Impianto corretto antenna tv DTT Civitavecchia (Roma)

j27h

Digital-Forum New User
Registrato
24 Dicembre 2014
Messaggi
4
Salve a tutti!
Questa estate mi sono trovato nella necessità di aggiustare un impianto d'antenna per la ricezione del DTT a Civitavecchia (zona Campo dell'Oro), visto che molti canali non si vedevano, presentavano disturbi o interruzioni di segnale. Questi problemi sono dovuti alla sovrapposizione di programmi trasmessi sulla stessa frequenza dal Lazio (ripetitore di Monte Paradiso) e dalla Toscana (ripetitore di Monte Argentario).

Prima dell'intervento, sul palo erano montate tre antenne, due UHF IV e V banda ed una VHF (tutte orientate verso M. Argentario). Queste erano miscelate e mandate al televisore senza altri accorgimenti, affidando la ricezione dei canali laziali alla sola vicinanza con il ripetitore di M. Paradiso:

http://postimg.org/image/yzcjyu8m7/
http://postimg.org/image/5wi7uyogf/

Ora, grazie all'aiuto degli utenti Corry744, AG-BRASC e kubotachuu, si vedono TUTTI i canali come si deve, con livelli di qualità e potenza di 99 o 100 su 100 (stando al decoder integrato nella TV).

Nella speranza di aiutare qualche altro utente, riporto qui il lavoro eseguito. Partiamo dalle basi: molte informazioni, tra cui la programmazione trasmessa dai vari ripetitori, sono reperibili qui:

https://sites.google.com/site/letvdicivitavecchia/home/ricezione-del-digitale-terrestre-1
https://www.facebook.com/Civitavecchia-Digitale-Terrestre-137134739660394/timeline/

In sostanza, dal M. Argentario è necessario prendere i canali UHF 26, 28, 30 e 40 (sui quali trasmette la RAI), mentre tutto il resto da M. Paradiso. Va sottolineato come, in futuro, sarà necessario prendere da M. Argentario anche i canali VHF, sui quali la RAI trasmetterà contenuti HD.

L'impianto dovrà quindi essere formato da:

  1. Antenna UHF (combinata IV e V banda) orientata verso M. Argentario (polarizzazione verticale);
  2. Antenna UHF (combinata IV e V banda) orientata verso M. Paradiso (polarizzazione orizzontale);
  3. Antenna VHF orientata verso M. Argentario (polarizzazione orizzontale, per le future trasmissioni RAI HD).
Il tutto dovrà essere opportunamente miscelato e filtrato con:

  1. un miscelatore UHF/VHF;
  2. un miscelatore filtrato che faccia entrare da un lato i soli canali UHF 26, 28, 30 e 40, mentre dall'altro tutto il resto MENO i canali UHF già menzionati.
Qui sotto uno schema:

http://it.tinypic.com/r/359h2y8/8

Per le antenne ho usato delle Fracarro Blu 10HD (30-35 euro l'una), mentre il miscelatore UHF/VHF è facilmente reperibile a 5-10 euro. Discorso diverso per il filtro/miscelatore, che deve essere specifico per la zona di Civitavecchia. Contattando svariate aziende di settore, mi sono stati indicati i seguenti modelli (ovviamente ce ne sono altri di varie marche):

  • My-Tek MX1331 con la seguente taratura: ingresso 1: 26:28+30+40, ingresso 2: VHF+UHF con trappola sui canali 26:28+30+40;
  • Offel articolo 22-107 con taratura 26/30 – 40. Il costo di listino del prodotto è 53,50€ + IVA;
  • Mitan MF4K-26-28-30-40. Il costo di listino del prodotto è 65 euro ivato.
Tra questi tre ho preso il Mitan, trovato disponibile da Gallo Elettricità (Via Etruria):

http://it.tinypic.com/r/21osojb/8
http://it.tinypic.com/r/2uqcego/8

Come potere vedere è un filtro/miscelatore che da un lato fa passare VHF e UHF - 26, 28, 30, 40 e dall'altro appunto solo i canali 26, 28, 30 e 40.

A questo punto ho realizzato un impianto con la vecchia antenna VHF, le due UHF Fracarro BLU HD10 ed un miscelatore VHF/UHF sempre della Mitan: con i connettori F (per chi non sapesse come farl: https://www.youtube.com/watch?v=XOsWFqsN9f0) e 5m di cavo antenna la speda totale è stata di 150 euro.

Ho assemblato il tutto come da schema precedente, ed ecco il risultato:

http://it.tinypic.com/r/fmkq4h/8

Risintonizzato il televisore, si vede tutto (286 canali) senza alcuna interferenza... Spero che le informazioni fornite possano esservi utili!
 
Ultima modifica:
Ho assemblato il tutto come da schema precedente, ed ecco il risultato:

http://it.tinypic.com/r/fmkq4h/8

Risintonizzato il televisore, si vede tutto (286 canali) senza alcuna interferenza... Spero che le informazioni fornite possano esservi utili!

Ciao e benvenuto,
hai fatto confusione con le antenne... La VHF è quella più grande al centro in polarizzazione orizzontale alla quale manca il primo elemento e non la n°3

http://postimg.org/image/5wi7uyogf/

e controlla bene anche l'antenna n°1:

http://it.tinypic.com/r/fmkq4h/8

mi sembra montata con i fori di drenaggio per la condensa del balun in alto

http://s5.postimg.org/4bfcy8jxj/blu10hd.jpg

invece vanno rivolti in basso appunto per far fuoriuscire la condensa ed evitare che con la pioggia il balun si riempia d'acqua.
 
Ultima modifica:
Ciao aq62,
mi ero dimenticato di dire: ovviamente non sono un antennista ed è la prima volta in vita mia che metto mano ad un'antenna: siate buoni! Anzi, se avete dritte dite pure!

La prima immagine è quella raffigurante il vecchio impianto (http://postimg.org/image/5wi7uyogf/), la nuova configurazione è la seguente:

http://it.tinypic.com/r/fmkq4h/8

Mentre per i fori di drenaggio... Non ci avevo fatto caso, anzi... non avevo proprio notato la loro presenza! Sto montando sulla scala per andare a controllare... grazie per la dritta! :icon_redface:
 
Ultima modifica:
infatti la n°3 che vedi quì non mi sembra neanche allineata con l'altra (n°1) puntata sull'Argentario

http://it.tinypic.com/r/fmkq4h/8

è una UHF probabilmente una vecchia 10BL45 che si usava ai tempi dell'analogico per RAI 3 (che ti consiglio di togliere) mentre come ti ho già detto la VHF è quella visibile al centro nella foto dell'impianto vecchio, una BLV6F può fare al caso tuo quando e se attiveranno il mux 5 della RAI quindi per il momento puoi fare a meno anche del miscelatore VHF/UHF.

Altro consiglio sul nastro isolante metti una fascetta per cablaggio per evitare che a causa delle intemperie si srotoli come ad esempio è accaduto sull'impianto vecchio (vedi antenna in alto nella foto) sono preferibili quelle di colore nero che risultano più resistenti ai raggi UV ;)

PS Complimenti al tuo fornitore (GS?), finalmente qualcuno che conosce le problematiche di ricezione della zona e vende prodotti adatti a risolverle. :)
 
Ultima modifica:
Ciao j27h, verifica tutti gli accorgimenti tecnici che ti hanno suggerito ed il tuo impianto per la zona di Civitavecchia sarà un esempio ben definito e definitivo di come dev'essere realizzato in quest'area dove tranne qualcuno, la gran parte degli antennisti di Civitavecchia sono superficiali e furbetti io a molti gli suggerirei di cambiare mestiere.
Ottimo post comunque con qualche ulteriore aggiustamento in base a quanto ti è stato suggerito sarà perfetto ed esemplare per chi abita a Civitavecchia.
Infine un piccolo accorgimento (anche se è ovvio visto le foto) specifica che l'antenna di III Banda VHF va installata verso M.Argentario in "polarizzazione orizzontale".
Appena intervieni e finisci di collaudare l'impianto facci sapere ricapitolando in sintesi sulla sua specifica realizzazione tecnica, augurandoti ovviamente tutto il meglio per il lavoro eseguito.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
@aq62
Ok, ora ho capito quello che dici! Avevo pensato all'inizio che l'antenna centrale (visto il passo degli elementi) fosse una VHF, ma... l'ho trovata collegata all'ingresso UHF del vecchio miscelatore! All'ingresso VHF c'era invece collegata quella che ho lasciato (che invece mi confermate essere una UHF, vero?)! A questo punto credo fossero state già scambiate precedentemente... vatti a fidare! Pensavo che chi fosse venuto prima sapesse meglio di me quello che faceva, ma a questo punto "spero" fosse un altro hobbista, atrimenti altro che superficiale e furbetto come dice Corry744!

Viste le condizioni della vecchia VHF (mancano anche degli elementi), vale la pena riutilizzarla o tanto vale buttarla ed aspettare che partano le trasmissioni in VHF dall'Argentario per metterne una nuova decente?

Come accennavo, potete dirmi se il passo degli elementi è un buon modo per distinguere ad occhio una VHF da una UHF?

Ho anche controllato i fori di drenaggio: avevi ragione, devo girare l'antenna! :laughing7: Ed a questo punto metto anche le fascette, grazie per i consigli!
 
@aq62
Ok, ora ho capito quello che dici! Avevo pensato all'inizio che l'antenna centrale (visto il passo degli elementi) fosse una VHF, ma... l'ho trovata collegata all'ingresso UHF del vecchio miscelatore! All'ingresso VHF c'era invece collegata quella che ho lasciato (che invece mi confermate essere una UHF, vero?)! A questo punto credo fossero state già scambiate precedentemente... vatti a fidare! Pensavo che chi fosse venuto prima sapesse meglio di me quello che faceva, ma a questo punto "spero" fosse un altro hobbista, atrimenti altro che superficiale e furbetto come dice Corry744!

Chi meglio di Corry744 che è del posto conosce bene i "tecnici" o "furbetti" della zona!

Viste le condizioni della vecchia VHF (mancano anche degli elementi), vale la pena riutilizzarla o tanto vale buttarla ed aspettare che partano le trasmissioni in VHF dall'Argentario per metterne una nuova decente?

Conoscendo i tempi "biblici" aspetterei e metterei da parte il miscelatore VHF/UHF visto che per il momento non serve, anche perchè stando in località di mare si ossida in fretta.

Come accennavo, potete dirmi se il passo degli elementi è un buon modo per distinguere ad occhio una VHF da una UHF?

Basta sfogliare un qualsiasi catalogo ad esempio: http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list/1-antenne?start=8

oppure: http://www.mitan.info/prodotti/serie-blk-banda/

e ancora: http://www.offel.it/ita/Prodotti/ANTENNE

ecc. ecc.

Ho anche controllato i fori di drenaggio: avevi ragione, devo girare l'antenna! :laughing7: Ed a questo punto metto anche le fascette, grazie per i consigli!
:thumbsup:
 
Ultima modifica:
Benissimo per l'ottimo lavoro che ha svolto e sta finendo di completare l'utente"j27h", che anche se non antennista mi sa che c'ha capito più dei veri antennisti di questa zona che è Civitavecchia.
Rgiuardo a conoscere gli antennisti furbetti o superficiali beh posso dire che qui forse di ottimi ce ne sia qualcuno ma solo a contarlo su un dito, il resto ragazzi questa Civitavecchia come tecnici antennisti locali non è che ci sia grande competenza come ripeto molti davvero cambiassero lavoro che è meglio. ;)
 
Buongiorno a tutti,
volevo solo dirvi che ho aggiustato l'impianto come da consigli:

  • messi i buchi di scolo della BLU 10HD verso il basso;
  • messe le fascette elettriche nere;
  • eliminata l'ultima vecchia antenna rimasta (quella che pensavo VHF) e messo da parte il miscelatore VHF/UHF, pronto ad essere rimesso appena la RAI iniziarà a trasmettere i nuovi canali HD dall'Argentario.
Ora tutto va ancora meglio. Come già detto, grazie a tutti voi per l'aiuto: fino ad oggi siete la community più gentile, tecnica e partecipativa che abbia incontrato (e ne ho girate parecchie)!

Un saluto e... a buon rendere!
 
Buongiorno a tutti,
volevo solo dirvi che ho aggiustato l'impianto come da consigli:

  • messi i buchi di scolo della BLU 10HD verso il basso;
  • messe le fascette elettriche nere;
  • eliminata l'ultima vecchia antenna rimasta (quella che pensavo VHF) e messo da parte il miscelatore VHF/UHF, pronto ad essere rimesso appena la RAI iniziarà a trasmettere i nuovi canali HD dall'Argentario.
Ora tutto va ancora meglio. Come già detto, grazie a tutti voi per l'aiuto: fino ad oggi siete la community più gentile, tecnica e partecipativa che abbia incontrato (e ne ho girate parecchie)!

Un saluto e... a buon rendere!

Bene, ottimo lavoro! :)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
riesumo questo thread visto che devo sistemare il mio impianto a Civitavecchia ed sono stato praticamente "fregato" due volte da sedicenti antennisti che non hanno fatto nulla se non spillare soldi.

Le indicazioni fornite dall'utente j27h (veramente un ottimo lavoro comprensibile anche da un profano come me) sono ancora valide o devono essere in qualche modo corrette/aggiornate? Leggevo della terza antenna per i canali rai hd ad esempio...

Attendo vostri illuminanti consigli

Grazie mille!
 
Lascerei stare per ora le antenne per i canali HD, è dai tempi del "beauty contest" che se ne parla: se avessimo seguito tali indicazioni nel frattempo le antenne erano diventate marce.

Per non saper ne leggere né scrivere userei 2 antenne UHF e opportuno mix.

In città, almeno da quello che ho visto sui tetti, probabilmente il 99% delle persone hanno l'unica abbinata il mix Argentario+Paradiso.

I nuovi hanno solo 2 UHF, i vecchi 1 VHF+3 UHF (di cui 2 per IV/V vs Argentario).
 
ciao, dicci se hai ottica (li vedi ad occhio?) verso l'argentario e verso monte paradiso http://www.otgtv.it/lista.php?code=RMCB&posto=Civitavecchia , e anche quante prese devi servire, magari ci fai un disegno della distribuzione.

non hai risposto a nessuna delle mie due domande...

Scusami ma oggi son stato fuori comunque ti rispondo che se per ottica intendi se ho visuale libera per monte argentario e monte paradiso la risposta è si in entrambi i casi.

Per le prese da servire domani provo a fare uno schema comunque provo nel mentre a dirlo a parole: dal cavo dell'antenna scende direttamente in un punto e ci sono due prese attaccate da servire (su due lati dello stesso muro) e altre due prese nelle due camere da letto (saranno circa a 10mt di cavo di distanza dalla prima presa).

Lascerei stare per ora le antenne per i canali HD, è dai tempi del "beauty contest" che se ne parla: se avessimo seguito tali indicazioni nel frattempo le antenne erano diventate marce.

Per non saper ne leggere né scrivere userei 2 antenne UHF e opportuno mix.

In città, almeno da quello che ho visto sui tetti, probabilmente il 99% delle persone hanno l'unica abbinata il mix Argentario+Paradiso.

I nuovi hanno solo 2 UHF, i vecchi 1 VHF+3 UHF (di cui 2 per IV/V vs Argentario).

Ok quindi a questo punto seguo la guida in questo topic con le indicazioni sia sulla marca del mix che sul posizionamento delle antenne, fregandomene per la terza antennna...corretto?
 
io direi di cominciare a provare con una antenna uhf k47z montata sul palo in polarizzazione verticale puntata sull'argentario, un pezzo di cavo (dg113) di qualche metro collegato direttamente in un ricevitore e guardare i livelli (intensita e qualita) di tutti ni mux nazionali, se sono buoni non hai bisogno del doppio puntamento (argentario + paradiso) risparmiandoti cosi la noiosa complicazione del filtro oltre che di spese aggiuntive; per la distribuzione aspetto il tuo disegno.
 
io direi di cominciare a provare con una antenna uhf k47z montata sul palo in polarizzazione verticale puntata sull'argentario, un pezzo di cavo (dg113) di qualche metro collegato direttamente in un ricevitore e guardare i livelli (intensita e qualita) di tutti ni mux nazionali, se sono buoni non hai bisogno del doppio puntamento (argentario + paradiso) risparmiandoti cosi la noiosa complicazione del filtro oltre che di spese aggiuntive; per la distribuzione aspetto il tuo disegno.

Da Mparadiso oltre ai canali locali la ricezione dei canali nazionali è migliore, non a caso esiste la postazione radio-tv.
 
ma mancano i rai, e vorresti complicargli l'impianto con filtri e quant'altro per un paio di inutili quanto EFFIMERE tv locali??

No,però evidentemente se tutta la città punta ancora verso i ripetitori dell'area un motivo (forse) ci sarà.
E uun miscelatore cn filtro non complicherebbe così tanto..

Direi va benissimo quanto già detto prima.

Mitan MF4K-26-28-30-40 con 2 Fracarro Blu 10HD
 
Ultima modifica:
no, non tutta la citta, soltanto quelli che non ricevono bene l'argentario causa ostacoli ecc, oppure quelli che non vogliono rinunciare a canale 5HD (37) e qualche tv locale dal dubbio futuro...prima lasciamogli provare come arrivano i segnali dall'argentario, se non saranno soddisfacenti benvenga il filtro e monte paradiso; ovviamente fra pochissimi anni con la cessione della banda 700 tutti i mux verranno stravolti e si ritrovera un'impianto da dover nuovamente aggiornare oltre ad aver speso soldi inutilmente per filtro e antenna; rispetto il tuo modo di lavorare, io invece sono per semplificare dove é possibile gli impianti, soprattutto come detto, con un'occhio rivolto al domani.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso