Legge 104 Disabilità e patente

alvaruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Aprile 2004
Messaggi
3.171
Provo a spiegare il mio dubbio che riguarda il mio papà

Lui ha patente normale che scade giugno 2024
Ora gli è stata data la legge 104 e accompagmento con invalidità 100% (art. 381 del DPR 495/1992) (L.508/88)
al momento è in grado di guidare normalmente

Ma ora come funziona, puoi contnuare a guidare fino al rinnovo senza far nulla?
se si al rinnovo poi che deve fare?

scusatemi spero di aver fatto capire i miei dubbi
 
grazie ercolino ho letto un po in giro ma non è proprio chiaro il tutto ad esempio non si capisce se puoi guidare fino al prossimo rinnovo ad esempio senza fare nulla
 
Per come la vedo io una chiamata ad una scuola guida, o all'ufficio patenti della tua asl, e qualche risposta certa l'avrai di sicuro, visto che quanto successo non sarà il primo caso.
 
Secondo la mia valutazione personale, dovrà passare per la commissione patenti della tua asl.
Che sia aggravamento della precedente patologia, o gli hanno dato direttamente il 100%
 
Ti dico l'esperienza della mamma di una mia amica a cui è stata data la 104 con un'invalidità del 100% e per la patente non è cambiato niente farà il rinnovo nella data prevista però la sua invalidità non gli impedisce la guida per altri tipi di invalidità naturalmente la patente può anche essere ritirata istantaneamente mettiamo l'esempio di uno che improvvisamente diventa cieco ma comunque te lo notifica l'asl se cambia qualcosa se non avete avuto notifiche in tal senso prosegue tutto come prima sia come scadenza e sia come modalità di rinnovo
 
Provo a spiegare il mio dubbio che riguarda il mio papà

Lui ha patente normale che scade giugno 2024
Ora gli è stata data la legge 104 e accompagmento con invalidità 100% (art. 381 del DPR 495/1992) (L.508/88)
al momento è in grado di guidare normalmente

Ma ora come funziona, puoi contnuare a guidare fino al rinnovo senza far nulla?
se si al rinnovo poi che deve fare?

scusatemi spero di aver fatto capire i miei dubbi
Lo chiameranno da dove ha fatto la visita per l'invalidità e in quella sede rivedranno i termini della patente.

Sempre se e il caso se non lo chiamano loro non c'è nessuna modifica alla patente
 
Provo a spiegare il mio dubbio che riguarda il mio papà

Lui ha patente normale che scade giugno 2024
Ora gli è stata data la legge 104 e accompagmento con invalidità 100% (art. 381 del DPR 495/1992) (L.508/88)
al momento è in grado di guidare normalmente

Ma ora come funziona, puoi contnuare a guidare fino al rinnovo senza far nulla?
se si al rinnovo poi che deve fare?

scusatemi spero di aver fatto capire i miei dubbi

ma l'hai aperto ovunque questo thread :D
 
Fino alla visita della commissione patenti che definirà modi e limitazioni, potrà anche guidare. Il problema è che nella malaugurata ipotesi di incidente, l'assicurazione potrebbe rivalersi per le cifre eventualmente erogate.
 
Lo chiameranno da dove ha fatto la visita per l'invalidità e in quella sede rivedranno i termini della patente.

Sempre se e il caso se non lo chiamano loro non c'è nessuna modifica alla patente
Visto che io ci sono passato consiglio vivamente ma prima possibile 3 cose :1, se prima aveva la patente regolare e non da invalido o chiamata patente speciale avvisare assicurazione di ciò e poi decideranno loro 2 visto che c'è un aggravamento del invalidità la Asl a tempo 90 giorni e non di più di avvisare voi per una nuova visita medica per poter continuare a girare in auto se ciò non avverrà e farà testo la lettera dell' ente Inps dove verranno specificate le varie cose , se ciò non avverrà vuol dire che non cambia nulla da prima, faccio presente che tali patenti "speciali" possono essere rinnovate da un minimo di 6 mesi ad un massimo di due anni e solo auto .spero di essere stato chiaro .
 
Visto che io ci sono passato consiglio vivamente ma prima possibile 3 cose :1, se prima aveva la patente regolare e non da invalido o chiamata patente speciale avvisare assicurazione di ciò e poi decideranno loro 2 visto che c'è un aggravamento del invalidità la Asl a tempo 90 giorni e non di più di avvisare voi per una nuova visita medica per poter continuare a girare in auto se ciò non avverrà e farà testo la lettera dell' ente Inps dove verranno specificate le varie cose , se ciò non avverrà vuol dire che non cambia nulla da prima, faccio presente che tali patenti "speciali" possono essere rinnovate da un minimo di 6 mesi ad un massimo di due anni e solo auto .spero di essere stato chiaro .

grazie delle risposte...solo auto intendi manco uno scooter 50?
lettera inps non menziona nulla di patenti
 
Ultima modifica:
Provo a spiegare il mio dubbio che riguarda il mio papà

Lui ha patente normale che scade giugno 2024
Ora gli è stata data la legge 104 e accompagmento con invalidità 100% (art. 381 del DPR 495/1992) (L.508/88)
al momento è in grado di guidare normalmente

Ma ora come funziona, puoi contnuare a guidare fino al rinnovo senza far nulla?
se si al rinnovo poi che deve fare?

scusatemi spero di aver fatto capire i miei dubbi

Consiglio. Il medico monocratico gli farà firmare un autocertificazione nella quale lui dovrà dichiarare il suo stato di salute. Dichiarando l'invalidità, potrebbe condizionare il medico monocratico a mandarlo in CML o tuo padre potrebbe dichiarare che sta perfettamente bene e tutto filerebbe liscio, specie se la sua invalidità non può essere notata da un esterno.

Al fine però di una potenziale rivalsa, meglio avere il rinnovo da una CML. Quindi 2-3 mesi prima della scadenza, prenota una visita in CML dicendo che percepisce la 104. Conservati poi il permesso di guida per un potenziale non si sa mai perché se a seguito di rinnovo in CML, non avrebbe alcun obbligo di ritornare da loro per rinnovi successivi, avresti tutte le carte per dire che...
 
Indietro
Alto Basso