I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Moltissimo: perchè Bologna era nello Stato pontificio e più legata alla Romagna, mentre Reggio era parte del Ducato Estense Ferrara-Modena-Reggio e poi solo Modena e Reggio, perchè anche Ferrara passò al Papa.
.

La parlata emiliana "sconfina" anche in Toscana, nella provincia di Massa Carrara, mentre un dialetto affine al romagnolo è anche parlato in alcuni comuni del Nord della provincia di Firenze.

Nel dialetto massese ho notato che la parola "davvero" si dice esattamente come da me, cioè addavéro, ma questo forse è perché alla fine i dialetti derivano tutti dal Latino, bene o male.
 
La parlata emiliana "sconfina" anche in Toscana, nella provincia di Massa Carrara
Guarda, ho dei parenti proprio in Lunigiana e ti posso dire che non è come l'altro caso (fra Bologna e Pistoia, vedi Pavana, famosa per Guccini).
In Lunigiana (provincia di Massa Carrara) c'è una parlata ancora più particolare, che riconoscerei fra mille, perchè appunto la sento dai miei parenti fin da piccolo:
E' un misto di ligure, toscano e dialetto emiliano montanaro (che detto fra parentesi è già di per se stesso ostico anche per noi di pianura, che siamo chiamati dai montanari, con un po' di sospetto, "i piamsan").
 
PS: visto che prima ho anche dato qualche riferimento storico, sotto Napoleone questa zona fu divisa come la Francia in Dipartimenti, cui fu perlopiù dato il nome del fiume del capoluogo.
Il Dipartimento del Crostolo (dal fiumiciattolo di Reggio) però fu enorme (a causa di particolari meriti dei patrioti locali, che si erano sollevati contro gli Austriaci ancora prima dell'arrivo dei Francesi) e comprendeva anche la Provincia di Massa...
 
Ho qualche amico di Massa Carrara, e in effetti il loro dialetto ha poco di Toscano (alcune parole ci sono) e mi sembrava effettivamente un dialetto un pò più "nordico" anche se diverso dal bolognese, ovviamente.

Il caso della Lunigiana è lo stesso della mia zona. I dialetti vengono inclusi nella lingua napoletana ma, in realtà, sono un misto tra campano standard (prevalente) e ciociaro e romano, almeno per i paesi interni. Anche la nostra è una parlata caratteristica.

Della lunigiana mi avevano già parlato, tra l'altro uno dei dialetti più particolari è quello di Pontremoli.
 
L'è prègna
Tipica espressione per indicare lo stato interessante di un animale (per quelli meno fini anche di donna)

Frase tipo:
La conecia l'è prègna
La coniglia è gravida

Vorrei sottolineare la somiglianza con il verbo inglese pregnant

Inviato con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Ragazzi, l'equivalente reggiano è di un volgare da censura... :eusa_whistle:
Comunque riporto e ambasciator non porta pena...
piina, anche nella versione italianizzata di piena, da cui la filastrocca locale "Bene, bene, disse la signora Irene, vedendo le sue figlie tutte piene" :icon_redface:
 
Concesio Conicchio Pregno [località della Valle (Trompia)]:

Conses Cunecc Pregn,

ambivalente, anche interpretabile come:

Con ses cunecc pregn

con sei conigli in stato interessante:

(unico neo ... trattasi di gravidanza maschile, ma si sa che oggi non è impossibile).
:eusa_shifty:
:lol::lol::lol::lol::lol::D

(Così me l'hanno passata)
 
Paesino nell'Appennino reggiano, nome ufficiale con tanto di cartello stradale: Brugna , in dialetto sarebbe Brògna = Prugna...ma in dialetto o nell'italianizzazione con la b il doppio senso è ancora più evidente... :laughing7:
D'estate compaiono pure manifesti che pubblicizzano la Sagra della Brugna, non so cosa venga offerto nell'occasione... :eusa_whistle:
 
Casualmente da quando è arrivato areggio... :eusa_whistle: :lol: ;)

Inviato con Tapatalk 2
Bhè, bhè, avevo già partecipato agli inizi di questo thread con post da educande, sarà che ero in soggezione con relop.ing, che ha a che fare con le alte sfere della Marina e mio nonno era sottoufficiale, anch'io, per storia famigliare, scatto sull'attenti, appena vedo la bandiera della Marina... :eusa_shifty:
A proposito, è sparito (non mio nonno, che ovviamente...) relop.ing?

P.S. però nel dialetto reggiano non dico che sia difficile trovare argomenti soft...però, insomma... :eusa_whistle:
 
Dopo aver letto tutto, anche la parentesi :D mi viene da chiederti...
Le alte sfere della Marina non hanno a che fare con le forze armate, vero?! :lol:

P.s. io mi sono inserito tardi nel 3d, quindi i suoi inizi non li conosco ;)
(200 pagine non me le leggo :p)

Inviato con Tapatalk 2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso