Scollegando l'alimentazione al router e quindi anche il POE verso l'antenna l'impianto sat funziona perfettamente, ricollegando tornano gli squadrettamenti, che ho notato principalmente su 11766. Seguono alcune considerazioni.
- avevo nastrato il cavo di starlink al palo vicino ai tre cavi del sat, pensando potesse essere la 48v del POE a rompere le scatole ho fissato il cavo UTP starlink su un altro lato del camino (e poi prosegue per la sua strada, fortunatamente non l'hanno fatto entrare nell'impianto di antenna), senza notare miglioramenti
- i valori di 11766 alla presa più lontana dalla parabola sono potenza 75db, MER 16,3db, C/N 16,4db (misuratore Promax Ranger Neo SE), anche con starlink attivo e flusso video in streaming
- la visualizzazione canali del misuratore di campo e un decoder tivùsat Xoro risentono molto meno del problema, quasi per nulla. Un televisore Telefunken e un soprattutto un LG con CAM patiscono parecchio di più. Collegando il decoder alla stessa presa dei televisori che squadrettavano, il problema quasi svanisce
- l' LNB (nuovo) è un quad Mitan SLC02. Non ho ancora provato a sostituirlo perchè si è rivelato non difettoso ed ho solo modelli identici; scambiando le discese tra le varie uscite dell'LNB la situazione resta la stessa
- senza saper nè leggere nè scrivere, per ora sarei portato a pensare che il disturbo venga generato dall'antenna starlink dentro all'LNB e non dal wifi del router, perchè il televisore che squadretta di più è in un locale non raggiunto dal segnale wifi (casa molto vecchia con volta in pietra); il vecchio LNB con uscita singola che ho dovuto sostituire per aggiungere 2 discese sembrava risentire molto meno del disturbo, forse addirittura per niente (non essendo casa mia non posso averne certezza e l'impianto sat prima di essere aggiornato è stato usato pochi giorni), suppongo perchè essendoci più metallo che plastica di ora, a giudicare dal peso, forse schermava meglio questo tipo di interferenza, diversa da LTE e 5g
- per testare il punto sopra, un buon modo sarebbe piazzare una parabola provvisoria più lontana a cui collegare l'impianto e vedere cosa succede
POSSIBILI SOLUZIONI
- sostituire l' LNB con uno diverso che possa risultare più resistente a questi disturbi; si accettano suggerimenti
- sostituire le 2 CAM con altri decoder esterni che sembrano soffrire molto meno la situazione
- allontanare antenna starlink e parabola. La parabola è installata su un classicissimo palo con staffe angolari per camino e l'antenna starlink (fissa) è stata tassellata sulla lastra di pietra che fa da tetto al comignolo, più o meno alla stessa altezza; questa sarebbe l'extrema ratio per problemi tecnici che non sto qui a spiegare (riassumendo, mancanza di altri posti dove mettere l'una o l'altra)
CONCLUSIONE
Per quanto mi riguardo il caso, oltre ad essere una bella grana, è anche da studio perchè ho avuto a che fare con altri dove starlink e tv satellitare coesistevano intimamente e senza problemi. Se quindi qualcuno ha il buon cuore di offrire qualche spunto per darmi una mano a risolvere gliene sarei ben grato.
PS il cavo utilizzato è principalmente cavo FMC 5mm classe A, in una tratta mi sono agganciato ad un inamovibile ma ottimo 7mm con treccia in rame. Le connessioni sono realizzate in esterno con connettori a compressione, in interno a crimpatura o ad avvitare di marca Microtek