedo su tutte le TV su kt1 non vedo e non sento (sintonia ovviamente rifatta)

Ho speranze ? (Mi sembra di si almeno cosi ho capito)

Quello invece che non comprendo è perchè la rai manda uno spot che sintetizza se non vedi il canale 558 e hai 70 anni etc.etc. puoi richiedere un decoder ... ! (mi riferisco alla prima parte "se non vedi" non a "puoi richiedere"
Che @@







Sembra che tra il 200 e il 558 cambi il profilo, Main 10@L4.1@Main per il primo, mentre Main 10@L5.1@Main per il secondo.

Inoltre c558 trasmette a 1080p/50hz mentre c200 a 720p/50hz
 
Ultima modifica:
giusto per togliere qualsiasi dubbio, dovresti scollegare l'antenna dalla tv dove vedi il 558 e collegarla al kt1. qualsiasi piccola modifica all'intensità del segnale può fare casini. quindi fai la sintonizzazione e vedi. certo che però, prima ci dicono che basta un tv dbt-t2, poi viene fuori che deve supportare la codifica hevc, poi che deve essere main 10 e ora che potrebbe essere L4.1 oppure L5.1.
è troppo un casino!
 
Purtroppo credo sia così, probabilmente il tuo syggerimento non credo possa essere efficace, il mio impianto tv è centralizzato e abbastanza ottimizzato (in efetti non ho problemi su nessun canale o tv), inoltre le tv che mi mostrano il canale 558 a parte la posizione (intesa come ordine di presa tv va dalla prima all'ultima), sono di tre marche diverse dal più vecchio al più recente Sony, Samsung, Hisense. Infine tutti e 3 i kt1 si comportano allo stesso modo appena vado su 558 mi sembra di sentire per una frazione di un 1sec (anche meno) ma di vedere non se parla propio, mentre se premo il tasto info vedo hanno la stessa risoluzione che trovo sul tv Sony. Poichè uno dei 3 kt1 non è più usato (anche se avevo intenzione di rimetterlo in attività, non mi piace molto l'o.s. vidaa) proverò a resettarlo ai parametri di fabbrica, operazione per ora evitata, in quanto non ricordo bene tutte le modifiche apportate, ma non ho altra scelta, e comunque netflix e simili non mi interessano più, quindi ci posso provare appena avrò un attimo di tempo.
Grazie comunque.


P.s. " è troppo un casino" concordo pienamente inoltre credo avrai notato che il messaggio rai è furviante in quanto si riferisce a C558 per la compatibilità, mentre ufficialmente sarebbe C200 aggiungi poi 101/201/203/501/502/503/521/523/525/542/543/554/704/705/706/707/708/709/710/711/712 veramente siamo al limite del linciaggio.
Ormai è come diceva il marchese del grillo "perchè io so io e voi non siete un c...o"
 
Ultima modifica:
Ciao,
alla fine il passaggio è stato indolore, i canali RAI che hanno aggiornato sono visibili (Scuola, Storia, Sport).
Purtroppo il rallentamento di cambio canale è notevole però.
 
Salve, intendi dopo l'aggiornamento ? Io non ho notato rallentamenti, certo non è un fulmine ma almeno sui miei è più che accettabile.

Inviato dal mio 2211133G utilizzando Tapatalk
Si, quei canali prima si "caricavano" più velocemente. Poco male. Non è un fulmine ma funziona.
 
Da ex possessore del KT1 che ho smontato e buttato in un cassetto dalla disperazione, posso affermare che è un vero catenaccio.
Lento, instabile, soffre problemi di calore, ha una implementazione dell'LCN pessima ed è pieno di bug che ti costringono a riavviarlo spesso. Mecool non si è mai degnata di rilasciare uno straccio di aggiornamento/bugfix ma ha continuato a vomitare sul mercato nuovi modelli a rotta di collo tra cui il recente kt2 (che è un downgrade hardware) ... ad ogni modo Mecool da me non avrà mai più un centesimo.
In questi giorni sto giocando con un Homatics Box R 4k plus con Android TV 14 + il dongle DVB-T/T2 (acquistabile a parte) ed è un altro pianeta. Eppure monta lo stesso processore...
 
Indietro
Alto Basso