Impossibile scrivere nel prompt dei comandi

Abbi pazienza scrivere su "Prompt dei comandi" sul pc stesso è un conto ma invece usare il comando "Telnet" per collegarsi in remoto al "Prompt dei comandi" può essere disabilito come opzione oppure può non essere installato su quel pc. Adesso non ricordo come è la procedura per installare o verificare il comando "Telnet" su XP, se vuoi verifico come si fa. Fai attenzione che il comando "Telnet" può essere installato come client oppure come server e dovresti controllare anche l'eventuale Firewall che può bloccare eventuali tentavi di accesso non autorizzati. Comunque una ricerca con Google dovrebbe risolvere il tuo problema.
 
Ti ringrazio molto per la risposta,ma ho cercato nella rete in lungo e in largo senza riuscire a capire i motivi del mio problema....spero anche in una dritta del buon ERCOLINO che aveva anche scritto nel post linkato da me sopra.
Comunque seguendo la guida per sbloccare il Telnet per comandare il router Netgear, si lavora con il prompt, anche se ho provato ad usare Hyperterminal (con XP) ma la minestra non cambia....
 
come si fa a rispondere a chi è così parco d'informazioni?... (v1 o v3?... telnet comunque funzionante?...)

cominciamo dall'asilo..... se dai il comando "telnet zombiemud.org" vedi la risposta del server nella finestra DOS?...
 
Da "start" esegui services.msc ti dovrebbe venire fuori la possibilità una lista con la possibilità di installare/disinstallare dei componenti Windows. Scorri la lista fino al "servizio telnet" e metti su automatico avviato se desideri un server (solo se desideri un server). Per il client sembrerebbe, leggendo su internet che su Windows XP, dovrebbe già essere abilitato a meno della versione Home, che non mi sembra che preveda l'installazione, se così non fosse puoi installarlo mediante il cd di Windows XP. Nell'ultimo messaggio tu parli di usare come client Telnet il pc con Windows e di collegarti al router Netgear che fungerebbe da server. Guarda che se è questo lo scopo sul pc non hai bisogno di un server telnet ma bensì semplicemente di un client e quindi dovrebbe andare bene Hyperterminal: se quest'ultimo parte ma non si collega potresti avere semplicemente un problema di configurazione di un firewall (di Windows oppure installato dall'Antivirus).
 
....il firewall di windows xp non blocca app (ovvero porte) in uscita... in questo caso serve solo il client, che è già parte di xp, anche home...
In ogni caso l'IP del router (192.168.x.y) appartiene allla classe degli IP privati, quindi nessun firewall, anche third-party, bloccherà traffico verso la porta 23 di quell'IP...

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
 
come si fa a rispondere a chi è così parco d'informazioni?... (v1 o v3?... telnet comunque funzionante?...)
hai ragione... ho il v1... sul v3 sembra tutto più facile...

cominciamo dall'asilo..... se dai il comando "telnet zombiemud.org" vedi la risposta del server nella finestra DOS?...
si, funziona.
Da "start" esegui services.msc ti dovrebbe venire fuori la possibilità una lista con la possibilità di installare/disinstallare dei componenti Windows. Scorri la lista fino al "servizio telnet" e metti su automatico avviato se desideri un server (solo se desideri un server). Per il client sembrerebbe, leggendo su internet che su Windows XP, dovrebbe già essere abilitato a meno della versione Home, che non mi sembra che preveda l'installazione, se così non fosse puoi installarlo mediante il cd di Windows XP. Nell'ultimo messaggio tu parli di usare come client Telnet il pc con Windows e di collegarti al router Netgear che fungerebbe da server. Guarda che se è questo lo scopo sul pc non hai bisogno di un server telnet ma bensì semplicemente di un client e quindi dovrebbe andare bene Hyperterminal: se quest'ultimo parte ma non si collega potresti avere semplicemente un problema di configurazione di un firewall (di Windows oppure installato dall'Antivirus).
Come evidenziato, devo si collegarmi e si collega, ma nella finestra prompt lampeggia solo il cursore e non si vedono i caratteri digitati.Ho anche cambiato il colore di sfondo inutilmente.
Per il resto noto che effettivamente non ci sono chiusure da parte di firewall e antivirus.
 
Ultima modifica:
hai ragione... ho il v1... sul v3 sembra tutto più facile...


si, funziona.

Come evidenziato, devo si collegarmi e si collega, ma nella finestra prompt lampeggia solo il cursore e non si vedono i caratteri digitati.Ho anche camniato il colore di sfondo inutilmente.
Per il resto noto che effettivamente non ci sono chiusure da parte di firewall e antivirus.
cosa vorresti fare in telnet ?
 
...magari cambiare snr per agganciare una portante più alta?...
 
risolto !

conoscete l' adagio "il dente smette di far male quando vai dal dentista"?
....ebbene la situazione si è sbloccata (grazie ai vostri influssi[ !!! ]) e adesso il prompt mi dà i caratteri per il telnet con router (anche usando PuTTY).
Come saprete questo modello di router ha una porta usb alla quale si può mettere una internet key: quindi caricando il fw adatto, il dgn2200 si trasforma in dgn2200m e tramite comando telnet si "sblocca" la rete 3G.
 
Indietro
Alto Basso