Mancata convocazione assemblea condominiale

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.016
Se un amministratore non convoca per più anni l' assemblea condominiale può essere sfiduciato?
 
Se un amministratore non convoca per più anni l' assemblea condominiale può essere sfiduciato?
Per piu' anni??? :5eek:
E nessuno ha mai chiesto di indirla??

Articolo 1130 Codice civile - Attribuzioni dell'amministratore
L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve:
1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea, convocarla annualmente per l'approvazione del rendiconto condominiale di cui all'articolo 1130 bis e curare l'osservanza del regolamento di condominio;
...

Articolo 1129 Codice civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore
...
Costituiscono, tra le altre, gravi irregolarità:
1) l'omessa convocazione dell'assemblea per l'approvazione del rendiconto condominiale, il ripetuto rifiuto di convocare l'assemblea per la revoca e per la nomina del nuovo amministratore o negli altri casi previsti dalla legge;
...
 
Per piu' anni??? :5eek:
E nessuno ha mai chiesto di indirla??

Articolo 1130 Codice civile - Attribuzioni dell'amministratore
L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve:
1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea, convocarla annualmente per l'approvazione del rendiconto condominiale di cui all'articolo 1130 bis e curare l'osservanza del regolamento di condominio;
...

Articolo 1129 Codice civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore
...
Costituiscono, tra le altre, gravi irregolarità:
1) l'omessa convocazione dell'assemblea per l'approvazione del rendiconto condominiale, il ripetuto rifiuto di convocare l'assemblea per la revoca e per la nomina del nuovo amministratore o negli altri casi previsti dalla legge;
...

In realtà non ci sono prove scritte che si è rifiutato di tenere assemblea..ma di fatto non ci sono state, quindi.. se si volesse metterlo alle strette che si può fare ? Senza andare dagli avvocati chiaramente ..
Il problema è che pure se si forzasse per assemblea nn so quanti lo riconfermebbero e quanti sarebbero disposti a firmare per obbligarlo a convocarla: a molti evidentemente, comincio a sospettare che sta bene perché si limita al minimo essenziale. E soprattutto ho il timore che se pure lo si cacciasse lascerebbe al condominio l' obbligo di approvare i vecchi rendiconti
 
E per le spese condominiali come fate? Non vi capita di dover fare dei lavori tali per cui bisogni sostenere delle spese straordinarie? Questi vanno approvati in assemblea
 
E per le spese condominiali come fate? Non vi capita di dover fare dei lavori tali per cui bisogni sostenere delle spese straordinarie? Questi vanno approvati in assemblea

In realtà la cifra mensile è la stessa da alcuni anni, non capisco però come si regola con i conguagli se non fa rendicontazione. Non ha mai presentato documenti scritti e bilanci. Secondo voi cosa va fatto in questi casi? Potrei iniziare facendomi dare dalla posta l' estratto del ccp?
 
Una curiosità per sapere come muovermi a chi dovrei rivolgermi? Ad un suo collega?:) Le vie legali mi pare eccessivo...
 
Inoltre devi sapere che la responsabiltà di mancati adempimenti fiscali da parte dell'Amministratore ricade anche sui condomini e le sanzioni sono assai salate. L'Amministratore ha l'obbligo di redigere il endiconto annuale ed indire l'assemblea condominiale, se non lo fa può essere revocato.
Tu puoi fare una richiesta di assemblea per la revoca del suo mandato e la nomina di un nuovo amministratore.
Leggi qui: https://www.avvocatoflash.it/blog/diritto-civile/amministratore-di-condominio-inadempiente
 
Una curiosità per sapere come muovermi a chi dovrei rivolgermi? Ad un suo collega?:) Le vie legali mi pare eccessivo...
Vi conviene cominciare a cercare un professionista disposto ad accettare l'incarico di amministratore e col quale concorderete le azioni da intraprendere...
Le cose da fare comunque dovrebbero essere:
- richiesta convocazione assemblea condominiale per approvazione dei consuntivi (anni ??) precedenti
- revoca amministratore in carica
- nomina nuovo amministratore
- approvazione nuovo preventivo

Dai una lettura anche qui:
Come si revoca l’amministratore del condominio
 
Vi conviene cominciare a cercare un professionista disposto ad accettare l'incarico di amministratore e col quale concorderete le azioni da intraprendere...
Le cose da fare comunque dovrebbero essere:
- richiesta convocazione assemblea condominiale per approvazione dei consuntivi (anni ??) precedenti
- revoca amministratore in carica
- nomina nuovo amministratore
- approvazione nuovo preventivo

Dai una lettura anche qui:
Come si revoca l’amministratore del condominio

Ok. Però ho dei dubbi
1) in quanti devono firmare in questo caso per la assemblea? 1/6 del palazzo con minimo 2 condòmini? Così mi pareva di aver capito. O basta anche un singolo se l'amministratore ha evitato le assemblee ordinarie degli scorsi anni (per la cronaca, entro il 30/6 nn sono previste al momento assemblee quindi suppongo di sua scaduta pure quella di questo anno)?
2) se gli altri condomini nn vengono all' assemblea e nn si raggiunge il quorum che facciamo? Rimane in carico quello inadempiente? E se lo vogliono riconfermare perché fa minimo necessario?
 
Inoltre se trovo un amministratore disposto a prendersi il condominio in carico come facciamo se nn lo accettano perché magari costa troppo? Chi si deve preoccupare di richiedere preventivi in giro?
 
Il bilancio consuntivo deve essere approvato...come fa a non convocarla da anni?
 
Infatti...
L'omessa convocazione dell'assemblea per l'approvazione del rendiconto condominiale è una grave irregolarità per cui si puo' ricorrere alla richiesta della revoca giudiziaria.

Comunque comincia/te col sentire un' altro professionista...
Ma quanti condomini siete?
L'amministratore in carica e' un professionista o un condomino?
Non avete nominato anche dei consiglieri? Cosa dicono?
Possibile non ci sia nessun altro oltre te che manifesti interesse?
 
Il problema è che sono tutti disinteressati e nn si curano delle spese se sono gonfiate o meno, se sono da fare o meno. Pensano solo ad avere meno coinvolgimento possibile, limitandosi alle rate mensili e delegando in massa in passato a qualche condòmino storico pensionato per andare in assemblea.

Come ripeto, vorrei fare pressioni per sostituirlo in quanto mi sento anche preso in giro: pago per un servizio irregolare (mancata approvazione annuale). Ma se non ho sponda dagli altri non vorrei si riveli per me un boomerang, col rischio che magari l'amministratore in carica mi faccia causa. La cosa che poi piu mi irrita è che non fa l'assemblea (come se non avesse tempo) ma ogni mese passa a riscuotere nella sala riunioni.

Potrei anche contattare un amministratore ma tanto se costa di più molti si lamenteranno (come se il compenso annuo pro capite su un grande condominio pesi chissà quanto..), c'è rischio che salti il tavolo per mancanza quorum e venga riconfermato l' attuale, con l'aggravante che mi sono messo contro.
A me andrebbe pure bene, basta che faccia almeno il minimo richiesto per legge.

In sintesi quindi mi conviene parlare con un altro amministratore e studiare la strada da intraprendere, a prescindere che questo che andrò a contattare sia in grado di essere eletto dal resto dell'assemblea?
 
Ultima modifica:
Magari state pagando di più o di meno chi lo sa... Un giorno vi staccano l'acqua o il gas chi lo sa. Qui da me è successo in un condomino vicino col distacco del gas (riscaldamento centralizzato) un bel giorno Zac... e si sono accorti che c'era qualcosa che non andava non solo non pagava le bollette ma anche i fornitori. Quindi state attenti.
 
Magari state pagando di più o di meno chi lo sa... Un giorno vi staccano l'acqua o il gas chi lo sa. Qui da me è successo in un condomino vicino col distacco del gas (riscaldamento centralizzato) un bel giorno Zac... e si sono accorti che c'era qualcosa che non andava non solo non pagava le bollette ma anche i fornitori. Quindi state attenti.

Chiaro, era solo per capire come muoversi in una situazione di difficoltà a trovare accordo in condominio. Quindi se ho capito bene anche un singolo potrebbe obbligarlo via raccomandata a/r (sul cartellino nn appare la PEC) a tenere un assemblea (entro N giorni) per approvare rendiconto anni prec, revocare mandato e nominarne uno nuovo (magari nel frattempo viene pubblicato avviso di convocazione al condominio, e i singoli, a conoscenza della revoca del mandato, possono organizzarsi per preventivi). Corretto?
 
Prima di mandare la raccomandata proverei a fare una telefonata... magari con la scusa che devi andare in ferie e che vuoi assicurarti che nel periodo di assenza non venga indetta l'assemblea... e nel caso quando ha intenzione di indirla. Poi di conseguenza ti regoli.
Nell' eventuale richiesta con raccomandata chiederei solamente di indire l'assemblea ordinaria senza accennare alla revoca del mandato che potrebbe causare ulteriori ritardi...
Nell'assemblea ordinaria oltre all'approvazione del consuntivo e del preventivo e' indicata anche la nomina/conferma dell'amministratore
Va da se' che li' dovete gia' essere pronti ed esservi accordati col nuovo amministratore e quindi procedere alla revoca di quello in carica naturalmente avendo i numeri per poterlo fare.
A proposito quando scade il periodo di gestione? Va dal 01 gen. al 31 dic. o avete diversa durata? E' fondamentale per sapere entro quando doveva indire l'assemblea.
 
Prima di mandare la raccomandata proverei a fare una telefonata... magari con la scusa che devi andare in ferie e che vuoi assicurarti che nel periodo di assenza non venga indetta l'assemblea... e nel caso quando ha intenzione di indirla. Poi di conseguenza ti regoli.
Nell' eventuale richiesta con raccomandata chiederei solamente di indire l'assemblea ordinaria senza accennare alla revoca del mandato che potrebbe causare ulteriori ritardi...
Nell'assemblea ordinaria oltre all'approvazione del consuntivo e del preventivo e' indicata anche la nomina/conferma dell'amministratore
Va da se' che li' dovete gia' essere pronti ed esservi accordati col nuovo amministratore e quindi procedere alla revoca di quello in carica naturalmente avendo i numeri per poterlo fare.
A proposito quando scade il periodo di gestione? Va dal 01 gen. al 31 dic. o avete diversa durata? E' fondamentale per sapere entro quando doveva indire l'assemblea.

Era subentrato a metà anno circa se non erro 3 anni fa
 
Indietro
Alto Basso