nunón ha scritto:
Se non vuoi spendere per un NAS vero, ti puoi limitare a un NDAS (Network Direct Attached Storage):
Ad esempio c'è
questo (semplice box) oppure
questo (con hard disk da 500GB). Il "software esterno" menzionato sopra è fornito con l'apparecchio.
Spettacolare... Mi sa che ho trovato la soluzione ideale per me... Ci metto dentro uno di quegli HDD della serie A/V di Western Digital e con una 70ina di euro risolvo ogni problema!
Grazie dell'info! Ora approffondisco il discorso...
tonio99 ha scritto:
anche io uso rectvedit ma solo per i file PS, con i TS non ho capito come fare ero convinto non si potesse, per cortesia puoi mette una piccola guida su come utilizzare RecTVEdit con i TS, mi serve perchè ho il dec548n che registra solo in TS, grazie.
Mah!? A dire il vero, non conoscendo il francese, ho semplicemente seguito la mini-guida indicata da notnewtoddt... Con i .dvr c'è solo un passaggio in più che assolutamente non ho compreso...

In ogni caso, andando avanti senza cambiare niente, si ottiene un file .ts completo di tutto!
gnpb ha scritto:
Confermo il bitrate è aumentato anche a milano, domenica pomeriggio, canale 5 (registrato per fare prove, giuro!) 4400 medi e 8400 di picco, anche prolungato.
Io ho un mediaplayer (Freecom 350 Wlan) che può comunicare col protocollo NDAS tramite apposito software: trasferimento massimo meno di 12MBit/s su rete 100MBit wired. Se lo uso invece col protocollo "SAMBA" va il doppio. La volta che non lo uso solo come mediaplayer via rete ma lo porto al mare riempiendo il suo HDD di film e cartoni lo stacco e lo attacco in usb al pc. Trasferire 1GB a quella velocità ci impieghi 9-10 minuti
Non voglio dire che siano tutti così farlocchi come il mio, comunque la velocità massima teorica su LAN 100MBit è 12,5MB/s e, se va tutto bene, più dei 80MBit reali non fai tra errori di protocollo, latenze varie e la banda occupata dal QOS.
Poi vedi tu, dipende anche da quante registrazioni devi portare su pc e dalla tua pazienza.
Mmm... No, direi che così lento è troppo anche per me...

Mi informo su quegli Hamlet consigliati da nunòn...
gnpb ha scritto:
Alla fine anche l'HDD esterno si camuffa abbastanza, il cavo lo pieghi sotto al decoder e praticamente non si vede. Peccato per il led bruciato, ma alla fine io il numero non lo guardo nemmeno, sarebbe stato più utile l'orologio da spento ma mi sa che hanno evitato anche per la durata del display a stò punto.
Il discorso è che, come avrete capito, io avrei preferito una chiavetta: massima portabilità, minimi consumi (nessun problema con la porta USB), stacchi dal decoder, attacchi al pc e trasferisci senza problemi di cavi, prese elettriche e alimentatori...
Però, grazie anche al vostro prezioso contributo, ho capito che una chiavetta "capace" di registrare 2 canali da oltre 8000kbps contemporaneamente non esiste, o è talmente rara che bisognerebbe provarle tutte... E cmq non costano poco...
Ci sarebbero da provare gli SSD con uscita USB, ma anche nel taglio minimo da 32GB costano troppo per questo tipo di uso...
Ancora, dato l'aumento notevole di bitrate, una chiavetta (o SSD) da 32GB rischia di essere "stretta" davvero, nel caso di due o tre registrazioni lunghe in giornata...
Quindi, l'unica è un HDD con alimentazione esterna, ma che mi consenta di evitare ogni volta di staccare spine, cavi e alimentatori...
Per 70/80€ scarterei anche il WD My Passport A/V da 320GB... Anche lui (ammesso che davvero consumi così poco da non "pesare" affatto sull'alimentatore del decoder) comporterebbe uno stacca-trasporta al pc-attacca-stacca-trasporta al decoder-riattacca che vorrei evitare...
Quel box Hamlet costa meno di 30€, ci infilo un HDD fresco e silenzioso (magari sempre della serie Western A/V) ed ho risolto tutti i problemi... Non tocco più niente e, quando occorre, accendo il pc e scarico ciò che voglio editare/conservare...
Siete sicuri che, in un NDAS, la porta di rete e l'USB possano stare collegate contemporaneamente? Non è che poi devo stare ad impazzire a collegare/scollegare il cavo di rete, vero?
Sperando che non abbiano tutti quella bassa velocità di trasferimento (1GB/10 minuti), direi che sarebbe un'ottima soluzione!
Ciao e grazie ancora a tutti!
P.S: poi, se prendo questo NDAS, dovrete spiegarmi come si collega al router...
