Le Tv Del Passato

si cambiate del tutto! non capisco perchè! io sono affezionato alle originale italiane, non cambiate, lo stesso quando ridoppiano i film! cosa odiosa, ammazza i ricordi e offende i doppiatori dell'epoca, avrai penso sentito film con voci del tutto fuori posto, doppiati o ridoppiati decenni dopo, non si possono sentire!

si ho capito della cover, ma di Mork e Mindy non lo era, la musica è un'altra cosa, di solito nelle cover straniere resta la musica ma cambiano le parole per la metrica in italiano, ne cito una vecchia cover ma famosa, Pregherò di Adriano Celentano, l'originale Stand By Me di Ben E. King
 
si cambiate del tutto! non capisco perchè! io sono affezionato alle originale italiane, non cambiate, lo stesso quando ridoppiano i film! cosa odiosa, ammazza i ricordi e offende i doppiatori dell'epoca, avrai penso sentito film con voci del tutto fuori posto, doppiati o ridoppiati decenni dopo, non si possono sentire!

si ho capito della cover, ma di Mork e Mindy non lo era, la musica è un'altra cosa, di solito nelle cover straniere resta la musica ma cambiano le parole per la metrica in italiano, ne cito una vecchia cover ma famosa, Pregherò di Adriano Celentano, l'originale Stand By Me di Ben E. King

Non ho scritto che Na-no na-no è una cover. Ho scritto espressamente che la sigla italiana è scritta da Vince Tempera. Contiene una “citazione” autorizzata del tema originale.
 
Quando si utlizza il testo in altra lungua si puó parlare di “versione” non di cover.
Appunto, “Pregheró” è la versione italiana di “Standby me” , ma non una cover.
Tornando ai prodotti televisivi, si usa fornire il distributore straniero della sola base della sigla per creare una versione in lingua locale. Come esempio mi viene in mente la sigla dei “Flintstones” . O la sigla di Jeeg Robot.
 
Quando si utlizza il testo in altra lungua si puó parlare di “versione” non di cover.
Appunto, “Pregheró” è la versione italiana di “Standby me” , ma non una cover.
Tornando ai prodotti televisivi, si usa fornire il distributore straniero della sola base della sigla per creare una versione in lingua locale. Come esempio mi viene in mente la sigla dei “Flintstones” . O la sigla di Jeeg Robot.

ok per la versione...ma in tv penso dicano allora erroneamente cover e/o anche altrove. il motivo delle nuove canzoni di Cristina per gli stessi cartoni?
 
Lunedì 29 settembre 1986

Retequattro (programmazione tardo pom - sera)

18.15 C'est la vie, quiz con Umberto Smaila
18.45 Il gioco delle coppie, quiz con Marco Predolin
19,30 Charlie's angels (tf)
20,30 Primo amore, film con Ugo Tognazzi e Ornella Muti
22,50 Qualcuno verrà (film)
01,10 Switch (tf)
 
ok per la versione...ma in tv penso dicano allora erroneamente cover e/o anche altrove. il motivo delle nuove canzoni di Cristina per gli stessi cartoni?

Cover è lo stesso pezzo eseguito da un altro artista. Punto. Del resto la cover band è una band che ri-esegue i pezzi dell’artista del cuore.

Guarda, sulle sigle originarie la penso come te.
Le sigle cambiate sono una idea prettamente fininvest. Perchè? Suppongo per soldi. Sigla nuova sui miei canali vuol dire che i diritti siae li prendono i nuovi autori, miei, e non si corrisponde più nulla ai vecchi. Inoltre vendo dischi nuovi. Altri soldi.
Lo stesso discorso si fa quando si incide una sigla in italiano anche per la prima emissione di un prodotto straniero; dischi, diritti, soldi.
Disney produce in proprio le edizioni in tutte le lingue .
 
Ho una puntata con Franco Franchi del 78 con all'interno i cartoni di tom & Jerry, poi una del 79 con Luciano Salce dove dovrebbe esserci il Nido di Robin e una dell'80 con Carlo Dapporto dove non ricordo che telefilm ci fosse.
Siccome andava sul secondo è difficile che si potesse vedere a casa mia, dove la tv era sempre sul primo anche se capitava che passassimo al secondo

Ti invidio!!!!
 
Mork & Mindy andava su Rete 2 all’interno del contenitore “Buonasera con ...” , quindi in autunno-inverno.

Si era un programma contenitore breve che andava su rai due a fine anni 70 , Era formato da un piccolo spazio curato da un personaggio famoso , Macario , Peppino De Filippo Franco e Ciccio , ed altri . poi il telefilm , di cui proprio il Nido di Robin non ricordo , e da qualche cartone animato Nick Carter e tnt group .

Ricordo tra i telefilm trasmessi c'erano Zorro e Tarzan entrambi serie degli anni 50 .
 
Cover è lo stesso pezzo eseguito da un altro artista. Punto. Del resto la cover band è una band che ri-esegue i pezzi dell’artista del cuore.

Guarda, sulle sigle originarie la penso come te.
Le sigle cambiate sono una idea prettamente fininvest. Perchè? Suppongo per soldi. Sigla nuova sui miei canali vuol dire che i diritti siae li prendono i nuovi autori, miei, e non si corrisponde più nulla ai vecchi. Inoltre vendo dischi nuovi. Altri soldi.
Lo stesso discorso si fa quando si incide una sigla in italiano anche per la prima emissione di un prodotto straniero; dischi, diritti, soldi.
Disney produce in proprio le edizioni in tutte le lingue .

grazie delle info e chiarimenti.
 
Sulle tv private laziali sta andando in onda una serie tv che in italia è conosciuto col nome " Time out" mentre in USA il nome originale è "The white shadow". La serie parla di una squadra di pallacanestro, ma affronta anche tematiche sociali di varia natura.
Parlando oggi con chi l'ha seguita a suo tempo in Nord America (1978-81) ho saputo che ha avuto un grande successo.
 
Sulle tv private laziali sta andando in onda una serie tv che in italia è conosciuto col nome " Time out" mentre in USA il nome originale è "The white shadow". La serie parla di una squadra di pallacanestro, ma affronta anche tematiche sociali di varia natura.
Parlando oggi con chi l'ha seguita a suo tempo in Nord America (1978-81) ho saputo che ha avuto un grande successo.

conosco solo l'attore che penso facesse l'allenatore...ma nessun ricordo di questa serie o titoli.
 
sono innumerevoli le serie tv fatte nei decenni passati...varie non sono mai arrivate in Italia o su canali nazionali.

questa serie la conosci? anche questa solo su tv locali https://www.youtube.com/watch?v=w3DpTs-iV7U

vista sporadicamente decenni fa, canali che non erano citati su guide tv cartacee, non sapevi mai quando venivano trasmessi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Love,_American_Style

Da “Love Americn Style” sono usciti diversi spin-off.
Il piu celebre è “Happy Days” !!!
 
Quando si utlizza il testo in altra lungua si puó parlare di “versione” non di cover.
Appunto, “Pregheró” è la versione italiana di “Standby me” , ma non una cover.
Tornando ai prodotti televisivi, si usa fornire il distributore straniero della sola base della sigla per creare una versione in lingua locale. Come esempio mi viene in mente la sigla dei “Flintstones” . O la sigla di Jeeg Robot.
Anche la sigla italiana di Willy, il principe di Bel Air è fatta sulla base musicale di quella originale.
 
Si. Possiamo definirla “la versione italiana” (sulla qualitá del rap mi taccio).
Dai, è un mito quella sigla. E poi non era semplice mantenere lo stesso ritmo dell'originale rispettando la metrica e il significato, visto che rispecchiava quello che succedeva nella sigla: la pallonata, il viaggio in aereo, il taxi...
 
Indietro
Alto Basso