Leggere Al Pc Gli Hard Disk Dei Pvr!

rossmariani

Digital-Forum New User
Registrato
30 Aprile 2008
Messaggi
8
!!! IMPORTANTISSIMO !!! :evil5:

Scrivo questo thread perchè giusto oggi sono riuscito a leggere al pc un hard disk formattato con file system proprietario dello YAMADA TDT DTV-3200.

L'ho collegato tramite box esterno, via usb, ed effettivamente windows lo riconosce come periferica ma non riesce a leggerne in contenuto.

Ho usato un softwarino trovato in rete, sigmatek hard disk reader (o sigmatek hdd reader). L'interfaccia è semplicissima: selezionate la dimensione del disco "sconosciuto" nel menu a tendina, gli assegnate una lettera, cliccate su "mount" e il gioco è fatto!

Lascio linkata un immagine per capire meglio: [click here]

In quella foto vedete G: [sigmatek] perchè ho già collegato un hard disk e gli ho associato la lettera G.

Finalmente potremo masterizzare al pc le nostre registrazioni IN DIGITALE, senza doverle per forza passare prima in analogico. Forte no?! ;)

Se qualcuno volesse fare delle prove e non trova il software mi contatti pure.

Ciao a tutti!!!
 
Si, ma oltre a montare il volume, cosa riesci a farci ? Riesci a vedere i files in esso contenuti ?
Se si, in che formato sono registrati ???

Ciao !
 
Esatto, sarebbe opportuno riuscire a leggere il contenuto.
 
Una volta montato fai tutto quello che ti pare!
L'hard disk del decoder pvr che ho testato io aveva, oltre ai file system, delle cartelle contenenti la registrazione e altri files associati ad essa, grandi 1k(non chiedermi cosa siano quei files, non saprei rispondere).

Ovviamente si riconosce quale sia il file della registrazione per via della dimensione!

Il file in questione è senza estensione, dovrebbe essere un transport stream.

Io personalmente li apro con projectX, reperibile sul sito oozoon. è un programmino che ho conosciuto da poco, molto affidabile e comodo per la funzione di conversione in mpeg2 (lavoro che dura pochi secondi).

Altro metodo alternativo a projectX è utilizzare mpeg2cut2, facilmente reperibile via google.
1.Apri il file che vedi nell'hard disk, e ti salvi il transport stream (oppure puoi scegliere la conversione diretta in mpeg2, ma meglio andar cauti perchè quel programma, stando a quel che dice l'autore, non supporta appieno i TS).
2. il file TS cosi ottenuto lo apri con PVAstrumento (programmino che ho trovato insieme al sigmatek reader) e lo converte in mpeg2 nel giro di pochi secondi.

Pva strumento personalmente consiglio di utilizzarlo sempre, indipendentemente dal metodo scelto, per la funzione di analisi della bontà dell'mpeg2 creato.

Tengo a precisare che tutti questi programmini non sono bestie pesanti di video editing, bensì scriccioli da 1 MB ciascuno, che non richiedono installazioni.

Tornando a noi, una volta creato l'mpeg 2 (e tagliate le parti superflue della registrazione se necessita)... beh diamine, hai un file .mpg in qualità digitale... cosa puoi volere di piu dalla vita?! :eusa_whistle:
 
rossmariani ha scritto:
Tornando a noi, una volta creato l'mpeg 2 (e tagliate le parti superflue della registrazione se necessita)... beh diamine, hai un file .mpg in qualità digitale... cosa puoi volere di piu dalla vita?! :eusa_whistle:

lucano.jpg
 
Lo sapevo che qualcuno avrebbe risposto "un lucano"... puntualmente è arrivato! ahahahhahahah! :D
 
Recupero questa vecchia discussione per chiedere se qualcuno sa come si può far funzionare il software Sigmatek HDD Reader su Windows 7 home premium (utilizzandolo dà il messaggio "impossibile trovare il percorso specificato" quando si cerca di assegnare con "mount" una lettera di un'unità all'hard disk collegato via USB).
Oppure se c'è qualche altro sistema per riuscire a leggere il contenuto di un disco esterno, utilizzato prima su un PVR che probabilmente usa una formattazione proprietaria, illeggibile da PC.

Grazie a chi mi può essere di aiuto.
 
Tento qualche ipotesi:
potrebbe darsi che l'hdd sia stato formattato in ext2, ext3 o ext4; questi filesystem si usano su sistemi linux; prova ad usare i programmi ext2fs o ext2explore per windows; questi ti permettono di leggere partizioni linux su sistemi windows.
 
Eh, purtroppo non è formattato con filesystem Linux... avevo già provato con un programma che li leggeva... comunque, per sicurezza, ho provato ora anche con i programmi che mi hai suggerito, ma niente da fare.
Si dovrebbe trattare di una formattazione diversa da quelle standard. Temo che l'unico software in grado di leggere il disco sia il Sigmatek HDD Reader, solo che non so come farlo funzionare su Windows 7.
 
Indietro
Alto Basso