Capadibomba
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 26 Settembre 2021
- Messaggi
- 470
@Foxbat : in tutta sincerità è un po di tempo che non ascolto e soprattutto non vado a fare spotting.@areggio, anche io negli anni '70 costrui un ricevitore per la banda aerea usufruendo di un progetto di una rivista di elettronica dell'epoca (non era Nuova Elettronica) non trovando lo stesso identico condensatore variabile del progetto non so quanto potesse essere valido il mio ricevitore autocostruito, fattostà però che il bollettino meteo lo ricevevo come pure le comunicazioni tra torre e aerei e viceversa, l'unica pecca era la mancanza dello squelch. per cui il fastidioso rumore di fondo era sempre presente... succesivamente primi anni '80 acquistai una "comune" radiolina AM/FM della Philips dotata di Airband
le torri è più facile ascoltarle se sei nelle vicinanze o se non ci sono ostacoli tipo montagne e colline, mentre per gli aerei se ne possono ascoltare anche di distanti perché non ci sono ostacoli in cielo aperto.
é vero che ora molte trasmissioni in fonia tipo quelle delle forze dell'ordine, Polizia , CC, VVUU, sono passate in digiltale con il sistema Tetra tanto che oggi con uno scanner ormai non si riceve più nulla, ma per quanto riguarda le comunicazioni voce tra torre e aerei vorreiuna confermache sono passate al digitale vorrei una conferma in tal senso perché ho dei dubbichiedo specialmente a @Capadibomba che mi sembra più ferrato in materia, per quanto riguarda lo specifico (banda aerea)
Anche qui avrei qualche dubbiomi risulta che la banda aerea militare è intorno ai 220/370 MHz.
Aggiungo che mi sono attrezzato con SDR ...
Credo che comunque le trasmissioni non siano ancora digitalizzate.