Impianto condominiale. Aiuto!!

da Pontecagnano

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Febbraio 2012
Messaggi
173
Salve a tutti. Espongo subito il mio problema.
Abito in un condominio con impianto terrestre centralizzato. Diversi condomini, tra cui io, lamentano problemi di ricezione del mux 1 Rai, l’unico ricevuto in VHF III banda sul ch. 6. Gli altri mux, tutti trasmessi in UHF, si ricevono perfettamente. E’ quindi abbastanza chiaro che si tratti di un problema di antenna di III banda, forse guasta, forse orientata male (questi disturbi sono iniziati proprio in concomitanza con una bufera di vento).
L’impianto condominiale è sempre stato gestito da un tecnico interno al condominio e anch’egli servito dallo stesso impianto.
Dopo un normale periodo di osservazione, considerato che la situazione non migliorava, consultatomi con altri condomini che hanno lamentato la stessa situazione, mi sono recato dall’amministratore. Gli ho parlato del fatto, ed egli mi ha detto che si sarebbe rivolto al condomino che si è sempre interessato dell’impianto e mi avrebbe fatto sapere.
Sono stato quindi contattato da questo condomino, che mi ha detto che i disturbi sono normali, che la Rai trasmette a potenza bassa e che quindi non poteva farci niente!
Mi sono quindi consultato con amici che ricevono dallo stesso ripetitore che mi hanno confermato di ricevere sempre bene il mux 1 Rai, cosa che ho verificato io stesso recandomi più volte a casa loro. Mi sono anche consultato con gli amici del forum serviti dallo stesso ripetitore, e anche loro mi hanno confermato che il mux 1 Rai ha una buona potenza ed è ricevuto da loro senza problemi. D’altra parte anche io l’avevo sempre visto bene!
Sono quindi tornato dall’amministratore esponendogli nuovamente il fatto, egli mi ha di nuovo mandato il condomino-tecnico che, anche davanti ad evidenze diverse, ha continuato a sostenere che il problema fosse di trasmissione e non di ricezione. Tutto questo si è ripetuto per ben tre volte!
L’amministratore ha piena fiducia nel condomino-tecnico e non si è mai rivolto ad altre persone per la manutenzione dell’impianto tv terrestre.
Ora, stanco del protrarsi della situazione ed innervosito, chiedo aiuto a voi. Cosa mi consigliate di fare? Come devo comportarmi?
Grazie mille. I vostri consigli saranno sicuramente preziosi per me.
 
da Pontecagnano ha scritto:
Salve a tutti. Espongo subito il mio problema.
Abito in un condominio con impianto terrestre centralizzato. Diversi condomini, tra cui io, lamentano problemi di ricezione del mux 1 Rai, l’unico ricevuto in VHF III banda sul ch. 6. Gli altri mux, tutti trasmessi in UHF, si ricevono perfettamente. E’ quindi abbastanza chiaro che si tratti di un problema di antenna di III banda, forse guasta, forse orientata male (questi disturbi sono iniziati proprio in concomitanza con una bufera di vento).
L’impianto condominiale è sempre stato gestito da un tecnico interno al condominio e anch’egli servito dallo stesso impianto.
Dopo un normale periodo di osservazione, considerato che la situazione non migliorava, consultatomi con altri condomini che hanno lamentato la stessa situazione, mi sono recato dall’amministratore. Gli ho parlato del fatto, ed egli mi ha detto che si sarebbe rivolto al condomino che si è sempre interessato dell’impianto e mi avrebbe fatto sapere.
Sono stato quindi contattato da questo condomino, che mi ha detto che i disturbi sono normali, che la Rai trasmette a potenza bassa e che quindi non poteva farci niente!
Mi sono quindi consultato con amici che ricevono dallo stesso ripetitore che mi hanno confermato di ricevere sempre bene il mux 1 Rai, cosa che ho verificato io stesso recandomi più volte a casa loro. Mi sono anche consultato con gli amici del forum serviti dallo stesso ripetitore, e anche loro mi hanno confermato che il mux 1 Rai ha una buona potenza ed è ricevuto da loro senza problemi. D’altra parte anche io l’avevo sempre visto bene!
Sono quindi tornato dall’amministratore esponendogli nuovamente il fatto, egli mi ha di nuovo mandato il condomino-tecnico che, anche davanti ad evidenze diverse, ha continuato a sostenere che il problema fosse di trasmissione e non di ricezione. Tutto questo si è ripetuto per ben tre volte!
L’amministratore ha piena fiducia nel condomino-tecnico e non si è mai rivolto ad altre persone per la manutenzione dell’impianto tv terrestre.
Ora, stanco del protrarsi della situazione ed innervosito, chiedo aiuto a voi. Cosa mi consigliate di fare? Come devo comportarmi?
Grazie mille. I vostri consigli saranno sicuramente preziosi per me.
Fossi in te contatterei l'amministratore e gli chiederei di vedere le fatture dei precedenti interventi sull'impianto centralizzato,se dovesse risponderti in maniera negativa è ovvio che il tecnico-condomino è un suo amico e non un professionista.
Gli amministratori seri si rivolgono sempre a professionisti capaci e abilitati,questo per non avere problemi oltre a quelli soliti di gestione generale dello stabile.
Inoltre un tecnico tv degno di tale nome non lascerebbe mai uno stabile senza il mux principale della rai(che tra l'altro sono quelli più facilmente ricevibili semplicemente per il fatto che trasmettono dalle postazioni migliori essendo stati i primi storicamente a trasmettere i segnali tv in etere). Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
 
da Pontecagnano ha scritto:
Salve a tutti. Espongo subito il mio problema.
Abito in un condominio con impianto terrestre centralizzato...

Cambiate, nell'ordine:
1 il tecnico
2 l'amministratore
3 tutti e due

Siete sicuri che il tecnico è un antennista?
 
Innanzitutto grazie per le risposte.
L'amministratore è interno al condominio e il tecnico pure. Tra noi ci sono sempre stati rapporti di buon vicinato e per questo gli interventi del "tecnico" sono sempre stati a titolo gratuito, senza fattura quindi.
Questo "tecnico" non è proprio antennista: in passato aveva un negozio di riparazioni tv, ma ora ha cambiato completamente occupazione. La sua competenza nel campo è evidentemente molto limitata.
In passato sono stato tentato di installare un'altra antenna per conto mio e staccarmi dall'impianto condominiale, proprio a causa di questi guasti. Ho sempre rinunciato sia per i costi comunque non trascurabili, sia per evitare di mettere altra "spazzatura" sul tetto.
Voi che ne pensate? Sarebbe opportuno staccarsi dall'impianto condominiale o non è consigliabile?
Grazie ancora a tutti.
 
da Pontecagnano ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte.
L'amministratore è interno al condominio e il tecnico pure. Tra noi ci sono sempre stati rapporti di buon vicinato e per questo gli interventi del "tecnico" sono sempre stati a titolo gratuito, senza fattura quindi.
Questo "tecnico" non è proprio antennista: in passato aveva un negozio di riparazioni tv, ma ora ha cambiato completamente occupazione. La sua competenza nel campo è evidentemente molto limitata.
In passato sono stato tentato di installare un'altra antenna per conto mio e staccarmi dall'impianto condominiale, proprio a causa di questi guasti. Ho sempre rinunciato sia per i costi comunque non trascurabili, sia per evitare di mettere altra "spazzatura" sul tetto.
Voi che ne pensate? Sarebbe opportuno staccarsi dall'impianto condominiale o non è consigliabile?
Grazie ancora a tutti.

Personalmente mi schiero a favore della "libertà di antenna" ma è chiaro che sui tutti ragionassero così, sui tetti ci sarebbe una foresta di pali e antenne.
Nel tuo caso dove il problema è comune a tutti i condomini mi sembra più saggio intervenire una volta per tutte sull'impianto comune perchè se il problema è risolvibile con una antenna singola lo sarà, altrettanto, con un impianto comune.
Chiaramente il lavoro dovrà essere affidato ad un vero antennista e credo che visti gli ottimi rapporti fra condomini non credo che lo "pseudo antennista" si possa offendere. Si tratta di prendere atto dei propri limiti e capire che a livello gratuito il problema non è risovibile.

Non credere che l'impianto comune sia più caro di un impianto singolo, anzi di solito costa molto meno.
E' chiaro che se gli altri condomini si accontentano di ciò che si vede attualmente e non hanno interessi a partecipare a spese comuni, allora butta su un antenna senza pensarci.
 
Grazie, flash54!
Proverò, ancora una volta, a covincere l'amministratore a rivolgersi ad un altra persona per la manutenzione dell'impianto, anche se so che non sarà facile.
Un impianto condominiale costa di meno di un impianto singolo perchè al spesa è ripartita fra più persone, giusto?
Grazie ancora.
 
da Pontecagnano ha scritto:
Grazie, flash54!
Proverò, ancora una volta, a covincere l'amministratore a rivolgersi ad un altra persona per la manutenzione dell'impianto, anche se so che non sarà facile.
Un impianto condominiale costa di meno di un impianto singolo perchè al spesa è ripartita fra più persone, giusto?
Grazie ancora.

Non voglio approfondire ma non capisco il concetto che "non sarà facile", o il tecnico del condominio risolve, oppure state senza tv o, ancora, si chiama qualcun'altro. :eusa_think:

Sì, l'impianto comune abbatte i prezzi rispettoo all'impianto singolo (e non di poco).
Non credere che si moltiplichi il prezzo di un singolo per il numero di utenti.
 
flash54 ha scritto:
Non voglio approfondire ma non capisco il concetto che "non sarà facile", o il tecnico del condominio risolve, oppure state senza tv o, ancora, si chiama qualcun'altro. :eusa_think:

Sì, l'impianto comune abbatte i prezzi rispettoo all'impianto singolo (e non di poco).
Non credere che si moltiplichi il prezzo di un singolo per il numero di utenti.
Il vero problema è proprio convincere l'amministratore che quello che lui crede persona capacissima e molto competente ed esperta del campo e di cui ha piena fiducia, non è altro che un improvvisato che ha una conoscenza molto superficiale!
Figurarsi che quando ho parlato col tecnico, questi non sapeva neanche dirmi il sito dal quale riceviamo!!
Qualche condomino si è addirittura convinto che è proprio la Rai che trasmette male!
Bah!
Grazie ancora.
 
da Pontecagnano ha scritto:
Il vero problema è proprio convincere l'amministratore che quello che lui crede persona capacissima e molto competente ed esperta del campo e di cui ha piena fiducia

Una persona di tali capacità avrebbe risolto, quindi...
Se è riuscito a convincere i condomini che è la rai che trasmette male mi viene in mente un noto modo di dire:

La volpe che non arriva all'uva, dice che è acerba :eusa_whistle:
 
flash54 ha scritto:
Una persona di tali capacità avrebbe risolto, quindi...
Se è riuscito a convincere i condomini che è la rai che trasmette male mi viene in mente un noto modo di dire:

La volpe che non arriva all'uva, dice che è acerba :eusa_whistle:
Grazie davvero, flash54!
Questo modo di dire si addice perfettamente alla situazione.
Ringrazio per la disponibilità e per i preziosi consigli.
Scriverò qui prossimi aggiornamenti sul fatto.
 
Un'informazione:
ma dato che il problema è solo con l'antenna di III banda, si può fare in modo che io installo per conto mio solo un'antenna di III banda e poi per gli altri segnali continuo ad utilizzare l'antenna condominiale?
Dal segnale dell'impianto condominiale dovrei quindi filtrare il ch. 6 (quello disturbato) e poi miscelare tutto con una mia antenna di sola III banda.
Un impianto del genere è realizzabile? Conviene praticamente e economicamente?
Grazie.
 
Non conviene... Figurati poi trovare i filtraggi per il canale 6 (già è spesso complicato per gli UHF)...

Io affronterei amministratore e "tecnico" a brutto muso.

Fai leggere loro questa discussione (chi ha un minimo di competenza conosce BENE l'autorevolezza del nostro Forum) e ricorda loro che da Pontecagnano, se si riescono a captare i segnali RAI degli altri Mux (quindi i vari RAI 4, Rai Movie, Rai Gulp, Rai Sport, ecc.) SI DEVE PER FORZA ricevere anche il Mux 1 con RAI 1, 2, 3 e News, tutti provenienti da Perdifumo (il Mux 1 è sul canale 6, polarizzazione verticale) o, al limite (solo per alcuni casi) dal Monte Faito (in tal caso il Mux 1 è sul canale UHF 23, sempre in polarizzazione verticale).

E' tuo pieno diritto far valere quanto previsto dalle normative (anche per ragioni legate alla libertà d'informazione) e pretendere l'intervento di un esperto del settore che rilasci un preventivo di adeguamento dell'impianto! :evil5:

Casomai attrezzati con un'antenna di III banda, anzi, meglio ancora una log (tanto lì da voi la polarizzazione da Perdifumo è sempre verticale per tutti), anche vecchia/di seconda mano, e vai sul terrazzo condominiale con un piccolo TV con decoder, così da DIMOSTRARE che il Mux 1 è perfettamente ricevibile esattamente come tutti gli altri in UHF (basta avere il collegamento antenna - cavo - decoder). ;)
 
Grazie mille, AG-BRASC.
Ho già fatto leggere loro altre discussioni da questo forum, che naturalmente non conoscevano. Evidentemente non hanno nemmeno quel minimo di competenze! Farò leggere anche questa.
Grazie ancora.
 
Cosi a naso io direi che il problema potrebbe essere di origine MISTA...sopratutto se l'impianto è stato fatto un po alla buona

insomma ricezione discreta+lievi problemi di distribuzione impianto

potresti chiedere all'amministratore di far venire un tenico,munito di misuratore di campo, per "leggere" quanto segnale (dBuV) arriva sul tetto in 3 banda,confrontarlo poi con il segnale che arriva a casa tua... e poi regolarti di conseguenza

NB:tenico munito di misuratore di campo= antennista professionista,in altre parole niente interventi improvvisati
 
Grazie, mardergri.
Di intervento tecnico c'è sicuramente bisogno. E per "tecnico", almeno noi, intendiamo professionisti, persone esperte con strumentazione adeguata, non persone improvvisate, adattatesi, forse per necessità, a fare gli antennisti. Tante altre persone, spesso anche presuntuose, non hanno ben chiara la definizione di "tecnico" e causano questi problemi.
Grazie. Speriamo bene!
 
Ma figurati, in fondo ho consigliato una BANALITA


Intanto tu hai provveduto a verificare se almeno in casa tua, dentro al tuo appartamento, la distribuzione sia stata fatta in modo perfetto, usando tutti i componenti giusti?(prese, derivatori e partitori con le adeguate caratteristiche)

Non sarebbe male che tu aprissi tutte le tue scatole di derivazioni e le prese ed annotassi esattamente e con cura le sigle di tutti i vari componenti TV

Non si puo escludere a priori che ANCHE dentro casa tua (anche se non solo li) non ci siano errori di distribuzione
 
mardergri ha scritto:
Ma figurati, in fondo ho consigliato una BANALITA


Intanto tu hai provveduto a verificare se almeno in casa tua, dentro al tuo appartamento, la distribuzione sia stata fatta in modo perfetto, usando tutti i componenti giusti?(prese, derivatori e partitori con le adeguate caratteristiche)

Non sarebbe male che tu aprissi tutte le tue scatole di derivazioni e le prese ed annotassi esattamente e con cura le sigle di tutti i vari componenti TV

Non si puo escludere a priori che ANCHE dentro casa tua (anche se non solo li) non ci siano errori di distribuzione
Farò anche questa verifica, anche se sono un po' scettico che il problema dipenda dal mio appartamento. Ho sempre visto bene il Mux 1 Rai, poi quando sono iniziati i problemi a me sono iniziati anche agli altri, e proprio in coincidenza col maltempo!
Un'altra curiosità: se il problema dipendesse da me dovrei vedere male tutto, non solo il Mux 1 Rai, o non è così?
Grazie.
 
Ripeto, nel tuo caso il problema potrebbe essere di origine MISTA...

Possiamo vederla cosi: per essere assolutamente certo che il problema sia solo del condominio e non tuo, devi prima poter escludere che ci siano anche problemi a casa tua.

Che io sappia,ci sono casi (tipo partitore che serve una presa TV a 0dB) in cui tutto sembra funzionare bene, ma spariscono dalla ricezione alcune frequenza di alcuni canali,mentre tutti gli altri si vedono perfetti.
E una situazione molto insidiosa perche è difficile accorgersene a meno di non aprire le prese e le scatole di derivazione

Tale problema lo avevo anche io in casa un mese fa e lo ho corretto montando un derivatore al posto di un partitore

Cmq, stando a quello che dici, si direbbe che un problema ci sia anche a livello condominiale...visto che è problema comune e diffuso...ma potrebbe non essere l'unico.
 
Diciamo che per sgombrare il campo da ogni dubbio in questo senso, sarà bene accertare che nell'appartamento di Da Pontecagnano non ci siano errori grossolani di distribuzione (tipo i classici cavi d'antenna uniti e nastrati a mazzetto), ma in questo caso darei un problema di questo tipo come probabile a un 10-20%, anche per la contemporaneità del manifestarsi del problema con gli altri condomini.

@ da Pontecagnano
Nella pur remota ipotesi di un problema in casa da te (tipo il menzionato eventuale barbaro collegamento di più cavi) può capitare benissimo che si manifestino problemi solo su alcuni canali e in particolare sulla banda VHF. Ma visto che il problema è parallelo anche dagli altri...
 
Grazie a tutti!
Vi terrò aggiornati.
Voglio solo precisare che io il Mux 1 Rai comunque lo ricevo, anche se con continui disturbi (squadrettamenti). In particolare il segnale ha una potenza costante, mentre la qualità è costante per qualche minuto e poi inizia ad oscillare con crolli fino al 30%.
 
Indietro
Alto Basso