In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Con 150 dalle tue parti del beam uk non prendi nemmeno l ombra

Sei in zona per dirlo? Ricordo che in fringe zone tutto e' possibile, i beam nordici alcuni del sud prendono frequenze in polarizzazione verticale che altri nel nord est non prendono a parita di diametro del disco ad esempio...
 
Dalle mie parti serve una 250 puntata bene e di buona qualità. Quando piove e nei giorni di perturbazione basta anche meno. A breve riporterò nuovi test di ricezione .

Mi stupisce che da te serva un diametro cosi grande ma ci credo ; un po di tempo fa ho sostituito il convertitore ad una 125 ghibertini e ottimizzando al massimo il puntamento ,visto che prima non si riceveva si e no nulla e i proprietari Inglesi lamentavano la mancanza di questi ITV , sono riuscito a renderglieli stabili ,anche con mio stupore perché infatti in partenza avevo immediatamente preventivato un disco più grande con ovvi considerevoli costi. Penso anche fortunatamente hanno evitato tale spesa .Per chi non credesse posso documentare non appena questi signori saranno di ritorno da Londra
 
"Questi ITV" è troppo generico....
Parlamo di TP col loro nome proprio (o numero, o frequenza) e precisiamo se si sta parlando di canali HD o SD, perchè non è la stessa cosa.... ma soprattutto, i rilievi hanno valore solo se vengono "mediati" su un periodo abbastanza lungo, in vari orari e condizioni meteo.
Circa 100Km a SE di Milano, con una 150 piuttosto "ottimizzata" e che posso regolare in remoto con molta precisione, sia in azimut che in elevazione (satelliti declinanti), la ricezione c'è, ma i segnali più critici (alcuni TP HD del 2F) non hanno un gran margine (nelle condizioni e nei momenti peggiori, sono al limite).
Non ho modo di verificare come sia la situazione in Toscana, ma dubito fortemente che con una 120 si possa garantire un margine di ricezione accettabile (se non addirittura la decodifica) sui beam UK in HD del 2F e del 2E.
:eusa_think:
 
Mi stupisce che da te serva un diametro cosi grande ma ci credo ; un po di tempo fa ho sostituito il convertitore ad una 125 ghibertini e ottimizzando al massimo il puntamento ,visto che prima non si riceveva si e no nulla e i proprietari Inglesi lamentavano la mancanza di questi ITV , sono riuscito a renderglieli stabili ,anche con mio stupore perché infatti in partenza avevo immediatamente preventivato un disco più grande con ovvi considerevoli costi. Penso anche fortunatamente hanno evitato tale spesa .Per chi non credesse posso documentare non appena questi signori saranno di ritorno da Londra
Prima che passassero sul 2e ci fu un periodo che qualcuno lì riceveva anche in zona Lucca con 120 , anche a me entravano bene con la 180 , ora con la 180 si intravede di poco il "panettone" sullo spettro, inutile dire che il rumore é eccessivo per avere visione, come é inutile cambiare lnb o rivedere puntamento.
Da Roma in giù attualmente c é solo un utente che dice di avere visione tutto il giorno, non sarà certo l unico ad avere dischi sopra i 2 mt, evidentemente chi tace é perché non aggancia niente
 
I trasponder adesso non li ricordo anche perchè non ho memorizzato sul promax la frequenza con cui ho fatto il puntamento fine ma il loro decoder era sicuramente un modello sd portato dall'Inghilterra .Si sono trattenuti per tutta l'estate in questa residenza estiva e non mi hanno mai contattato per informarmi su possibili problematiche di segnale .Il fatto incuriosisce anche me perchè dicevano entusiasti di non aver mai visto prima tutti quei loro canali in Italia e la decodifica era senza disturbi in una giornata soleggiata .Mi scuso con Tuner se sono stato vago ma mi riprometto di postare foto sul segnale e relativi commenti sulla visione degli utilizzatori altrimenti il mio post capisco che non ha senso

Ricordo però anche un altro dettaglio :io avevo consigliato anche la sostituzione del cavo non proprio nuovo e quando sono tornato circa 2 settimane dopo per sostituirlo mi hanno suggerito che non ce n'era bisogno perché vedevano senza problemi :eusa_shifty::eusa_think:
 
Ultima modifica:
... Si sono trattenuti per tutta l'estate in questa residenza estiva e non mi hanno mai contattato per informarmi su possibili problematiche di segnale .Il fatto incuriosisce anche me perchè dicevano entusiasti di non aver mai visto prima tutti quei loro canali in Italia e la decodifica era senza disturbi in una giornata soleggiata...
La scorsa estate si vedevano tranquillamente erano su astra 1N :) ora da febbraio sono su astra 2E (altra cosa) :doubt:
Preparati che al loro ritorno ti contatteranno immediatamente... e non dovrai sostituire solo il cavo :)
 
"Questi ITV" è troppo generico....
Parlamo di TP col loro nome proprio (o numero, o frequenza) e precisiamo se si sta parlando di canali HD o SD, perchè non è la stessa cosa.... ma soprattutto, i rilievi hanno valore solo se vengono "mediati" su un periodo abbastanza lungo, in vari orari e condizioni meteo.

Assolutamente si. Ricevere di tanto in tanto qualche canale non basta, al momento come già confermato da altri report il segnale è forte e con una 100cm a 40km SE di Milano prendo qualcosa, ma fino a un paio di settimane fa era buio quasi totale, da Voghera in giù serve una 180cm, per chi vuole avventurarsi da regioni che non siano la val d'aosta, il piemonte, liguria, o l'alta lombardia ci pensi bene a spendere soldi per parabole che ad un dato momento potrebbero rivelarsi insufficienti, oltretutto il 2G potrebbe complicare ulteriormente le cose..
 
La scorsa estate si vedevano tranquillamente erano su astra 1N :) ora da febbraio sono su astra 2E (altra cosa) :doubt:
Preparati che al loro ritorno ti contatteranno immediatamente... e non dovrai sostituire solo il cavo :)

Immaginavo che non sarebbe durata a lungo ,e l'anno scorso non avevo ancora letto niente riguardo alla procedura di avvicendamento fra i due satelliti e le caratteristiche sul beam del 2E che è stato lanciato il 30 settembre
Sicuramente sarà come dici , ma su questi due footoprints se definitivi sembra in controtendenza :eusa_think:

http://www.ses.com/4628866/astra-2e

http://www.ses.com/4628845/astra-2f
 
La Toscana è grande, e in fringe reception anche pochi km fan la differenza, cmq tieni presente che serve un monster dish, digli di cominciare a guardare può installare un 240cm se abita a nord.. NON acquistare nulla però, in questi gg il segnale è forte per tutti ma è troppo ballerino e quando si abbassa anche un monster dish potrebbe non bastare, quindi finchè non ha segnalazioni di qualcuno vicino che becca 24/7 sono tutte supposizioni.

Sinceramente non è particolarmente forte il segnale UK in questi giorni, anzi è abbastanza assestato sul basso e molti trasponder sono al limite. E parlo di Milano con una 120. Oltre al 10847, ormai perso, è il 2F ad essere particolarmente debole specie in alcuni momenti della giornata. Per la prima volta ho perso la ricezione dell' 11.024 anche se è stato per un tempo breve.

Devo però ancora montare il nuovo lnb appena arrivato con il feedhorn, azz se pesa Tuner avevi ragione :)
 
Cos'è che ti sembra in controtendenza?

12494500


12494500


ma su questi due footoprints se definitivi sembra in controtendenza :eusa_think:
 
E parlo di Milano con una 120. Oltre al 10847, ormai perso, è il 2F ad essere particolarmente debole specie in alcuni momenti della giornata. Per la prima volta ho perso la ricezione dell' 11.024 anche se è stato per un tempo breve.

Beh si sia il 10847 che l'11023 sono tosti, entrambi ospitano alcuni dei più importanti canali HD, l'11127 V sul 2F che di solito è il primo a partire con segnale fiacco lo becchi? Giusto per fare nomi come si diceva prima, esempi di altre frequenze toste possono essere queste:
10714H – Ch4 SD
11097V – ITV HD
11127V – Ch4 HD
10964H – Ch5 SD
11024H – BBC 4
 
Praticamente in quei link che ho postato mi sono posizionato col mause sulla banda ka al posto di banda ku per cui non avevo visualizzati i 3 footprints di cui uno è quello UK
 
Ultima modifica:
Probabilmente se potessero ridurrebbero ancora di più il beam dei 60 trasponder in banda Ku

Io la convinzione che i SES o chi per essi abbassano qualcosa ce l'ho, alla cattiva propagazione, l'equinozio di primavera, il tempo, il satellite che orbita nei 100km e tutte le altre stron5ate che vorrebbero spiegare la volatilita' del beam uk non ci credo piu.. il segnale de ieri e' calato ulteriormente come da report su altri forum europei francesi e tedeschi..
 
Io la convinzione che i SES o chi per essi abbassano qualcosa ce l'ho, alla cattiva propagazione, l'equinozio di primavera, il tempo, il satellite che orbita nei 100km e tutte le altre stron5ate che vorrebbero spiegare la volatilita' del beam uk non ci credo piu.. il segnale de ieri e' calato ulteriormente come da report su altri forum europei francesi e tedeschi..

Non sono stron5ate non per niente ogni 10 giorni viene corretta ( l´acimut ) del satellite e l´elevazione ogni 15 giorni per portarlo sempre nel range cubo di 75 km e infatti quando si hanno impianti con segnali al limite te ne aggorgi subito e purtroppo vanno sottosoglia precludendoti la visione
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso