LaCie Network Space 1TB, usato... lo prendo ?

Pietruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
20 Luglio 2009
Messaggi
2.222
Località
(Rm)
LaCie Network Space 1TB ( NAS ), usato... lo prendo ?

Ciao, sto provando un questo disco nella speranza che mi possa soddisfare. Vorrei tenerlo come unità per backup e server audio video per 4-6 pc. Ho fatto delle prove diretto al pc, sia a 100mbit che 1000mbit e ho notato dei valori a dir poco incredibili (in peggio): i trasferimenti avvengono ad una media di 4-7Mbyte/s e non oltre... mi chiedo, avendo tutta la banda disponibile (100mbit/s=12,5MByte/s e 1000mbit/s=125Mbyte/s teorici lo so) perché va così lento? (1) il cavo è quello nella confezione e la scheda di rete è una 10/100/1000mbit. La connessione viene correttamente riconosciuta da windows come 1Gbit/s.

Per curiosità ho riprodotto un divx, un avi DV ed un mp3 insieme, tutto ok ma se oso fare una copia file nel mentre salta tutto. Pure l'accoppiata divx e copia file è improponibile: divx a scatti.
Mi è stato detto che dischi del genere (NAS) sono indicati anche per usi professionali... non penso che una azienda si possa accontentare di velocità del genere.

Mi sa tanto che non lo prendo, come offerta sarei sui 60€ (il modello con (sola) porta usb sta 85€ nuovo).

Altre due domande: come faccio a sapere lo stato di salute di un disco di rete?(2)
ho il programmino loro da installare ma posso solo formattarlo... esistono software per gestire dischi del genere?(3)

Grazie.
 
Ultima modifica:
Up

:icon_bounce: Qualcuno che ha due righe da spendere su sti aggeggi anche di marca diversa pure per qualche consiglio su come gestirli? :icon_bounce:
 
Purtroppo la velocita' nominale della porta di rete e anche quella del disco non contano piu' di tanto in questi piccoli NAS, dove il fattore limitante e' il processore scarso (esegue una versione di Linux) e la RAM anch'essa scarsa...

In fin dei conti, per quel prezzo non e' che ci si possa aspettare un gran che'...

Che bisogno hai di tutta questa velocita' di data transfer?
 
Un NAS (Network Attached Storage) non ha necessariamente una velocità eccezzionale anche se gestisce una connessione di rete a 1000 mbit/s. Dipende anche dalle prestazioni del disco in se stesso. Magari è privilegiata l'affidabilità piuttosto che la velocità. Poi, al giorno d'oggi, fanno dei NAS che costano poco ma hanno dei dischi o possono montare dei dischi che non hanno niente di straordinario :)
 
eragon ha scritto:
Purtroppo la velocita' nominale della porta di rete e anche quella del disco non contano piu' di tanto in questi piccoli NAS, dove il fattore limitante e' il processore scarso (esegue una versione di Linux) e la RAM anch'essa scarsa...

In fin dei conti, per quel prezzo non e' che ci si possa aspettare un gran che'...

Che bisogno hai di tutta questa velocita' di data transfer?
Immaginavo che l'hardware alsuo interno non fosse all'altezza per sfruttare la rete a 1Gb/s, mi chiedo allora che senso ha vendere cose del genere, se ci metto un hd da 20GB di 10 e + anni fa con un transfer rate orientativamente in tono ai 6MB/s sarebbe la stessa cosa!:eusa_wall:. L'hard disk che ha montato da 1 TB avrà bellissime prestazioni ma usato così (con hardware scadente) sono soldi buttati. Allora meglio comprarsi un case con porta lan e rimettere in uso uno dei tanti hd datati che ho nel cassetto ma poi che ci faccio con solamente alcuni GB? Sicuramente questi apparecchi non fanno per me. Ho dei dati da archiviare e volevo fare dei backup che so ogni 6 mesi... calcolando un'ottantina di GB non voglio nemmeno sapere quanto ci metterà a copiarli a 6MB/s :crybaby2:

ALEVIA ha scritto:
Un NAS (Network Attached Storage) non ha necessariamente una velocità eccezzionale anche se gestisce una connessione di rete a 1000 mbit/s. Dipende anche dalle prestazioni del disco in se stesso. Magari è privilegiata l'affidabilità piuttosto che la velocità. Poi, al giorno d'oggi, fanno dei NAS che costano poco ma hanno dei dischi o possono montare dei dischi che non hanno niente di straordinario :)
Che i dischi non hanno nulla di straordinario sono daccordo ma creare un apparecchio del genere che ha SOLO la porta lan e per altro la sfrutta (inspiegabilmente) al 5% della sua velocità massima teorica mi sembra una bella furbata da parte di LaCie. Infatti il modello network space 2 fatalità non ha piu la porta lan ma la usb2.0 (della stessa serie ce ne un modello anche con usb2 fw ed e-sata ma senza lan): da ciò mi sembra di capire che se puren abbiano lavorato in buona fede (per fare un prodotto buone e veloce) hanno fatto una cavolata assurda col modello con sola porta lan e sono corsi ai ripari.

Rispondo a tutti (e due):

Io ho molti dvd-video, cd-audio sparsi per tutta casa... e ho di mio un centinaio di GB di dati fissi da tenere in archivio. Ho 4-5 pc collegati via lan in casa e vorrei accentrare tutti i media e i programmi/dati archiviati di cui avrei bisogno unicamente su un solo supporto, evitando mille cartelle "video" "musica" "archivio programmi/drivers" che ad oggi sono costretto a tenere copiati su più macchine.
 
Pietruccio ha scritto:
Allora meglio comprarsi un case con porta lan e rimettere in uso uno dei tanti hd datati che ho nel cassetto ma poi che ci faccio con solamente alcuni GB?
Pero' guarda che non esistono case solo con porta Ethernet senza che debba esserci dentro anche un sistema operativo per gestire il protocollo TCP/IP, accesso al disco via LAN tramite condivisione dei file (tipo SAMBA), server ftp, server web interno per la configurazione da remoto...
Non e' come avere un disco esterno USB, ed i costi quindi sono superiori...
 
Tanto per chiarirti ti ho scritto da possessore di un NAS QNAP e sono contento per le prestazioni usando la rete: alcune volte salvo li sopra anche dei filmati in HD e ho l'interfaccia di rete a 100 mbit/s sul ricevitore satellitare in HD, ma quando ho bisogno di maggiore velocità uso sempre il QNAP ma attraveso le porte USB. Guarda che esistono altri modelli e soprattutto altri marchi, sempre selezionandoli per un uso casalingo, dove non c'è solamente la rete, ma anche una o più porte USB (in uscita ed in ingresso), interfaccia eSATA, la possibilità di mettere i dischi come RAID (per avere il mirroring = affidabilità), la scheda con un processore adeguato ... però sono cose che costano se fatte bene, soprattutto per l'affidabilità. Capisco che per fare un backup si possa pensare a una soluzione con un disco esterno solo USB, ma la vedo come saltuaria, cioè fatta ad intervalli di tempo. Un NAS adeguato è più per un uso continuo :)
 
Si le differenze le capisco: periferiche diverese per usi diversi = costi diversi... ma il fattore "banda non sfruttata" mi lascia senza parole. Anche la marca farà la differenza, ma potendo scegliere con valutazioni e prove tecniche è sempre meglio.

Domanda: quanto dovrei spendere per un nas 500-1000 gb con connessione gbit (che venga sfruttata decentemente) che permetta cioè, di vedere un film da un pc e fare una copia dati da un'altro pc senza andare in crisi?

Se no ho sempre un piano B:
riesumo un PIII@1GHz, un bel giga e mezzo di ram e 2 schede lan Gbit, compro un hd usb2/esata e discorso nas chiuso. :eusa_think:

ALEVIA, ti sto leggendo solo ora... infatti se ho una usb2 in aggiunta alla lan per me andrebbe bene ma:

comunque l'uso di usb2 e lan dovrebbe poter essere simultaneo (è possibile?) e se cosi è riuscirebbe a copiare e "mandare" in riporduzione un filmato sulla rete senza problemi?

il modello La Cie ha una usb frontale per copiare direttamente i dati... ma facendo delle prove i risultati sono stati pessimi (ma per copiare 1,49GB ci ha messo una 40ina di minuti visto che era una pendrive dovrei provarci un hd.. mah) e questo mi fa pensare sulla non bontà del controller che ha a bordo o il software che lo gestisce...
 
Ultima modifica:
Tempo fa ne avevo considerato l'acquisto, ma poi leggendo
review come questa hxxp://www.tomsguide.com/us/NAS-LaCie-Synology,review-1429-3.html dove ne veniva evidenziato
un throughput così basso, ho preferito lasciar perdere...
 
Ah ecco, mi par di capire che laCie per i nas più economici perde nel confronto con altri marchi, ora mi leggo l'articolo postato, grazie nokia-lover.
 
Io ho questo:
Acer Altos easyStore

easy_store.jpg

1 TB con 4 dischi SATA hot-swap utilizzati in RAID 5
Sono 2 anni che sta acceso giorno e notte e non mi ha mai dato un problema di tipo tecnico.

Certo che ha un costo di molto superiore, ma di molto, ad un disco USB...
 
Non c'è che dire un bel... "computerino" visto che un po' di hardware ce l'ha, scherzi a parte è un prodotto chè gia è in una fascia di prezzo alta (per me). Già leggendo un po di recensioni e confronti, solo per le prestazioni cè di meglio del network space di lacie... Tirando un po' le somme, mi sa tanto che questo hd lo restituisco al mittente (con dispiacere), approfondisco un po' tra recensioni prove sul campo vedendo di trovare qualche modello che mi soddisfi senza spendere moltissimo (i pc in rete non li tengo per lavoro... quindi di raid, mirroring e più hd ne posso fare a meno ma a prestazioni non accetto). Se non erro sul sito lacie non compaiono le specifiche tecniche... e sta cosa mi sa di poca serietà :doubt:: che problema ci sarebbe ad esporle, si sa che è un nas economico e non ci si deve aspettare molto ma a fare ciò che dice di fare (uso di contenuti multimediali) ci arriva sempre con "l'acqua alla gola" (secondo me).
E poi se devo dirla tutta, non ha una funzione di spegnimento dell'hd, forse non è una caratteristica fondamentale ma sarebbe una bella comodità avercela visto che l'uso casalingo che ne farei io non sarebbe di 24h su 24h.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso