impianto senza amplificatore

fabi32

Digital-Forum Master
Registrato
26 Maggio 2010
Messaggi
892
Ciao a tutti.
Essendo irradiato il can 37 anche dal Serra da qualche giorno, ed arrivando così tutti i canali irradiati ad una potenza sufficiente, e con qualità ottima di MER e Bber, avrei intenzione di modificare il mio impianto, escludendo amplificatori e derivatori, arrivando ai punti tv con una calata per ogni antenna; o magari splittare il segnale di una antenna con partitori per 2/3 calate (dipende dai valori anche degli altri canali). Infatti, il 26, il 30, il 36, 37,38, 40, 42 e 49, che sono i principali, arrivano in antenna da 65 a 72 dB, con MER oltre i 36dB. Qualche canale minore arriva con 55 dB in antenna - il più basso. Tali misure derivano da una Offel K95D e da una Fracarro Blu 10 HD montate su stesso palo, con qualche dB di differenza. Il problema rimane per la banda VHF che anch'essa entra in antenna dedicata a 70 dB, che miscelandola con miscelatore passivo con la UHF si abbassa di 5/7 dB. Potrebbe essere una soluzione montare logaritmiche di 3, 4 e 5 banda, che se anche non arrivano ai livelli delle 4 e 5 banda segnalate sopra, (devo ancora fare alcune prove con lo strumento) con unica calata da queste logaritmiche arrivare ai punti tv. Ovvio che dovrei montare da 5 a 7 logaritmiche (a seconda dei punti finali che mi interessa servire o se monto i vari partitori a 2 o 3 uscite, conformemente al segn ale in arrivo), ma questo non sarebbe un problema, in quanto ho un palo dedicato e le logaritmiche prendono poco spazio, anche considerando il minimo necessario fra l'una e l'altra. Cosa ne pensate, valutando le varie opzioni descritte (es. meglio miscelare UHF e VHF o usare loga? Meglio partitori o derivatori? La qualità video, non essendo il segnale amplificato, ne trae benefici? :D .
Grazie per ogni consiglio o valutazione o proposta :D
 
Ok l'idea di togliere l'amplificatore, piace molto anche a me.
Che tipo di miscelatore (diplexer) usi per miscelare le antenne e come?
Secondo me se il segnale è sufficente potresti usare le le due uhf visto che le hai per due calate.
Misceli con vhf, volendo potresti montare un partitore dopo l'antenna vhf e andare nei due diplexer.
E usi due derivatore 4 uscite a -12dB terminati.
 
Il primo di Aprile era qualche giorno fa....
State scherzando, vero?

Ovvio che dovrei montare da 5 a 7 logaritmiche (a seconda dei punti finali che mi interessa servire o se monto i vari partitori a 2 o 3 uscite, conformemente al segn ale in arrivo), ma questo non sarebbe un problema, in quanto ho un palo dedicato e le logaritmiche prendono poco spazio, anche considerando il minimo necessario fra l'una e l'altra.
 
Ok l'idea di togliere l'amplificatore, piace molto anche a me.
Che tipo di miscelatore (diplexer) usi per miscelare le antenne e come?
Secondo me se il segnale è sufficente potresti usare le le due uhf visto che le hai per due calate.
Misceli con vhf, volendo potresti montare un partitore dopo l'antenna vhf e andare nei due diplexer.
E usi due derivatore 4 uscite a -12dB terminati.

Ciao
intanto grazie della risposta :)
Per fare una prova ho miscelato VHF con UHF con un miscelatore da palo marca Teleco (TEM/VUUcc) 1ing VHF 2ing UHF di cui 1 con passaggio cc (non utilizzata).
Non ho pensato alla LTE perchè adesso non c'è che potrebbe creare qualche problema, e non ho pensato ai fulmini. Cosa ne pensi di questi 2 aspetti?
Altra considerazione : quali partitori o derivatori useresti? (marca e modello).
Mi pare, che come consigliato da te ci possono essere perdite fino a 18/20 dB alla fine, facendo anche a spanne 2 conti sulle perdite. Oppure hai fatto un pensiero diverso dal mio e quindi ritieni che le perdite siano inferiori !!!
Grazie del tuo prox intervento, che attendo :D
Cordialmente.
 
Per fare una prova ho miscelato VHF con UHF con un miscelatore da palo marca Teleco (TEM/VUUcc) 1ing VHF 2ing UHF di cui 1 con passaggio cc (non utilizzata).
E ti credo che perdi almeno 3dB, devi prendere un mix con un ingresso uhf.
Non ho pensato alla LTE perchè adesso non c'è che potrebbe creare qualche problema, e non ho pensato ai fulmini. Cosa ne pensi di questi 2 aspetti?
Non so che dirti, per le LTE, se serve dovrai dotarti di filtro. Per i fulmini, non so che dirti, sei in una zona molto a rischio?
Altra considerazione : quali partitori o derivatori useresti? (marca e modello).
Qualcosa di buona qualità a seconda delle necessità.
Mi pare, che come consigliato da te ci possono essere perdite fino a 18/20 dB alla fine, facendo anche a spanne 2 conti sulle perdite. Oppure hai fatto un pensiero diverso dal mio e quindi ritieni che le perdite siano inferiori !!!
Per essere più precisi, butta giù uno schema. Diciamo che più o meno siamo su quelle cifre.
 
Invece di montare una selva di log periodiche, un paio di antenne "più serie" e posizionate sul palo nel punto migliore, alzano il livello (senza introdurre rumore), quanto basta perchè il degrado di un buon amplificatore sia del tutto trascurabile.
Ma come vi vengono certe idee?
:D

Accetto volentieri anche critiche a questo pensiero !! :D
 
Ripulito il 3d.
Scherzare va bene ma, non mi piace vedere assolutamente critiche gratuite verso gli utenti, vero sfoligno?
Siamo qui tutti per imparare (nei limiti delle nostre capacità) e aiutarci a vicenda ;)
E' per questo che utilizziamo i forum anche per vedere la fattibilità o meno di un nostro progetto.
 
Ripulito il 3d.
Scherzare va bene ma, non mi piace vedere assolutamente critiche gratuite verso gli utenti, vero sfoligno?
Siamo qui tutti per imparare (nei limiti delle nostre capacità) e aiutarci a vicenda ;)
E' per questo che utilizziamo i forum anche per vedere la fattibilità o meno di un nostro progetto.

veramente non era una critica gratuita, era una critica vera, visto che dall'intero sproloquio non si riesce a carpire le informazioni basilari per poter anche solo formulare una risposta sensata.

non si sa dove risiede!?, quanti ripetitori punta?, come sia costituito l'impianto?
a parte una selva di numeri e sigle, nonchè di soluzioni alla rinfusa ...non si capisce niente,..

mi sembrava che esistesse un post in evidenza, dove sono indicate le regole per poter mettere gli altri in condizione di rispondere,, se poi dette regole si possono ignorare, allora ditelo!!
 
Ultima modifica:
Spiace constatare che non vengano tenuti in giusto conto gli interventi dei nostri collaboratori più esperti e preparati e che, anzi, vengano quasi considerati con malcelato fastidio.
Siamo d'accordo che un utente meno smaliziato non vada MAI deriso - e io stesso sono il primo a censurare eventuali comportamenti in questo senso - così come ammetto che usare un "sorprendente" numero di antenne log su un palo non è un delitto... Però una soluzione "multi-log" del genere è davvero è una pratica assurda, che agli occhi dei tecnici più preparai e "puristi" non può non apparire quantomeno surreale.
E mi spiego.

1. Il fatto che occupino meno spazio non esonera dal doverle separare di almeno una novantina di cm l'una dall'altra. Con un totale di almeno 8mt di palo (salvo ulteriori elevazioni, qualora vi siano ostacoli). E per di più è inutile aggiungere che 7-8 log fanno più presa sul vento di una VHF III banda + una direttiva UHF.
2. Più antenne ravvicinate possono comunque interagire creando lobi secondari (sul piano verticale, in questo caso), che, in caso si riflessioni dal suolo vanno a creare un sacco di problemi.
3. Una buona 6 elementi VHF più una già citata BLU10HD unite ad un adeguato mix-amplificatore (ad es un VHF-UHF da una ventina di dB) sopperisce in modo perfetto alle perdite introdotte dalla distribuzione. E se i segnali sono almeno decenti (e mi pare sia questo il caso, stando a quanto dichiarato), il rumore introdotto da un amplificatore con un solo ingresso VHF e un solo ingresso UHF sarà del tutto trascurabile rispetto al segnale utile che resterà inalterato (concetto già ripotato da Tuner, e non solo in questo thread).
4. Stiamo discutendo dell'aria fritta, non avendo né uno schema di possibile colegamento delle prese, né la località esatta dove si trova l'impianto (fabi32 deve averlo detto su qualche altro post, ma purtroppo è impossibile ricordare i dati e le località di tutti).

Per ora mi sembra tutto.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.
Non pretendevo che il mio primo post fosse esaustivo; forse bastava chiedere di implementare lo stesso; qualcuno qui però mi sembra avesse capito.
Forse ho esagerato col numero di log, in quanto il segnale pare essere sufficiente per n. 8 prese finali con 4 logaritmiche debitamente splittate (suddivise su 2 pali distinti).
Forse non sono esperto in materia, anzi ammetto la mia completa inesperienza.
Questo però non giustifica, secondo me, le risposte avute e la sensazione provata a leggere tali risposte.
Ritengo di essere una persona coerente ed educata e di accettare critiche, come nella vita comune bisogna saper accettare per crescere !!
Il confronto con gli altri, nella vita ha un suo valore di accrescimento, sia che si parli di DTT che di Biologia.
Il forum è frequentato da persone esperte e vanno giustamente ringraziate di essere qui perchè aiutano tutti, ed è frequentato anche da persone completamente inesperte che hanno diritto a risposte civili, nella consapevolezza anche di accettare critiche costruttive.
Sicuramente i consigli dati pacatamente sia da Elettro HD che di Tuner e AG Brasc, sono osservazioni tecnicamente più giuste, ed era forse la risposta che cercavo, senza cadere in perdita di stile.
Senza volerne a nessuno e senza rancore verso nessuno, è solo la mia opinione.
Cordialmente verso tutti . :)
 
Questo però non giustifica, secondo me, le risposte avute e la sensazione provata a leggere tali risposte.
Ritengo di essere una persona coerente ed educata e di accettare critiche, come nella vita comune bisogna saper accettare per crescere !!

Il forum è frequentato da persone esperte e vanno giustamente ringraziate di essere qui perchè aiutano tutti, ed è frequentato anche da persone completamente inesperte che hanno diritto a risposte civili, nella consapevolezza anche di accettare critiche costruttive.

Quoto completamente queste frasi, per esperienza personale.
 
Non pretendevo che il mio primo post fosse esaustivo; forse bastava chiedere di implementare lo stesso; qualcuno qui però mi sembra avesse capito.
Forse ho esagerato col numero di log, in quanto il segnale pare essere sufficiente per n. 8 prese finali con 4 logaritmiche debitamente splittate (suddivise su 2 pali distinti).
[...]
Questo però non giustifica, secondo me, le risposte avute e la sensazione provata a leggere tali risposte.
Ritengo di essere una persona coerente ed educata e di accettare critiche, come nella vita comune bisogna saper accettare per crescere !!
[...]
Il forum è frequentato da persone esperte e vanno giustamente ringraziate di essere qui perchè aiutano tutti, ed è frequentato anche da persone completamente inesperte che hanno diritto a risposte civili, nella consapevolezza anche di accettare critiche costruttive.
Ciao fabi, io purtroppo in questi giorni sono un po' preso da altri impegni, ma ti assicuro che mi sarei pure trovato nella situazione di chiedermi se si trattava di uno scherzo (e già mi è capitato tempo addietro in altre discussioni).
Ma non per mettere in imbarazzo chi propone l'idea... E' solo che il caso ha voluto che la proposta risultasse così bizzarra che tutti noi abbiam fatto tanto d'occhi, ma ti assicuro che ogni reazione era totalmente priva di malizia o di paventati atti di ineducazione o, peggio, di "superiorità" nei tuoi riguardi, se questo è ciò che hai percepito.
Poi è ovvio che siamo qui per discutere civilmente e metterci a totale disposizione, tempo permettendo, di chi chiede aiuti o consigli.
E mi pare che così sia stato, senza cadute di stile. ;)
Però da parte tua, se mi posso permettere un appunto, è mancata la completezza normalmente richiesta nelle info da te fornite (nonostante il post-guida posto ben in rilevo in questa sezione)...
 
Ultima modifica:
Francamente, non vedo ragione per tutti questi post di accusa e di scusa, nè capisco perchè la comprensione debba essere sempre a senso unico.
Probabilmente, sarebbe opportuno di cancellare tutte le parti dei post che non hanno a che fare con l'argomento in discussione, visto che questa è la sezione tecnica.
Tecnica che non è un fatto democratico, in quanto legata a fatti fisici e non al consenso della maggioranza.
...non è certo un bel modo di rapportarsi (e non ci si deve poi lamentare delle risposte) non rispettare i regolamenti del forum ed i suggerimenti che si ricevono (non mi riferisco a fabi32), andando magari a lamentarsi in mp con gli admin, a cui però vengono prospettate le situazioni solo da una prospettiva (quella che fa comodo, guardacaso)
...non pretendo che ci si metta nei panni di chi ripete centomila volte le stesse cose, ma una "letturina" del forum e l'utilizzo della funzione cerca, oltre ad essere comodi (si trovano prima le risposte) è anche un segno di rispetto nei confronti di chi dispensa le sue conoscenze da anni.
 
Tecnica che non è un fatto democratico, in quanto legata a fatti fisici e non al consenso della maggioranza.
Questo è da incorniciare, non voglio tornare all'ipse dixit, ma alle volte temo che la nostra civiltà crollerà nel relativismo (non quello morale di cui parlano i religiosi, che non è una questione che mi interessi), ma quello scientifico.
E' così, ma potrebbe essere anche il contrario, per citare una morosa insopportabile che mollai un tempo...anche in questo campo, almeno per me, non solo l'occhio ha la sua parte, ma anche il cervello, conta anche non dover sentire continuamente idiozie...
Come quella storia del thè che beveva a litri perchè diceva che faceva bene ai reni...peccato che lo facesse con acqua del rubinetto disgustosa (eravamo in un Paese dell'Est in fase da poco post-comunista) che faceva bollire un casino, tanto che poi si concentrava il calcare (sperando fosse solo calcare...)...e non capiva neanche a spiegarlo cento volte che ai reni quello faceva certo peggio... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso