Le Tv Del Passato

Il mio ricordo incomincia dal 1970-71 (io sono nato nel 1965) e ricordo vagamente il varietà "canzonissima" con la Carrà poi il pomeriggio in settimana i programmi incomiciavano con il TG alle 13,00 poi interruzione ed il pomeriggio (verso le 17,00) prima con la tv dei bambini e a seguire il programma per i ragazzi, qualche serie di telefilm poi c'era quella palla mondiale "Qui parlamento" poi a seguire il TG delle 20,00 ed infine i programmi della serata (da dimenticare quei sceneggiati pallosi della domenica) mentre il lunedì c'era il film, la domenica sera prima della chiusura dei programmi facevano vedere "La domenica sportiva", la domenica ora di pranzo c'erano i cartoni animati e poi altro che francamente non ricordo (un particolare di cui ricordo bene è quello del simbolo che appariva in bassa al teleschermo che informava l'inizio del programma sull'altra rete, allora c'erano solo due reti) Questa è stata la programmazione standard in quegli anni, una botta di vita si è avuta con l'avvento della tv privata e delle prime immagini che vidi di TV KOPER si riceveva installando una particolare antenna oltre l'antenna per le tv private.
 
Ero appena nato. :) Io mi ricordo che mio nonno ci faceva sorbire la Tribuna Politica condotta da Jacobelli, padre del giornalista sportivo. Da bambino ricordo pure "Bontà loro", il primo talk show della televisione italiana, con un Costanzo che sembrava già vecchio a 38 anni. :D
 
Se scorrete all'indietro, troverete molti palinsesti che ho messo anche dei primi anni '70 e noterete molte delle cose che avete detto.

Il primo spettacolo televisivo che ricordo è "noi no" con Vianello-Mondaini, 1977, ma non ricordavo il nome ma solo la sigla finale "quanto è forte Tarzan". Ricordo poi "ma che sera" del 1978, ma anche qui non era il titolo o la trasmissione ad avermi colpito, ma la sigla iniziale della Carrà "Tanti auguri"

Telefilm sicuramente "furia" (dovremmo essere nel 1977, mi sa, quindi avevo 5 anni)

Ricordo le ultime puntate di "Carosello", che vedevo sedendomi con una piccola sediolina a fianco ad un mobile in cucina (anche qui dovremmo essere nel 1977)

Ricordo come ho detto in maniera vaga Domenica In con Corrado: il primo spettacolo televisivo che ricordo invece più limpidamente è "Fantastico" del 1979, con Loretta Goggi, Heather Parisi e Beppe Grillo. In particolar modo le sigle iniziali e finali ("disco bambina" e "l'aria del sabato sera") erano stampatissime nella mia mente, così come "cicciottella" di Loretta Goggi, sigla di Fantastico bis all'interno di domenica in.

Dal 1980 in avanti praticamente ricordo tutto, persino la notizia in tv della strage di Bologna (il tg lo stavo guardando seduto su un lettino nel salone, che aveva la coperta di color rosso),

Non ricordo nulla, o almeno solo vagamente, delle notizie sul rapimento e uccisione di Aldo Moro.
 
Se scorrete all'indietro, troverete molti palinsesti che ho messo anche dei primi anni '70 e noterete molte delle cose che avete detto.

Il primo spettacolo televisivo che ricordo è "noi no" con Vianello-Mondaini, 1977, ma non ricordavo il nome ma solo la sigla finale "quanto è forte Tarzan". Ricordo poi "ma che sera" del 1978, ma anche qui non era il titolo o la trasmissione ad avermi colpito, ma la sigla iniziale della Carrà "Tanti auguri"

Telefilm sicuramente "furia" (dovremmo essere nel 1977, mi sa, quindi avevo 5 anni)

Ricordo le ultime puntate di "Carosello", che vedevo sedendomi con una piccola sediolina a fianco ad un mobile in cucina (anche qui dovremmo essere nel 1977)

Ricordo come ho detto in maniera vaga Domenica In con Corrado: il primo spettacolo televisivo che ricordo invece più limpidamente è "Fantastico" del 1979, con Loretta Goggi, Heather Parisi e Beppe Grillo. In particolar modo le sigle iniziali e finali ("disco bambina" e "l'aria del sabato sera") erano stampatissime nella mia mente, così come "cicciottella" di Loretta Goggi, sigla di Fantastico bis all'interno di domenica in.

Dal 1980 in avanti praticamente ricordo tutto, persino la notizia in tv della strage di Bologna (il tg lo stavo guardando seduto su un lettino nel salone, che aveva la coperta di color rosso),

Non ricordo nulla, o almeno solo vagamente, delle notizie sul rapimento e uccisione di Aldo Moro.

(Rapimento A. Moro) Gli anni di piombo, triste momento per l'italia
 
Giramondo o Giromondo. Era a metà anni '80 prima del Tg delle 20. Il simbolo era una mongolfiera.
Odeon era anche nel '78. I miei primi ricordi televisivi risalgono al '76, sono poco più grande di te. :) Di quell'epoca ricordo "Spazio 1999", "Orzowei", "Sandokan", Il Gesù di Zeffirelli, "Piccolo Slam" con Sammy Barbot e la compianta Stefania Rotolo, "Domenica in" con Corrado.

:crybaby2::crybaby2::crybaby2: ...................................................................................................:crybaby2:
 
:crybaby2::crybaby2::crybaby2: ...................................................................................................:crybaby2:
Ti ho fatto scendere la lacrimuccia di nostalgia? Allora continuo con
Supergulp!
Black Beauty
Non Stop (altro che Zelig!)
L'altra domenica (di Renzo Arbore)
Te la do io l'America! (Beppe Grillo)
Superclassifica Show
I cartoni di Hannah e Barbera
I Banana Split (troppo forti! :) )

Vorrei tornare a quell'epoca e rimanerci. Noi bambini non avevamo telefono, pay-tv, computer, ma cavolo se ci divertivamo!
 
Con l'avvento dell'emittenza privata di TV Capodistria e telemontecarlo dal 1976 al 1986 quasi è stato un decennio d'oro con tanti ricordi di bei programmi, l'analogico nonostante i suoi limiti (In fase di ricezione) era molto interessante, soprattutto si poteva vedere quasi tutto: cartoni, film, documentari, telefilm, i varietà accuratamente preparati (vi ricordate di portobello) e telequiz con il grande Mike, le televendite erano come le mosche bianche (Rare) via parlo sempre dei primissimi anni della tivù cosidetta "Libera"
 
Ti ho fatto scendere la lacrimuccia di nostalgia? Allora continuo con
Supergulp!
Black Beauty
Non Stop (altro che Zelig!)
L'altra domenica (di Renzo Arbore)
Te la do io l'America! (Beppe Grillo)
Superclassifica Show
I cartoni di Hannah e Barbera
I Banana Split (troppo forti! :) )

Vorrei tornare a quell'epoca e rimanerci. Noi bambini non avevamo telefono, pay-tv, computer, ma cavolo se ci divertivamo!

Ciò dimostra quanto siano inutili certe cose che crediamo necessarie oggi . Prima per divertirsi bastava un pallone un numero pari di amici , quattro pietre per delimitare le porte ed una strada . :laughing7: La tv la vedevamo a Pranzo ed a Cena ed alle 9 a letto dopo Carosello . :crybaby2:
 
Noi usavamo i cancelli delle case. :) Io il Carosello me lo ricordo solo verso la fine, quando era agli ultimi tempi, mi pare nel 1977. Per fortuna per me non vigeva quella regola. :) La guardavo anche di pomeriggio con la TV dei ragazzi.
 
Un'altra trasmissione che io guardavo era "Il dirigibile", ma a partire credo dal 1979-80, cioè da quando c'era Maria Giovanna Elmi tra i conduttori.
Oltretutto solo pochi anni fa ho saputo come si chiamava la trasmissione. Il nome, nonostante io sia appassionato di tv vintage, non lo ricordavo.
 
ogni volta che guardavo ''mixer'' di Minoli con mia nonna, credo in seconda serata su rai due..mi veniva la febbre a 38. giuro non so spiegare questa coincidenza.
 
Io ricordo mixer a partire da fine '80. In modo particolare ricordo la tensione, dovuta anche sottofondo musicale, delle puntare dedicate all'assassinio di Kennedy o alla strage di Ustica, es.

Nel 1989 c'era su raidue il lunedì alle 20 e 30 il telefilm Ispettore derrick e poi a seguire "la macchina della verità" con Giancarlo Santalmassi
 
Il Lunedì di rai 2 era Derrick alla 20.30 poi alle 21.30 il teatro ed a seguire Mixer . La Macchina Della Verità non ha fatto molte puntate penso per mancanza di ospiti disposti a sottoporsi in diretta alla macchina . ;):laughing7:

Quello di Rai 1 era lo Sceneggiato.
 
Il Lunedì di rai 2 era Derrick alla 20.30 poi alle 21.30 il teatro ed a seguire Mixer . La Macchina Della Verità non ha fatto molte puntate penso per mancanza di ospiti disposti a sottoporsi in diretta alla macchina . ;):laughing7:

Io ricordo anche alle 21 e 30 "le strade di San Francisco", che tra l'altro avevo già visto nel periodo 1979-80, almeno la prima volta.
 
Indietro
Alto Basso