Il temporale mi ha bruciato tutto?

egis ha scritto:
www.die.unipd.it/files/DispensaFulm.pdf

e qui http://www.satshop24.com/download/Anleitungen/blitzschutz_fuer_antennen.pdf

mi scuso é in tedesco io lo sono mezzo ,ma é solo per fare un esempio perché
al momento non trovo le stesse foto in rete , ma dalle foto si capiscse lo stesso credo come deve essere fatto l´impianto , redatto e firmato da un ingeniere eletrotecnico statale

In tanto grazie!
Il secondo mi chiede un pass...
Per il primo si riferisce alla protezione da fulmini e leggo testualmente:
6.3 Collegamento equipotenziale per sistemi informatici
I conduttori vengono collegati con l'aiuto di elementi in grado di sopportare correnti da fulmine. Il luogo ideale per l'installazione è il punto di ingresso dei conduttori nella struttura. Sia gli scaricatorihe i componenti per il collegamento della schermatura devono essere scelti in base ai parametri
delle correnti da fulmine previste. Per quanto riguarda ad esempio impianti di antenne, impianti in fibra ottica, linee di telecomunicazione, ecc., vengono utilizzati dei collegamenti equipotenziali
differenti che tengono conto del tipo di installazione eseguita per tali impianti e della loro esposizione al rischio.


Quindi dovrei sapere qual è il rischio! Se collego un antenna su un tetto già protetto da una gabbia di Faraday (costituita dai pannelli del fotovoltaico) è secondo te necessario collegare a massa il palo e se si è suff collegarlo alla gabbia?
 
miram ha scritto:
Il secondo mi chiede un pass...

Eccolo= Ponny1
pass =240146

Bella domanda ma io non ti rispondo, ti piacerebbe eh

io mi astengo a quello che scrivono degli ingenieri (guarda le foto ) con diploma statale poi ognuno puó interpretare come vuole , il fatto piú importante della cosa é che in caso di incendio per fulminazione e danno alle persone le assicurazioni prima di pagare vanno per il sottile e vanno controllare se gli edifici avevano le dovute protezioni per le antenne di legge e se non le avevi
probabilmente lo vai a prendere in quel posto o aspetti le tre istanze del processo prima di vedere un Euro, magari 10 anni , poi si sa che contro il fulmine non esiste mai protezione perfetta
 
Ultima modifica:
ragazzi scusate se vi interrompo :D ... Oggi ho preso il tester , solo che c'è un piccolissimo problema, non so come funziona, e sopratutto, tecnicamente, come devo procedere per vedere se arriva corrente all'amplificatore :eusa_think: ...
 
Ultima modifica:
Ciao, puntale nero sul metallo o calza, puntale rosso al centrale del filo antenna...
Portata da scegliere per il tester 20V fs (fondoscala uguale scritta 20V=)

Fai sapere.
 
egis ha scritto:
Eccolo= Ponny1
pass =240146

Bella domanda ma io non ti rispondo, ti piacerebbe eh

Io credo che un sistema di messa a terra possa causare il discorso inverso, se un fulmine stava per i cavolacci suoi ora ha un percorso e ci incendia la casa! Credo che sui pali antenna si debba solo collegare la massa normale dell'appartamento tramite la massa o la calza dei partitori/cavi.
Sto cercando di tradurre il testo ma è lungo e laborioso... rimanderò a domani! :5eek:
 
miram ha scritto:
Ciao, puntale nero sul metallo o calza, puntale rosso al centrale del filo antenna...
Portata da scegliere per il tester 20V fs (fondoscala uguale scritta 20V=)

Fai sapere.

Ciao ho fatto la prova. Ho messo il cavo nero nella fessura dove c'è scritto COM e quello rosso dove c'è scritto VΩmA e mi porta il valore che oscilla tra 1,20 e 1,35 che vuol dire? Ho fatto bene......
 
Ultima modifica:
Confermo alimentatore ko... prova a scollegare il cavo e misurare solo sul centrale del cavo e la calza... potrebbe essere l'ampli in corto!
 
io la prova l'ho fatta in questo modo. L'alimentatore ha un'entrata e un'uscita. L'uscita l'ho lasciata libera senza nessun cavo attaccato, all'entrata(12v) ho collegato un'estremità di un cavo, all'altra estremità ho misurato con il tester, ho sbagliato?
 
Ultima modifica:
holly atton ha scritto:
ho provato con un'altro alimentatore, ma non va lo stesso, mi sa che ho fatto doppietta, amplificatore-alimentatore :mad: ...

Ma con quest'altro alimentatore cosa hai misurato con il tester?
 
flash54 ha scritto:
Ma con quest'altro alimentatore cosa hai misurato con il tester?
Ho collegato un pezzo di cavo coassiale all'uscita dell'alimentatore nuovo e ho provato con il tester, mi da il valore di 12,23 quindi funziona o no? per questo ho detto che è partito pure l'amplificatore...
 
holly atton ha scritto:
Ho collegato un pezzo di cavo coassiale all'uscita dell'alimentatore nuovo e ho provato con il tester, mi da il valore di 12,23 quindi funziona o no? per questo ho detto che è partito pure l'amplificatore...

Sì, l'alimentatore funziona ma per essere sicuro dovresti:

-scollegare il cavo dal lato amplificatore
-collegare l'alimentatore nuovo all'altra estremità del cavo (in casa?)
-misurare sul cavo scollegato dal lato amplificatore

Se misuri i 12 volt, prova a ricollegare il cavo all'amplificatore e se il 12 volt sparisce hai l'ampli in corto. Se, viceversa, il 12 volt non sparisce hai comunque l'ampli guasto.
La prova descritta serve ad essere sicuri che non hai problemi sul cavo che va dall'alimentatore all'ampli.
 
flash54 ha scritto:
Sì, l'alimentatore funziona ma per essere sicuro dovresti:

-scollegare il cavo dal lato amplificatore
-collegare l'alimentatore nuovo all'altra estremità del cavo (in casa?)
-misurare sul cavo scollegato dal lato amplificatore

Se misuri i 12 volt, prova a ricollegare il cavo all'amplificatore e se il 12 volt sparisce hai l'ampli in corto. Se, viceversa, il 12 volt non sparisce hai comunque l'ampli guasto.
La prova descritta serve ad essere sicuri che non hai problemi sul cavo che va dall'alimentatore all'ampli.

i fulmini possono provocare danni pure al cavo :5eek:.
 
Ultima modifica:
holly atton ha scritto:
i fulmini possono provocare danni pure al cavo :

Può succedere ma più che altro pensavo di fare in modo che potessi essere sicuro che smanettando su cavo non ci sia qualche "peletto" della schermatura che tocca sul polo centrale del cavo.
 
Questo posso escluderlo in quanto uso connettori a compressione :D ....Comunque domani proverò a fare la prova, una cosa non mi è chiara però come faccio a misurare con il tester quando il cavo è collegato sia all'amplificatore che all'alimentatore in casa :eusa_think:
 
Io farei queste prove...
1-Alimentatore acceso che non alimenta nulla.
2-Controllo eventuale corto sui morsetti dell'ampli.
3-Verifica del cavo provando ad alimentare tutta la tratta senza ampli collegato.
Se superi queste prove non rimane che dare la colpa all'amplificatore con uno stadio in corto circuito...

Ciao...
 
holly atton ha scritto:
Questo posso escluderlo in quanto uso connettori a compressione :D ....Comunque domani proverò a fare la prova, una cosa non mi è chiara però come faccio a misurare con il tester quando il cavo è collegato sia all'amplificatore che all'alimentatore in casa :eusa_think:

Rileggi bene:

-scollegare il cavo dal lato amplificatore
-collegare l'alimentatore nuovo all'altra estremità del cavo (in casa?)
-misurare sul cavo scollegato dal lato amplificatore
 
flash54 ha scritto:
Rileggi bene:

-scollegare il cavo dal lato amplificatore
-collegare l'alimentatore nuovo all'altra estremità del cavo (in casa?)
-misurare sul cavo scollegato dal lato amplificatore
fino a qua ci siamo :D ,l'altra parte non mi è chiara...
Prova a ricollegare il cavo all'amplificatore e se il 12 volt sparisce hai l'ampli in corto. Como posso vedere se i 12 v spariscono :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso