Hard disk non visto

abriscese

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
27 Luglio 2003
Messaggi
426
ho un hard disk che in precedenza era formattato e usato con ubuntu...adesso deve ritornare a funzionare con xp ma non viene visto...è dentro un box collegato in usb...avete consigli?
 
Come è formattato ? Era EXT2 oppure EXT3 o ntfs od altro ? Se era usato con ubuntu probabilmente dagli strumenti amministrativi lo puoi riformattare in ntfs, chiaramente perdendo tutto ciò che conteneva il volume.
 
ALEVIA ha scritto:
Come è formattato ? Era EXT2 oppure EXT3 o ntfs od altro ? Se era usato con ubuntu probabilmente dagli strumenti amministrativi lo puoi riformattare in ntfs, chiaramente perdendo tutto ciò che conteneva il volume.
non so in che modo ma era per solo ubuntu...
...per farlo funzionare con xp devo riformattare con ubuntu?...in che modalità?
 
Sicuramente in fase di riavvio del sistema e da boot inserisci il cd di ubuntu e verifica le varie opzioni dovrebbe esserci il modo. :eusa_think:
 
se il tuo intento è recuperare dei dati che avevi là sopra puoi utilizzare uno dei tool che rendono leggibili le partizioni ext2/ext3 come ext2read.
Se invece quello che ti interessa è solamente utilizzare il disco, allora puoi semplicemente riformattarlo. Win XP non te lo "vede" poichè Ubuntu (Linux) utilizza un altro tipo di filesystem non compatibile con i sistemi Microsoft.
 
se lo vuoi solo formattare

pannello di controllo

strumenti di amministrazione (prestazioni e manutenzione)

gestione computer

gestione disco

se te lo vedi li dovresti poter cancellare la partizione che non riconosce e poi procedere alla creazione di quella nuova e dopo formattarlo
 
ANDREMALES ha scritto:
se il tuo intento è recuperare dei dati che avevi là sopra puoi utilizzare uno dei tool che rendono leggibili le partizioni ext2/ext3 come ext2read.
Se invece quello che ti interessa è solamente utilizzare il disco, allora puoi semplicemente riformattarlo. Win XP non te lo "vede" poichè Ubuntu (Linux) utilizza un altro tipo di filesystem non compatibile con i sistemi Microsoft.

la seconda...dei dati non mi interessa...quindi per farlo vedere a xp e dopo eventualmente riformattarlo cosa dovrei fare?formattare con xp o con ubuntu?...e una volta scelto il SO in quale modalità formattare?
 
maxsatII ha scritto:
se lo vuoi solo formattare

pannello di controllo

strumenti di amministrazione (prestazioni e manutenzione)

gestione computer

gestione disco

se te lo vedi li dovresti poter cancellare la partizione che non riconosce e poi procedere alla creazione di quella nuova e dopo formattarlo

gia provato e non lo vede e quindi niente formattazione...
 
Non lo vede XP con gli strumenti di amminstrazione nella gestione disco ??? Sicuro che funzioni ? E in gestione periferiche (magari prova a staccare e a riattaccare il cavetto USB così ti accorgi della periferica) ? Se non te lo vede come unità da formattare allora c'è un guasto, magari è solo il cavetto USB.
 
allora ho risolto...era il case box che non mi faceva riconoscere il disco...ho messo il disco in un'altro box e funziona al primo colpo e diretto con xp...

Ora rimane il dubbio se cè incompatibilità tra hard disk e case oppure sia rotto l'hardware del case?

il case incriminato ha sempre funzionato ma con un'altro hard disk...
 
Può anche essere stato un contatto sporco o ossidato o mal messo nei cavetti interni. :)
 
chiedevo se cè una formattazione che faccia vedere l'hard disk e quindi i contenuti da windows che linux?
 
Fat32 è visibile da entrambi i sistemi operativi sia in lettura che in scrittura ! Se si tratta solo di leggere da windows ti ha già risposto ANDREMALES e cioè installando il programma ext2read :)
 
da gestione disco devi cancelar eprima la partizione e poi riformattarlo seno metti il cd di windows 7 e formati da li :D
 
ALEVIA ha scritto:
Fat32 è visibile da entrambi i sistemi operativi sia in lettura che in scrittura ! Se si tratta solo di leggere da windows ti ha già risposto ANDREMALES e cioè installando il programma ext2read :)

deve leggere e scrivere da entrambi...sia xp che ubuntu...ultima cosa...ci sono problemi con file di 4gb e oltre?
 
Indietro
Alto Basso