Interferenze da Starlink?

tartarugo

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Settembre 2022
Messaggi
236
Salve a tutti, realizzato un impianto parabola 80cm su HB13e con 3 discese legacy, ottimo puntamento con mer superiore a 17 su 10992 con strumento professionale, mi son trovato un 11766 (rai1, rai2,rai3, ...) bello squadrettante, soprattutto su due delle 3 discese. Anche i valori di potenza e qualità di 11766 erano più che nella norma. Appena ho tempo torno su e provo a sostituire l'LNB (nuovo) che probabilmente è difettoso, ma visto che sul camino appena dietro il disco c'è un'antenna di starlink, mi chiedo e vi chiedo se qualcuno ha già avuto a che fare con disturbi causati da queste antenne oppure no. Grazie
 
sul camino appena dietro il disco c'è un'antenna di starlink, mi chiedo e vi chiedo se qualcuno ha già avuto a che fare con disturbi causati da queste antenne oppure no. Grazie
Ciao, io ho Starlink (anche se disattivo circa 3 settimane) e non ho mai avuto interferenze in 2 anni di uso (anche se non ho una parabola e non posso risponderti esattamente).
Quello che posso suggerirti è di provare a staccare la spina del cavo di rete che alimenta l'antenna.
Dubito fortemente che se anche ci siano interferenze (che quasi categoricamente escluderei) ad antenna spenta.
 
Quello che posso suggerirti è di provare a staccare la spina del cavo di rete che alimenta l'antenna.
Dubito fortemente che se anche ci siano interferenze (che quasi categoricamente escluderei) ad antenna spenta.

Giusto proverò a fare anche questo, grazie
 
Scollegando l'alimentazione al router e quindi anche il POE verso l'antenna l'impianto sat funziona perfettamente, ricollegando tornano gli squadrettamenti, che ho notato principalmente su 11766. Seguono alcune considerazioni.

- avevo nastrato il cavo di starlink al palo vicino ai tre cavi del sat, pensando potesse essere la 48v del POE a rompere le scatole ho fissato il cavo UTP starlink su un altro lato del camino (e poi prosegue per la sua strada, fortunatamente non l'hanno fatto entrare nell'impianto di antenna), senza notare miglioramenti

- i valori di 11766 alla presa più lontana dalla parabola sono potenza 75db, MER 16,3db, C/N 16,4db (misuratore Promax Ranger Neo SE), anche con starlink attivo e flusso video in streaming

- la visualizzazione canali del misuratore di campo e un decoder tivùsat Xoro risentono molto meno del problema, quasi per nulla. Un televisore Telefunken e un soprattutto un LG con CAM patiscono parecchio di più. Collegando il decoder alla stessa presa dei televisori che squadrettavano, il problema quasi svanisce

- l' LNB (nuovo) è un quad Mitan SLC02. Non ho ancora provato a sostituirlo perchè si è rivelato non difettoso ed ho solo modelli identici; scambiando le discese tra le varie uscite dell'LNB la situazione resta la stessa

- senza saper nè leggere nè scrivere, per ora sarei portato a pensare che il disturbo venga generato dall'antenna starlink dentro all'LNB e non dal wifi del router, perchè il televisore che squadretta di più è in un locale non raggiunto dal segnale wifi (casa molto vecchia con volta in pietra); il vecchio LNB con uscita singola che ho dovuto sostituire per aggiungere 2 discese sembrava risentire molto meno del disturbo, forse addirittura per niente (non essendo casa mia non posso averne certezza e l'impianto sat prima di essere aggiornato è stato usato pochi giorni), suppongo perchè essendoci più metallo che plastica di ora, a giudicare dal peso, forse schermava meglio questo tipo di interferenza, diversa da LTE e 5g

- per testare il punto sopra, un buon modo sarebbe piazzare una parabola provvisoria più lontana a cui collegare l'impianto e vedere cosa succede

POSSIBILI SOLUZIONI

- sostituire l' LNB con uno diverso che possa risultare più resistente a questi disturbi; si accettano suggerimenti

- sostituire le 2 CAM con altri decoder esterni che sembrano soffrire molto meno la situazione

- allontanare antenna starlink e parabola. La parabola è installata su un classicissimo palo con staffe angolari per camino e l'antenna starlink (fissa) è stata tassellata sulla lastra di pietra che fa da tetto al comignolo, più o meno alla stessa altezza; questa sarebbe l'extrema ratio per problemi tecnici che non sto qui a spiegare (riassumendo, mancanza di altri posti dove mettere l'una o l'altra)

CONCLUSIONE

Per quanto mi riguardo il caso, oltre ad essere una bella grana, è anche da studio perchè ho avuto a che fare con altri dove starlink e tv satellitare coesistevano intimamente e senza problemi. Se quindi qualcuno ha il buon cuore di offrire qualche spunto per darmi una mano a risolvere gliene sarei ben grato.

PS il cavo utilizzato è principalmente cavo FMC 5mm classe A, in una tratta mi sono agganciato ad un inamovibile ma ottimo 7mm con treccia in rame. Le connessioni sono realizzate in esterno con connettori a compressione, in interno a crimpatura o ad avvitare di marca Microtek
 
Ultima modifica:
Se quindi qualcuno ha il buon cuore di offrire qualche spunto per darmi una mano a risolvere gliene sarei ben grato.
- Starlink è l'estrema misura, puoi valutare Eolo in caso? o FWA? come sei messo a rete 4G / 5G ? Io Starlink lo ho messo perché sforavo i 500GB di limite mensile del 4G e lavorando in 2 al 100% da casa e perché se no mi arrivava la 5 Mega di Tim con upload 0,2 Mbps
- scusa se sono profano di parabole, perché ti serve? Io per un bel periodo Sky lo ho guardato tramite Starlink. Certo a volte fa un po' di downgrade, ma io me ne fregavo, quindi altra soluzione è rinunciare alla parabola se a Starlink non puoi rinunciare
- cambiare casa 😅
 
- Starlink è l'estrema misura, puoi valutare Eolo in caso? o FWA? come sei messo a rete 4G / 5G ? Io Starlink lo ho messo perché sforavo i 500GB di limite mensile del 4G e lavorando in 2 al 100% da casa e perché se no mi arrivava la 5 Mega di Tim con upload 0,2 Mbps
- scusa se sono profano di parabole, perché ti serve? Io per un bel periodo Sky lo ho guardato tramite Starlink. Certo a volte fa un po' di downgrade, ma io me ne fregavo, quindi altra soluzione è rinunciare alla parabola se a Starlink non puoi rinunciare
- cambiare casa 😅

non è casa mia, non è un lavoro per me

starlink oramai c'è già e non è cosa su cui posso influire, tivùsat (parabola) serve perchè vogliono la tv "normale" e lì il terrestre non si riceve

comunque grazie
 
Non è solo un problema mio:

Interferenza Starlink/Sky satellite;
buonasera gruppo, l'ultimo starlink che ho montato lunedi sera (3°Gen) interferisce sul VhVh condominiale.
Il cliente ha più volte provato a staccare l'alimentazione al router e contemporaneamente il disturbo sparisce, in attesa di tornare a verificare e risolvere ho parlato con il mio fornitore che mi conferma che proprio stamattina ha avuto un'altra segnalazione sempre con antenna 3°Gen. In effetti la frequenza di lavoro è la stessa (10700-12700 MHz) però in download, quindi non dovrebbe disturbare. A quanti è capitato? zona? data? Grazie


fonte (facebook)

Nei commenti dicono che capita anche ad altri e con altri tipi di LNB, quattro e dcss, e con diverse gen di antenna starlink. Qualcuno ha risolto spostando Starlink.
 
Ultima modifica:
Trovate altre fonti in inglese. Dev'essere il flusso in uplink dell'antenna starlink a entrare nell'LNB.

Resta curioso il fatte che il tuner dei TV ne soffra e quello del decoder quasi per niente.
 
Penso che il disturbo avvenga dopo la conversione dell'LNB quindi nel campo 900-2000Mhz, per questo la TV si e il ricevitore no.
 
Vado ot restando sempre sulle interferenze ma diciamo da oggetti in transito. Una flotta di satelliti Starlink piuttosto che un aereo di linea distante, se passano perfettamente in traiettoria tra la parabola e il satellite da cui riceve, possono causare dei brevi squadrettamenti?
 
Penso che il disturbo avvenga dopo la conversione dell'LNB quindi nel campo 900-2000Mhz, per questo la TV si e il ricevitore no.
Scusami, sia il TV che il decoder hanno l'ingresso sat 950 ÷ 2150 MHz. "perché la TV si e il ricevitore no" spiegati meglio perché non capisco :) dove starebbe la differenza? :eusa_think:

Se il disturbo è nel range 950 ÷ 2150 MHz, l'unica spiegazione e che il tuner del decoder è più schermato rispetto a quello del TV magari perché il decoder ha il case in metallo, oppure perché la frequenza convertita colpita è diversa nel caso di LNB SCR o DCSS , ogni utenza sintonizza su una frequenza diversa.
 
Ultima modifica:
Secondo me le interferenze entrano anche sul cavo in tutta la sua lunghezza e c´é molta differenza tra un cavo di classe A per sat e classe A++ per sat

Io proverei a cambiare tutto il cavo per il satellite che abbia migliore efficienza di schermatura e anche tutti i connettori ,metterei quelli a crimpare classe A+

Suggerisco Messi e Pauloni ( In sat 110 Elite ) classe A++ da 6.9 mm di diametro , é il miglior cavo nel suo diametro , vedi le specifiche efficienza di schermatura alle frequenze 1000/3000 MHz
 
Ultima modifica:
Vado ot restando sempre sulle interferenze ma diciamo da oggetti in transito. Una flotta di satelliti Starlink piuttosto che un aereo di linea distante, se passano perfettamente in traiettoria tra la parabola e il satellite da cui riceve, possono causare dei brevi squadrettamenti?
Credo di no, passano a velocitá altissime che non puó esistere l´interruzione
 
Vado ot restando sempre sulle interferenze ma diciamo da oggetti in transito. Una flotta di satelliti Starlink piuttosto che un aereo di linea distante, se passano perfettamente in traiettoria tra la parabola e il satellite da cui riceve, possono causare dei brevi squadrettamenti?
Penso che gli Starlink e similari e cioè satelliti in orbita bassa non interferiscono altrimenti visto quanti ce ne sono sarebbe uno squadrettamento continuo, un satellite geostazionario a 36000 Km. è capace di coprire un terzo del pianeta terra, sono talmente distanti che uno starlink da quella distanza sembrerà un granello di polvere, oltretutto ho letto (spero corrisponda a realtà) che Starlink viaggiano ad una velocità tra i tra 7,70 km/s (orbita ogni 91 minuti) e 7,28 km/s (orbita ogni 108 minuti) quindi se ne passa uno tra un satellite geostazionario e attraversa la linea retta tra questo e la parabola che lo punta, sarà per una frazione di secondo, ma molto frazione ::D

L'aereo di linea invece potrebbe ma deve essere abbastanza vicino e relativamenmte basso, non vorrei dire cavolate ma mi sembra che quando passano elicotteri o aerei sopratutto da turismo tipo Piper o Cessna "davanti" alla parabola qualche squadrettamento mi pare di averlo visto personalmente.

Questo è solo quello che penso io, magari sbaglio, una risposta più attendibile può dartela solo un esperto in materia.
 
Mi basta la tua risposta esaustiva. Più facile che sia il passero di passaggio :D o i glitch delle emittenti o piccoli problemi di codifica.
 
Ultima modifica:
Scusami, sia il TV che il decoder hanno l'ingresso sat 950 ÷ 2150 MHz. "perché la TV si e il ricevitore no" spiegati meglio perché non capisco :) dove starebbe la differenza? :eusa_think:

Se il disturbo è nel range 950 ÷ 2150 MHz, l'unica spiegazione e che il tuner del decoder è più schermato rispetto a quello del TV magari perché il decoder ha il case in metallo, oppure perché la frequenza convertita colpita è diversa nel caso di LNB SCR o DCSS , ogni utenza sintonizza su una frequenza diversa.
Nel senso che se fosse in ingresso 10700-12600MHz il disturbo sarebbe su entrambi i dispositivi
 
Nel senso che se fosse in ingresso 10700-12600MHz il disturbo sarebbe su entrambi i dispositivi
Ok, però qui ha scritto:
Trovate altre fonti in inglese. Dev'essere il flusso in uplink dell'antenna starlink a entrare nell'LNB.

Resta curioso il fatte che il tuner dei TV ne soffra e quello del decoder quasi per niente.
Quasi per niente :eusa_think: non significa no in assoluto o no? :)
 
Sono sul cellulare sarò sintetico

Ci avevo pensato anche io al cavo ma sarebbe una bella spesa rifare le 3 discese, e potrebbe non servire a niente (come potrebbe anche risolvere), ma personalmente credo che il problema sia la troppa vicinanza tra antenna starlink e parabola/LNB, i 6/7 casi di cui ho letto online dicono tutti che hanno risolto così

In teoria dovrebbe essere l'installatore starlink a dover spostare l'antenna, vedremo (per il momento la situazione è ferma)

L' LNB usato è legacy, non credo di aver compreso il ragionamento di maxicono eventualmente rispondo domani da tastiera quotando
 
Ultima modifica:
Vado ot restando sempre sulle interferenze ma diciamo da oggetti in transito. Una flotta di satelliti Starlink piuttosto che un aereo di linea distante, se passano perfettamente in traiettoria tra la parabola e il satellite da cui riceve, possono causare dei brevi squadrettamenti?

Mi stai suggerendo di dotare le prossime installazioni di dispositivi di contraerea? Chi lo sa magari con "rearm Europe" ci saranno dei finanziamenti
 
Indietro
Alto Basso