Livello A2 Inglese

adriaho

Digital-Forum Friend
Registrato
18 Novembre 2007
Messaggi
20.770
Ciao ragazzi! apro questa piccola discussione per risolvere un dubbio. So che ci sono molti iscritti che son bravi in questa lingua che io ritengo impossibile... va beh...

Dopo 3 anni ho deciso di riprendermi l'inglese in mano in vista anche dell'esame a fine anno (mi servono crediti altrimenti non posso laurearmi)

per carità qualcosa la so, a scuola in inglese andavo bene, ma 3 anni di stop un po' si sentono...

Comunque... Nella mia facoltà esistono 2 corsi il corso BASE (che ti prepara a un livello A2) e INTERMEDIO (che ti prepara a un livello B1)...

per avere i crediti universitari naturalmente devo passare l'esame per il livello B1 (mi pare che sia l'equivalente del PET)...

Come detto non son completamente ignorante in inglese, e avevo pensato di cominciare direttamente il corso intermedio che ti prepara al livello B1...

Volevo sapere (siccome so che le conoscenze richieste per ogni livello sono uguali dappertutto, non cambia di ateneo in ateneo) quali sono gli argomenti che dovrei sapere per avere un livello A2 e per non avere lacune affrontando il corso B1?

Vi ringrazio anticipatamente!!!
 
Il livello A2 (Ket) si fa alle scuole medie generalmente... Sarebbe umiliante farlo alla tua età...
Il livello B1 (Pet) non è un corso intermedio, ma preliminare, come dice il nome: PET= Preliminary English Test
Se le cose non sono cambiate (il pet lo ho fatto ormai diversi anni fa) ci sono domande di reading (la maggior parte a crocette) domande di writing (alcuni da unire 2 frasi con la congiunzione esatta, oppure cose simili, poi 2 testi di circa 100 parole in base alle notizie che ti danno loro)
C'è il listening (l'unica parte abbastanza difficile dove tramite stereo senti alcune conversazioni e devi raccogliere le info che ti servono per rispondere alle domande che hai nel cartaceo) e lo speaking, dove 2 di madrelingua ti fanno domande e devi rispondere, descrivere una foto eccetera....
Poi se non passi il PET, ma fai un punteggio decente, ti danno il KET
PS Io l'ho dato ufficialmente, tramite la Cambridge ESOL... So che in alcune Università è solo un'idoneità (una ****ata) dove non c'è speaking e non c'è voto, solo idoneo o no.. Fammi sapere..
PS2 Per la laurea magistrale serve il B2
PS3 Se vuoi un consiglio, andiamo una settimana a Londra, così almeno senti come si parla l'inglese vero :)
 
Stefano91 ha scritto:
Il livello A2 (Ket) si fa alle scuole medie generalmente... Sarebbe umiliante farlo alla tua età...
Si appunto...
Stefano91 ha scritto:
Il livello B1 (Pet) non è un corso intermedio, ma preliminare, come dice il nome: PET= Preliminary English Test
Se le cose non sono cambiate (il pet lo ho fatto ormai diversi anni fa) ci sono domande di reading (la maggior parte a crocette) domande di writing (alcuni da unire 2 frasi con la congiunzione esatta, oppure cose simili, poi 2 testi di circa 100 parole in base alle notizie che ti danno loro)
C'è il listening (l'unica parte abbastanza difficile dove tramite stereo senti alcune conversazioni e devi raccogliere le info che ti servono per rispondere alle domande che hai nel cartaceo) e lo speaking, dove 2 di madrelingua ti fanno domande e devi rispondere, descrivere una foto eccetera....
Poi se non passi il PET, ma fai un punteggio decente, ti danno il KET
PS Io l'ho dato ufficialmente, tramite la Cambridge ESOL... So che in alcune Università è solo un'idoneità (una ****ata) dove non c'è speaking e non c'è voto, solo idoneo o no.. Fammi sapere..
PS2 Per la laurea magistrale serve il B2
PS3 Se vuoi un consiglio, andiamo una settimana a Londra, così almeno senti come si parla l'inglese vero :)

Grazie, poi qui i nomi dei corsi lasciano il tempo che trovano...(chiamano il corso per il B2 avanzato :D, pensa un po come son messi)
Comunque il minimo richiesto per laurearsi è il B1 (Anche perchè sto facendo la triennale non la magistrale ;)),
ce anche la possibilità di fare il corso per il livello B2, ma è facoltativo (nel caso servano crediti extra)...

Per il momento io devo fare il corso per il B1... Però siccome non so da quale livello si comincia volevo sapere se sai quali argomenti (forme verbali, regole grammaticali ecc) devo gia conoscere per non avere problemi e/o lacune nello svolgimento del corso per il livello B1? quindi quali argomenti vengono fatti nel corso per il livello A2... Attendo una tua risposta:)

A me hanno detto semplicemente che bisogna avere delle conoscenze di base... però valli a capire che intendono loro per conoscenze di base...
Anche perchè se ci son cose fatte nell'A2 che non so forse e meglio che comincio con il corso Ket (questo è senza voto, da solo un idoneità)..

per Londra è un casino...ho paura dell'aereo :D Non mi ambiento in contesti diversi:D Prima o poi ci andrò:)

Ps: so che nella mia facoltà all'esame per il B1 (pet), è uguale a come lo hai descritto però non ce la parteorale però qui c'è il voto all'esame
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
......per Londra è un casino...ho paura dell'aereo :D Non mi ambiento in contesti diversi:D Prima o poi ci andrò:)

Amico mio, la naja non sarebbe bastata!
Ci sarebbe voluta la Legione Straniera - la Légion étrangère (francese) o la Legión Española.
Mon Dieu!
 
oh se ho paura ho paura... magari se ci salgo mi passa... per me andare il legione straniera è cambiare provincia :D no scherzo :D

comunque stefano, e anche chi voglia rispondere in questi ultimi giorni mi son rivisto alcuni argomenti so bene questi argomenti

Verbi
Verbo essere, Verbo avere, Verbi modali (can, must, may, might, could), Presente Semplice (simple present), Verbo to like, Presente progressivo (present continuos), Imperativo, Passato semplice del verbo essere (simple past of to be), Passato semplice (simple past), Participio passato, To be going to, Passato prossimo (present perfect), Passato progressivo (past continuos), Futuro con will


Pronomi
Personali soggetto, Personali complemento, Possessivi, relativi soggetto, riflessivi, reciproci

Aggettivi
Possessivi, di nazionalità

Preposizioni
Di luogo, di tempo, di stato e di moto

Avverbi di frequenza, Composti di some any, gradi di quantità, Comparativi e superlativi


avendo queste conoscenze secondo te mi conviene cominciare con l'A2 o posso cominciare il corso per il B1? grazie... e scusa per l'insistenza :D
 
Padroneggia bene anche i phrasal verbs che te li ritroverai una volta sì e l'altra pure. E quando pensi che la traduzione da te fatta sia corretta, preparati sempre a vedere tanti miglioramenti possibili nella correzione dell'insegnante. ;) Le prime volte che feci esercizi di traduzione rimasi spiazzato da quanto fosse differente rispetto a quella proposta. Approvo assolutamente il consiglio di andare in paesi anglofoni, si apprezza meglio la pronuncia e la lingua. Purtroppo ancora non ho avuto la possibilità di farlo, ma vorrei andarci, anche se con le lingue in termini di studio a tempo pieno non ci ho più a che fare. :)
 
Mai io consiglierei anche di vedere almeno un film al giorno in lingua originale con sottotitoli in lingua inglese (importante non metterli in italiano), ovviamente dopo aver ripassato la grammatica e dopo aver inglobato più parole possibili (fondamentale la pronuncia) :)

Molto utili anche riviste non troppo tecniche e fumetti. :)
 
alex89 ha scritto:
Mai io consiglierei anche di vedere almeno un film al giorno in lingua originale con sottotitoli in lingua inglese (importante non metterli in italiano), ovviamente dopo aver ripassato la grammatica e dopo aver inglobato più parole possibili (fondamentale la pronuncia) :)

Il problema è che la maggior parte sono fatti in AmE (American English) e abituano solo a quella pronuncia... Io, ad esempio, mi sono abituato all'AmE e quando sento parlare in BrE (British English) fatico. Conviene dunque guardare anche per contenuti, ad esempio, della BBC, che è molto attenta sul settore dell'educazione.
 
Bisogna pure prendere una decisione, tutte e due non si possono imparare perchè si fa solo confusione, comunque per un test all' università non si creano problemi di questo genere, basta comprendere le cose base ;)
 
Da Europass, passaporto delle lingue:
A2
COMPRENSIONE
Ascolto
Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire
argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.
Lettura
Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo.
PARLATO
Interazione
Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per
interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni.
Produzione orale
Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un’opinione su un rgomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.
SCRITTO
Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.
;)
 
Se è senza orale non è il PET, ma una sorta di idoneità riconosciuta solo nella tua università... Vai tranquillo con quello che sai... anche perché a differenza del pet, è gratis
 
Stefano91 ha scritto:
Se è senza orale non è il PET, ma una sorta di idoneità riconosciuta solo nella tua università... Vai tranquillo con quello che sai... anche perché a differenza del pet, è gratis
dici che con gli argomenti che ti ho elencato posso fare tranquillamente il corso B1?

Grazie ancora per l'aiuto :)

floola ha scritto:
Padroneggia bene anche i phrasal verbs che te li ritroverai una volta sì e l'altra pure. E quando pensi che la traduzione da te fatta sia corretta, preparati sempre a vedere tanti miglioramenti possibili nella correzione dell'insegnante. ;) Le prime volte che feci esercizi di traduzione rimasi spiazzato da quanto fosse differente rispetto a quella proposta. Approvo assolutamente il consiglio di andare in paesi anglofoni, si apprezza meglio la pronuncia e la lingua. Purtroppo ancora non ho avuto la possibilità di farlo, ma vorrei andarci, anche se con le lingue in termini di studio a tempo pieno non ci ho più a che fare. :)
i phrasal verb sono un casino, sto facendo qualche esercizio che avevo nel libro che usavo alle superiori... al momento rimangono un casino :D... Si comunque consiglio ben accetto "impara dalle correzzioni :)"

A parte questo ti faccio anche a te la domanda che ho fatto a stefano.... Voglio avere più opinioni :D Meglio se comincio con un corso A2, o posso tranquillamente cominciare col B1?
Scusate la mia insistenza... sono un po' confuso
Mi piacerebbe andare all'estero anche solo una settimana, ma a parte l'aereo ci son tanti impedimenti, che impongono la mia presenza il più vicino possibile a casa... Prima poi vorrei andare in spagna :D
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
A parte questo ti faccio anche a te la domanda che ho fatto a stefano.... Voglio avere più opinioni :D Meglio se comincio con un corso A2, o posso tranquillamente cominciare col B1?

Io andrei di B1, a livello universitario ci si aspetta si vada oltre l'Intermediate come conoscenza, all'uni in pratica è il B1 che viene considerato come base. Migliora, appunto, i phrasal verbs e preparati ad espandere la terminologia, perché ti potranno capitare anche modi di dire o termini tecnici a seconda del testo di esercizio :)
 
E' anche previsto il corso B2 (facoltativo) però per una laurea triennale è sufficiente un livello B1... In molti atenei è così (escludendo naturalmente le facoltà di lettere)
i corsi per l'acquisizione dell'A2 li fanno perchè a quanto so arriva gente che di inglese non ne hanno mai fatto... non so come possono non aver fatto inglese a scuola

quindi posso andare tranquillo col B1, e salto l'A2, giusto.
 
Io ne conosco di uni, ma l'a2 non sapevo esistesse a questo livello....
In Bocconi si entra solo con il B2... Ed è triennale
 
son molte le facoltà (a numero aperto, intendiamoci ;))che fanno i corsi a2 (inteso però come corso di recupero), non come corso per acquisizione di crediti ti recuperi le lacune facendo il corso A2 e poi fai il corso B1 che ti da l'acquisizione dei crediti una volta passato l'esame...

P.s tieni conto che la bocconi è privata ;) saranno regolamenti diversi...
 
Stefano91 ha scritto:
Il livello A2 (Ket) si fa alle scuole medie generalmente... Sarebbe umiliante farlo alla tua età...

Io l'ho fatto a 18 anni, durante un corso post-diploma, perchè durante il corso ho trovato un lavoro che mi ha comunque consentito di proseguire il corso, ma il PET era tosto quindi dal momento che stavo anche lavorando ho optato per il KET, e alla fine ho acquisito la certificazione al primo esame.
Il tutto conseguito presso la scuola "Anglo American Centre" di Cagliari.
 
A Roma lo facciamo tutti in 3 media il Ket... A quanto vedo in Sardegna è diverso... PS il pet difficile??? Mah
 
Indietro
Alto Basso