Hotbird ed Astra modificando vecchio impianto Sky

agtrix

Digital-Forum New User
Registrato
11 Febbraio 2022
Messaggi
8
Buongiorno a tutti.
Vorrei modificare il mio vecchio impianto satellitare SKY, poichè non sono più cliente, ed utilizzarlo per guardare i programmi liberi trasmessi da Hotbird ed Astra.
Vi descrivo brevemente come funzionava il mio impianto.

La parabola montata da Sky è quella classica da 80 cm. alla quale è montato il lnb di proprietà di sky che mi consentiva di vedere e registrare i programmi su SkyQ black in una stanza.
A questo impianto era collegato anche il mio Edision Piccollino S2+T2/C in un altra stanza, sul quale guardavo sia i programmi via satellite che digitale terrestre.
Adesso chiuso il contratto con Sky ho trasferito nella stanza dove avevo SkyQ Black il decoder Edision e dove avevo l'Edision al momento non ho nulla.

Volevo chiedere, considerata la vostra esperienza, se è possibile utilizzare questo impianto per astra e per hotbird (che già vedo) sostituendo lnb che già c'è con un doppio lnb monoblocco.
Grazie, saluti. ag
 
Buongiorno e benvenuto, la risposta è: assolutamente si.

Per l'eventuale corretto posizionamento in fai da te, se la parabola è facilmente accessibile in sicurezza, il lavoro non è difficile anzi con il monoblocco è molto semplice, ci sono già numerosi thread al riguardo e comunque se hai altri dubbi basta che scrivi qui.

Se per: doppio lnb monoblocco, intendi uno con due uscite per due utenze, dovrai aggiungere una seconda calata, se invece per doppio intendi Hotbird e Astra ma a una sola uscita, allora potrai collegare si 2 ricevitori in due stanze diverse come era a ll'origine, ma i due decoder non potranno funzionare contemporaneamente in maniera completamente indipendenti l'uno dall'altro, cosa invece possibile con un monoblocco a 2 uscite e due calate.
 
Ultima modifica:
Grazie @Foxbat per la risposta.

L'antenna è accessibile in sicurezza, ed è orientata perfettamente.
Però la dimensione è 60 cm e non 80 cm come indicato nel primo messaggio, è un problema?
Lnb che c'è ha un solo filo che scende giù in casa mia.
Ho dato uno sguardo su Amazon ed ho visto questo prodotto: https://www.amazon.it/Opticum-1010-LMP-04H/dp/B018FYLR18/ref=sr_1_5?crid=3L8BBURHABBL3&keywords=lnb%2Bdual%2Bfeed&qid=1691507572&sprefix=%2Caps%2C128&sr=8-5&th=1
Penso che basti questo per guardare i programmi di Astra ed Hotbird.
Saluti, ag
 
Però la dimensione è 60 cm e non 80 cm come indicato nel primo messaggio, è un problema?

Sì, i 60 cm sarebbero un problema.
Con un monoblocco da 6 gradi per una parabola da 80 cm, si otterrebbe una differenza di circa 8 gradi su una parabola da 60 cm.

Quindi il consiglio è di acquistare una parabola da 80 cm, invece di quella attuale, con un LNB monoblocco da 6 gradi.
Oppure acquistare un monoblocco da 4,3 gradi per una parabola da 80-85 cm, sulla vostra attuale parabola da 60 cm, che potrebbe quindi adattarsi a circa 5,7-6,0 gradi di differenza.
Ma non ho idea di quanto possa funzionare in Italia.
Altri potranno consigliarti meglio.

Tradotto da:


Yes, the 60cm would be a problem.
With a 6 degree monoblock for a 80cm dish, you would receive about 8 degree difference on a 60 cm dish.

So the advise would be to buy a 80cm dish, instead of your present one, with a 6 degree monoblock LNB.
Or buy a monoblock 4.3 degree for a 80-85cm dish, on your present 60cm dish, that might then fit to about 5.7-6.0 degrees difference.
But I have no idea how well that might work in Italy.
Others will be better in advising you here.

Ciao,
A33


Edit:

A proposito: Per il monoblocco da 4,3 gradi, potrebbe essere necessario anche un anello adattatore da 28 a 40 mm, per le diverse dimensioni del collo!

By the way: For the 4.3 degree monoblock, you also might need an adapter ring for 28 to 40 mm, for the different neck size!
 
Ultima modifica:
Però la dimensione è 60 cm e non 80 cm come indicato nel primo messaggio, è un problema?

Si, è un problema e neanche di poco conto, gli LNB monoblocco sono ottimizzati per parabole da 80/85cm. non si possono installare/non vanno installati su parabole da 60cm. o da 100cm. perchè in questi casi l'illuminatore secondario non si troverà nella posizione esatta dove vanno a focalizzare i segnali del satellite secondario.

Mentre stavo elaborando la mia risposta @33 mi ha preceduto.
 
Grazie per la risposta.
Potrei rinunciare quindi, considerando che dovrò a questo punto chiamare un antennista e sostituire antenna ed lnb.
Avrei voluto fare da solo, limitando le spese e magari acquistare un nuovo ricevitore sat.

A meno che non esista un modo per installare un doppio lnb per vedere astra ed hotbird su un antenna da 60 cm.
Saluti ag
 
Prego,
Quando ci sono incompatibilità di questo tipo si ricorre al montaggio di 2 LNB singoli collegati ad uno switch DiSEqC da cui parte poi un singolo cavo, il che tecnicamente è da considerarsi superiore come ottimizzazione rispetto ad un LNB monoblocco, tuttavia questa soluzione è difficilmente applicabile su una parabola da 60cm. perchè gli LNB standard sono "troppo ingombranti" per essere montati uno affiancato all'altro nella giusta posizione.
Comunque una parabola da 60cm. è già di persè piccolina per fare una dualfeed, alcuni segnali potrebbero essere ricevuti al limite o per niente.

A meno che non esista un modo per installare un doppio lnb per vedere astra ed hotbird su un antenna da 60 cm.
Saluti ag

Una parabola da 60cm. è piccolina per fare una dualfeed, alcuni segnali potrebbero essere ricevuti al limite...

L'unica cosa che si potrebbe provare a fare da soli come ha suggerito @a33 è provare a montare un LNB monoblocco per due sat a 4,3 gradi anzichè 6 gradi.


Oppure acquistare un monoblocco da 4,3 gradi per una parabola da 80-85 cm, sulla vostra attuale parabola da 60 cm, che potrebbe quindi adattarsi a circa 5,7-6,0 gradi di differenza.
Ma non ho idea di quanto possa funzionare in Italia.Altri potranno consigliarti meglio.

Ciao,
A33

A proposito: Per il monoblocco da 4,3 gradi, potrebbe essere necessario anche un anello adattatore da 28 a 40 mm, per le diverse dimensioni del collo!

Anche se pure io non ho idea di quanto possa funzionare in Italia, più o meno potrebbe/dovrebbe.
 
Ultima modifica:
A meno che non esista un modo per installare un doppio lnb per vedere astra ed hotbird su un antenna da 60 cm.

Questa volta @Foxbat è stato più veloce!
Comunque, posterò quello che ho già scritto:


Beh, pensavo di aver descritto un modo, anche se potrebbe non essere il più ideale.
E non è ancora stato "confermato" da altri membri che vivono nella zona più vicina a voi.
Un altro membro qui ha visto che funziona bene?

Potrebbe essere necessario cambiare un po' l'azimut della parabola (per trovare il miglior compromesso per la ricezione di entrambi i satelliti), ma forse la posizione attuale della parabola sarebbe già abbastanza buona.

Quindi: si può sempre provare!
E posso calcolare per te l'inclinazione necessaria del monoblocco (con 13E centrale), se mi dici in quale zona d'Italia (vicino a quale città) vivi approssimativamente.

NB Se avete (la possibilità di) più di un cavo tra la parabola e la stanza, potreste scegliere un LNB monoblocco a doppia (o quadrupla) uscita.

Tradotto da:

This time @Foxbat was quicker!
Still, I will post what I wrote already:


Well, I thought I had described a way, although it might not be the most ideal.
And not yet "confirmed" by other members, who live closer to you in the area.
Has another member here seen this functioning all right?

It might be that you would have to change the azimuth of your dish a little bit (to find the best compromise for reception of both satellites), but maybe the present position of the dish would be good enough already.

So: you can always try!
And I can calculate the required tilt of the monoblock for you (with 13E central), if you tell me in which area of Italy (near which town) you live approximately.

NB When you have (the possibility of) more than one cable between dish and room, you could choose a twin (or quad) output monoblock LNB.

Ciao,
A33
 
Grazie per le risposte @Foxbat e @a33
Vi ringrazio per i consigli, penso che opterò per il cambio della antenna parabolica ed anche il lnb considerando il fatto che con la mia antenna parabolica attuale, da 60 cm., comunque non sarebbe ottimale la ricezione di entrambi i satelliti (hotbird e astra).
Una domanda per l'orientamento della parabolica, va bene un satellite finder tipo questo https://www.amazon.it/RedStar24-Misuratore-collegamento-satellitare-Satellites/dp/B0BSR4PWH8/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=E5CA5P4ZXI2W&keywords=satellite+finder&qid=1691764951&s=electronics&sprefix=satellite+finde%2Celectronics%2C155&sr=1-3

Grazie
Saluti, ag
 
Prego,

Quella tipologia di finder è molto dozzinale ma per 12 euro non si può pretendere più di tanto...

Serve per trovare il satellite ma non è facile trovare subito quello giusto, mi spiego meglio: quando trova un segnale inizia a suonare, un beep tra l'altro abbastanza fastidioso il cui volume non è regolabile, più si centra il sat più la tonalità della nota aumenta e l'ago indicatore del livello del segnale si sposta di conseguenza, quando suona non si sa bene da quale satellite si sta ricevendo il segnale e calcolando che ogni 3° ce ne è posizionato uno è facile puntare il sat sbagliato, per cui ogni volta bisogna controllare con il decoder se si è sul satellite giusto.

In più la sensibilità della lancetta e del relativo segnale acustico è poco modulabile, va subito al massimo per cui bisogna lavorare di manopolina attenuatrice, per cui è abbastanza difficile ottenere un puntamento di precisione, questo almeno è quello che ho riscontrato quando più di 20 anni fa ne ho comprato uno più per curiosità e per testarlo che per reale necessità, ce l'ho ancora ma in pratica l'ho "bocciato" al primo utilizzo, non so se col tempo sono migliorati.

Qundi va bene per un puntamento di massima, ma poi per un puntamento fine ad esempio, le barre intensità e qualità di un decoder sono molto più valide.

Logicamente è un parere strettamente personale, che altri possono non condividere.

Saluti.
 
Ultima modifica:
Se avete difficoltà a trovare un segnale satellitare dalla Cintura di Clarke, ritengo che un sat-beeper di questo tipo sia indispensabile.
Per verificare quale satellite si sta vedendo o per la messa a punto, uso un ricevitore (come @Foxbat).
(Per fortuna posso collocare facilmente un ricevitore vicino alla mia parabola).

Quindi state pensando di sostituire da soli la vostra parabola da 60 cm?
Allora prova a segnare il punto in cui è puntato il braccio della tua parabola attuale, per ritrovare facilmente l'azimut di 13E con la tua nuova parabola.

Tradotto da:

If you have trouble finding a satellite signal from the Clarke Belt, I think such a sat-beeper is indispensable.
For checking which satellite you are seeing, or for finetuning, I use a receiver (as @Foxbat).
(Thankfully, I can easily place a receiver near my dish.)

So you are thinking of replacing your 60cm dish yourself?
Then try to mark where your present dish-arm is aimed at; to find the azimuth of 13E easily again with your new dish.

Ciao,
A33
 
Grazie per le risposte @Foxbat e @a33
Vi ringrazio per i consigli, penso che opterò per il cambio della antenna parabolica ed anche il lnb considerando il fatto che con la mia antenna parabolica attuale, da 60 cm., comunque non sarebbe ottimale la ricezione di entrambi i satelliti (hotbird e astra).
Una domanda per l'orientamento della parabolica, va bene un satellite finder tipo questo https://www.amazon.it/RedStar24-Misuratore-collegamento-satellitare-Satellites/dp/B0BSR4PWH8/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=E5CA5P4ZXI2W&keywords=satellite+finder&qid=1691764951&s=electronics&sprefix=satellite+finde%2Celectronics%2C155&sr=1-3

Grazie
Saluti, ag

Segna sul palo il centro della parabola, se riesci anche l'inclinazione del piatto, più importante è la direzione per questo segna con attenzione il centro della vecchia parabola sul palo, la nuova la mettereai uguale e sei sicuro che le direzione è giusta. Col satfinder non avrai problemi a centrare per bene il satellite, prima alzi e abbassi la parabola fino a trovare il segnale, quindi fai la prova col dito verso est/ovest centrandolo bene, per finire, sempre col dito centri bene alt/basso
 
Grazie @foxbat, @a33 e @s8un3no.
Infatti ho dato uno sguardo a qualche video su youtube ed ho visto che descrivono il puntamento "alla portata di tutti".
L'antennista che ha montato la mia antenna aveva attrezzatura professionale e non ho mai avuto problemi di ricezione, per questo mi è venuto un dubbio.
Probabilmente, considerando che non ho problemi di spazio, potrei decidere di installare una nuova parabola con un nuovo lnb puntata su Astra e collegare entrambe ad un DiSEqC.
Comunque terrò conto dei vostri consigli preziosi.
Grazie.
Saluti, ag
 
Ultima modifica:
Ritornando al finder, non metto in dubbio che può essere valido per trovare il satellite specialmente per chi è meno esperto, ma per quanto riguarda il puntamento fine no, almeno con l'esemplare in mio possesso, alla "prova del dito" ad esempio non rileva variazioni significative suona allo stesso modo e basta, mi chiedo se @ a33 e @s8un3no lo avete testato personalmente o ne parlate a livello teorico :eusa_think: :)

Ricordo che il mio impianto motorizzato di tipo polarmount più attuatore l'ho messo a punto personalmente ai tempi dell'analogico 30 anni fà e da allora non ho avuto mai bisogno di ritoccarne l'allineamento, questo senza usare un finder che allora era difficile da reperire e non costava 12 euro, ma ho utilizzato unicamente l'indicatore del livello del segnale del ricevitore satellitare Grundig STR300AP, solo livello segnale e non pure la qualità visto che si trattava di segnali analogici.

Questo non per vantarmi di chissacosa, ma per dire che si può fare anche senza costosi strumenti professionali (che all'epoca costavano milioni di lire) e che gli indicatori barre intensità/qualità dei decoder per fare il puntamento fine sono più validi di questa tipologia di finder.

Con un decoder e un tv in prossimità della parabola si può benissimo puntare il sat senza finder.

Saluti.
 
Ultima modifica:
Ritornando al finder, non metto in dubbio che può essere valido per trovare il satellite specialmente per chi è meno esperto, ma per quanto riguarda il puntamento fine no, almeno con l'esemplare in mio possesso, alla "prova del dito" ad esempio non rileva variazioni significative suona allo stesso modo e basta, mi chiedo se @ a33 e @s8un3no lo avete testato personalmente o ne parlate a livello teorico :eusa_think: :)

Ricordo che il mio impianto motorizzato di tipo polarmount più attuatore l'ho messo a punto personalmente ai tempi dell'analogico 30 anni fà e da allora non ho avuto mai bisogno di ritoccarne l'allineamento, questo senza usare un finder che allora era difficile da reperire e non costava 12 euro, ma ho utilizzato unicamente l'indicatore del livello del segnale del ricevitore satellitare Grundig STR300AP, solo livello segnale e non pure la qualità visto che si trattava di segnali analogici.

Questo non per vantarmi di chissacosa, ma per dire che si può fare anche senza costosi strumenti professionali (che all'epoca costavano milioni di lire) e che gli indicatori barre intensità/qualità dei decoder per fare il puntamento fine sono più validi di questa tipologia di finder.

Con un decoder e un tv in prossimità della parabola si può benissimo puntare il sat senza finder.

Saluti.

È molto sensibile, non si deve sentire il suono ma vedere la lancetta, la giusta procedura è posizionare la lancetta al centro del misuratore, tramite la manopolina, anche una piccola flessione del disco provoca lo spostamento della lancetta, quando la parabola è ben puntata ovunque si flette la parabola la lancetta scende, ripeto è molto sensibile, la lancetta
 
@Foxbat:

Uso il cercasatelliti per trovare la cintura di Clarke, nella zona in cui un ricevitore non è in grado di agganciare determinati programmi. Un segnalatore satellitare trova un segnale molto prima di quanto possa fare un ricevitore, così so di essere quasi arrivato.
In questo modo regolo la parabola in modo da aumentare il bip e il puntatore del beeper (ovviamente con una sensibilità ridotta del beeper), finché il mio ricevitore non riesce a prendere il controllo.

I miei strumenti di ricerca preferiti sono
- www.dishpointer.com
- un semplice beeper/sat-finder satellitare
- trovare l'azimut corretto usando il sole ad un certo minuto del giorno, usando la calcolatrice: www.satellite-calculations.com/Satellite/lookangles.htm

Tradotto da:

I use the satellite finder to find the clarke belt, in the zone where a receiver is not able to lock to certain programs. A sat beeper will find some signal much earlier than a receiver can, so that I know I am almost there.
That way I adjust the dish as to increase the beep and the pointer of the beeper (of course with reduced sensitivity of the beeper), till my receiver can take over.

So my favorite finding-tools are:
- www.dishpointer.com
- a simple sat beeper/sat-finder
- finding the correct azimuth using the sun at a certain minute of the day, using the calculator: www.satellite-calculations.com/Satellite/lookangles.htm

Ciao,
A33
 
È molto sensibile, non si deve sentire il suono ma vedere la lancetta, la giusta procedura è posizionare la lancetta al centro del misuratore, tramite la manopolina, anche una piccola flessione del disco provoca lo spostamento della lancetta, quando la parabola è ben puntata ovunque si flette la parabola la lancetta scende, ripeto è molto sensibile, la lancetta
So benissimo come si usa, talmente sensibile che la lancetta ad andare a fondo scala ci mette un nanosecondo... ripeto, può darsi che l'esemplare in mio possesso che ormai avra 20 anni faccia particolarmente schifo all'origine, era uno dei primi modelli a basso costo usciti sul mercato, esteticamente è uguale a quello del link Amazon ma non ha i 2 Led indicatori del tono22KHz. e della polarità.

Se non si deve sentire il suono allora aggiungessero un interruttore o un potenziometro per regolarne il volume, la lancetta si muove troppo velocemente per i miei gusti, mentre un "cercasatelliti" della rivista nuova elettronica aveva un tono acustico che aumentava di frequenza (audio) in maniera direttamente proporzionale al puntamento, la parabola potevi puntarla alla perfezione e per il massimo segnale anche ad occhi chiusi sentendo solo il tono audio salire di frequenza. ...
 
Ultima modifica:
Se non si deve sentire il suono allora aggiungessero un interruttore o un potenziometro per regolarne il volume, la lancetta si muove troppo velocemente per i miei gusti ...
Questa e' una versione un po' piu' evoluta (ha la bussola :D) con led segnale al posto della lancetta (con attenuazione modificabile su 4 posizioni) e pulsante di controllo del cicalino...
_https://schwaiger.de/products/lcd-sat-finder?_pos=2&_psq=sat+finder&_ss=e&_v=1.0

_https://www.amazon.it/satellitare-allineamento-dispositivo-misurazione-posizionamento/dp/B075ZWWN2P
costa qualcosa in piu'...

Edit: questo simile costa meno :)
_https://www.amazon.it/Hb-Digital-strumento-indirizzare-parabola-satellitare/dp/B008YMC06S

Questo invece sa' anche riconoscere il satellite in base alle frequenze preprogrammate (modificabili da PC)... ma costa un'esagerazione
_https://schwaiger.de/products/sat-finder-hd
 
Ultima modifica:
So benissimo come si usa, talmente sensibile che la lancetta ad andare a fondo scala ci mette un nanosecondo... ripeto, può darsi che l'esemplare in mio possesso che ormai avra 20 anni faccia particolarmente schifo all'origine, era uno dei primi modelli a basso costo usciti sul mercato, esteticamente è uguale a quello del link Amazon ma non ha i 2 Led indicatori del tono22KHz. e della polarità.

Se non si deve sentire il suono allora aggiungessero un interruttore o un potenziometro per regolarne il volume, la lancetta si muove troppo velocemente per i miei gusti, mentre un "cercasatelliti" della rivista nuova elettronica aveva un tono acustico che aumentava di frequenza (audio) in maniera direttamente proporzionale al puntamento, la parabola potevi puntarla alla perfezione e per il massimo segnale anche ad occhi chiusi sentendo solo il tono audio salire di frequenza. ...
Il modo di utilizzo del satfinder non era destinato a te ma, in generale, a chi ha poca pratica o per niente. Io mi ci trovo bene, ne ho uno più professionale che mi da anche i μV ho potuto controllare il puntamento fatto col satfinder ed era giusto, per me è un semplice strumento che fa puntare bene la parabola insomma il suo dovere lo fa considerando che costa anche meno di 10€. Se si ritiene il suono troppo forte, fastidioso, si può mettere del nastro adesivo sopra il cicalino, il suono si attenua notevolmente.
 
... la parabola potevi puntarla alla perfezione ...

Dubito che si possa mettere a punto "perfettamente" una parabola con un semplice rilevatore satellitare.
Da quanto ho letto, il segnale a cui risponde un satbeeper non è selettivo, ma è un "segnale somma". Ciò significa che, mentre si cerca 19.2E, si potrebbe ricevere anche il segnale del vicino satellite 16E. In questo modo si potrebbe arrivare non a 19.2E, ma un po' più verso 16E.
Ma non sono un esperto in materia.

A parte questo, ad esempio su 28E i satelliti sono a una certa distanza l'uno dall'altro: a 28.2E e 28.5E. Di solito controllo la ricezione su entrambe le posizioni dei satelliti, per trovare il miglior compromesso. Non credo che sia possibile farlo con un cercasatellite.

Tradotto da:


I would doubt, that you can "perfectly" finetune a dish on just a sat-beeper.
From what I've read, the signal to which a satbeeper responds, is not selective, but a "sum-signal". That would mean, that while searching for 19.2E, you could get also some signal from neighbouring satellite 16E. So that you might end not spot-on for 19.2E, but a bit more towards 16E.
But I'm no expert on this.

Apart from that, on for instance 28E the satellites are some distance away from each other: at 28.2E and 28.5E. I usually check reception on both satellite positions, to find the best compromise. I don't think you could do that with a sat-beeper.

Ciao,
A33
 
Indietro
Alto Basso