Help..modulatore RF e audio disturbato

frossie

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
30 Luglio 2008
Messaggi
415
Località
Bergamo
Ciao a tutti,
ho comprato un modulatore RF della LEM (mx400s) per portare il segnale del satellite in tutte le antenne di casa.
Detto che abito in una casa singola ho sfruttato un cavo sat (dell ex my sky) per riportare il segnale di uscita dal modulatore nel centralino offel vhf .

allego uno schema che illustrerà meglio i collegamenti (in rosso i collegamenti che ho eliminato, MIX vuol dire modulatore rf)
mixdemixantenna.png


Il centralino è un offel che fa amplifica e miscela il segnale proveniente da 3 fonti . io non ho fatto altro che rimuovere dall'ingresso VHF l'antenna che ormai non serve più e collegare il cavo rf proveniente dal modulatore.
questo l'offel
img00011y.jpg


Veniamo ora al problema.
Ho configurato il modulatore praticamente su tutti i canali vhf ma dai televisori quando sintonizzo il canale il video è sufficiente (mi sarei aspettato di piu) ma l'audio è disturbatissimo e insopportabile..

Mi sembra di aver capito che potrebbe essere un problema di amplificazione del segnale visto che il modulatore esce con 90 db e sale all'ingresso vhf dove viene di nuovo amplificato.
E' giusta la diagnosi ? pareri ? come risolvo ?

nota: ho provato a girare al minimo prima il trimmer dell'amplificatore offel (ingresso vhf) e poi quello del lem..cambia il video (migliore o peggiora a seconda dei casi) ma l'audio continua a rimanere disturbatissimo.

grazie a tutti e auguri !
 
Ultima modifica:
frossie ha scritto:
Ciao a tutti,
ho comprato un modulatore RF della LEM (mx400s) per portare il segnale del satellite in tutte le antenne di casa.
Detto che abito in una casa singola ho sfruttato un cavo sat (dell ex my sky) per riportare il segnale di uscita dal modulatore nel centralino offel vhf .

allego uno schema che illustrerà meglio i collegamenti (in rosso i collegamenti che ho eliminato, MIX vuol dire modulatore rf)
mixdemixantenna.png


Il centralino è un offel che fa amplifica e miscela il segnale proveniente da 3 fonti . io non ho fatto altro che rimuovere dall'ingresso VHF l'antenna che ormai non serve più e collegare il cavo rf proveniente dal modulatore.
questo l'offel
img00011y.jpg


Veniamo ora al problema.
Ho configurato il modulatore praticamente su tutti i canali vhf ma dai televisori quando sintonizzo il canale il video è sufficiente (mi sarei aspettato di piu) ma l'audio è disturbatissimo e insopportabile..

Mi sembra di aver capito che potrebbe essere un problema di amplificazione del segnale visto che il modulatore esce con 90 db e sale all'ingresso vhf dove viene di nuovo amplificato.
E' giusta la diagnosi ? pareri ? come risolvo ?

nota: ho provato a girare al minimo prima il trimmer dell'amplificatore offel (ingresso vhf) e poi quello del lem..cambia il video (migliore o peggiora a seconda dei casi) ma l'audio continua a rimanere disturbatissimo.

grazie a tutti e auguri !

collega direttamente il modulatore al televisore senza andare al centralino x fare una prova riduci un pò la potenza di uscita del modulatore fino a che ottimizi il tutto poi ricollega il tutto come in origine e vedi se funziona
altrimenti potrebbe essere il cavo scart di bassa qualità cavi non schermati
ciao e Buon Natale
 
Ciao e grazie del tuo aiuto .
ma l'uscita del modulatore è RF (come quella del sat per intenderci). Come la collego direttamente al tv per fare delle prove ?

immagino che tu intendessi non con la scart out del modulatore perchè è solo un pass-through giusto ?

Dimenticavo di aggiungere che ieri sono tornato in negozio..me l hanno provato al volo e funzionava..ma comunque me ne hanno dato un altro..quindi non e' un guasto.

auguroni !
 
Ultima modifica:
frossie ha scritto:
...ma l'uscita del modulatore è RF (come quella del sat per intenderci). Come la collego direttamente al tv per fare delle prove ?
direttamente all' ingresso antenna del tv.

Controlla il cavo che dalla scart porta il segnale AV al modulatore... come gia scritto da antoniopev potrebbe essere di scarsa qualità o con schermatura non efficente... inoltre l'audio che esce dalla scart del decoder SKY (o satellitare) deve essere regolato per il massimo livello (se sul telecomando SKY è prevista la regolazione del volume)
 
Ultima modifica:
Mmmmm...
Mi viene un dubbio..non e' che il problema e' dovuto al miscelatore amplificato che unisce i segnali antenna ? Se collegassi con un partitore a T l uscita del miscelatore con il cavo del modulatore ?

Oggi pomeriggio intanto faro le prove che mi avete consigliato di fare !

Grazie e buona digestione !
 
frossie ha scritto:
Mmmmm...
Mi viene un dubbio..non e' che il problema e' dovuto al miscelatore amplificato che unisce i segnali antenna ? Se collegassi con un partitore a T l uscita del miscelatore con il cavo del modulatore ?

Oggi pomeriggio intanto faro le prove che mi avete consigliato di fare !

Grazie e buona digestione !
come dici tu puoi anche collegare l'uscita dell'offel con il cavo che viene dal modulatore con semplice partitore collegato al contrario bypassando l'ampli visto che il mod esce con 90 db
io resto sempre dell'idea che sia il cavo scart
ma proprio il giorno di natale ti ci metti a smanettare
 
antoniopev ha scritto:
come dici tu puoi anche collegare l'uscita dell'offel con il cavo che viene dal modulatore con semplice partitore collegato al contrario bypassando l'ampli visto che il mod esce con 90 db
io resto sempre dell'idea che sia il cavo scart
ma proprio il giorno di natale ti ci metti a smanettare

eheheh ...hai proprio ragione..
ma mia moglie mi ha già minacciato che stasera in camera vuole vedere sky..

faccio 2 prove e domani vado da leroy merlin a comprare il partitore..
Il cavo scart non penso..ne ho provati 2 ..
ho letto un po in giro sembra che il problema sia l'impedenza tra il dreambox HD e il modulatore..
alcuni hanno risolto mettendo una ciabatta scart e collegando più dispositivi tra cui il dreambox.
 
Allora ,ho fatto un po di prove..
collegando la scart dal dreambox al tv funziona tutto audio e video .
Collegando l'uscita RF del modulatore all ingresso antenna della TV ho lo stesso problema di audio disturbato :crybaby2: :crybaby2:

Quindi non è il centralino Offel ma in qualche modo il collegamento tra il dreambox e il modulatore..
se non avessi cambiato 2 cavi scart sarei anch'io dell'idea del cavo...

ho letto su qualche sito che qualcuno ha risolto con una resistenza da 75ohm sulla scart proprio per lo stesso problema tra dreambox e stesso modulatore
non so più che pesci prendere..
:sad: :sad:
 
Ciao frossie....non hai detto questo audio schifoso in che modo è schifoso, ma chissà perchè (devo aver sviluppato doti da indovino :D ) non me lo immagino basso e ronzato come gli altri amici, ma troppo alto e gracchiato: se è così puoi provare la soluzione (che hai già trovato da solo) della resistenza...
 
Ciao Areggio..
purtroppo non ho trovato come e dove è stata messa la resistenza,ma ho solo letto che un tizio su un forum ha risolto con una resistenza..

Ho visto su wiki che c'è lo schema del cavo scart e i suoi pin ma in elettronica non sono fortissimo...

Se qualcuno mi potesse dare una mano...:D

http://it.wikipedia.org/wiki/SCART

Grassie...
 
Buon giorno e buon Natale a tutti!
Mi ricollego a questa discussione per non aprirne un'altra dato che si parla di modulatori rf.
Ho un modulatore della GBC cod. 58.7000.45 mod. 2043s collegato al decoder di sky: funziona bene e ha un'ottima qualità di immagine sul televisore secondario; quello che non mi convince invece è l'audio: più precisamente, si sente benissimo però l'audio non è stereo (e infatti anche il televisore, quando metto sul canale del modulatore, mi indica "mono"). Sulla confezione e sul manuale di istruzioni invece c'è scritto chiaramente "stereo" e anche l'ingresso audio video sembra quello di un apparato sterefonico (ci sono i tre classici connettori giallo, rosso e bianco).
Secondo voi da cosa dipende? Premesso che si può impostare una frequenza di uscita compresa tra 112.25 MHz e 252.25 MHz, forse bisogna scegliere qualche particolare canale per avere il suono stereo?
 
Risolto !!

frossie ha scritto:
Ciao Areggio..
purtroppo non ho trovato come e dove è stata messa la resistenza,ma ho solo letto che un tizio su un forum ha risolto con una resistenza..

Ho visto su wiki che c'è lo schema del cavo scart e i suoi pin ma in elettronica non sono fortissimo...

Se qualcuno mi potesse dare una mano...:D

http://it.wikipedia.org/wiki/SCART

Grassie...

Ciao ragazzi..
problema risolto..

mettendo tra modulatore e dreambox un decoder DTT con scart passante il problema dei disturbi si risolve.
probabilmente anche con una ciabatta scart il problema si risolve (domani la compro).

grazie !!
 
@paperino2008
Può essere il canale mal sintonizzato. Va detto che il segnale tv analogico è a un'unica banda laterale mentre i modulatori casalinghi escono con la classica doppia banda laterate. Quindi, a mio avviso, si può più facilmente prendere una cantonata e sintonizzare male il televisore. Se non è questo il motivo direi che può essere il segnale del modulatore disturbato da altri canali oppure giungere debole al televisore. Io proverei le seguenti cose:

- Prova a sintonizzare nuovamente con la televisione il segnale del modulatore. Eventualmente controlla con la sintonia fine.
- Prova un canale differente
- Verifica che il segnale non sia debole
- Prova a vedere, senza collegare i cavetti audio (L,R) audio al modulatore, se la televisione decodifica il segnale stereo del modulatore. In tal caso controlla il livello audio perchè è troppo forte, oppure è il cavetto che non è stereo (mette in cortocircuito i canali) oppure è il segnale audio a non esserlo.


Rimane una possibilità ... che il modulatore sia mal tarato e che la portante del segnale audio stereo sia insufficiente per essere decodificata dal televisore :)
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
@paperino2008
Può essere il canale mal sintonizzato. Va detto che il segnale tv analogico è a un'unica banda laterale mentre i modulatori casalinghi escono con la classica doppia banda laterate. Quindi, a mio avviso, si può più facilmente prendere una cantonata e sintonizzare male il televisore. Se non è questo il motivo direi che può essere il segnale del modulatore disturbato da altri canali oppure giungere debole al televisore. Io proverei le seguenti cose:

- Prova a sintonizzare nuovamente con la televisione il segnale del modulatore. Eventualmente controlla con la sintonia fine.
- Prova un canale differente
- Verifica che il segnale non sia debole
- Prova a vedere, senza collegare i cavetti audio (L,R) audio al modulatore, se la televisione decodifica il segnale stereo del modulatore. In tal caso controlla il livello audio perchè è troppo forte, oppure è il cavetto che non è stereo (mette in cortocircuito i canali) oppure è il segnale audio a non esserlo.
Rimane una possibilità ... che il modulatore sia mal tarato e che la portante del segnale audio stereo sia insufficiente per essere decodificata dal televisore :)
Altra possibilità, il modulatore non è stereo (costa assai meno farlo in mono) , molto probabile che abbia le due entrate unite, mi è capitato anni fà con uno simile.
Per vedere basta aprirlo e controllare.:evil5:
 
Grazie ad entrambi per le risposte.
Sulla confezione c'è scritto stereo: tanto che sono andato dal negoziante e me lo sono fatto cambiare con uno uguale ma...tornato a casa di nuovo la stessa delusione.
Proverò a fare tutti i tentativi che mi avete proposto e poi vi darò una risposta.
 
Non sottovalutare quello che ho scritto, può darsi che alcune cose non funzionino così sul tuo modulatore, ma anche la questione di un possibile cortocircuito sui canali audio l'ho vissuta personalmente. Io i consigli li ho dati.

paperino2008 ha scritto:
Sulla confezione c'è scritto stereo: tanto che sono andato dal negoziante e me lo sono fatto cambiare con uno uguale ma...tornato a casa di nuovo la stessa delusione.
ALEVIA ha scritto:
@paperino2008
Può essere il canale mal sintonizzato. Va detto che il segnale tv analogico è a un'unica banda laterale mentre i modulatori casalinghi escono con la classica doppia banda laterate. Quindi, a mio avviso, si può più facilmente prendere una cantonata e sintonizzare male il televisore. Se non è questo il motivo direi che può essere il segnale del modulatore disturbato da altri canali oppure giungere debole al televisore. Io proverei le seguenti cose:

- Prova a sintonizzare nuovamente con la televisione il segnale del modulatore. Eventualmente controlla con la sintonia fine.
- Prova un canale differente
- Verifica che il segnale non sia debole
- Prova a vedere, senza collegare i cavetti audio (L,R) audio al modulatore, se la televisione decodifica il segnale stereo del modulatore. In tal caso controlla il livello audio perchè è troppo forte, oppure è il cavetto che non è stereo (mette in cortocircuito i canali) oppure è il segnale audio a non esserlo.


Rimane una possibilità ... che il modulatore sia mal tarato e che la portante del segnale audio stereo sia insufficiente per essere decodificata dal televisore
 
Allora ho fatto un po' di prove: prima ho provato a staccare gli spinotti bianco e rosso; risultato: sempre mono. Poi ho provato a risintonizzare il canale e ad agire sulla sintonia fine: idem; poi ho provato qualche altro canale: idem con patate. Badate: ho fatto queste prove collegando un tv vicino in modo da avere certamente un buon segnale.
A questo punto secondo me la soluzione all'enigma è una: non è stereo. Forse avrei dovuto spendere qualcosa in più, ma semplicemente mi sono fidato del rivenditore e di quello che era scritto sulla confezione.
 
paperino2008 ha scritto:
Allora ho fatto un po' di prove: prima ho provato a staccare gli spinotti bianco e rosso; risultato: sempre mono. Poi ho provato a risintonizzare il canale e ad agire sulla sintonia fine: idem; poi ho provato qualche altro canale: idem con patate. Badate: ho fatto queste prove collegando un tv vicino in modo da avere certamente un buon segnale.
A questo punto secondo me la soluzione all'enigma è una: non è stereo. Forse avrei dovuto spendere qualcosa in più, ma semplicemente mi sono fidato del rivenditore e di quello che era scritto sulla confezione.
Si fà presto a scrivere e stampare:D :D :D
Come detto, svita quelle viti, aprilo e vedi, almeno hai la soddisfazione (magra)
di vedere, facilmente, se è mono, io ne sono quasi certo.:D
 
Il fatto è che l'apparecchio si trova in una posizione un po' scomoda per staccarlo e fare quello che dici tu. Comunque credo tu abbia perfettamente ragione. Fino a quando non si rompe me lo tengo e comunque dato che è collegato ad un tv lcd (e sappiamo benissimo quanto sia penoso l'audio di questi tv) non si riscontra una enorme differenza tra stereo e mono.
 
Indietro
Alto Basso