Interferenze in impianto d'antenna

brownblack

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Settembre 2007
Messaggi
61
Qualche giorno fa ho rifatto completamente l'impianto d'antenna di casa di mio padre a Reggio Calabria.
La configurazione è la seguente:

- una fracarro blv6f orientata verso Catania-Siracusa.
- una fracarro blu420f orientata verso Catania-Siracusa.
- una fracarro 10bl5 orientata su Messina.

Come amplifcatore da palo ho montato un MAK 2331\0 alimentato in casa da un psu 412.

Le antenne sono montate su un palo da quattro metri il tutto si trova ad una altezza di 12 metri.

L'impianto funziona benissimo.

Ho notato però delle sporadiche interferenze sui tutti i canali vhf. L'interferenze, quando avvengono, si presentano come delle linee obblique che si spostano sullo schermo oppure come una linea orizzontale di rumore bianco che spazzola tutto lo schermo e poi ricomincia.

Ho notato che in corrispondenza di queste interferenze la qualita del segnale MDS1 (canale H2) diventa ballerina, ma la visione comunque non ne risente.

L'impianto in casa, a valle dell'alimentatore, prevede tre prese tv della serie magic bticino, una agganciata alla prima presa tv dell'alimentatore e le altre due agganciate tramite un partitore induttivo da 4db (la classica scatolina bianca della fracarro) alla seconda uscita tv dell'alimentatore.

Ho l'impressione, ma non ne sono sicuro, che le interferenze siano dovute al fatto che con il partitore alimento direttamente le prese che probabilmente non sono opportunamente schermate e chiuse con un carico da 75 ohm.
Penso di cambiarle con delle prese schermate della fracarro.

Forse è meglio comunque utilizzare un derivatore? Qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
brownblack ha scritto:
Qualche giorno fa ho rifatto completamente l'impianto d'antenna di casa di mio padre a Reggio Calabria.
La configurazione è la seguente:

- una fracarro blv6f orientata verso Catania-Siracusa.
- una fracarro blu420f orientata verso Catania-Siracusa.
- una fracarro 10bl5 orientata su Messina.

Come amplifcatore da palo ho montato un MAK 2331\0 alimentato in casa da un psu 412.

Le antenne sono montate su un palo da quattro metri il tutto si trova ad una altezza di 12 metri.

L'impianto funziona benissimo.

Ho notato però delle sporadiche interferenze sui tutti i canali vhf. L'interferenze, quando avvengono, si presentano come delle linee obblique che si spostano sullo schermo oppure come una linea orizzontale di rumore bianco che spazzola tutto lo schermo e poi ricomincia.

Ho notato che in corrispondenza di queste interferenze la qualita del segnale MDS1 (canale H2) diventa ballerina, ma la visione comunque non ne risente.

L'impianto in casa, a valle dell'alimentatore, prevede tre prese tv della serie magic bticino, una agganciata alla prima presa tv dell'alimentatore e le altre due agganciate tramite un partitore induttivo da 4db (la classica scatolina bianca della fracarro) alla seconda uscita tv dell'alimentatore.

Ho l'impressione, ma non ne sono sicuro, che le interferenze siano dovute al fatto che con il partitore alimento direttamente le prese che probabilmente non sono opportunamente schermate e chiuse con un carico da 75 ohm.
Penso di cambiarle con delle prese schermate della fracarro.

Forse è meglio comunque utilizzare un derivatore? Qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie a tutti.
controlla bene le masse!! se hai carta stagnola sul cavo non usarla come massa(serve solo come schermatura)!!
ciao
 
brownblack ha scritto:
Qualche giorno fa ho rifatto completamente l'impianto d'antenna di casa di mio padre a Reggio Calabria.
La configurazione è la seguente:

- una fracarro blv6f orientata verso Catania-Siracusa.
- una fracarro blu420f orientata verso Catania-Siracusa.
- una fracarro 10bl5 orientata su Messina.

Come amplifcatore da palo ho montato un MAK 2331\0 alimentato in casa da un psu 412.

Le antenne sono montate su un palo da quattro metri il tutto si trova ad una altezza di 12 metri.

L'impianto funziona benissimo.

Ho notato però delle sporadiche interferenze sui tutti i canali vhf. L'interferenze, quando avvengono, si presentano come delle linee obblique che si spostano sullo schermo oppure come una linea orizzontale di rumore bianco che spazzola tutto lo schermo e poi ricomincia.

Ho notato che in corrispondenza di queste interferenze la qualita del segnale MDS1 (canale H2) diventa ballerina, ma la visione comunque non ne risente.

L'impianto in casa, a valle dell'alimentatore, prevede tre prese tv della serie magic bticino, una agganciata alla prima presa tv dell'alimentatore e le altre due agganciate tramite un partitore induttivo da 4db (la classica scatolina bianca della fracarro) alla seconda uscita tv dell'alimentatore.

Ho l'impressione, ma non ne sono sicuro, che le interferenze siano dovute al fatto che con il partitore alimento direttamente le prese che probabilmente non sono opportunamente schermate e chiuse con un carico da 75 ohm.
Penso di cambiarle con delle prese schermate della fracarro.

Forse è meglio comunque utilizzare un derivatore? Qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie a tutti.
Immagino che i disturbi di cui parli in VHF siano in analogico.
Se sì è il classico disturbo degli impianti di riscaldamento...quindi confermo attenzione alle schermature, anche se onestamente non ho capito la storia della carta stagnola, ma anche a monte che l'impianto di riscaldamento non sia anche un potente generatore di disturbi ;-)
 
sonosoloio ha scritto:
controlla bene le masse!! se hai carta stagnola sul cavo non usarla come massa(serve solo come schermatura)!!
ciao

Intendi forse che debba controllare che tutte le schermature siano connesse alle corrispondenti masse dei connettori?
 
areggio ha scritto:
Immagino che i disturbi di cui parli in VHF siano in analogico.
Se sì è il classico disturbo degli impianti di riscaldamento...quindi confermo attenzione alle schermature, anche se onestamente non ho capito la storia della carta stagnola, ma anche a monte che l'impianto di riscaldamento non sia anche un potente generatore di disturbi ;-)

Si, i disturbi li percepisco in analogico ma se con il decoder dtt controllo il segnale sul canale H2 noto che la qualità è ballerina quindi è presente anche li . Ma solo nelle circostanze che spiegavo.

In casa non c'è l'impianto di riscaldamento.
 
brownblack ha scritto:
Si, i disturbi li percepisco in analogico ma se con il decoder dtt controllo il segnale sul canale H2 noto che la qualità è ballerina quindi è presente anche li . Ma solo nelle circostanze che spiegavo.

In casa non c'è l'impianto di riscaldamento.
Motori elettrici, frigoriferi, ecc...???
Il tutto vale anche per gli appartamenti a fianco, sopra e sotto.
Se trovi da dove viene il disturbo un bel filtro fatto apposta sul motore è il massimo.
comunque quello che dici di controllare di aver attaccato per bene la calza al connettore relativo, senza stringerlo poco ma neanche troppo per non deformare il cavo, e stando attento che neanche un filino vada a toccare il cavo centrale sarà noioso, ma è il minimo per fare un impianto di antenna appena decente.
 
areggio ha scritto:
Motori elettrici, frigoriferi, ecc...???
Il tutto vale anche per gli appartamenti a fianco, sopra e sotto.
Se trovi da dove viene il disturbo un bel filtro fatto apposta sul motore è il massimo.
comunque quello che dici di controllare di aver attaccato per bene la calza al connettore relativo, senza stringerlo poco ma neanche troppo per non deformare il cavo, e stando attento che neanche un filino vada a toccare il cavo centrale sarà noioso, ma è il minimo per fare un impianto di antenna appena decente.

La maggior parte delle connessioni nuove di zecca e fatte in maniera accurata anche con connettori F.

In effetti vicino ad una delle prese con attaccata , in linea d'aria a meno di due, si trova il frigorifero.

Ma tu pensi che l'unico modo è un filtro sul motore? Non è possibile intervenire sull'impianto?
 
brownblack ha scritto:
La maggior parte delle connessioni nuove di zecca e fatte in maniera accurata anche con connettori F.

In effetti vicino ad una delle prese con attaccata , in linea d'aria a meno di due, si trova il frigorifero.

Ma tu pensi che l'unico modo è un filtro sul motore? Non è possibile intervenire sull'impianto?
Boh, quando sei sicuro che è quello (stai attento se coincide quando va il motore e quando fa le righe) per me è meglio eliminare il male alla radice...se c'è casino puoi anche metterti i tappi nelle orecchie, ma l'ideale per me rimane far cessare il casino :D :D :D
 
areggio ha scritto:
Boh, quando sei sicuro che è quello (stai attento se coincide quando va il motore e quando fa le righe) per me è meglio eliminare il male alla radice...se c'è casino puoi anche metterti i tappi nelle orecchie, ma l'ideale per me rimane far cessare il casino :D :D :D

Hai qualche consiglio per il filtro?
 
brownblack ha scritto:
Hai qualche consiglio per il filtro?
Mah, dovrebbero esserci delle cose fatte apposta (vedi negozio materiale elettrico) da mettere sul motore, dovrebbero essere capacitive e/o induttive, in pratica condensatore in parallelo e induttanza in serie.
Hai presente, anche se qui cambia molto perchè la tensione è molto maggiore e alternata, i filtri che si mettono nel motore della macchina per non disturbare l'autoradio?
Però nei frigo moderni dovrebbe già esserci di fabbrica, forse è andato...
 
areggio ha scritto:
Mah, dovrebbero esserci delle cose fatte apposta (vedi negozio materiale elettrico) da mettere sul motore, dovrebbero essere capacitive e/o induttive, in pratica condensatore in parallelo e induttanza in serie.
Hai presente, anche se qui cambia molto perchè la tensione è molto maggiore e alternata, i filtri che si mettono nel motore della macchina per non disturbare l'autoradio?
Però nei frigo moderni dovrebbe già esserci di fabbrica, forse è andato...

Si è ripresentato poco fa. Ho staccato le spine degli elettrodomestici dotati di motore ma l'inteferenza non va via.

Qualcuno mi aiuti.
 
brownblack ha scritto:
Si è ripresentato poco fa. Ho staccato le spine degli elettrodomestici dotati di motore ma l'inteferenza non va via.

Qualcuno mi aiuti.
Mi dispiace....ma se sei proprio sfortunato può essere di tutto anche nei dintorni...fabbriche, insegne.... :eusa_wall:
 
spetta un po'...la riga bianca è grossa e deforma un po' l'immagine?
hai provato ad abbassare un po' l'amplificazione, che magari satura o addirittura autooscilla?
 
areggio ha scritto:
spetta un po'...la riga bianca è grossa e deforma un po' l'immagine?
hai provato ad abbassare un po' l'amplificazione, che magari satura o addirittura autooscilla?

Guarda, adesso che ricordo questo stesso tipo di disturbo era presente anche con l'impianto precedente che prevedeva una semplice antenna logaritmica con l'appropriato amplificatore. L'impianto interno è identico.

Come dicevo prima l'interferenza si presenta saltuariamente in due modi:
o una lina verticale fatta di puntini bianchi, tipo nebbiolina, che attraversa lentamente in modo orizzontale lo schermo
oppure linee obblique sottili per tutto lo schermo.
L'immagine sottostante però non è distorta.
L'amplificazione è impostata a 0.
 
areggio ha scritto:
Mi dispiace....ma se sei proprio sfortunato può essere di tutto anche nei dintorni...fabbriche, insegne.... :eusa_wall:
Ho tanto l'impressione che sia un radioamatore che disturba in vhf.
 
se hai modo di procurarti 1 alimentatore nuovo cambialo. l'antenna in vhf è nuova? io vedo 2 blu420f e 1 10 rd 45, ma dell'antenna vhf nn vedo tracce...
 
zioraf1 ha scritto:
se hai modo di procurarti 1 alimentatore nuovo cambialo. l'antenna in vhf è nuova? io vedo 2 blu420f e 1 10 rd 45, ma dell'antenna vhf nn vedo tracce...
pardon, errore di lettura. cmq prova con l'alimentatore e vedi come va.
 
brownblack ha scritto:
L'alimentatore è nuovissimo ed è un psu 412.

Grazie


allora...

cambia amplificatore..(ovviamente per il vhf e uhf)

mettine uno della offel CON GUADAGNO REGOLABILE....

capitato io un mare di volte...poi ti diverti a tararlo in modo tale da rendere

l'impianto kk al 100% ricordati che piu' aumenti piu' introduci "rumore" nell'impianto...



vai su un regolabile 32 dB...

ciao ciao...
 
Indietro
Alto Basso