Installazione vecchia antenna Fracarro VHF banda III

iceman2

Digital-Forum Master
Registrato
23 Giugno 2005
Messaggi
929
Ciao a tutti,
ho bisogno di un suggerimento tecnico: abito in provincia di Milano e mi sono finalmente deciso a sostituire la mia vecchia antenna VHF banda I puntata su Penice che mi permetteva di ricevere RAI analogica (ma ormai inutile dopo lo switch off) con una vecchia antenna Fracarro VHF banda III che ho ripescato in soffitta.
Ovviamente non ho più le istruzioni di installazione ed ecco il mio dubbio, nella morsettiera stagna questa antenna ha 3 morsetti: il pressacavo + 2 morsetti a dado. Quali devo utilizzare per collegare il coassiale?
Nella vecchia banda I che devo togliere (sempre Fracarro) i morsetti sono 4: il passacavo + il morsetto centrale vanno usati per collegare coassiali a 75 Ohm, gli altri due per collegare doppini a 300 Ohm.
Immagino che anche per la banda III la logica sia la stessa, ma quale combinazione devo usare? A senso userei il pressacavo per la calza + il morsetto a destra (ha il dado più alto e con un intaglio per il cacciavite) per il conduttore centrale.
Ma è solo una sensazione, non è che invece vanno usati i 2 morsetti a dado?

Qualcuno ricorda come installare questa vecchia antenna?

Grazie,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho bisogno di un suggerimento tecnico: abito in provincia di Milano e mi sono finalmente deciso a sostituire la mia vecchia antenna VHF banda I puntata su Penice che mi permetteva di ricevere RAI analogica (ma ormai inutile dopo lo switch off) con una vecchia antenna Fracarro VHF banda III che ho ripescato in soffitta.
Ovviamente non ho più le istruzioni di installazione ed ecco il mio dubbio, nella morsettiera stagna questa antenna ha 3 morsetti: il pressacavo + 2 morsetti a dado. Quali devo utilizzare per collegare il coassiale?
Nella vecchia banda I che devo togliere (sempre Fracarro) i morsetti sono 4: il passacavo + il morsetto centrale vanno usati per collegare coassiali a 75 Ohm, gli altri due per collegare doppini a 300 Ohm.
Immagino che anche per la banda III la logica sia la stessa, ma quale combinazione devo usare? A senso userei il pressacavo per la calza + il morsetto a destra (ha il dado più alto e con un intaglio per il cacciavite) per il conduttore centrale.
Ma è solo una sensazione, non è che invece vanno usati i 2 morsetti a dado?

Qualcuno ricorda come installare questa vecchia antenna?

Grazie,

Ice
Vale veramente la pena?
Di sicuro non c'è più il gommino di chiusura e che ne sai se è VHF o canalizzata (nel qual caso fuori dal suo canale vale tanto come un pezzo di ferro, non è nemmeno direttiva....)
Detto ciò, ammesso che si sviti, il morsetto più alto dove c'è il taglio per la vite fisserà il centrale, la calza è evidente....

Se l'antenna è un fondo di magazzino nuova come non detto, ma erano le peggiori antenne mai fatte dalla Fracarro(per la storia del gommino e per il montaggio dei direttori)...quindi... (dai una nastrata al gommino, sennò dopo qualche mese non c'è più...senza esagerare, solo per fermarlo, ma lasciando "respirare" la scatolina, quindi no silicone)
 
iceman2 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho bisogno di un suggerimento tecnico: abito in provincia di Milano e mi sono finalmente deciso a sostituire la mia vecchia antenna VHF banda I puntata su Penice che mi permetteva di ricevere RAI analogica (ma ormai inutile dopo lo switch off) con una vecchia antenna Fracarro VHF banda III che ho ripescato in soffitta.
Ovviamente non ho più le istruzioni di installazione ed ecco il mio dubbio, nella morsettiera stagna questa antenna ha 3 morsetti: il pressacavo + 2 morsetti a dado. Quali devo utilizzare per collegare il coassiale?
Nella vecchia banda I che devo togliere (sempre Fracarro) i morsetti sono 4: il passacavo + il morsetto centrale vanno usati per collegare coassiali a 75 Ohm, gli altri due per collegare doppini a 300 Ohm.
Immagino che anche per la banda III la logica sia la stessa, ma quale combinazione devo usare? A senso userei il pressacavo per la calza + il morsetto a destra (ha il dado più alto e con un intaglio per il cacciavite) per il conduttore centrale.
Ma è solo una sensazione, non è che invece vanno usati i 2 morsetti a dado?

Qualcuno ricorda come installare questa vecchia antenna?

Grazie,

Ice

Che io ricordi la piattina era collegata ai due dadi ed il coassiale usava solo uno dei due, ma non ricordo quale.
Comunque è sensato ciò che dice areggio; ne vale la pena?
 
Confermo anche io.
Per il polo centrale del cavo coassiale va usato il dadino doppio con l'apposito intaglio (solitamente quello di destra), e per la calza di schermatura il morsetto fissacavo a graffetta.
Raccomando, una volta spellato il cavo, di rivoltare la schermatura all'indietro sulla guaina sana, così che stringendo la graffetta, il cavo venga fissato al meglio.

PS: se l'antenna è in buone condizioni, l'idea di ricevere il Mux 1 da Milano città è buona, ma se l'antenna è molto vecchia e degradata, con una minima spesa è possibile acquistare una nuova Fracarro 6E512F (dotata di presa per spinotto F per il fissaggio del cavo).
Consiglio pure di osservare bene le facce metalliche dell'elemento radioante o dipolo. Solitamente porta solitamente stampigliato di che tipo di antenna si tratta (ad es. 174-220MHz o Canale G e così via). Se è monocanale (come ad es per il "vecchio" canale G di RAI 1), allora anche in questo caso conviene prendere una larga banda (6E512F). ;)
 
Grazie a tutti per le risposte, l'idea era proprio quella di "aggiungere" il Mux 1 di Milano a costo zero riciclando la vecchia antenna (le altre 2 UHF che ho puntate su Penice e Valcava già mi permettono di ricevere quasi 300 canali)...
L'antenna non è nuova, è quella che usavo per ricevere RAI 1 in analogico da Milano prima di sostituirla con la banda I su Penice per eliminare alcuni disturbi.
E' in ragionevole buono stato, il gommino c'è ancora e sui morsetti non c'è alcuna ossidazione, non ho però idea se sia una larga banda o una monocanale, sul dipolo non ho notato alcuna stampigliatura ma non ci ho fatto caso...
Colgo però il vostro punto: acquisterò una 6E512F e non se ne parla più...
Secondo voi, già che ci sono, mi conviene cambiare anche il miscelatore (tra l'altro, non essendo ancora salito sul tetto, non ho idea se ha un ingresso per banda III che immagino debba essere diverso da quello della banda I attuale)?
Quello che ho adesso è lì da una decina di anni...

Grazie ancora,

Ice
 
Se il miscelatore (o il Mix-amplificatore) ha un solo ingresso VHF per I banda, ovviamente non funzionerà e andrà sostituito.
Se invece (cosa più probabile) ha un ingresso VHF generico oppure un ingresso specifico per III banda, allora no problem.
Valuta però se la sua qualità globale è molto degradata (ad es. con ossido e/o ruggine diffusa), perché in tal caso consiglio la sostituzione anche di questo elemento. ;)
 
Ok, grazie 1000.
Un'ultima domanda: per ricevere il Mux 1 di Milano dalla zona di Cernusco S/N (distanza circa 17Km dal centro di Milano) è meglio la Fracarro 4 elementi o la 6 elementi come suggerivi tu?

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Ok, grazie 1000.
Un'ultima domanda: per ricevere il Mux 1 di Milano dalla zona di Cernusco S/N (distanza circa 17Km dal centro di Milano) è meglio la Fracarro 4 elementi o la 6 elementi come suggerivi tu?

Ciao,

Ice
Specialmente a larga banda io starei sempre sulla 6 el. ;)
 
OK, finalmente ho trovato il tempo di salire sul tetto. Ho smontato la vecchia antenna in banda 1 e montato come da voi suggerito la Fracarro 6 elementi in banda 3 puntandola su Milano Corso Sempione.
Il miscelatore sembrava a posto (l'installatore l'aveva anche nastrato abbondantemente credo per evitare eventuali infiltrazioni di acqua) per cui non l'ho sostituito.
Il segnale sembra a posto (il decoder mi da un valore "buono") ma ogni tanto (diciamo 3-4 volte in una serata) ho dei piccoli squadrettamenti nella fascia centrale dello schermo...
Mi è venuto un dubbio: il dipolo ha un senso di montaggio? Mi spiego meglio: meccanicamente può essere montato indifferentemente con 2 orientamenti, con il connettore F in direzione del segnale oppure con il connettore F in direzione opposta al segnale (cioè ruotato di 180° e in direzione della "coda" dell'antenna).
Le istruzioni di montaggio non specificano l'orientamento, così a naso mi verrebbe da dire che non dovrebbe fare nessuna differenza... Io l'ho montato con il connettore in direzione del segnale semplicemente perchè così facendo è anche in direzione del palo antenna e quindi il cavo può esservi collegato senza fare giravolte strane...
E' corretto?
Secondo voi gli squadrettamenti, seppur non drammatici, a cosa sono dovuti? Vista la vicinanza al trasmettitore (circa 17km in linea d'aria) non dovrei aver problemi di potenza del segnale...

Grazie,

Ice
 
Il dipolo va bene così.
Devi rimuovere nastrature/sigillatura dal miscelatore, lasciandolo con le sue sole normali protezioni, in quanto sigillarlo del tutto non lo proteggerà affatto, perché un po' di umidità (anche per effetto di condensa per variazioni termiche) si potrà formare comunque, con l'aggravante che sigillare tutto impedirà alla suddetta umidità di fuoriuscire ed asciugarsi normalmente.
Piccole anomalie di segnale potrebbero invece essere causate dal fatto che il che sati ricevendo un sito cittadino (non in quota come ad es. Valcava) a distanza non particolarmente ravvicinata, quindi un po' più debole rispetto ad altri e che può essere soggetto all'influenza di molte variabili, anche climatiche. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso