Il videoregistratore compie 40 anni. Sony lanciava Betamax, sfida con Vhs

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.253
Località
Torino
Fu il primo videoregistratore ad entrare nei salotti dei consumatori, ma ancora oggi questa tecnologia - seppur surclassata da dvd e streaming - è associata per lo più alla sigla Vhs, anzichè al nome Betamax. Il Betamax di Sony però fu il primo ad arrivare sul mercato, 40 anni fa, innescando una rivoluzione nei consumi televisivi e la prima grande «guerra» tra formati elettronici.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT/NEWS
 
Ricordo un'intervista di Giancarlo Magalli, nella quale lui parlava del primo videoregistratore che aveva visto nella sua vita. Era un aggeggio enorme, ed era a casa di Alighiero Noschese, l'imitatore. In Italia mi sa che i primi video si sono diffusi nel 1977-78, ma erano veramente pochi. Il mio primo fu a novembre 1989.
 
Nell'articolo però non viene minimamente citato il Video 2000 della Philips. Purtroppo perse anche questo contro il VHS :(...
Anche il Video2000 era superiore al VHS e consentiva la registrazione su ambedue i lati della cassetta...
Io a casa ne conservo un 'esemplare' che mi regalarono una ventina d'anni fa...
 
Io arrivai molto dopo a inizio anni 90 mi pare, i VHS erano praticamente uguali agli ultimi che hanno fatto fino a qualche anno fa.
 
Bhè non erano tutti uguali: il mio primo Vhs aveva 2 tesine...l'ultimo ne aveva 8 di testine e ovviamente la parte video era migliore della primo videoregistratore.
Edit: l'ultimo vhs aveva anche il sistema " Show Wiew"..che non ha mai funzionato bene.

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Io avevo un videoregistratore della Sony e aveva 8 testine, era anche stereofonico e aveva lo slow motion e aveva pure il vu meter integrato. Una vera bomba acquistata a ben 2.700.000 lire! Poi comprai un videoregistratore (ovvero quello attuale) un Seléco SV720 a 180.000 lire... una ciofeca monofonico e con 2 testine :)
 
Comunque non c'è differenza tra 2, 4, 8 testine... rispetto allo standard (servivano solo per funzioni "extra"... tipo il fermo immagine senza disturbi ecc) ma in riproduzione era sempre lo stesso il VHS, cioè "mediocre" rispetto ad altri formati concorrenti com appunto il Betamax. Le linee di definizione erano sempre le stesse: 300 circa in orizzontale... ;) Un netto miglioramento si ebbe con l' S-VHS, ma le cassette di questo erano incompatibili con i videoregistratori marchiati solo VHS, e ebbe poca diffusione...

Ovviamente poi c'erano VCR che fornivano una qualità video migliore di altri in riproduzione, ma a prescindere dal numero di testine... che per la parte video nella riproduzione erano due quelle utilizzate


@ Salvuccio

Anche io ho avuto un Sony... non costoso come il tuo, anche perché lo acquistai nel 98 e i prezzi erano già scesi... mi pare lo pagai 600mila lire aveva 4 o 6 testine non ricordo precisamente. Devo dire che qualitativamente come immagini era il migliore di tutti quelli che avevo avuto (GBC e un altro che non ricordo, ma cmq marchiati "HQ" pagati comunque carucci anni prima)... purtroppo però mi sa che non duravano molto (purtroppo anche altre cose di tale marca mi son durate uno sputo... sarà un caso...)... il mio è durato due anni e non l'ho nemmeno usato tantissimo. Nello stesso periodo acquistai anche un Daewoo (perché me ne servivano 2)... beh ancora oggi fa il suo dovere... nonostante gli anni e qualche riparazione che gli ho fatto...
 
Ultima modifica:
Un mio conoscente acquistò un videoregistratore verso il 1978-1980: la cassetta non si inseriva come negli ultimi modelli, frontalmente, ma attraverso un cassetto sulla parte superiore.
 
Era per forza un Betamax??? Anche nei primi VHS si inseriva nella parte superiore. Ricordo bene uno dei primi videoregistratori VHS della Saba così.
Infatti ;) e rilancio aggiungendo che primi Saba come pure anche i primi Nordmende non erano altro che JVC rimarchiati, le operazioni di movimento nastro erano con tasti meccanici come le vecchie piastre a cassette

qui: http://eastlower.co.uk/wp-content/uploads/2013/03/vhs.jpg un esemplare ancora più vecchio rispetto ai primi esemplari commercializzati in Italia, lo si può notare dalle due manopole di sintonia VHF UHF mentre da noi sono arrivati i modelli successivi con 8 preselezioni sintonia a potenziometri tuner a diodi varicap e selettore a tastiera: https://themovierat.files.wordpress.com/2012/10/vhs-player-1985.jpg
 
Ultima modifica:
Il Saba che dicevo ce l'aveva un mio parente, era senz'altro un po' più recente di questi modelli; era della prima metà degli anni '80. Aveva già i pulsantini frontali in gomma... ma l'inserimento della VHS era appunto, manuale, nella parte superiore... ricordo che era molto duro lo sportello per la cassetta, roba che a momenti dovevi sedertici sopra per riuscire a chiuderlo :lol: L'interno dove si inseriva la VHS(che si vede nella seconda foto che hai messo), lo ricordo rigorosamente in metallo. In generale era molto robusto, pesante e molto affidabile anche il funzionamento. Quando si premeva il tasto per l'avanzamento avanti o indietro si attivava un relè, con scatto piuttosto rumoroso. Il tuner (sempre della Saba) per i canali UHF/VHF invece, nel modello che dico era un apparato separato e utilizzabile anche indipendentemente, ma pensato per essere abbinato con quel modello di VCR: era collegato tramite una grossa boccola rotonda di 2cm circa di diametro, con all'interno i vari pin... Il tuner era con sintonia tutta elettronica con display digitale (niente manopoline...) Senza il tuner, quel VCR poteva registrare via scart sfruttando il tuner del tv o altra fonte (aveva anche degli spinotti frontali RCA, e altri ingressi/uscite che non ricordo), insomma aveva un che di quasi professionale... Di certo non aveva niente da invidiare ai modelli successivi anche della stessa Saba, con inserimento della VHS frontale... che mi son sempre parsi un po' più "delicati", per via forse della maggiore elettronica per la gestioni delle parti meccaniche... Questo mio parente l'ha avuto fino un 5 anni fa ancora funzionante, poi non so che fine abbia fatto... probabile che se ne sia sbarazzato ma funzionava ancora (a differenza del Saba successivo che acquistò negli anni '90 e che gli durò solo pochi anni)... :(
 
Ultima modifica:
Era per forza un Betamax??? Anche nei primi VHS si inseriva nella parte superiore. Ricordo bene uno dei primi videoregistratori VHS della Saba così.

Anch'io ho visto immagini nelle quali mostravano le cassette inserite nella parte superiore e non nel "carrello" che c'è nei modelli da un certo momento in avanti
 
Parlando della videoregistrazione in generale è stato fatto un bel balzo dalle vhs al pvr su hard disk/chiavette e servizi come VCast.
 
Parlando della videoregistrazione in generale è stato fatto un bel balzo dalle vhs al pvr su hard disk/chiavette e servizi come VCast.

Se non fosse stato cosi' ci sarebbe da preoccuparci, l'evoluzione della specie è un fatto normale, e piu' avanti si va sara' ancora meglio di adesso, come qualita' e velocita'.

S7tefano@ dopo aver usurato un monofonico anni 80 a 4 testine della Philips e due match-line sempre della Philips, anni 90. Ho funzionante un Pioneer del 2007 e anche un JVC pure lui stereo del 2001 quest'ultimo ereditato da mia figlia che voleva rottamare. Gli avranno fatto girare una decina di cassette, forse meno praticamente è nuovo, una bella macchina. Cmq li adopero per acquisire vecchie VHS sempre quando ho tempo.

Z.K.;)
 
Io in tutto ne ho 4 di VCR, due "ereditati"..."nuovi" diciamo (primi metà anni 2000) usati pochissimo... gli altri due sono Daewoo, di cui uno del '99 e s'è rivelato una roccia... Al contrario del Sony che mi durò due anni soltanto (anche se forniva immagini leggermente migliori sia come riproduzione che come registrazioni)... beh ormai anche i miei vcr sono relegati ad un ruolo di acquisizione VHS->digitale :) Son "costretto" a tenerne tre pronti all'uso per le acquisizioni, perché purtroppo con alcune cassette (altra cosa odiosa del VHS) ho problemi in riproduzione a seconda del VCR in cui le inserisco, per cui alcune vengono riprodotte bene su un modello altre sugli altri... Non so se è normale, ma col vcr piu nuovo... la lettura è più "standard" cioè legge quasi tutto, mentre con quelli più vecchi come il Daewoo più spesso ho problemi verso la fine dei nastri...(in pratica come se il tracking non basta a "sistemare" l'immagine)... ho provato a regolarlo internamente... a volte risolvo altre no, preferisco non toccarlo più.

Sul tipo di audio non ci badavo più di tanto... li ho sempre comprati mono ahimè (del resto le trasmissioni a parte qualche evento sulla Rai erano tutte monofoniche(?)) Solo quelli "ereditati" li ho stereo :)
 
Nessuno ricorda i Philips prima del Vhs?
Bella e "importante macchina".
https://www.google.it/search?q=phil...8ZL5eM%2C_&usg=___Q9nlxtv9yqvHNflSHziIU7Eha4=
Caricamento superiore con cassettoni, se ricordo bene a bobine sovrapposte.
E mi sembra che il modello che avevo, fosse (il tempo è fuggito) il PHILIPS N1700.
I cui nastri dovevo ripararli spesso.
Poi passai al 2000, indi Sony Betamax sia da tavolo (SL-C7), che al portatile SL-F1E con sintonizzatore separato e telecamera (ancora funzionante.
In seguito VHS LG ancora efficentissimo.
 
Ultima modifica:
...poi passai al 2000, indi Sony Betamax sia da tavolo (SL-C7), che al portatile SL-F1E con sintonizzatore separato e telecamera (ancora funzionante.
In seguito VHS LG ancora efficentissimo.

Ottimo standard il 2000 del Philips. Qualità video migliore del VHS in piu' la possibilita' di registrare da ambo i lati. Peccato che pur essendo migliore del VHS un operazione di marketing lo ha portato a una fine precoce. Ogni tanto sulla baya si trovano degli esemplari ancora in buone condizioni, cmq reduci e destinati a periferica di registrazione d'epoca. Sara' il classico sopramobile funzionante tipico delle radio a valvole d'epoca che in casa fa cmq bella figura.

Z.K.;)
 
I videoregistratori Philips prima del V2000
erano i VCR N1500 e N1700.
https://www.google.it/search?q=phili...SHziIU7Eha4=
I V2000 sono apparsi alcuni anni dopo, ma erano troppo avanti tecnicamente per quei tempi
con le loro testine auto allineanti e cassette reversibili.
Forse troppo costosi, fatto sta che hanno avuto vita commerciale troppo breve, anche se erano molto più evoluti
dei loro predecessori N1500 / N1700.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso