Interferenze da Starlink?

Per quelle a 40MHz le puoi fare collegando un cavo coassiale di circa due metri togliendo la schermatura fino a poco prima del connettore F. Il cavo non serve che stia dritto.

Tolgo solo la schermatura o anche massa e dielettrico lasciando solo il filo di rame?
 
Togli la schermatura per circa 2 mt ,il dielettrico lo puoi lasciare.
Posta una immagine dello spettro sulle basse frequenze in modalità max hold e con la massima sensibilità in modo da visualizzare il fondo di rumore.
 
Dovrebbe andar bene così? O devo accorciare un po' massa e conduttore?

IMG20250405184845.jpg


IMG20250405185932.jpg
Va bene , serve solo per capire se ci sono interferenze in quella parte di spettro.
 
Togli la schermatura per circa 2 mt ,il dielettrico lo puoi lasciare.
Posta una immagine dello spettro sulle basse frequenze in modalità max hold e con la massima sensibilità in modo da visualizzare il fondo di rumore.
In che senso "massima sensibilità"? Sì può regolare?
 
Quando sposti il reference level con il cursore, in pratica lo strumento inserisce degli attenuatori.
Quando la scala parte da 20 o 30 dBuV , lo strumento non usa nessun attenuatore e quindi lavora con massima sensibilità.
Bisogna capire se ci sono dei segnali di bassa intensità.
 
Se ho capito bene con il dipolino a 1166 andrei a testare il down link

L'uplink è dato tra 14 e 14.5 ghz, sapresti darmi qualche dritta per andare a misurare anche quello?
 
Quello è difficile da controllare senza un setup di strumentazioni adeguate.
Difficile che possa interferire sulla visione del TP rai, non vedo il motivo.
Guarda e molto più facile che parta tutto dalle basse frequenze , che sono quelle utilizzate dai decoder o tv per la sintonizzazione del TP.
Martedi devo installare un Starlink e farò altre prove.
 
Quello è difficile da controllare senza un setup di strumentazioni adeguate.
Difficile che possa interferire sulla visione del TP rai, non vedo il motivo.
Guarda e molto più facile che parta tutto dalle basse frequenze , che sono quelle utilizzate dai decoder o tv per la sintonizzazione del TP.
Martedi devo installare un Starlink e farò altre prove.

Ok

Io dovrei andare giovedì
 
Fatto qualche misura a circa 10 cm dall'antenna Starlink.


La traccia BLU è quella in persistenza con antenna accesa, mentre la traccia gialla è con antenna Starlink spenta. Appena ho acceso l'antenna , dopo pochi secondi ho notato un aumento del fondo di rumore sulle basse frequenze di circa 15dB. Su frequenze 1IF non ho notato nessuna interferenza.
Nel tuo caso potrebbe essere colpa di una interferenza generata dallo stesso decoder "per eterodinaggio" se questo rumore dovesse trasferirsi dal LNB o direttamente sui cavi satellitari.
Potresti provare con un filtro passa alto da mettere in ingresso al decoder , che potrebbe essere anche un de-mix.
 
Ho cercato di fare qualche misura ma un po' per incompetenza e un po' per non perderci troppo tempo non ho cavato fuori molto. Poi nell'ordine ho provato a: mettere il demix, cambiare LNB con altro modello di altra marca, fare una discesa provvisoria volante con cavo da 7mm che passasse più lontano dall'antenna Starlink, senza ottenere miglioramenti.

Infine ho risolto con un supporto da palo a L da 44cm e abbassando il tutto. Ho sostituito la parabola (che avrà avuto quasi 30 anni) con una da 65cm per ridurre il carico al vento e rinforzato le staffe per dormire sonni tranquilli.

Grazie per l'aiuto
 
Hai fatto male a ridurre la parabola a 65cm , per l´Italia é prevista una parabola da almeno 85 cm , te ne accorgerai alle prime piogge sui canali deboli ....
 
Hai fatto male a ridurre la parabola a 65cm , per l´Italia é prevista una parabola da almeno 85 cm , te ne accorgerai alle prime piogge sui canali deboli ....

Per hotbird13 non sono d'accordo e mi baso su una casistica abbastanza ampia, un ex-installatore della zona ora in pensione ne piazzava spesso (da 65) e avendo fatto manutenzione o modifiche a decine di questi impianti so che nessuno ha mai avuto segnali deboli dovuti al maltempo (ovviamente se il puntamento è corretto)

A mia volta mi è capitato di installarne diverse per ragioni estetiche o, come in questo caso, "strutturali" o per altre ragioni, e nessuno ha mai perso canali a causa della pioggia

A maggior ragione non condivido quando leggo consigliare addirittura parabole da 100 per impianti singoli per tivùsat

Ognuno ovviamente può avere la sua opinione e non mi interessa dibattere la questione, ognuno lavori a modo suo raccogliendo le conseguenze delle sue decisioni 😀😉, quanto ho scritto sopra è semplicemente la mia esperienza e nulla più

Poi personalmente in situazioni normali installo sempre parabole da 75 o 80cm, e non ho mai avuto un problema dovuto a maltempo

Ad ogni modo non prendere questa risposta come una polemica, ci tenevo solo a dire la mia
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso