Le Tv Del Passato

Sabato 11 marzo 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
14.00 Cronache italiane
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Per i più piccini - il gioco delle cose
17.30 Telegiornale
17.45 Chissà chi lo sa? la tv dei ragazzi
18.45 Sapere
19.10 Una carovana per Bangkok
19.35 Il tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Teatro 10. Spettacolo condotto da Alberto Lupo e Mina
22.10 Sestante
23.00 Telegiornale

Eccoci alla terza edizione dello spettacolo "Teatro 10". Questa è la più ricordata di tutte, ed è stata spesso riproposta dalla rai, almeno a spezzoni anche nei canali tematici.
Io ricordo di aver visto le repliche negli anni '80 e '90.
La sigla di coda, "Parole parole" ha avuto un grande successo.
http://www.youtube.com/watch?v=wrlew2G6nvA
 
Sabato 5 Marzo 1977

Rete Uno
12,30 Check-Up, programma di informazione sanitaria condotto da Giorgio Conte e Luciano Lombardi "L'artrosi"
13,25 Il tempo di Italia
13,30 Telegiornale
17,-- Apriti Sabato [parzialmente a colori]
18,35 Estrazioni del Lotto
18,40 Le ragioni della speranza, riflessione sul Vangelo condotta da mons. Giovanni Nervo
18,50 Speciale Parlamento
19,20 La famiglia Smith, telefilm con Henry Fonda "Un saluto ancora" [c]
19,45 Almanacco del giorno dopo, a seguire: Che tempo fa
20,-- Telegiornale
20,40 In Eurovisione da Sanremo (Imperia): XXVII Festival della Canzone Italiana, serata finale [c]
22,45 Prima Visione
23,-- Telegiornale, a seguire: Che tempo fa

Rete Due
[trasmesso] 12,25 In Eurovisione da Kyalami (Sud Africa): Gran Premio del Sud Africa di automobilismo, telecronista Mario Poltronieri [c]
[non trasmesso] 12,30 Alfred Hitchcock presenta, telefilm "Errore di persona"
[trasmesso?] 13,-- Tg2 Ore Tredici
[trasmesso?] 13,30 Tondo e corsivo, incontro con i giornalisti della settimana
[trasmesso?] 14,-- Scuola aperta, settimanale di problemi educativi

14,30 Giorni d'Europa, a cura di Gastone Favero
15,-- In Eurovisione da Parigi (Francia): Rugby, Torneo delle Cinque Nazioni, incontro Francia-Scozia
17,-- Seconda Visione, all'interno: Nijnski, vita e mito di un grande danzatore [c]
18,35 Supermix, 1.800 seoondi di musica per i giovani in compagnia di Gigi Marziali
19,10 Estrazioni del Lotto
19,15 Sabato Sport, settimanale sportivo a cura di Maurizio Barendson
19,45 Tg2 Studio Aperto
20,40 Le brigate del Tigre, telefilm "L'ausiliaria" [c]
21,40 Cani perduti senza collare, film di Jean Delannoy con Jean Gabin
23,15 Tg2 Stanotte

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
14,55 In Eurovisione da Parigi (Francia): Rugby, Torneo delle Cinque Nazioni, incontro Francia-Scozia
16,40 Per i giovani: Ora G
17,30 Da Tokyo (Giappone): Pattinaggio artistico, campionati mondiali
18,30 Dove corri Joe, telefilm "Il giovane predicatore"
18,55 Sette giorni
19,30 Telegiornale
20,-- Momento musicale
20,15 Scacciapensieri
20,45 Telegiornale
21,-- Meglio vedova, film di Duccio Tessari con Virna Lisi, Peter McEnery
22,30 Telegiornale
22,40 Sabato Sport

Ecco un vero dubbio.
Ho consultato piu' riviste televisive e davano il palinsesto di Rete Due nella struttura classica.
Ho pero' tutti gli Autosprint dell'epoca e confermano la trasmissione in diretta del gran premio (infatti c'era il titolo "F.1 e spaghetti"), non so pero' se integrale o meno.
Visto che la corsa duro' circa 105 minuti e partiva alle 12:30 italiane, penso quindi che siano saltati tutti i programmi previsti fino alle 14:30.
Lauda ritorna alla vittoria dopo l'incidente del Nurburgring ma la gara passa purtroppo alla storia per un incredibile incidente che causa la morte di 2 persone, il pilota gallese Tom Pryce e un incauto commissario di percorso.
Sia RAI che Svizzera mandano in onda Francia-Scozia per il Torneo delle Cinque Nazioni, la squadra di casa vince nettamente 23-3.
Viene trasmessa in TV solo la serata finale di Sanremo, come consuetudine di quegli anni; vince il gruppo Homo Sapiens con "Bella da morire".
Mi piacerebbe sapere di piu' sul programma "Supermix".
 
massera ha scritto:
Sabato 11 marzo 1972

21.00 Teatro 10. Spettacolo condotto da Alberto Lupo e Mina


Eccoci alla terza edizione dello spettacolo "Teatro 10". Questa è la più ricordata di tutte, ed è stata spesso riproposta dalla rai, almeno a spezzoni anche nei canali tematici.
Io ricordo di aver visto le repliche negli anni '80 e '90.
La sigla di coda, "Parole parole" ha avuto un grande successo.
http://www.youtube.com/watch?v=wrlew2G6nvA

L'edizione 1972 e' certamente nota per il leggendario duetto Mina-Battisti, ma da quello che ho potuto vedere mi e' sembrato uno dei quei pochi programmi con un livello talmente alto che pur vedendolo dopo 40 anni non ti da' la sensazione di essere superato, l'elenco degli ospiti poi era "da paura".
Meriterebbe una replica integrale in chiaro e non in orario da vampiri.
 
Le repliche integrali di Teatro 10 del 1972, la terza edizione dopo quelle del 1964 (mai vista da me, e non so nemmeno se la Rai l'abbia mai replicata) e 1971 (come hai anche ricordato tu) sono comunque andate, non ricordo se negli anni '80 o '90.

Nel periodo 1994-2000 circa, raiuno durante la notte ha replicato molti spettacoli, in edizioni intere.
 
Ultima modifica:
Mercoledì 15 marzo 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Tempo di pesca
13.30 Telegiornale
14.00 Ciclismo. Tirreno-Adriatico
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Ritratto d'autore
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna elettorale
21.30 I nuovi medici (telefilm)
22.20 Noi indiani
23.00 Telegiornale

Secondo canale

15.00 Coppa del mondo di sci
21.00 Telegiornale
21.00 Noi e..
21.30 Il bandito della Casbah (film)
 
Venerdì 17 marzo 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Vita in casa
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Per i più piccini. naica e gli scoiattoli, Sceriffo Dog e Co.
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - lo Zecchino d'oro
18.45 Spazio musicale
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna elettorale
21.30 Adesso musica
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Juke box classico
21.30 Uomo e società nel teatro - "Dal tuo al mio" di Giovanni Verga

Lo Zecchino d'oro del 1972 fu vinto dalla canzone "Tre scozzesi" , cosa che ho scoperto adesso
http://www.youtube.com/watch?v=HccFqqnT8F0
 
Lunedì 20 marzo 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere - la Magna Grecia
13.00 Inchiesta sulle professioni
13.30 telegiornale
14.00 Una lingua per tutti - il francese
17.00 Il gioco delle cose
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Tuttilibri
19.15 Sapere - Vita in Perù
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna elettorale
21.30 Operazione San Gennaro (film)
23.10 Telegiornale


Secondo canale

21.00 telegiornale
21.15 Stagione sinfonica in tv
22.10 Stasera parliamo di....
 
ma lo Zecchino d'oro andava in onda in marzo?? Quando passò a novembre? Io me lo sono sempre ricordato a ridosso delle feste natalizie...
 
pierluigip ha scritto:
ma lo Zecchino d'oro andava in onda in marzo?? Quando passò a novembre? Io me lo sono sempre ricordato a ridosso delle feste natalizie...

Anch'io lo ricordo a novembre, ma io ho iniziato a vederlo dal 1978, quando avevo 6 anni (se ben ricordo il primo anno che l'ho visto è stato quello).

Non saprei dire, poi "spulceremo" i palinsesti.:biggrin:
 
Massera controlla quella settimana interamente . Anch'io ricordo lo zecchino D'Oro a Novembre , al massimo Il Sabato Dello Zecchino che andava in onda il sabato all'ora del programma per ragazzi.:eusa_think:

Io ricordo la Tv dal '76 ... ;) :D
 
Lo zecchino d'oro è andato in onda anche a marzo, perché nei palinsesti degli anni '60 e dei primi anni '70 è presente solamente nel mese di marzo.
Probabilmente è stato spostato poco dopo.
 
Beati noi per l'età?

Mercoledì 23 marzo 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Tempo di pesca
13.30 Telegiornale
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Opinioni a confronto
19.15 sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache economia e lavoro, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna elettorale
21.30 Ricevimento dell'Ambasciata
22.00 Mercoledì sport
23.00 Telegiornale


Secondo canale

10.00 Programma cinematografico per Roma e zone collegate
21.00 Telegiornale
21.15 Io e...
21.30 La bella brigata
 
Domenica 26 marzo 1972

Programma Nazionale

10.00 Messa
12.00 Domenica ore 12
12.30 Colazione allo studio 7
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Riprese dirette di avvenimenti sportivi
16.45 Il segreto del vecchio mulino, il gioco del numero (tv dei ragazzi)
17.45 90° minuto
18.00 Finalmente domenica (spettacolo)
19.00 Telegiornale
19.10 Campionato di calcio Serie A
19.55 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 La donna di picche (sceneggiato)
22.00 Prossimamente
22.10 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale


Non ho fonti, ma sono quasi sicuro che la partita di serie A andata in onda quel giorno in sintesi era Torino-Juventus (2-1) che quell'anno era una delle gare scudetto.
 
Sabato 1° aprile 1972

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Concerto sinfonico
13.30 Telegiornale
14.00 Cronache italiane
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 Chissà chi lo sa? tv dei ragazzi
19.00 Sapere - il blues
19.30 Il tempo dello spirito
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Processo a Gesù (sceneggiato?)
22.15 Sestante
23.00 Telegiornale


Secondo canale

10.00 Programma di cinema per la sola zona di Roma
21.00 Telegiornale
21.15 Il mondo senza sole (film)
 
Mercoledì 5 aprile 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Telegiornale
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi. "Fuga in Mongolia" (telefilm)
18.45 Opinioni a confronto
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna politica
21.30 Incontro con Dionne Warwick
22.00 Mercoledì sport
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Io e..
21.30 Panico (film?)
 
Lunedì 10 aprile 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Inchiesta sulle professioni
13.30 Telegiornale
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose (per i più piccini)
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - Immagini dal mondo; i magnifici sei e mezzo.
18.45 Tuttilibri
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna elettorale
21.30 Il processo di Verona (film)
23.30 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Stagione sinfonica in tv
22.00 Stasera parliamo di...norma comunitaria e diritto interno
 
Palinsisto con i palinsesti

Sabato 22 aprile 1972 va in onda sul programma Nazionale il famoso sceneggiato "Pinocchio" di Luigi Comencini, che come ricorderete aveva tra i protagonisti Nino Manfredi (Geppetto) e anche Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Gina Lollobrigida.
Fu un grande successo televisivo. Io ricordo di averlo visto a fine '70 per la prima volta e mi piaceva molto.

Domenica 23 aprile 1972

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Domenica ore 12
12.30 Paese mio
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Riprese dirette di avvenimenti sportivi
16.45 La tv dei ragazzi - La valle della pace; avventure ai quattro venti.
17.45 90° minuto
18.45 Arsenio Lupin (sceneggiato)
19.00 Telegiornale
19.10 Campionato italiano di calcio
19.55 Telegiornale sport, cronache dai partiti
20.30 Telegiornale
21.00 Teatro 10 - spettacolo con Alberto Lupo e Mina. Partecipano questa sera Lucio Battisti, le gemelle Kessler e Johnny Hallyday
22.15 La domenica sportiva
23.15 Telegiornale

La sintesi di Serie A andata quel giorno dovrebbe essere una tra Juventus-Inter (3-0) e Milan-Torino (1-1).
 
Mercoledì 26 aprile 1969

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Tempo di pesca
13.30 Telegiornale
14.00 Insegnare oggi
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Ritratto d'autore
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna elettorale
22.00 Quel fenomeno di mio figlio
22.30 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Io e...
21.30 Ragioniamo con il cervello
22.00 Mercoledì sport

Notare "Mercoledì sport" sul secondo.
 
Lunedì 1° maggio 1972

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Cavalli irlandesi
13.30 Telegiornale
14.00 Prossimamente
14.30 Sport
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Una serata con Domenico Modugno
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Hud il selvaggio (film)
22.50 Prima visione
23.00 Telegiornale


Secondo canale

17.00 Sport
18.30 Un'ora per Clorinda (sceneggiato?)
21.00 Telegiornale
21.15 Stagione sinfonica
22.25 I Pieroa, un popolo che sorride
 
Indietro
Alto Basso