Le Tv Del Passato

Domenica 1° settembre 1985

Raitre

16.00 Tg3 diretta sportiva (sci nautico, canottaggio)
17.45 Bodas se sangre (film)
19.00 Tg3/tg3 regione
19.25 Via Asiago tenda (musicale)
20.30 Tuttocinema, in diretta dalla biennale di Venezia
21.30 Tg3
21.55 Domenica gol
22.25 La cinepresa e la memoria, rubrica cinematografica
22.45 Concertone . I kansas
22.45 Speciale orecchiocchio . New trolls e Gianna Nannini.
 
L'unica cosa che ho trovato in rete di domenica 31 agosto 1997 (a parte lo sport). Ricordo bene quel giorno, la morte di Lady D. (durante la notte) e l'inizio del campionato di Serie A 1997-98. Non trovo i tg con la notizia della scomparsa di Diana

https://www.youtube.com/watch?v=b_MBnlePcho

https://youtu.be/6PWVHYfXfiM
In questa chicca è possibile vedere in un mosaico le più importanti reti europee che trasmettevano i funerali di Lady D.
Rai 1 inclusa
 
I funerali li ricordo in parte. Quella mattina dovevo andare ad un matrimonio, come del resto anche il giorno dopo la morte della principessa (1° settembre 1997)
 
Su Rai play hanno caricato anche il varietà "Due ragazzi incorreggibili", con Franco e Ciccio e Daniela Goggi, del 1976/77. All'interno di esso ci fu la celelbre parodia di Sandokan, chiamata "Sandogat".
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Mercoledì 6 Settembre 1995

ore 6,30 Tg1
ore 6,45 Contenitore: Uno Mattina Estate [con Maria Teresa Ruta e Amedeo Goria]
nel corso: Tg1 Flash
ore 9,30 Telefilm: Il Cane di Papà
ore 9,55 Film: Il Richiamo dei Boschi
nel corso: ore 11,00 Tg1 Flash
ore 11,30 Verde Mattina
ore 12,30 Tg1 Flash
ore 12,35 Telefilm: La Signora del West
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Film: L'Uomo di Rio
ore 16,00 Cartoni Animati: Tarzan
ore 17,10 Cartoni Animati: Gli Antenati
ore 17,30 Cartoni Animati: Ghostbusters
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,15 Telefilm: Alf
ore 18,50 Estate al "Luna Park"
ore 20,00 Tg1
ore 20,30 Calcio: Italia-Slovenia [Qualificazioni Europei di Calcio 1996, in diretta da Udine]
ore 22,25 Tg1
ore 22,35 Film: I Tre dell'operazione Drago
ore 24,00 Tg1 Notte
ore 0,10 Agenda
 
Ricordo benissimo quella partita Italia-Slovenia, vista a casa mia a Siena insieme ai coinquilini ed altri amici. Vinse credo 1-0 l'Italia, e ci fu Tacchinardi che debuttò come libero.
 
Ho voluto rivedere il telefilm "Sandokan", del 1976. Dopo 40 anni. Non l'avevo mai rivisto, forse solo in una replica di fine anni '70, perché la prima messa in onda (gennaio-febbraio 1976) difficile che io la ricordi, visto che avevo 4 anni. Strano il fatto che sul radiocorriere tv non risulta la prima puntata del 6 gennaio 1976, in palinsesto. Forse l'hanno inserita all'ultimo momento.
 
Sandokan fu replicato poi nel 1978, per la prima volta a colori.
Nel 1978 andarono in replica molte cose prodotte giá a colori ma trasmesse in bn fino al 1977. Ricordo ad esempio i varietá Dove sta Zazá e Mazzabubù, o lo sceneggiato mitico Le avventure di Pinocchio e appunto, Sandokan.
 
Ecco quindi risolto "l'arcano". Fermo restando che io il tv color l'ho preso nel 1984 per la prima volta, il ricordo di Pinocchio e Sandokan è quello del 1978, non quello della prima tv di entrambi. Pinocchio è del 1972 (l'anno in cui sono nato) e Sandokan appunto del 1976. Quindi io ho visto la replica a colori, anche se da me era ancora una visione in bianco e nero.
 
Mercoledì 14 novembre 1979

Rete 2 (attuale Rai2)

12.30 Tg2 pro e contro
13.30 Tg2 oretredici
13.30 La ginnastica presciistica
17.00 Tv2 Ragazzi. Barbapapà, Capitan Harlock, il genio in erba
18.00 La tv educativa degli altri. Repubblica federale tedesca
18.30 Dal parlamento, tg2 sportsera
18.50 Le piccole meraviglie della grande natura (documentario)
19.05 Buonasera con Alberto Lupo (all'interno Telefilm: Mork & Mindy)
-Previsioni del tempo
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Sandokan. Sceneggiato. Prima puntata
21.40 Come eravamo (rubrica sul passato)
22.40 I detectives (telefilm)
- tg2 stanotte

Questa risulta essere la data della prima replica di Sandokan, che sicuramente ho visto, cosi come in quel 79 vedevo Capitan Harlock
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Sabato 7 Settembre 2002

ore 6,00 Euronews
ore 6,45 Telefilm: Il Nostro Amico Charlie
ore 7,30 Contenitore: Ma Che Domenica! - puntata del sabato [per i più piccoli]
ore 10,00 Varietà: L'Albero Azzurro [per i più piccoli]
ore 10,45 Cerimonia Inaugurale della 66^ Fiera del Levante [in diretta da Bari]
ore 12,30 Che Tempo Fa
ore 12,35 Telefilm: La Signora del West
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Linea Blu - Vivere il Mare
ore 15,15 Documentario: Quark Atlante - Immagini dal Pianeta
ore 16,10 Appuntamento al Cinema
ore 16,15 Overland 3
ore 17,00 Tg1 Flash
ore 17,10 Che Tempo Fa
ore 17,15 Varietà: Varietà nel Pallone
ore 17,35 Rubrica: A Sua Immagine [religioso]
ore 17,45 Telefilm: L'Ispettore Derrick
ore 18,50 Telequiz: L'Eredità
ore 20,00 Calcio: Azerbaijan-Italia [Qualificazioni Europei 2004, in diretta da Baku]
all'intervallo: Tg1
ore 22,00 Speciale Porta a Porta - Presentazione del Film "Salvate il Soldato Ryan"
ore 22,30 Film: Salvate il Soldato Ryan
ore 1,40 Tg1
ore 1,55 Speciale Venezia Cinema 2002
 
Su Rai play alla sezione "I favolosi programmi" hanno caricato uno spettacolo dal titolo "C'era due volte" con tra gli altri Marco Columbro e Ilona Staller. Per la verità non mi sembra interessante. Mentre c'è una chicca, la prima puntata in assoluto di Rischiatutto, del 5 febbraio 1970. Puntata anche di "prova" nella quale Mike Bongiorno parla del nuovo quiz.
 
Venerdì 9 settembre 1988

Raitre

09.30 Televideo: Pagine dimostrative
12.00 Magazine 3
14.00 Tg3 Regione
14.10 Musica della controra. Herbert Von Karajan
15.20 Hocjey Pista.Usa-Italia. Valevole per il campionato del mondo
15.20 Il ladro della gioconda (film)
17.45 Il cappello del prete. Sceneggiato. Terza ed ultima puntata
18.45 Tg3 derby. Quotidiano sportivo
19.00 Tg3, meteo 3, tg3 regione
21.30 Lo spettacolo in confidenza (attualità)
22.10 Specialmente sul tre. La mostra del cinema di Venezia.
- Tg3
 
Venerdì 10 settembre 1976

Rete 2

18.30 Rubriche del Tg2. Inchieste - sport - varietà
19.00 I Compagni di Baal - sceneggiato
19.45 15 minuti con Johnny Sax
20.00 Tg2 studio aperto
20.45 Da non dimenticare.... coma ha combattuto, come è morto il Cile. La spirale (film, a colori)
- Doremì (contenitore pubblicitario), Tg2 stanotte
 
Ecco quindi risolto "l'arcano". Fermo restando che io il tv color l'ho preso nel 1984 per la prima volta, il ricordo di Pinocchio e Sandokan è quello del 1978, non quello della prima tv di entrambi. Pinocchio è del 1972 (l'anno in cui sono nato) e Sandokan appunto del 1976. Quindi io ho visto la replica a colori, anche se da me era ancora una visione in bianco e nero.

tv color: i miei mi ricordo che lo han sempre avuto e infatti quando andavo da loro per il week end era una goduria vedere tutto a colori (e non siamo a tanti anni di nascita di differza). i nonni avevano 3 tv..tutte e tre in bianco e nero.
ricordi i Minerva? uno in camera loro, e uno in sala. in cucina avevano un piccolo tv con solo 3 canali e ovviamente vi erano sintonizzati ''il primo'' (rai uno), ''il secondo'' (rai due) ed ''il terzo'' (rai tre). io ho vissuto dai nonni da piccolino e guardavo sempre tutti i cartoni e telefilm rigorosamente sul mio Minerva preferito da..25..26 pollici in camera dei nonni (non sono sicuro ma era grosso e pesante, la particolarita' dei minerva e' che la scocca li rendeva giganti). Il minerva in sala ci voleva 5 minuti ad accendersi (era a valvole) e non prendeva italia uno o meglio il canale che sarebbe diventato poi italia uno.
Da buon videodipendente la goduria massima la avevo alla pensione delle vacanze in romagna: c'era uno Spectra color, quello che cambiavi gli 8 canali solo sfiorando la pulsantiera col dito.
digressione un po' in ot ma mi e' piaciuto viaggare coi ricordi.
 
Indietro
Alto Basso