Il cordless ha fatto il bagno...

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Buonasera a tutti! Poco fa mia madre ha fatto cadere un cordless Gigaset (modello AL14H) in acqua mentre lavava i piatti. Ho notato che la tastiera non funziona più. Ho tolto la batteria e l'ho asciugato prima con il phon, poi mettendolo vicino la finestra. Cosa potrei fare ancora per recuperarlo?
 
Hai poche possibilità se non nulle per esperienza. Ti conviene comprarlo nuovo: con 20-25 € lo prendi.
Ciao.
 
Ho esperienze in famiglia con un telefonino NEC di mia zia, che qualche anno fa cadde nel secchio dell'acqua e ancora oggi funziona (nonostante oltre 10 anni d'età), per questo domandavo...
Tra l'altro ho notato che non ha nemmeno viti per aprirlo, in modo da farlo asciugare come si deve. :mad:
 
dovevi subito togliere le batterie, farlo asciugare "naturalmente" (non usare phon od altro) per due-tre giorni e vedevi che tornava come prima ;)

purtroppo, se lo hai asciugato col phon non hai fatto altro che spingere l'acqua dentro i circuiti decretandone la morte :)
 
un modo + veloce di farlo seccare...è metterlo in un contenitore ermetico con il riso...ci ho rivitalizzato un paio di cellulari caduti in acqua.
 
24 ore dopo l'accaduto il telefonino è magicamente tornato a funzionare come prima! :happy3:
 
a chiusura di questa vicenda a lieto fine, ricordo che un cellulare, un cordless, un player, un ipod, insomma un apparecchio elettronico in genere, se finisce in acqua può anche non subire danni se non ha un corto circuito dovuto all'acqua.
Infatti, come leggo più su, la prima cosa da fare è togliere la batteria, sperare che non siano stati già compromessi dei circuiti che erano in tensione e poi lasciare asciugare. Fenomeni corrosivi sono poco probabili, salvo che non resti acqua per troppo tempo all'interno dello chassis (ma parliamo di acqua dolce, quella salata lascia residui che possono essere dannosi)
 
Certo, l'acqua fondamentalmente è dannosa solo mentre il circuito è in funzione...ricordo che da ragazzino mi procuravo schede dei megacomputer aziendali di prima generazione in sbaraccamento per recuperare resistenze, condensatori e anche parecchi piccoli transistor abbastanza buoni per medie frequenze (tipo onde medie/corte).
Dunque, tanto per tornare in tema :D , mi accorgevo spesso che le schede avevano tracce di lavaggio, forse per togliere alla svelta la polvere degli anni...anche se magari forse c'erano metodi migliori...
 
Indietro
Alto Basso