Ma di quanto attenuano/distorcono il segnale i connettori plastici?

Omnitel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2009
Messaggi
1.832
Località
Cosenza
Salve, ho da poco rifatto la cucina e con essa la presa tv che la serve sostituendo tutto il cavo, dal partitore a 5 uscite fino alla cucina, con uno da 6,8 mm schermato, sia con la calza metallica che con la stagnola, di marca FTE.
In cucina vi ho collegato una presa terminale SPI00 Fracarro. Per collegarci il televisore ho usato un connettore plastico di quelli per il collegamento ripiegato a 90 gradi, notando che su alcuni mux c'era un decadimento del segnale rispetto a quando avevo fatto la prova con il cavo libero che usciva dal muro. Ho provato con un secondo connettore e il decadimento era sempre lo stesso. E sono stato molto attento a far bloccare l'intera calza nel morsetto e la sola anima di rame bloccata sotto la vite.
Alla fine ho provato collegando alla presa con connettore IEC maschio un connettore IEC femmina di quelli che si avvitano a un raccordo F ripegato a 90 gradi (di quelli che si usano per il satellite). Dall'altra parte un altro connettore F e poi il cavo raggiunge il televisore.
Ebbene, il decadimento è scomparso e il segnale arrivava allo stesso modo di quando ho fatto il test col cavo libero sempre presa terminale.
Vi chiedo, ma quanto attenuano o distorcono il segnale questi dannati connettori plastici da quattro soldi?
 
Omnitel ha scritto:
Salve, ho da poco rifatto la cucina e con essa la presa tv che la serve sostituendo tutto il cavo, dal partitore a 5 uscite fino alla cucina, con uno da 6,8 mm schermato, sia con la calza metallica che con la stagnola, di marca FTE.
In cucina vi ho collegato una presa terminale SPI00 Fracarro. Per collegarci il televisore ho usato un connettore plastico di quelli per il collegamento ripiegato a 90 gradi, notando che su alcuni mux c'era un decadimento del segnale rispetto a quando avevo fatto la prova con il cavo libero che usciva dal muro. Ho provato con un secondo connettore e il decadimento era sempre lo stesso. E sono stato molto attento a far bloccare l'intera calza nel morsetto e la sola anima di rame bloccata sotto la vite.
Alla fine ho provato collegando alla presa con connettore IEC maschio un connettore IEC femmina di quelli che si avvitano a un raccordo F ripegato a 90 gradi (di quelli che si usano per il satellite). Dall'altra parte un altro connettore F e poi il cavo raggiunge il televisore.
Ebbene, il decadimento è scomparso e il segnale arrivava allo stesso modo di quando ho fatto il test col cavo libero sempre presa terminale.
Vi chiedo, ma quanto attenuano o distorcono il segnale questi dannati connettori plastici da quattro soldi?

Solitamente sono le connessioni della calza a causare questi problemi ma collegati con cura funzionano tutti i connettori... tranne cineserie varie!
 
Personalmente mi è anche capitato di trovare frutti da incasso con connettore tv difettosi (nonostante la buona marca, e quindi il relativo prezzo), e non solo gli spinotti bianchi classici con cui si fanno le prolunghe; di conseguenza la tv aveva i "sintomi" più svariati...:D
Recentemente ho rifatto quasi tutto l'impianto TV, ne ho approfittato per togliere tutti i frutti da incasso, e ho fatto uscire direttamente il cavo coassiale da un "tappo" forato (della stessa linea da incasso), e poi dritto nella tv o decoder.
Io ho fatto così in tutti i punti TV in cui ho sostituito il cavo, volendo avrei potuto farlo solo nei punti "in servizio", ma rimango dell'idea che un cavo lungo lo puoi accorciare, mentre non puoi allungare un cavo corto;)

Ciao!
 
fatantony ha scritto:
Personalmente mi è anche capitato di trovare frutti da incasso con connettore tv difettosi (nonostante la buona marca, e quindi il relativo prezzo) Ciao!

Se il componente è di marca e con prezzo altrettanto "di marca" ed, infine, se difettoso te lo devi fare sostituire. Non esiste che un prodotto "non cinese" possa non funzionare e, quasi sempre, sono errori umani o disattenzioni a causare problemi.

Dici di avere sostituito le prese a muro con un cavo volante.... sei sicuro che le prese eliminate fossero prese dirette a circa 0 dB di attenuazione e non, contrariamente prese con varie attenuazioni (4-7-10-14 dB o più)?
 
Si, erano tutte dirette (nessuna passante), le ho ancora sotto in attrezzeria da qualche parte; ricordo una scritta stampata sopra una presa tra le ultime acquistate (secondo me la più affidabile) che diceva "-1dB".
Sfiga vuole che le 2 prese rivelatesi difettose, una volta installate non siano state usate subito, ma dopo qualche tempo (quello che ci va ad arredare il locale), e mio padre (ovviamente) aveva perso lo scontrino...:eusa_wall: Sembrano le comiche ma è così...:lol:

Altro difetto che avevano questi frutti, era il morsetto per il cavo posizionato male (superiormente al frutto, o inferiormente ruotandolo di 180°), nel senso che il cavo doveva essere piegato (a "spigolo vivo") di più di 90° all'interno della 503, alla faccia della distanza costante tra dielettrico e calza!

Spero di non essere stato troppo "pignolo"...;)
 
fatantony ha scritto:
Altro difetto che avevano questi frutti, era il morsetto per il cavo posizionato male (superiormente al frutto, o inferiormente ruotandolo di 180°), nel senso che il cavo doveva essere piegato (a "spigolo vivo") di più di 90° all'interno della 503, alla faccia della distanza costante tra dielettrico e calza!
Spero di non essere stato troppo "pignolo".

Non sei stato pignolo ma non hai detto di prodotto si tratta.
E' vero che non si può fare pubblicità ma nemmeno si può essere frodati dei propri soldini.
 
fatantony ha scritto:
Si, erano tutte dirette (nessuna passante)

Attenzione! non devono essere passanti per avere una qual si voglia attenuazione, possono essere terminali ma attenuate!
 
Il prodotto è Vimar Idea, ne ho ancora 2 installate, quando le toglierò (perchè comunque non ne voglio più avere) farò 2 foto e le posterò, così renderà meglio l'idea della piegatura del cavo, ecc....
Per quanto riguarda l'attenuazione, solo su una c'era scritto "-1dB", ma c'era anche scritto Hirschmann (infatti di Vimar Idea aveva solo la forma), :D quindi...
Le altre, che avranno 10-12 anni, sono tutte nere senza alcuna scritta... le ho girate e rigirate per "analizzarle", ma non ho trovato nessuna traccia... Servirebbe uno strumento per misurare l'eventuale "caduta" di dB...:eusa_think:
 
fatantony ha scritto:
Il prodotto è Vimar Idea, ne ho ancora 2 installate, quando le toglierò (perchè comunque non ne voglio più avere) farò 2 foto e le posterò, così renderà meglio l'idea della piegatura del cavo, ecc....
Per quanto riguarda l'attenuazione, solo su una c'era scritto "-1dB", ma c'era anche scritto Hirschmann (infatti di Vimar Idea aveva solo la forma), :D quindi...
Le altre, che avranno 10-12 anni, sono tutte nere senza alcuna scritta... le ho girate e rigirate per "analizzarle", ma non ho trovato nessuna traccia... Servirebbe uno strumento per misurare l'eventuale "caduta" di dB...:eusa_think:

Allora... quando si parla di marchi, almeno io, parlo di marchi di produttori di materiali d'antenna.
La vimar è una delle poche aziende che ha capito che le prese d'antenna doveva farsele fornire da chi le sa fare. Credimi che ci sono altre grandi marche che sono molto peggio.
Inoltre la Hirschmann è un grande marchio tedesco al quale bisogna togliersi "tanto di cappello".
Personalmente monto prese Iare, Telewire, Offel ecc. con telaio di interfaccia coerente con le linee di materiale elettrico, tipo Ticino, Vimar e via dicendo.

Non ricordo, però, che le vimar idea (hirschmann) non consentissero una giusta curvatura del cavo come dici tu.
 
No, la Hirschmann-Vimar è meglio delle altre, sotto questo punto di vista...

Forse non sono stato esplicito, ma nel pezzo "ma c'era anche scritto Hirschmann (infatti di Vimar Idea aveva solo la forma), :D quindi", intendevo dire che non era Vimar, e la migliore qualità e precisione (anche nell'indicare la perdita in dB) si notavano subito... anche solo per come era concepita la connessione del coassiale (meno costretta).... dai, domani sera faccio 2 foto e le posto, così giochiamo a "trova la differenza" ;)

P.S. Ribadisco che sono conscio del fatto che Hirshmann sia un ottimo marchi di prodotti per TV e SAT, se non il migliore, è sicuramente tra questi...
 
fatantony ha scritto:
No, la Hirschmann-Vimar è meglio delle altre, sotto questo punto di vista...

Forse non sono stato esplicito, ma nel pezzo "ma c'era anche scritto Hirschmann (infatti di Vimar Idea aveva solo la forma), :D quindi", intendevo dire che non era Vimar, e la migliore qualità e precisione (anche nell'indicare la perdita in dB) si notavano subito... anche solo per come era concepita la connessione del coassiale (meno costretta).... dai, domani sera faccio 2 foto e le posto, così giochiamo a "trova la differenza" ;)

P.S. Ribadisco che sono conscio del fatto che Hirshmann sia un ottimo marchi di prodotti per TV e SAT, se non il migliore, è sicuramente tra questi...

Sei stato chiarissimo, le ho incontrate qualche tempo fa in un grosso condomino e so cosa intendi; il corpo in metallo è hirschmann con interfaccia in plastica per essere montata sui telai vimar.
Perciò mi sembrava strano ciò che dicevi riguardo la curvatura del cavo; avrò frainteso a quale presa ti riferivi.
 
fatantony ha scritto:
Ecco le foto dei 2 connettori a confronto:

Spero che si riescano a notare le differenze; sottolineo inoltre che già "a peso" é misurabile la maggiore qualità della Hirschmann.
Fortunatamente credo che non si trovino più in commercio le "ciofeche" che vedete a destra nella foto.;)

Ciao!

E' come ti dicevo io, la vimar ha capito che era meglio farsele fare da chi sa come si fanno.
 
C'è la "predisposizione" nel case in plastica, ma non c'è nessuna vite/morsetto in cui inserire o stringere il cavo...;)
 
fatantony ha scritto:
C'è la "predisposizione" nel case in plastica, ma non c'è nessuna vite/morsetto in cui inserire o stringere il cavo...;)

Ci credo ma nella foto c'è la vite nel morsetto indicato come uscita (freccia verso l'esterno) e non si vede la vite dal lato della freccia in direzione verso l'interno del frutto che, normalmente, indica l'ingresso. Non mi dire che c'è anche la serigrafia sbagliata!
Se è così meglio che non esistano più.
 
Indietro
Alto Basso