Impianto Tv in cascata

thehotstuff

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Marzo 2005
Messaggi
33
Ciao a tutti, ritorno per chiedere lumi a chi ne sa più di me.
A casa di un cliente, l'impiantista precedente ha predisposto la distribuzione del segnale in serie, ciò significa che dall'antenna il cavo arriva alla prima presa tv (senza neanche aver predisposto l'alloggiamento dell'alimentatore), da lì alla seconda presa e così via.
In cascata ci sono quindi 4 prese tv passanti Living International, di cui pare non ci siano dettagli tecnici, ed è inutile dire che già alla terza prese il segnale è pressocchè sparito. Vorrei sostituire i frutti con quelli della Fracarro serie SP, ma non ho idea che attenuazioni scegliere.
 
ecco https://postimg.org/image/g9nxkk0tb/ e non scordare la resistenza di chiusura da 75 ohm sul morsetto di uscita dell'ultima presa.
Grazie per la celerità. All'ultima presa, di fatto, è collegato un filo che va in cantina, alla cui estremità è collegata direttamente una tv. Il valore di perdita di -14db, -10 db ecc si riferiscono alla presa, non alla passante, vero?
 
ed è inutile dire che già alla terza prese il segnale è pressocchè sparito

Fai attenzione che non e' come sembra: qui il problema (quasi certamente) non e' la potenza del segnale che mano mano va calando
piuttosto il fatto che la serie di prese non e' fatta in modo consono
ovvero con prese passanti, ad attenuazione progressivamente decrscente
e con l'ultima presa, obbligatoriamente passante, chiusa su un carico da 75 ohm.

insomma e' un problema di distribuzione fatta male
problema che NON si risolverebbe con un amplificatore.
 
All'ultima presa, di fatto, è collegato un filo che va in cantina, alla cui estremità è collegata direttamente una tv

Et voila', la stonzata tecnica e' servita monsieur.:D

Apppunto a questo mi riferivo.

Con le prese in serie, questo tipo di opzione non e' ammissibile.

L'ultima presa deve (ripeto deve) essere passante e chiusa da resistenza da 75 ohm.
 
Ultima modifica:
Et voila', la stonzata tecnica e' servita monsieur.:D

Apppunto a questo mi riferivo.

Con le prese in serie, questo tipo di opzione non e' ammissibile.

L'ultima presa deve (ripeto deve) essere passante e chiusa da resistenza da 75 ohm.
Stronzata tecnica? Allora spiegami, viste le tue conoscenze sulle linee di trasmissione, a cosa è assimilabile il circuito RF delal tv che va a chiudere la suddetta linea.
 
mi permetto di risponderti io, essendo detto circuito LC non presenta certamente un carico lineare su tutta la banda, per ottenere il carico giusto di 75 ohm su tutta la banda bisogna che sia RESISTIVO percio l'unico modo corretto di chiudere una linea di trasmissione é la resistenza di chiusura, non certamente un televisore!
 
Ultima modifica:
mi permetto di risponderti io, essendo detto circuito LC non presenta certamente un carico lineare su tutta la banda, per ottenere il carico giusto di 75 ohm su tutta la banda bisogna che sia RESISTIVO percio l'unico modo corretto di chiudere una linea di trasmissione é la resistenza di chiusura, non certamente un televisore!

Ciao gherardo, mi fa piacere che mi abbia risposto tu, che sei sempre competente e soprattutto corretto nelle risposte. Detto ciò, la sezione RF è assimilabile ad un circuito RLC, con una L equivalente, C equivalente e soprattutto R equivalente, dati da tutti componenti di detto circuito. Quindi ci ritroveremo con una R eq. a cui colleghiamo una resistenza da 75 ohm in parallelo, giusto? Se vogliamo dire che circuitalmente non è corretto lo accetto, ma non che la mancata chiusura con la resistenza della linea porti al deterioramento totale del segnale. Non collegando la tv, è normale che tutto il mio ragionamento non abbia senso.
 
io non la vedo la resistenza di 75 ohm collegata in parallelo sul circuito di ingresso; in ogni caso ho provato a misurare ingressi di tanti prodotti e non ce n'é uno che presenti lo stesso carico, che é di tutto meno che di 75 ohm...naturalmente in questo modo sbilanciando l'intera linea di distribuzione, i buchi di banda prodotti dal ros alto, li si nota soprattutto sui televisori collegati alle prese a monte.
 
La resistenza da 75 ohm di cui parlo è quella che dovremmo inserire noi per bilanciare la linea. E proprio il fatto che tu non abbia mai misurato gli stessi valori avvalora la mia teoria, e cioè che talora il circuito equivalente avrà una R eq di pochi ohm, talora di vari kohm.
 
appunto se il carico rappresentato dal televisore é variabile la linea si trovera in corto o aperta a seconda dei casi; quindi ripeto, l'unico modo di chiudere una linea di distribuzione é con la resistenza...avevo capito che esprimevi altro dai tuoi ultimi passaggi http://www.digital-forum.it/showthr...v-in-cascata&p=5150513&viewfull=1#post5150513 "Se vogliamo dire che circuitalmente non è corretto lo accetto, ma non che la mancata chiusura con la resistenza della linea porti al deterioramento totale del segnale"...
 
Stronzata tecnica? Allora spiegami, viste le tue conoscenze sulle linee di trasmissione, a cosa è assimilabile il circuito RF delal tv che va a chiudere la suddetta linea.


Consiglio leggere questo
http://www.digital-forum.it/showthread.php?157152-L-onda-stazionaria
e poi anche questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Adattamento_di_impedenza

Ripeto ancora che con una serie di prese in cascata, non e' ammissibile che l'ultima TV sia collegata tramite spinotto.
Serve necessariamente una presa passante chiusa da resistenza a 75 ohm, che ha una impedenza sostanzialmente costante* (data dal carico resistivo) a tutte le frequenze, sia ad apparecchio acceso che spento.

*a meno, ovviamente, degli effetti parassiti


Spero che te ne faccia una ragione e che prese le debite contomisure tu possa rendere funzionante il tuo impianto.

L'idea di fondo di un forum e' aiutarsi (almeno io la vedo cosi).
 

e anche...

http://www.digital-forum.it/showthr...ate-sapere-)&p=3476071&viewfull=1#post3476071

Ripeto ancora che con una serie di prese in cascata, non e' ammissibile che l'ultima TV sia collegata tramite spinotto.
Serve necessariamente una presa passante chiusa da resistenza a 75 ohm...

aggiungerei che sia almeno da -10 dB o al max da -7 dB ma non meno (-5 o -4)
 
Ultima modifica:
7 db siamo gia sul disperato...ma MAI come quelle ciofeche di "prese terminate" della offel o altre marche che dichiarano 1,8db!!! dentro ci sono due resistenze, una in serie da 80 ohm per fare (fare é una parola grossa in questo caso) il disaccoppiamento, e una in parallelo da (e qui viene il bello) da 150 ohm per fare la "terminazione"....chiamarle ciofeca é ancora un complimento!
 
Su questo aspetto mi sa che abbiamo punti di vista diversi (mi riferisco al caso reale, non al caso ideale).
L'adattamento di impedenza è fattibile, ma conoscendo le variabili in gioco.
Al pari di gherardo, ho voluto misurare la resistenza di due tv, un Samsung ed un Telefunken. In un caso avevo una R eq di 10 kohm, nell'altro un "corto".
Come facciamo ad adattare con queste valori così diversi? Tu mi dirai, "ci proviamo".
Sul fatto che ci debba essere qualcosa a valle del cavo non ci sono dubbi, altrimenti ci troveremmo con una linea di trasmissione aperta.

L'idea di fondo di un forum e' aiutarsi (almeno io la vedo cosi).
Questo è scontato (altrimenti non avrei chiesto aiuto).
Per concludere, un piccolo appunto. A giudicare dal numero dei tuoi post, sarai molto competente in materia.
Ma iniziare il post con un "Et voila', la stonzata tecnica e' servita monsieur" non è sicuramente il migliore dei modi...
 
é ovvio che nessun televisore presenta un carico di 75 ohm, ed é proprio percio che hanno inventato i derivatori o le prese passanti per separare il piu possibile la montante dall'utilizzatore, componenti da montare in cascata sulle montanti, in modo che l'uscita passante dell'ultimo componente possa venir chiusa correttamente con la resistenza di chiusura, mantenendo cosi stabile l'impedenza su tutta la linea di distribuzione; cosi https://postimg.cc/image/g9nxkk0tb/?_ga=1.147919543.1417136540.1467053248 o cosi https://postimg.cc/image/cekjhzhnj/?_ga=1.43219365.1417136540.1467053248 o cosi https://postimg.cc/image/lpb0wtqu7/?_ga=1.46871719.1417136540.1467053248 se i televisori hanno resistenza infinita o sono in corto la montante rimane protetta da ritorni vari e soprattutto rimane a 75 ohm, presentando un ROS basso.
 
Indietro
Alto Basso