I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dalle mie parti si festeggia S.Anna, verso la fine di luglio.
Era un periodo di calma per i lavori nei campi.
I contadini dicevano:
A hant'Ana ha 'mpeneh la fontana
A sant'Anna si riempie la fontana
(cioè di solito piove, arriva qualche temporale).
:D
 
Ultima modifica:
Anche da me a Sant'Anna c'è una sagra paesana, da tanti anni

Si ménùto a caccià gli uocci accàne

Sei venuto a tirar fuori gli occhi qui, sei venuto a dare un'occhiata
 
Ahaha assai assai :lol:
È sabato, giusto? :D ;)
...
Prope prope.
Una volta c'era anche il banchetto dei dolci con el tirapicio, niente di volgare neh;
era una specie di dolce filante fatto a mano, color ocra dorata, prodotto sotto gli occhi della gente;
mi ricordo ancora la maestria del baffuto artigiano che lo tirava appendendolo al chiodo e
sputacchiando di tanto in tanto sulle sue proprie mani per insaporirlo ... :eusa_shifty:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Bu 'l cicì, neh?

Ti piacciono le cose buone, vero?
:laughing7:

Per esempio:
Se passa una bella ragazza il vecchio dice al giovane:

Bu 'l cicì, neh?


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
caspita, se non traducessi non capirei davvero nulla :sad::D
-----------

Amuri, biddizzi e dinari nun si ponnu ammucciari

che sarebbe:
Amore, bellezze e denari non si possono nascondere :D
 
Ammuccià per "nascondere" si dice anche al mio paese nel vecchio dialetto

Infatti la comune appartenenza al Regno di Napoli fa si che si trovino anche parole campane e altre di regioni più a sud

Come ho detto varie volte, però, la base dialettale da me è borbonica ma poi trovi anche parole Ciociare e in parte minima, del romanesco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso