Mancato rimborso del credito residuo - Iliad

Stefanino1993

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Agosto 2018
Messaggi
289
Ho cessato la sim Iliad di un mio parente, sim disattivata effettivamente in data 18 giugno.
Al momento della cessione tramite area riservata di Iliad, tra le varie opzioni per il rimborso del credito residuo c'era il trasferimento del credito verso un altro numero iliad, opzione da me scelta.
Ad oggi non solo il credito residuo non è stato trasferito sull'altra utenza Iliad, ma il mio reclamo in merito inviato via pec ha ricevuto la seguente risposta su posta ordinaria:

"Gentile utente,

con riferimento al tuo reclamo nr. M347743 per
mancato rimborso credito residuo al di fuori di mnp ricevuto in data 2024-07-15 11:32:01,
ti informiamo che la tua richiesta non può essere
accolta in quanto non si sono verificate le condizioni per effettuare un rimborso.".

Come procedo? Si ha diritto a ricevere il credito residuo se si chiude una sim?Pensavo di aprire una pratica tramite conciliaweb.
 
Forse il trasferimento del credito è stato rifiutato perché il numero Iliad era intestato a una persona differente.
Dalla Carta dei servizi...
Potrai decidere di trasferire il credito telefonico residuo su un’altra SIM di Iliad a te intestata
 
Forse il trasferimento del credito è stato rifiutato perché il numero Iliad era intestato a una persona differente.
Dalla Carta dei servizi...
Eppure questa cosa non era specificata nella pagina online di recesso della sim, parlava genericamente di trasferimento verso un numero iliad.
Secondo te, per un cavillo del genere, ho perso il credito residuo? Potrebbe aver senso aprire una pratica su conciliaweb?
Grazie
 
Si ha sempre diritto al rimborso (se non ricordo male entro 10 anni).
Puoi richiedere nuovamente il credito residuo tramite modulo, su altra SIM (con lo stesso intestatario) o bonifico.
Per sicurezza, puoi chiedere chiarimenti al servizio clienti.

P.S.: ho notato che nel modulo non viene specificato.
 
Si ha sempre diritto al rimborso (se non ricordo male entro 10 anni).
Puoi richiedere nuovamente il credito residuo tramite modulo, su altra SIM (con lo stesso intestatario) o bonifico.
Per sicurezza, puoi chiedere chiarimenti al servizio clienti.

P.S.: ho notato che nel modulo non viene specificato.
Esatto. Prima di mandare la pec, avevo contattato il servizio clienti tramite facebook e mi avevano inviato un modulo da compilare per la restituzione del credito residuo, senza nessun commento. Pensando di aver già detto tutto tramite procedura online in fase di recesso, ho risposto all'assistenza che già avevo fatto tutto. Non avendo più ricevuto risposta, ho quindi inviato un reclamo via PEC.
Adesso che ci penso, magari l'assistenza iliad mi aveva mandato il modulo proprio perché mancava un metodo valido di restituzione del credito residuo, ma come facevo a capirlo se poi non rispondono più ai messaggi...
 
Interessante che il modulo indichi come modalità di invio raccomandata o fax.
Siccome la PEC ha lo stesso valore di una raccomandata, andrà bene usarla? Mi sarebbe più comodo.
 
mi avevano inviato un modulo da compilare per la restituzione del credito residuo, senza nessun commento.
...e senza specificare il motivo del rifiuto della restituzione del credito (intestatario diverso).
Interessante che il modulo indichi come modalità di invio raccomandata o fax.
Siccome la PEC ha lo stesso valore di una raccomandata, andrà bene usarla? Mi sarebbe più comodo.
Direi di sì. Con Iliad c'è solo la PEC, ma spesso basta una semplice mail.
 
Che senso ha caricare cosi tanti soldi su una prepagata?
Al di là che la discussione è il mancato trasferimento di x€ indipendentemente da x, ma io stesso lascio sempre 100€ sulla sim in modo che si rinnovi in automatico l'offerta senza doverci pensare. Quando cambio operatore, il credito viene trasferito. La novità è che per la prima volta ho dovuto chiudere una sim, e non fare una portabilità.
 
Al di là che la discussione è il mancato trasferimento di x€ indipendentemente da x, ma io stesso lascio sempre 100€ sulla sim in modo che si rinnovi in automatico l'offerta senza doverci pensare. Quando cambio operatore, il credito viene trasferito. La novità è che per la prima volta ho dovuto chiudere una sim, e non fare una portabilità.
Ho capito, io ho una pregata della tim, non so se anche iliad a questa oppurtunita, c'è un servizio che si chiama ricarica automatica ed ogni mese ti prende dal conto esattamente il credito per rinnovare l'offerta, nel mio caso 10 €
 
Cero che c'è
Ho capito, io ho una pregata della tim, non so se anche iliad a questa oppurtunita, c'è un servizio che si chiama ricarica automatica ed ogni mese ti prende dal conto esattamente il credito per rinnovare l'offerta, nel mio caso 10 €
Certo che c'e ;)
 
Al di là che la discussione è il mancato trasferimento di x€ indipendentemente da x, ma io stesso lascio sempre 100€ sulla sim in modo che si rinnovi in automatico l'offerta senza doverci pensare. Quando cambio operatore, il credito viene trasferito. La novità è che per la prima volta ho dovuto chiudere una sim, e non fare una portabilità.
Ormai praticamente tutti gli operatori più strutturati hanno l'addebito automatico su conto o carta di credito, non c'è più motivo per anticipare tutto quel credito su una sim
 
Vi informo che, dopo aver mandato il modulo via pec con richiesta di rimborso tramite iban, mi hanno risposto (sempre con posta ordinaria) che hanno accettato la mia richiesta e che provvederanno entro 60 giorni al rimborso.
Certo che sono veramente scorretti: sia online che sul modulo mettono l'opzione di rimborso su un altro numero iliad (senza specificare, come da carta dei servizi, che anche quest'altro numero dev'essere intestato alla stessa persona), e interpellati in merito al mancato trasferimento del credito, hanno solo risposto che non era possibile trasferire il credito, mica hanno detto il perché oppure di fare richiesta di rimborso tramite bonifico...
Grazie a voi ho risolto.
 
mi hanno risposto (sempre con posta ordinaria) che hanno accettato la mia richiesta e che provvederanno entro 60 giorni al rimborso.
Certo che sono veramente scorretti: sia online che sul modulo mettono l'opzione di rimborso su un altro numero iliad (senza specificare, come da carta dei servizi, che anche quest'altro numero dev'essere intestato alla stessa persona)
L'importante è aver risolto. A pensar male è per allungare i tempi di rimborso con Conciliaweb, ecc...
Anche in questo caso, è passato inutilmente un mese senza spiegare il motivo del mancato rimborso.
 
Indietro
Alto Basso