Kaspersky Antivirus

Ho installato la versione attuale di KIS - Kaspersky Internet Security, e non sembra rallentarmi il Pc come aveva fatto la versione solo Antivirus del 2018. :)

Volevo avere qualche informazione in più su come configurarlo al meglio.
Opzioni da attivare o disattivare, ecc.

Ed anche, il controllo dei link o apertura di possibili siti "infetti", avviene dall'Antivirus o è necessario l'estensione per il browser?

L’estensione si deve mettere per bloccare la pubblicità dei siti ed altro.

Appena apri un browser la prima volta ti dirà di attivarla.

Se hai altre estensioni simili, tipo ublockorigin, vanno tolte o disabilitate.

Per la configurazione io ho messo il livello massimo per tutto.

La virtualizzazione dovrebbe essere attiva, ma va verificata.

Attenzione con la funzione pulizia, se non settata correttamente, ti ripristina i browsers togliendoti le personalizzazioni.

Chiaramente una volta messo Kaspersky, la protezione malware, ramsonware la gestisce Kaspersky al posto di Windows Defender.
 
Ultima modifica:
Bene, grazie.

Non riesco a capire come mai mi risultavano più "pesanti" la versione Free o Antivirus, facendomi rallentare il Pc.
O hanno migliorato cosi tanto la "leggerezza" in quest’ultima versione. :happy3:

Ho sempre evitato l'installazione per questo motivo.
 
Bene, grazie.

Non riesco a capire come mai mi risultavano più "pesanti" la versione Free o Antivirus, facendomi rallentare il Pc.
O hanno migliorato cosi tanto la "leggerezza" in quest’ultima versione. :happy3:

Hanno migliorato molto.

In avvio non da più problemi di rallentamento o pesantezza.

Chiaramente in avvio, siccome c’è Defender che parte per primo, dopo qualche secondo, una volta che vedi nella systray le icone di Kaspersky si avvia e lo si può aprire se necessita.

La vpn io l’ho tolta in avvio, mentre il password manager parte in avvio, ma non lo uso.

Il Safe Kid, può essere ignorato.
 
Si, la Vpn l'avevo già disattivata dall'avvio automatico.
Safe Kid avevo già messo ignora.
Invece il password manager non l'ho ancora abilitato (è tra i suggerimenti).
 
Chiaramente in avvio, siccome c’è Defender che parte per primo, dopo qualche secondo, una volta che vedi nella systray le icone di Kaspersky si avvia e lo si può aprire se necessita.
Ad ogni modo se non erro dovrebbe comunque esistere un metodo per disattivare completamente Windows Defender.
 
Si, la Vpn l'avevo già disattivata dall'avvio automatico.
Safe Kid avevo già messo ignora.
Invece il password manager non l'ho ancora abilitato (è tra i suggerimenti).

Password manager io non lo uso ma l'ho usato per un po' i primi tempi che l'hanno lanciato anni fa e ricordo che potevi memorizzare un certo numero di password poi se volevi andare avanti dovevi sottoscrivere un abbonamento o comunque pagare qualcosa. Non so se è ancora così ma in ogni caso io non ho mai avuto fiducia per questi programmi che ti gestiscono le pass, vengono stipate in un file da qualche parte e per quanto protetti e criptati non mi danno la tranquillità della sicurezza.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo se non erro dovrebbe comunque esistere un metodo per disattivare completamente Windows Defender.

Si, ci sono metodi, ma è meglio lasciare fare al Sistema Operativo.
Defender viene messo in "sospensione" e viene usato automaticamente Kaspersky.

Dato che non volevo 2 icone, ho solo disabilitato l'icona di Defender da Gestione attività/Avvio.
 
Ho provato ad aprire un semplice Link a Postimage nel Forum, ed è comparso quello che diceva bruciolo:

 
Ho provato ad aprire un semplice Link a Postimage nel Forum, ed è comparso quello che diceva bruciolo:


A seconda di dove navighi potresti vederli spesso quei messaggi ma il bello di KIS è che li blocca ma non ti impedisce la navigazione specialmente se come in quel caso è "not-a-virus".
 
A seconda di dove navighi potresti vederli spesso quei messaggi ma il bello di KIS è che li blocca ma non ti impedisce la navigazione specialmente se come in quel caso è "not-a-virus".

Si lo so, non è un Virus e viene rilevato così:
Tipo: Contiene adware, auto-dialer, software legittimo utilizzabile da utenti malintenzionati per danneggiare il computer o i dati personali
Nome: not-a-virus:HEUR:AdWare.Script.Pusher.gen
 
Si lo so, non è un Virus e viene rilevato così:
Tipo: Contiene adware, auto-dialer, software legittimo utilizzabile da utenti malintenzionati per danneggiare il computer o i dati personali
Nome: not-a-virus:HEUR:AdWare.Script.Pusher.gen

E' sicuramente per via della classificazione del dominio.
 
Infatti, non procurano danni al software o hardware come i virus ma possono essere altrettanto pericolosi, per questo è bello che vengano riconosciuti e bloccati, non dicevo niente di diverso.
Se fosse stato riconosciuto come potenziale "virus" la finestra mostrata sarebbe diversa e richiederebbe l'intervento dell'utente che acconsenta di proseguire nella navigazione prendendosi la responsabilità della sua azione altrimenti da lì non si va oltre e in altri casi viene bloccato tutto con la richiesta da parte dell'antivirus di acconsentire alla disinfezione del pc con conseguente riavvio del sistema per portare a termine l'operazione in modo radicale.
 
Dopo quasi due settimane posso confermare che questa versione di Kaspersky Internet Security va bene.
Non noto segni di "pesantezza" nel Pc, è scattante come lo era con Defender.

Sicuramente avvisa o blocca più oggetti di Defender, anche non propriamente Virus, ma qualcosa che potrebbe danneggiare il Pc.
Anche la funzione Safe Money è un qualcosa in più.
 
Vista la situazione e di numerosissimi articoli che girano in rete, ho dovuto rimuovere Kaspersky con grande dispiacere.

E adesso......
 
Eh, adesso toccherà provarne un'altro.
Tempo fa non mi dispiaceva bitdefender nella versione free.
Se si decide di toglierlo il Kasper ricordiamoci di toglierlo anche dai cellulari se si è installato e non si vuole rischiare di trovarli all'improvviso inutilizzabili.
 
Eh, adesso toccherà provarne un'altro.
Tempo fa non mi dispiaceva bitdefender nella versione free.
Se si decide di toglierlo il Kasper ricordiamoci di toglierlo anche dai cellulari se si è installato e non si vuole rischiare di trovarli all'improvviso inutilizzabili.

Sono passato a McAfee costo in promo 20 euro esattamente McAfee Total Protection.

Stiamo a vedere.

Intanto la pubblicità dei siti web è bloccata, con l'aggiunta di una estensione McAfee WebAdvisor.
 
Indietro
Alto Basso