I canali (sat) di Camera e Senato andranno sul digitale terrestre?

EteriX

Bannato
BANNATO
Registrato
22 Giugno 2010
Messaggi
6.420
Per garantire trasparenza e accessibilita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 nov - Passaggio dal satellite al digitale terrestre delle 'trasmissioni' di Camera e Senato per "garantire trasparenza e accessibilita' dei lavori parlamentari su tutto il territorio nazionale nel nuovo sistema universale digitale". Lo prevede un emendamento sulla pubblicita' dei lavori parlamentari al decreto legge sullo sviluppo in discussione in commissione Industria del Senato. I primi firmatari della proposta sono il senatore questore Benedetto Adragna (Pd) e i presidenti dei gruppi di Palazzo Madama: Anna Finocchiaro (Pd), Maurizio Gasparri (Pdl), Francesco Rutelli (Api), Pasquale Viespoli (Cn), Gianpiero D'Alia (Udc), Felice Belisario (Idv). La capacita' trasmissiva dovra' essere messa a disposizione entro sei mesi, essere a titolo gratuito e non deve essere inferiore a quella attualmente utilizzata dai due canali satellitari

Fonte http://www.borsaitaliana.it/borsa/n...ia/dettaglio/nRC_13112012_1313_259120865.html
 
Mi sorprende che ancora non li abbiano messi sul DTT.
In passato c'erano, all'epoca dei primissimi mux sperimentali nati tra il 2001 e il 2002. Erano nel mux di Rete A.
 
EteriX ha scritto:
Per garantire trasparenza e accessibilita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 nov - Passaggio dal satellite al digitale terrestre delle 'trasmissioni' di Camera e Senato per "garantire trasparenza e accessibilita' dei lavori parlamentari su tutto il territorio nazionale nel nuovo sistema universale digitale". Lo prevede un emendamento sulla pubblicita' dei lavori parlamentari al decreto legge sullo sviluppo in discussione in commissione Industria del Senato. I primi firmatari della proposta sono il senatore questore Benedetto Adragna (Pd) e i presidenti dei gruppi di Palazzo Madama: Anna Finocchiaro (Pd), Maurizio Gasparri (Pdl), Francesco Rutelli (Api), Pasquale Viespoli (Cn), Gianpiero D'Alia (Udc), Felice Belisario (Idv). La capacita' trasmissiva dovra' essere messa a disposizione entro sei mesi, essere a titolo gratuito e non deve essere inferiore a quella attualmente utilizzata dai due canali satellitari

Fonte http://www.borsaitaliana.it/borsa/n...ia/dettaglio/nRC_13112012_1313_259120865.html

Non è chiaro però quale mux dovrebbe ospitarli... Uno della Rai forse?
 
Ultima modifica di un moderatore:
BlackPearl ha scritto:
Non è chiaro però quale mux dovrebbe ospitarli... Uno della Rai forse?
Penso di sì, visto che dovranno essere trasmessi gratuitamente e che lì di spazio se ne trova!
 
anch'io pensavo arrivassero sul DTT.
dite che c'entra il fatto che arturo nel mux rai sia diventato provvisorio?
 
..se riuscirò a vederli, li metterò ai tasti 8 e 9, così di domenica (o nei giorni in cui non lavorano..cioè quasi tutti:D ) potrò gustarmi i vari concerti ed eventuali teche....;)
 
Mauro. ha scritto:
anch'io pensavo arrivassero sul DTT.
dite che c'entra il fatto che arturo nel mux rai sia diventato provvisorio?
Non c'entra. Quando Arturo sarà tolto dal mux 2 Rai dovrà essere sostituito con un altro canale non Rai, per legge in questo mux almeno il 40% dei canali devono essere non Rai.
 
BlackPearl ha scritto:
Non è chiaro però quale mux dovrebbe ospitarli... Uno della Rai forse?
anche perché se la capacita' trasmissiva dovra' essere a titolo gratuito e non inferiore a quella attualmente utilizzata dai due canali satellitari non vedo nessun privato che potrebbe avere il minimo interesse, salvo eventuali Tafazzi dell'etere...
 
Gavi ha scritto:
Non c'entra. Quando Arturo sarà tolto dal mux 2 Rai dovrà essere sostituito con un altro canale non Rai, per legge in questo mux almeno il 40% dei canali devono essere non Rai.

con la fine degli switch off non era decaduta questa cosa del 40%? :eusa_think:
 
ekboz1 ha scritto:
con la fine degli switch off non era decaduta questa cosa del 40%? :eusa_think:
Si.. L'affermazione precedente è falsa.
Non a caso, appena finito lo switch off MDS 2 (che era nazionale) si è liberata di Coming Soon
 
Mi sembra giusto, finalmente.
Non ha senso che si debba avere il satellite o Sky per poterli vedere...
Non capisco perché abbiano cominciato via satellite, così sembra che sia stato un favore a Sky a suo tempo, più che altro...

Va be', entro maggio li vedremo.

:new_smilie_colors1:
 
JackLemmon ha scritto:
Mi sembra giusto, finalmente.
Non ha senso che si debba avere il satellite o Sky per poterli vedere...
Non capisco perché abbiano cominciato via satellite, così sembra che sia stato un favore a Sky a suo tempo, più che altro...

Va be', entro maggio li vedremo.

:new_smilie_colors1:

Guarda che sul satellite sono in chiaro visibili con qualsiasi decoder free
 
JackLemmon ha scritto:
Mi sembra giusto, finalmente.
Non ha senso che si debba avere il satellite o Sky per poterli vedere...
Non capisco perché abbiano cominciato via satellite, così sembra che sia stato un favore a Sky a suo tempo, più che altro...
quando sono stati lanciati i canali sat di camera e senato il digitale terrestre non era nemmeno nella mente del suo creatore, credo ci fossero ancora Stream e Tele+...
 
Quindi sarà possibile vederli dal momento in cui il DL sviuppo sarà convertito in legge?
Ovvero se verrà accolto l'emendamento in questione?
Ma visto che è a firma sia del PD che dal PDL il problema non dovrebbe sussistere.
 
EteriX ha scritto:
Per garantire trasparenza e accessibilita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 nov - Passaggio dal satellite al digitale terrestre delle 'trasmissioni' di Camera e Senato per "garantire trasparenza e accessibilita' dei lavori parlamentari su tutto il territorio nazionale nel nuovo sistema universale digitale".
Ma perchè devono chiuderli sul sat?:eusa_wall: e per fortuna sono canali istituzionali che non dovrebbero avere queste discriminazioni:crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso