Info settaggi modem Fastgate con adsl e wi-fi

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
79.851
Località
Langhe (CN)
Ho il modem Fastweb "Fastgate" di qualche hanno fa con una misera adsl che arriva a 8-9 mbps in download secondo gli speed test. Uso molto il wi-fi perchè quasi tutto a parte il PC fisso è collegato in quel modo. Ho lasciato la gestione degli ip automatica per evitare complicazioni nella configurazione e devo dire che il router se la cava e la copertura in casa è buona. Ho provveduto a inibire la rete a 5GHz che per la mia adsl lenta è superflua, mentre inizialmente avevo dato un canale wi-fi fisso ma la cosa non mi convinceva perchè vedevo che magari il modem dei vicini cambiava canale in automatico e dei giorni era uguale al mio.

Nelle vicinanze ho solo un modem della casa confinante e ho notato delle differenze di velocità tra il pomeriggio e la sera, che la velocità si abbassa secondo lo speedtest sul tv Samsung di circa 2 mbps. La sera sarà tutto più congestionato in generale, la fruizione dei contenuti in streaming a livello nazionale, i vicini che guardano la tv in straming pure loro, che alcuni servizi come DAZN e Paramount+ che notoriamente sono più critici, sembrano soffrire più di altri mentre ad esempio Prime Video e Youtube ne sembrano indenni.


Veniamo ai due punti principali sulla configurazione, la verifica automatica della velocità di allineamento è meglio lasciarla attiva e magari mettere come orario a tarda notte che internet non è utilizzato?



Come dicevo ho messo la ricerca automatica del canale migliore, l'ampiezza canale nel mio caso è giusta a 20 MHz? I due dispositivi che si vedono sotto uno è la mia stampante e l'altro il modem dei vicini, poi ci sarebbe anche la rete generata dai decoder Sky Q che qui non si vede.




Altre ottimizzazioni? Con la gestione degli ip manuali ho sempre solo perso del tempo con effetti anche contrari, in particolare con gli Sky Q collegati alla rete wi-fi casalinga che sembrano non digerire dei settaggi particolari mentre lasciando tutto automatico vanno alla grande e non si disconnettono mai.
 
Un abbassamento in serata della velocità può anche essere normale, visto che in serata le persone possono usufruire dei vari servizi ott, e se il cabinet dove sei è bello pieno... un calo lo si può notare.
L'ampiezza di banda puoi tenerla o automatica, quindi dovrebbe prendere sia i 20 che i 40 Mhz. Anche a 40 con quella velocità non dovrebbe cambiare alcunché.
Sono solito ad impostare tutto manualmente, pure il canale wifi usufruito, ma anche la gestione automatica va abbastanza bene.
L'unico dubbio che ho è se in caso il router cambia canale wifi, potresti avere un piccolo sgancio del collegamento tra dispositivo e router.
 
Grazie Vianello_85, la centrale è anche bella lontana, addirittura in altra frazione.
 
Chiedo pareri per un altro problema che va a impattare ogni tanto solo il tv Samsung collegato in wi-fi. A volte il tv su Youtube o altre app sembra imballato come se la connessione fosse lentissima, navigazione lenta tra le locandine, video che ci mettono una vita ad aprirsi, si interrompe la visione o non parte neanche. Ho scoperto che in quei casi basta fare una di queste procedure per risolvere, o spengo-riaccendo il Fastgate oppure riavvio il tv tenendo premuto il tasto accensione del telecomando per qualche secondo. In entrambi i casi aspetto qualche minuto che riparta e si riassesti il tutto e torna tutto a funzionare.

Se non mi va di fare quello, stavo pensando se non ci fosse il sistema per riavviare giornalmente il modem, magari così è più leggero, non si imballa e non si presenta il problema. C'è una voce nel menù wi-fi per spegnere la rete a una certa ora di notte, con scritto sotto:
Per tutta la durata impostata non potrai utilizzare questa rete. Allo scadere del timer la rete si riattiva automaticamente.

Secondo voi questo spegnimento forse della sola rete wi-fi è efficace come un riavvio del modem anche a livello di gestione automatica degli indirizzi IP?
La gestione la lascio automatica perché facendola manuale o non riuscivo a configurare la rete internet sugli Sky Q o questi si scollegavano i giorni successivi dalla rete.
 
Molti protrebbero essere i fattori.
1. Router e Wifi che utilizzano lo stesso canale e quindi potenziale interferenza
2. Wifi configurato in modo automatico, quindi quando cambia automaticamente canale il tv e relativa app faticano a gestirla correttamente.
3. Problemi di routing
4. Distanza tra tv e router
 
Praticamente ho solo questo dispositivo fornito da Fastweb che fa tutto: router/modem e wi-fi.

FASTGate_tasti%20a%20sfioro_aggiornamento.png


Il tv che da il problema è anche più vicino degli altri dispositivi. Unica cosa che avevo fatto era di inibire la rete a 5 GHz perchè tanto la connessione è lenta e non avrei dei benefici di velocità, inoltre dicevano che la rete a 2.4 GHz è più potente come "copertura" in casa.

Ho solo un vicino con una rete wi-fi e connessione internet (Eolo) nei paraggi. Anche il canale se si intende questo, avevo lasciato la configurazione automatica:
Cattura22.jpg


Qui lo spegnimento automatico che dicevo, se potesse servire a qualcosa come funzione equivalente a un riavvio del modem:
Cattura22.jpg
 
Per il canale fisso pensavo a una cosa, se i vicini hanno il modem impostato come il mio che cerca i canali in automatico, se io ce l'ho su uno fisso e automaticamente il loro modem va a scegliare il mio stesso canale, ma il mio essendo su fisso non è in grado di passare su un altro canale, cosa succede?
 
Da quel che ricordo, i moduli wifi di alcuni TV Samsung erano difettosi e creavano questi problemi, che si risolvevano restartando la connessione. Il problema non è il Fastgate, ma il TV …
Una possibile soluzione, su alcuni di questi TV con modulo wifi difettoso, consiste nell’impostare sul tv un IP fisso, senza usare ip dinamico con dhcp. Disattiva anche l’opzione IPv6 su TV e Fastgate.
Se possibile, con questi TV meglio usare cavo ethernet invece del wifi. ;)
 
@3750... ho provato a seguire le tue indicazioni e probabilmente il tv e il Fastgate hanno la personalizzazione delle configurazioni limitante, il resto lo fa la mia inesperienza.

Sul tv ho messo un indirizzo IP fisso, ma lato router non ho toccato nulla per lasciare gli IP automatici agli altri dispositivi. Comunque il router già prima tendeva a lasciare sempre lo stesso IP a ogni dispositivo, per dire l'IP del tv termina con. 197 e anche con la configurazione automatica aveva sempre quello. Quindi adesso ho inserito manualmente lo stesso IP nel menù del tv e risulta la configurazione manuale incece di automatica con quell'IP.

Per quanto riguarda l'opzione IPv6 non c'è nulla in merito da impostare nel menù del tv, mentre lato router lo posso disattivare dappertutto ma non sui singoli dispositivi. Cosa succede sugli altri dispositivi che non hanno problemi se la disattivo sul router?

Al momento quando capita ho notato che faccio prima a riavviare il router perché in un paio di minuti torna il wi-fi ed è subito funzionante e reattivo, se faccio solo il riavvio del tv tenendo premuto il tasto accensione del telecomando il tv per i primi minuti è lentissimo.

Quando capita il problema sopra indicato la navigazione nelle locandine dei video su Youtube è più lenta e il video ci mette un po' a vedersi, oggi scendeva pure di definizione, si bloccava, al tentativo successivo non è più partito.
Parallelamente a quello può anche capitare un altro problema sul tv e anche se la connessione funziona e si vedono bene i video di Youtube. Solo i contenuti delle app a pagamento non si vedono, su certe app resta la rotella che gira, su altre da errore, su altre app la visione è a fotogrammi. In quel caso devo per forza riavviare il tv e non il router per ripristinare il tutto.

Il tv Samsung è relativamente recente del 2021, avranno risolto definitivamente almeno il problema principale, o entrambi, sui Samsung?
 
Da quel che ricordo, i moduli wifi di alcuni TV Samsung erano difettosi e creavano questi problemi, che si risolvevano restartando la connessione. Il problema non è il Fastgate, ma il TV …
Una possibile soluzione, su alcuni di questi TV con modulo wifi difettoso, consiste nell’impostare sul tv un IP fisso, senza usare ip dinamico con dhcp. Disattiva anche l’opzione IPv6 su TV e Fastgate.
Se possibile, con questi TV meglio usare cavo ethernet invece del wifi. ;)
A proposito, se al tv collegassi un dispositivo come un extender wi-fi all'ingresso ethernet del tv che a sua volta comunica col router in wi-fi, risolverei il problema perchè così vado a escludere la scheda wi-fi del tv?
 
L'ho fatta la prova collegando questo extender marca Sitecom col cavo Ethernet alla porta LAN del tv. Il dispositivo principalmente serve per far comunicare il tv col router in wi-fi ma non attraverso la scheda integrata nel tv, bensì lo fa il dispositivo a livello di comunicazione (in più fa anche da estensore delle rate wi-fi anche se tale funzione non era indispensabile in questo caso). L'extender l'ho messo nella ciabatta dietro al tv e con un cavo corto sono entrato nella LAN.
wlx-1000-n300-wi-fi-range-extender.jpg

Devo fare le prove per più giorni ma sembra tutto più stabile, il tv non dovrebbe più perdere la connessione wi-fi come succedeva spesso a pranzo. Devo verificare poi anche l'altro problema che andava a impattare tipicamente la sera solo le app a pagamento, coi contenuti che sulla varie DAZN, Prime Video... non erano visbili mentre Youtube o i video nelle app HbbTV si vedevano, e per risolvere dovevo riavviare o togliere corrente al tv.

P.S: a livello di configurazione il dispositivo era già pronto all'uso, forse perchè l'avevo già usato sulla mia rete/router in passato. Sul tv ho dovuto mettere che volevo collegarmi in modalità cablata e non wireless, ho giusto dato un ok lasciando le impostazioni automatiche. Infine mi sono accorto che c'era ancora la spunta "wi-fi" in un altro menù e l'ho tolta.
Volendo si potrebbe anche usare un vecchio box nero che davano assieme ai primi myskyhd per collegarli a internet in wi-fi, che sarebbe lo "Skylink", ma era più ingombrate oltre ad avere l'alimentatore esterno e ho optato per questo compatto di colore bianco. O anche meglio, le powerline ma non le ho mai avute.
 
Ultima modifica:
Confermo che il tv non perde più la connessione internet collegandolo il Lan con lo scatolotto del post sopra e non wi-fi integrato.
Resta un altro problema solitamente la sera ma non sempre (1-2 volte a sattimana), che funziona la parte internet di Youtube, HbbTV sulla Rai, browser, ecc... ma si bloccano o non si vedono i soli contenuti a pagamento nelle app, e questa la risolvo col riavvio del tv perchè avevo provato a spegnere il router ma non dipendendo dalla connessione o wi-fi non serviva a nulla.
 
Oggi solo sul tv Samsung incriminato lo speedtest era molto lento e non riuscivo a fare nulla. Per ripristinare il funzionamento della connessione dopo aver riavviato tv e router senza successo, ha funzionato facendo dal "menù" del Fastgate (accedendo con un browser da altro dispositivo) la ricerca di un nuovo canale wi-fi, ne ha messo uno diverso, l'ho poi messo su manuale (era su automatico) e poi ho salvato. Rifaccio lo speedtest sul tv ed è tornato ottimo, vediamo fin che dura. Probabilmente il tv non ci sta dietro ai cambi canali automatici del router e non sarà l'unico dei problemi, mentre su tutti gli altri dispositivi come smartphone, Sky Q e lo smart tv LG con qualche anno in più, praticamente non succede o non me ne accorgo perché se la sbrigano da soli a tornare on line.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso