Otg Tv ha scritto:Hai invertito longitudine e latitudine, con quelle coordinate finisci in Eritrea!
Corretto, grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Otg Tv ha scritto:Hai invertito longitudine e latitudine, con quelle coordinate finisci in Eritrea!
pipione ha scritto:Aderisco volentieri alla tua richiesta, sono le coordinate precise controllate al metro su Google Earth con le quote.
Se stai attento su alcuni siti vedi l'ombra dei tralicci.![]()
PALERMO M.PELLEGRINO 13° 21' 14.90"E 38° 09' 57.01"N QUOTA 580 mt
LIPARI 14° 57' 25.31"E 38° 28' 01.28"N QUOTA 34mt
M.CAMMARATA (AG) 13° 36' 30"E 37° 37' 08"N QUOTA 1562mt
CAPO D'ORLANDO (ME) 14° 45' 04.88"E 38° 09' 36.37"N QUOTA 119mt
Ciao
non credo, per adesso i pannelli sono rivolti verso l'interno( Giarre e dintorni), in futuro dopo lo s.o. probabilmente si.Demetrio ha scritto:Salve ragazzi,
Secondo voi è possibile ricevere Castelmola da Reggio Calabria ??? Oppure questo sito è riferito per la Sicilia lato Ovest ??....
Grazie.![]()
Bludevils ha scritto:Le coordinate postate inserite in google maps danno posizioni errate,addirittura CAPO D'ORLANDO in mezzo al mare...
Come mai?
salve mi manda il file genetilmente paoloj.giordano@sit.itKunAguero ha scritto:te lo passo.. devo solo vedere quale e il file dove salva tutto
Longitudine e Latitudine sono indicati semplicemente come GGPP (dove G sta per gradi e P per minuti primi), seguendo i vecchi sistemi delle liste dell'Uer. D'altronde per girare un'antenna basta e avanza.mirkan ha scritto:Ciao a tutti. Ho fatto con GoogleEarth una mappa con molti ripetitori della Puglia centrale.
Il posizionamento è davvero preciso, aiutandomi a volte con Street View e Bing Maps. Sarei lieto di poter inviare il file al forumer che stava facendo questo lavoro per arricchire la sua ricerca.
Vorrei anche segnalare che le coordinate su www.otgtv.it sono in gradi e primi, ed espresse nel sitema di riferimento ED50, mentre GoogleEarth lavora con il WGS84. Per passare da un sistema all'altro si può usare un programmino gratuito come Cartlab1.
Tuttavia ho riscontrato che, pur eseguendo la conversione, i valori riportati su www.otgtv.it sono parecchio approssimati, per non dire a volte errati.
Otg Tv ha scritto:Longitudine e Latitudine sono indicati semplicemente come GGPP (dove G sta per gradi e P per minuti primi), seguendo i vecchi sistemi delle liste dell'Uer. D'altronde per girare un'antenna basta e avanza.
Più che errati i valori direi che sono approssimati: li ho verificati tutti partendo dalla coordinate reali del catasto e inserendole sia in google maps che google earth. Piuttosto, sono questi programmi ad avere delle approssimazioni notevoli...
flash54 ha scritto:Esatto e in ogni caso sappiamo bene che anche avessimo puntamenti precisissimi non sapremmo cosa farcene perchè chi comanda sono sempre il tetto si cui ti trovi e il paesaggio circostante.
valerio_vanni ha scritto:Avere gradi secondi invece che primi aiuta, comunque spesso si riesce guardando intorno al punto su google a capire dov'è effettivamente il ripetitore (nonché con visite personali per capire meglio il territorio).
Insomma quel dato impreciso può comunque diventare un punto di partenza.
Un problema spesso sottovalutato è che google modella le mappe sulle curve di livello e che queste ultime sono solo approssimazioni. Ho trovato spesso errori, che sui crinali si fanno parecchio gravi perché un punto può apparire sul lato "sbagliato".
flash54 ha scritto:Non serve un puntamento così preciso, non parliamo di parabole e come ho già detto il puntamento teorico non è mai quello migliore, dovrai giocartela sul campo per ottenere la migliore qualità e che non troverai mai in corrispondenza del puntamento teorico.
Provare per credere.