In quale Arma ed in quale città avete fatto il militare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Considerato l'argomento specifico, al fine di utilizzare una terminiologia corretta, vorrei ricordarvi che le Armi, oggi in Italia, sono 4:
  • Esercito;
  • Aviazione;
  • Marina;
  • Carabinieri.
P.es.: gli Alpini sono un Corpo appartenente all'Esercito, e cosi' via.

Preferirei che il tono degli interventi si mantenesse cosi' come adesso quasi conviviale e bonario.
Prego tutti, me per primo, di non "buttarla" in politica.
Questa discussione è stata aperta con l'intento di parlare delle nostre esperienze personali in una fase giovanile della vita che normalmente ognuno porta sempre dentro di se.
Sono benvenuti anche gli interventi di chi è stato esonerato per motivi di forza maggiore, o di chi ha fatto il servizio civile o nella Croce Rossa o, ancora, nella Protezione Civile.
;)
 
Finora nn credo che si sia parlato di politica.
Cmq nn credo che quell'esperienza sia servita a tutti coloro che l'hanno fatta.
 
Euplio ha scritto:
Granatieri di Sardegna? Ma i granatieri non devono essere alti? I Sardi non credo proprio che sono alti!

Granatieri di Sardegna è uno dei Corpi più "antichi" dell'Esercito Italiano.
Non è formato solo da sardi.
;)
 
massera ha scritto:
Finora nn credo che si sia parlato di politica.
Cmq nn credo che quell'esperienza sia servita a tutti coloro che l'hanno fatta.

Si, infatti, ho detto il contrario.

Dipende da chi l'ha fatta e da come l'ha fatta.
Conosco persone che sotto le armi hanno preso una patente auto (C, D, E), una patente nautica, o dei brevetti in meccanica o in elettrotecnica, o in telecomunicazioni. Tutte cose che in seguito li hanno agevolati a trovare un lavoro stabile.
;)
 
Ciao a Tutti


Esercito (Autiere).

Nato
Comando Forze Alleate del Sud Europa (AFSAUT)
Quartiere Generale Italiano
Bagnoli Napoli.

Stranamente a come si dice e' stato l'anno piu' bello e indimenticabile
della mia gioventu'.

Anche se arrivato il 10 mese di leva, e quindi ormai vicino al congedo sono arrivati problemi fisici che mi hanno costretto a fare 7 mesi di ospedale.



Ciao;)
max
 
Ultima modifica:
Io ho fatto il servizio militare nel 95/96 nell'Arma dei Carabinieri, prima il corso di tre mesi alla caserma Cernaia di Torino, il resto dell'anno vigilanza come Polizia Militare all'interno di una caserma dell'aeronautica di Cordovado (PN), diciamo che mi è andata di lusso.
Porto con me un ricordo meraviglioso dell'Arma, tanto che sono iscritto all'Associazione Nazionale Carabinieri.
Ciao ;)
 
Caporal Maggiore Antonio Valentino 8° Scaglione 85....
Ho fatto il C.A.R. a Maddaloni in provincia di Caserta nella
S.M.I.C.A. (Scuola Militare italiana di Commissariato e Amministrazione)
Caserma Rispoli,tre mesi un po duri, per via delle poche
occasioni che mi hanno dato per rivedere casa...
una sola volta in 90 giorni...:mad:.. mentre altri
(raccomandati) andavano a casa tutti i fine settimana....
Poi mi hanno trasferito al Distretto Militare di Firenze Caserma Cavalli,
e Caserma Ferrucci in Piazza Santo Spirito, in amministrazione
mi occupavo degli stipendi degli ufficiali e sottoufficiali,e delle spese
di cancelleria dell'intero Distretto...
Quella di Firenze è stata una esperienza bellissima, a stretto contatto
con gli ufficiali ci davamo quasi del tu.
Ho preso tanti permessi per il fine settimana, ciò mi ha consentito
di visitare il nord Italia specie molte zone della Toscana (bellissima).
C'è una pagina di Facebook dedicata al Distretto di Firenze,sempre
sul medesimo social network ho ritrovato qualche commilitone.
Bella esperienza tranne i mesi iniziali....;)
 
Corry744 ha scritto:
Preciso subito che ho fatto il militare nel lontano periodo 93-94 nell'arma dei granatieri di sardegna, il carro di circa un mese lo feci al 3°reggimento guardie di Orvieto (Terni) mentre il resto poi del servizio effettivo (ed all'epoca erano ancora 12 mesi quindi gli altri ed 11) gli feci al 2°reggimento granatieri di sardegna caserma albanese ruffo sulla Tiburtina a Roma (in gergo vista l'alta operatività di questa caserma veniva chiamata Cengio). ;)

Il motivo per il quale il suo nome è Cengio è spiegato qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Cengio
 
massera ha scritto:
Ma nn c'è nessuno che ha fatto il militare in aeronautica???:eusa_think:

Eccomi... Aviere scelto... Car di due mesi a Viterbo, poi base nato Dal Molin (la famosa base di Vicenza) e poi Base di Istrana (Treviso)....
Ripensandoci oggi è stato pure un bel periodo... un anno non farebbe male pure ai giovani di oggi.
 
relop.ing ha scritto:
Conosco persone che sotto le armi hanno preso una patente auto (C, D, E)
quoto.
ho preso la C che comunque non mi è servita dopo (non ancora) però può tornare utile per noleggiare un bel camper grosso in vacanza :D
non mi han fatto prendere la D e la E a causa del fatto che sono "quattrocchi" ;)
 
Ultima modifica:
Io invece ero all'ufficio movimento e poi altri servizi.
Potevo prendere tutte le patenti, ma ho preso solo la B.
In pratica, pur lavorando sodo in alcune occasioni, stavo solo aspettando che finisse il tutto per tornare alla vita universitaria.
 
Durante i quasi 12 mesi del militare dopo il Car ebbi l'incarico di autista radiofonista , solo che per la vista non mi fecero fare il corso, e mi passarono tra gli scritturali ed in attesa del cambio incarico mi misero in cucina per un mesetto ( a Cordenons ) avuto il nuovo incarico mi assegnarono al Magazzino di Battaglione ma dopo due mesi litigai col Maresciallo :icon_redface: ( fra l'altro era di Avellino ;) ) lo stesso giorno incontrai un Capitano anch'esso di Avellino che aveva saputo ciò che era successo gli spiegai la cosa e mi passarono alla Motorizzazione e lì ho finito il militare .:eusa_whistle:
Ho fatto una polveriera nel Vicentino, non so preciso dove,:icon_redface: guardie varie per via dell'allarme terrorismo in vari posti , alla fine dei conti ho fatto 60 giorni circa di guardie ma nessuna nella mia caserma , anzi no una volta dovetti sostituire per mezza giornata un commilitone per farlo incontrare con i suoi genitori che erano venuti a vederlo , ma la notte io dormivo nella mia branda e lui al suo posto a far la guardia .:D :D :D

Parlando della cucina c'è da dire che il cibo del Car te lo mangiavi solo per aver la forza per fare l'addestramento tanto faceva schifo :5eek: , quello della cucina di Cordenons era buono ed era tutto fresco le materie prime le scaricavamo noi ogni giorno, un giorno portarono i kaki , tra me il maresciallo ed un altro ragazzo due cassette di questi frutti ce le spazzolammo scaricando scaricando altra roba naturalmente.:eusa_whistle: ;) :lol: :lol: :lol:
Il cibo di Aviano era passabile ma quando il generale venne a sapere che tra i fucilieri assaltatori c'era un cuoco vero , un mio amico,;) e che chi cucinava per la truppa era una pippa perchè non era il suo mestiere, subito fece il cambio e così si incominciò a mangiare bene . :lol: :lol: :lol:

A proposito dell'amico che ha detto che con gli ufficiali si dava del tu , si vede che lavorava anche lui in Maggiorità ( Comando ) ;) io entravo dal Colonnello dicendo solo "Buongiorno Colonnello mi servirebbe un autografo " :happy3: e qualche volta quando ho fatto così c'era qualche altro ufficiale sull'attenti che mi guardava storto , certamente pensavano " ma guarda questo, io sono un ufficiale e devo stare sull'attenti lui è un semplice soldato e non fa neanche il saluto " .:eusa_whistle: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
moky78 ha scritto:
come mio nonno, e io sono cresciuta nel mito della julia. Ancora adesso mi commuovo quando passano e addirittura anche adesso che sto scrivendo mi prende una cosa qui..
Scusate.

:)
 
Ai miei tempi c'era la Fanteria d'arresto.
Noi a San Lorenzo Isontino (gorizia) avremo dovuto fermare le "armate di Tito:lol: :lol: "
Comunque al centralino ero "talmente indaffarato" che...ho imparato a suonare la chitarra, giocare a scacchi, etc etc:D ..... di Tito nemmeno l'ombra.
Ciaooo;)
 
Artiglieria Contraerea Leggera
6° scaglione 83 - 15° Batteria -Caserma Caporal Maggiore Viali-Bologna

è stata una bella esperienza
;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso