Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Notai a suo tempo su alcuni modelli inferiori della Audiola e della Majestic una funzione assai utile ed interessante, ovvero la possibilità di registrare il televideo ;) ; o meglio, la possibilità di rivedere, usando il decoder, il televideo che era stato trasmesso durante la registrazione stessa (magari non tutte le pagine, forse solo quelle principali, adesso non ricordo esattamente).

Per caso, anche i modelli in oggetto presentano tale funzionalità?

Grazie in anticipo. :happy3:
 
Belugo ha scritto:
Notai a suo tempo su alcuni modelli inferiori della Audiola e della Majestic una funzione assai utile ed interessante, ovvero la possibilità di registrare il televideo ;) ; o meglio, la possibilità di rivedere, usando il decoder, il televideo che era stato trasmesso durante la registrazione stessa (magari non tutte le pagine, forse solo quelle principali, adesso non ricordo esattamente).

Per caso, anche i modelli in oggetto presentano tale funzionalità?

Grazie in anticipo. :happy3:

Sì, registrando in modalità "TS" si acquisisce, assieme al video, anche il televideo... Utilissimo per i sottotitoli...
Mi pare che ci siano tutte le pagine, ma non ne sono sicuro al 100%... Proprio ieri sera ho fatto una prova e, rivedendo la registrazione, ho riletto tranquillamente la pagina dello sport!

Ciao!
 
gnpb ha scritto:
Purtroppo a Milano, dopo lo switc-off, ne è rimasto 1 solo. ...
Azz... Sei sicuro che ce ne sia solo uno o dici così perchè non ne ricevi altri?
Mmm... Allora potresti fare un'altra prova, un po' più complicata ma "definitiva"...
La prima volta che vai a trovare qualcuno (parenti, amici, amanti... Ops! :D ) ti presenti col decoder sotto braccio e provi a vedere se ne trova altri o se cmq registra...
Se ne trova cmq solo uno, ma riesce a registrarlo, l'unica strada è l'assemblea straordinaria di condominio! :new_2gunsfiring_v1:

Ciao!
 
Abbastanza sicuro, lo dicono qui. Proverò al lavoro (dall'amante con l'audiola sotto braccio non ci fai una gran figura :D), sempre che riesca a sottrarre il decoder, ma l'assemblea ci vuole lo stesso per il 36 bloccato (cosa comune in mezza Milano). A proposito, confermo che la giunzione dei file registrati in modalità PS (.mpg) col software citato nella tua firma (RecTv edit) è perfetta, non c'è perdita di informazione audio e/o video nelle giunzioni e non è nemmeno ricompresso, quindi è molto veloce e il programma è pure free!! Non ho provato in TS (.dvr) ma dovrebbe andare dato che comunque in PS genera un file .dvr che poi è quello usato dal programma per ricompattare il tutto.
Ciao
 
gnpb ha scritto:
Abbastanza sicuro, lo dicono qui. Proverò al lavoro (dall'amante con l'audiola sotto braccio non ci fai una gran figura :D), sempre che riesca a sottrarre il decoder, ma l'assemblea ci vuole lo stesso per il 36 bloccato (cosa comune in mezza Milano). A proposito, confermo che la giunzione dei file registrati in modalità PS (.mpg) col software citato nella tua firma (RecTv edit) è perfetta, non c'è perdita di informazione audio e/o video nelle giunzioni e non è nemmeno ricompresso, quindi è molto veloce e il programma è pure free!! Non ho provato in TS (.dvr) ma dovrebbe andare dato che comunque in PS genera un file .dvr che poi è quello usato dal programma per ricompattare il tutto.
Ciao

Azz... Peccato... Però è assurdo! Speriamo che riescano a risolvere in tempi brevi tutti questi "problemini"...

Ieri sera ho appurato che anche Mediaset ha aumentato il bitrate dopo lo switch off... Si è passati da 3500 a 4800kbps di media, con picchi da 8500!
Se aumentano ancora un po', la mia chiavetta non ce la fa più neanche sui singoli canali Mediaset! :5eek:

Mi sto convincendo sempre più che sia meglio prendere un HDD alimentato esternamente...:eusa_think: Pazienza per il WAF e l'incomodo dell'attacca/stacca USB e alimentatore...
Mmm... Esiste un HDD esterno con la possibilità di essere collegato via USB con il decoder e, contemporaneamente, al pc via cavo di rete?
Sarebbe l'ideae... Lo nascondi dietro la tv e te lo dimentichi... Quando devi trasferire le registrazioni, lo fai via rete!
Esiste?

Ciao!

P.S: ieri si è "fulminato" un trattino del display del mio 651... Adesso, per esempio Rai1, invece di 0001 si legge 0n01... :eusa_wall:

P.P.S: spettacolare RecTVEdit! Anche con le registrazioni in .dvr unisce perfettamente i files e restituisce un unico - perfetto - file.ts!
 
Wales ha scritto:
Esiste un HDD esterno con la possibilità di essere collegato via USB con il decoder e, contemporaneamente, al pc via cavo di rete?
Sarebbe l'ideae... Lo nascondi dietro la tv e te lo dimentichi... Quando devi trasferire le registrazioni, lo fai via rete! Esiste?
Se non vuoi spendere per un NAS vero, ti puoi limitare a un NDAS (Network Direct Attached Storage):
Il vantaggio principale offerto da questi è l’economicità: è, infatti, possibile affrontare una spesa minima che permetta di dotare il proprio network di una memoria condivisa. Il principale svantaggio che li caratterizza è purtroppo la totale assenza del supporto ai protocolli di comunicazione più utilizzati (HTTP, FTP, SMB), che rendono obbligatoria, nella maggior parte dei casi, l’adozione di un software esterno da installare sulle macchine clients per consentire la comunicazione fra queste ultime e il NDAS. Inoltre, per via dell’architettura software, non è possibile effettuare un accesso concorrenziale ai dati memorizzati su questi apparecchi: è possibile accedervi soltanto un utente alla volta
Ad esempio c'è questo (semplice box) oppure questo (con hard disk da 500GB). Il "software esterno" menzionato sopra è fornito con l'apparecchio.
 
Wales ha scritto:
P.P.S: spettacolare RecTVEdit! Anche con le registrazioni in .dvr unisce perfettamente i files e restituisce un unico - perfetto - file.ts!

anche io uso rectvedit ma solo per i file PS, con i TS non ho capito come fare ero convinto non si potesse, per cortesia puoi mette una piccola guida su come utilizzare RecTVEdit con i TS, mi serve perchè ho il dec548n che registra solo in TS, grazie.
 
Wales ha scritto:
Mmm... Esiste un HDD esterno con la possibilità di essere collegato via USB con il decoder e, contemporaneamente, al pc via cavo di rete?
Sarebbe l'ideae... Lo nascondi dietro la tv e te lo dimentichi... Quando devi trasferire le registrazioni, lo fai via rete!
Confermo il bitrate è aumentato anche a milano, domenica pomeriggio, canale 5 (registrato per fare prove, giuro!) 4400 medi e 8400 di picco, anche prolungato.

Io ho un mediaplayer (Freecom 350 Wlan) che può comunicare col protocollo NDAS tramite apposito software: trasferimento massimo meno di 12MBit/s su rete 100MBit wired. Se lo uso invece col protocollo "SAMBA" va il doppio. La volta che non lo uso solo come mediaplayer via rete ma lo porto al mare riempiendo il suo HDD di film e cartoni lo stacco e lo attacco in usb al pc. Trasferire 1GB a quella velocità ci impieghi 9-10 minuti :5eek:
Non voglio dire che siano tutti così farlocchi come il mio, comunque la velocità massima teorica su LAN 100MBit è 12,5MB/s e, se va tutto bene, più dei 80MBit reali non fai tra errori di protocollo, latenze varie e la banda occupata dal QOS.
Poi vedi tu, dipende anche da quante registrazioni devi portare su pc e dalla tua pazienza.

Alla fine anche l'HDD esterno si camuffa abbastanza, il cavo lo pieghi sotto al decoder e praticamente non si vede. Peccato per il led bruciato, ma alla fine io il numero non lo guardo nemmeno, sarebbe stato più utile l'orologio da spento ma mi sa che hanno evitato anche per la durata del display a stò punto.
 
Ultima modifica:
nunón ha scritto:
Se non vuoi spendere per un NAS vero, ti puoi limitare a un NDAS (Network Direct Attached Storage):
Ad esempio c'è questo (semplice box) oppure questo (con hard disk da 500GB). Il "software esterno" menzionato sopra è fornito con l'apparecchio.
Spettacolare... Mi sa che ho trovato la soluzione ideale per me... Ci metto dentro uno di quegli HDD della serie A/V di Western Digital e con una 70ina di euro risolvo ogni problema!
Grazie dell'info! Ora approffondisco il discorso...

tonio99 ha scritto:
anche io uso rectvedit ma solo per i file PS, con i TS non ho capito come fare ero convinto non si potesse, per cortesia puoi mette una piccola guida su come utilizzare RecTVEdit con i TS, mi serve perchè ho il dec548n che registra solo in TS, grazie.
Mah!? A dire il vero, non conoscendo il francese, ho semplicemente seguito la mini-guida indicata da notnewtoddt... Con i .dvr c'è solo un passaggio in più che assolutamente non ho compreso... :D In ogni caso, andando avanti senza cambiare niente, si ottiene un file .ts completo di tutto! :)

gnpb ha scritto:
Confermo il bitrate è aumentato anche a milano, domenica pomeriggio, canale 5 (registrato per fare prove, giuro!) 4400 medi e 8400 di picco, anche prolungato.

Io ho un mediaplayer (Freecom 350 Wlan) che può comunicare col protocollo NDAS tramite apposito software: trasferimento massimo meno di 12MBit/s su rete 100MBit wired. Se lo uso invece col protocollo "SAMBA" va il doppio. La volta che non lo uso solo come mediaplayer via rete ma lo porto al mare riempiendo il suo HDD di film e cartoni lo stacco e lo attacco in usb al pc. Trasferire 1GB a quella velocità ci impieghi 9-10 minuti :5eek:
Non voglio dire che siano tutti così farlocchi come il mio, comunque la velocità massima teorica su LAN 100MBit è 12,5MB/s e, se va tutto bene, più dei 80MBit reali non fai tra errori di protocollo, latenze varie e la banda occupata dal QOS.
Poi vedi tu, dipende anche da quante registrazioni devi portare su pc e dalla tua pazienza.
Mmm... No, direi che così lento è troppo anche per me... :D
Mi informo su quegli Hamlet consigliati da nunòn...

gnpb ha scritto:
Alla fine anche l'HDD esterno si camuffa abbastanza, il cavo lo pieghi sotto al decoder e praticamente non si vede. Peccato per il led bruciato, ma alla fine io il numero non lo guardo nemmeno, sarebbe stato più utile l'orologio da spento ma mi sa che hanno evitato anche per la durata del display a stò punto.

Il discorso è che, come avrete capito, io avrei preferito una chiavetta: massima portabilità, minimi consumi (nessun problema con la porta USB), stacchi dal decoder, attacchi al pc e trasferisci senza problemi di cavi, prese elettriche e alimentatori...
Però, grazie anche al vostro prezioso contributo, ho capito che una chiavetta "capace" di registrare 2 canali da oltre 8000kbps contemporaneamente non esiste, o è talmente rara che bisognerebbe provarle tutte... E cmq non costano poco...
Ci sarebbero da provare gli SSD con uscita USB, ma anche nel taglio minimo da 32GB costano troppo per questo tipo di uso...
Ancora, dato l'aumento notevole di bitrate, una chiavetta (o SSD) da 32GB rischia di essere "stretta" davvero, nel caso di due o tre registrazioni lunghe in giornata...

Quindi, l'unica è un HDD con alimentazione esterna, ma che mi consenta di evitare ogni volta di staccare spine, cavi e alimentatori...
Per 70/80€ scarterei anche il WD My Passport A/V da 320GB... Anche lui (ammesso che davvero consumi così poco da non "pesare" affatto sull'alimentatore del decoder) comporterebbe uno stacca-trasporta al pc-attacca-stacca-trasporta al decoder-riattacca che vorrei evitare... :D

Quel box Hamlet costa meno di 30€, ci infilo un HDD fresco e silenzioso (magari sempre della serie Western A/V) ed ho risolto tutti i problemi... Non tocco più niente e, quando occorre, accendo il pc e scarico ciò che voglio editare/conservare...

Siete sicuri che, in un NDAS, la porta di rete e l'USB possano stare collegate contemporaneamente? Non è che poi devo stare ad impazzire a collegare/scollegare il cavo di rete, vero? :D

Sperando che non abbiano tutti quella bassa velocità di trasferimento (1GB/10 minuti), direi che sarebbe un'ottima soluzione!

Ciao e grazie ancora a tutti! :icon_bounce:

P.S: poi, se prendo questo NDAS, dovrete spiegarmi come si collega al router... :D
 
gnpb ha scritto:
Purtroppo il prodotto citato (come anche il mio mediaplayer) sembra funzionare solo o USB o LAN come scritto nelle istruzioni rapide

Azz, era troppo bello... Lo sospettavo, d'altra parte...
Mmm... Che pallottole... :D
Senza contare, poi, che sarebbe anche necessario che tale box/NDAS fosse "gestito dal decoder" spegnendo i piatti quando non serve e avviandoli autonomamente in caso di timer...

Mah!? Sempre peggio! :D

Ciao!
 
Scusate l'intromissione ma esiste un programma che faccia l'opposto di recTVedit?
In poche parole vorrei vedere i miei filmati inserendoli nella pendrive o hdd collegato al decoder.
Tnk
Sandro
 
:eusa_think: Per caso, qualcuno sa dirmi se attualmente c'è qualche sito di elettronica che vende online uno di questi modelli? :eusa_think:
 
Wales ha scritto:
Senza contare, poi, che sarebbe anche necessario che tale box/NDAS fosse "gestito dal decoder" spegnendo i piatti quando non serve e avviandoli autonomamente in caso di timer...
Eeeeeee siiiiiiiii ma tu vuoi troppo, io ho cercato ma non ho trovato box senza hdd integrato che gestiscano l'accensione dell'hdd, sei obbligato ai WD elements e simili. Ho dei dubbi anche maggiori che si trovino box che gestiscano contemporaneamente usb e lan e pure spegnimento dei piatti :5eek: senza spendere un occhio intendo

@rosino76: questo decoder già legge i file .mpg, basta che li metti sull'hdd o chiavetta del caso, altrimenti non ho capito la tua domanda
 
Ultima modifica:
rosino76 ha scritto:
Scusate l'intromissione ma esiste un programma che faccia l'opposto di recTVedit?
In poche parole vorrei vedere i miei filmati inserendoli nella pendrive o hdd collegato al decoder.
Tnk
Sandro

Se vuoi vedere i DivX ti tocca convertirli con un software di video editing in formato Mpeg2 + audio Mpeg... Insomma, a parte il rischio di veder deteriorare ulteriormente la qualità dei video, è un lavorone che probabilmente non vale la pena affrontare!
In ogni caso, se ti vuoi cimentare, ci vuole un software di videoediting!

Ciao!
 
gnpb ha scritto:
Eeeeeee siiiiiiiii ma tu vuoi troppo, io ho cercato ma non ho trovato box senza hdd integrato che gestiscano l'accensione dell'hdd, sei obbligato ai WD elements e simili. Ho dei dubbi anche maggiori che si trovino box che gestiscano contemporaneamente usb e lan e pure spegnimento dei piatti :5eek: senza spendere un occhio intendo

Eh, beh, se voglio fare una cosa, cerco di farla al meglio! :icon_bounce:
Stavo pensando che, anche se non possono funzionare contemporaneamente (USB e LAN) non sarebbe un problema... Prevalentemente sarebbe in funzione l'USB e, solo quando devo trasferire, si può pure collegare il cavo lan...
Però che scatole!
Se non si può "comandare" il risparmio energetico (anche secondo me improbabile con un box USB+LAN), significa che non puoi impostare un timer senza lasciare tutto acceso...
Oltretutto, ho visto che questi box con funzione NDAS sono "tutti" per HDD IDE e non sata...
Mi sa che abbandono anche l'idea del NDAS... :eusa_wall:

Mah!? :D

Ciao!
 
Se no c'è anche A06-NASF101 della Atlantis-Land che consente di "lannizzare" un hdd usb, viene circa 50€, poi ci metti il WD che spegne i dischi e quando vuoi riversare stacchi l'usb dal decoder e la metti nell'atlantisland.

Stasera facevo un po' di prove e ho avuto problemi a registrare sia C5 che Rai2: viste le registrazioni con bitrate viewer picchi di 9521bit/s media di 7096 (ma c'è una parte che abbassa la media) su rai2 (Santoro) e per C5 9057/5603 (ma con minimi di 2000, molto altalenante). Entrambi non sono riuscito a registrarli, anche singoli le registrazioni sono inguardabili e iniziava a fare righe anche in live appena mettevo in rec su rai 2!! Su canale 5 penso ci fossero problemi sul mux, faticavo a registrare anche r4 e i1, ma sulla rai sia rai1 che rai3 le registravo perfettamente.
 
Ultima modifica:
gnpb ha scritto:
Se no c'è anche A06-NASF101 della Atlantis-Land che consente di "lannizzare" un hdd usb, viene circa 50€, poi ci metti il WD che spegne i dischi e quando vuoi riversare stacchi l'usb dal decoder e la metti nell'atlantisland.
Mi si è accesa la lampadina... :D
Sto ragionando di "tirare" un cavo di rete da decoder/HDD a PC e non ho preso in considerazione la strada più semplice ed economica!!!
Avendo la "fortuna" di avere il PC in salotto, con 11.38€ posso acquistare una prolunga USB attiva da 5mt e risolvo ogni problema...
Lascio l'HDD dietro al decoder e quando devo trasferire le registrazioni semplicemente collego l'HDD al PC via USB!!!
Ne ho già acquistata una 5 anni fa per l'ufficio e permette a tutt'oggi di "comandare" tranquillamente la fotocopiatrice/stampante laser (cosa impossibile con una prolunga NON attiva)!!!

Ora devo acquistare un buon HDD con alimentatore esterno e soluzioni avanzate di risparmio energetico e che vada perfettamente d'accordo con l'Audiola!

Wow... Forse ci sono... :D

gnpb ha scritto:
Stasera facevo un po' di prove e ho avuto problemi a registrare sia C5 che Rai2...
Bella storia... La puntata di ieri sera de "I Cesaroni", ripulita dalla pubblicità, "pesa" quasi 700MB in più del solito... E la differenza si nota anche ad occhio! Bello questo digitale terrestre!

Vabbè, vi lascio con la domandina della notte: quale HDD esterno acquistare con risparmio energetico, silenzioso, compatibile con l'Audiola e che costi il meno possibile? Se non fa il caffè non importa, tanto non lo bevo da anni... :D

Ciao!
 
Wales ha scritto:
Se vuoi vedere i DivX ti tocca convertirli con un software di video editing in formato Mpeg2 + audio Mpeg... Insomma, a parte il rischio di veder deteriorare ulteriormente la qualità dei video, è un lavorone che probabilmente non vale la pena affrontare!
In ogni caso, se ti vuoi cimentare, ci vuole un software di videoediting!

Ciao!

Grazie della risposta Wales, siamo pure concittadini
avevo fatto un tentativo con vlc ma il decoder non vedeva nulla, pensavo ad un problema di dimensione file e mancanza del .dat
 
Indietro
Alto Basso