Hag fastweb

chanellina

Digital-Forum Senior Master
Registrato
6 Maggio 2007
Messaggi
1.380
ciao avendo l'hag fastweb fibra in g x tre apparecchi in wifi,sapete se esiste qualcosa da collegare e comandare + apparecchi in wifi? e se possibile in n?help:sad:
 
precisamente puoi arrivare a più di 65000 apparecchi collegati contemporaneamente. ;)
comunque sì, 4 pc, 2 smartphone, myskyhd...
alla grandissima.
 
Se7en ha scritto:
precisamente puoi arrivare a più di 65000 apparecchi collegati contemporaneamente. ;)
comunque sì, 4 pc, 2 smartphone, myskyhd...
alla grandissima.
Scusa, come funziona? si dovrebbe sostituire al router di fastweb, o si deve collegare al router di fastweb?
 
devi collegarlo in cascata all'hag di fastweb.
il router si "ciuccia" un ip, tu colleghi i tuoi apparecchi al router.
il router fa un redirect delle richieste provenienti dai pc collegati (questo è trasparente all'utente) sull'ip preso dal router.
se hai bisogno di usare programmi particolari, vanno aperte le porte sul router (emule, programmi p2p...). ;)
 
Se7en ha scritto:
devi collegarlo in cascata all'hag di fastweb.
il router si "ciuccia" un ip, tu colleghi i tuoi apparecchi al router.
il router fa un redirect delle richieste provenienti dai pc collegati (questo è trasparente all'utente) sull'ip preso dal router.
se hai bisogno di usare programmi particolari, vanno aperte le porte sul router (emule, programmi p2p...). ;)
scusami ma non capisco:icon_redface: allora,so (per sentito dire)che l'hag fastweb lavora in g,che dovrebbe essere + lento nel trasferimento dati:eusa_think: collegando questo router lavorerebbe in n?e x l'istallazione è abbastanza la procedura che hai gentilmente spiegato o bisogna installare qualcos'altro?:eusa_think: ciao grazie.
 
beh tu devi collegare l'hag col router via cavo, quindi le reti 802.11b-g-n non vengono interpellate per collegamento diretto. ;)
tu dopo collegherai i tuoi apparati in wifi utilizzando il protocollo b, g, n a seconda della scheda di rete che è sul tuo pc-tablet-apparato generico.
io la wifi di fastweb ce l'ho disabilitata ed è attiva solo sul router, così collego tutto là. ;)
 
mi spiego meglio:
il router di fastweb ad esempio, lavora a 8Mbit/s col provider.
il cavo lo colleghi a 100Mbit/s
la wifi usa il protocollo 802.11b-g

ora se tu colleghi il router via cavo all'hag avrai:
100Mbit/s verso l'hag di fastweb,
100Mbit/s (o 1Gbit/s a seconda delle schede/router) se ti colleghi via cavo al router,
802.11b-g-n a seconda del protocollo della scheda di rete del tuo dispositivo.
però navighi sempre al massimo della velocità consentita a meno che tu non abbia una scheda di rete obsoleta, ma in questo caso navigavi già lentamente da prima. ;)

approfondimenti su protocolli 802.11, qui. ;)
 
Se7en ha scritto:
beh tu devi collegare l'hag col router via cavo, quindi le reti 802.11b-g-n non vengono interpellate per collegamento diretto. ;)
tu dopo collegherai i tuoi apparati in wifi utilizzando il protocollo b, g, n a seconda della scheda di rete che è sul tuo pc-tablet-apparato generico.
io la wifi di fastweb ce l'ho disabilitata ed è attiva solo sul router, così collego tutto là. ;)
dunque in parole povere una volta che collego via cavo il dilink all'hag fastweb e col decoder in wifi tento di collegarmi in rete in dhcp dovrebbe collegarsi?:icon_redface: e poi l'indirizzo ip dell'hag fastweb viene cambiato dallìindirizzo ip del dilink? oppure mantiene l'indirizzo dell'hag fastweb? ho detto boiate?:icon_rolleyes: ciao.
 
no, l'ip dell'hag fastweb rimane quello che hai.
il router dlink prenderà il primo ip disponibile dall'hag fastweb.

faccio un esempio.
adesso l'ip del tuo hag è 1.1.1.1.
quando colleghi i tuoi apparecchi adesso, avrai 1.1.1.2 , 1.1.1.3 , 1.1.1.4 . stop, il limite è 3 ip.
non appena colleghi il router dlink, questo prenderà come ip sulla rete fastweb il 1.1.1.2 , poi sarà raggiungibile sull'ip "locale" sul 192.168.0.1.
in ogni caso a te non interessa quale ip prende dalla rete fastweb perchè per te è trasparente e non serve a nulla.

tutti gli apparecchi si collegheranno in dhcp al router dlink prenderanno come ip, uno che va dal 192.168.0.2 fino al 192.168.255.255.
oppure potrai metterne uno fisso che più ti aggrada ad esempio 192.168.35.28 (tanto per sparare numeri a caso).
avere l'ip fisso è comodo per la questione delle porte nel caso di programmi che necessitano di servizi particolari per i quali devi avere la possibilità di avere tutte le porte (o una ad hoc) aperte.
comunque configurarlo è semplicissimo... ci vuole più tempo a scriverlo che non a farlo di persona. ;)
 
Ultima modifica:
Se7en ha scritto:
no, l'ip dell'hag fastweb rimane quello che hai.
il router dlink prenderà il primo ip disponibile dall'hag fastweb.

faccio un esempio.
adesso l'ip del tuo hag è 1.1.1.1.
quando colleghi i tuoi apparecchi adesso, avrai 1.1.1.2 , 1.1.1.3 , 1.1.1.4 . stop, il limite è 3 ip.
non appena colleghi il router dlink, questo prenderà come ip sulla rete fastweb il 1.1.1.2 , poi sarà raggiungibile sull'ip "locale" sul 192.168.0.1.
in ogni caso a te non interessa quale ip prende dalla rete fastweb perchè per te è trasparente e non serve a nulla.

tutti gli apparecchi si collegheranno in dhcp al router dlink prenderanno come ip, uno che va dal 192.168.0.2 fino al 192.168.255.255.
oppure potrai metterne uno fisso che più ti aggrada ad esempio 192.168.35.28 (tanto per sparare numeri a caso).
avere l'ip fisso è comodo per la questione delle porte nel caso di programmi che necessitano di servizi particolari per i quali devi avere la possibilità di avere tutte le porte (o una ad hoc) aperte.
comunque configurarlo è semplicissimo... ci vuole più tempo a scriverlo che non a farlo di persona. ;)
grazie infinite degli aiuti;) provo.speriamo bene.ciao
 
Se7en ha scritto:
no, l'ip dell'hag fastweb rimane quello che hai.
il router dlink prenderà il primo ip disponibile dall'hag fastweb.

faccio un esempio.
adesso l'ip del tuo hag è 1.1.1.1.
quando colleghi i tuoi apparecchi adesso, avrai 1.1.1.2 , 1.1.1.3 , 1.1.1.4 . stop, il limite è 3 ip.
non appena colleghi il router dlink, questo prenderà come ip sulla rete fastweb il 1.1.1.2 , poi sarà raggiungibile sull'ip "locale" sul 192.168.0.1.
in ogni caso a te non interessa quale ip prende dalla rete fastweb perchè per te è trasparente e non serve a nulla.

tutti gli apparecchi si collegheranno in dhcp al router dlink prenderanno come ip, uno che va dal 192.168.0.2 fino al 192.168.255.255.
oppure potrai metterne uno fisso che più ti aggrada ad esempio 192.168.35.28 (tanto per sparare numeri a caso).
avere l'ip fisso è comodo per la questione delle porte nel caso di programmi che necessitano di servizi particolari per i quali devi avere la possibilità di avere tutte le porte (o una ad hoc) aperte.
comunque configurarlo è semplicissimo... ci vuole più tempo a scriverlo che non a farlo di persona. ;)
ciao scusami dopo tempo l'ho trovato il dr-615,ma perdonami:non riesco a configurarlo,mi spiegheresti gentilmente (più possibilmente passo passo)la procedura più semplice x cconfigurarlo:icon_redface: ho visto che nella confezione c'è un cd.:icon_rolleyes: grazie ciao.vorrei riuscire ad usarlo.
 
devi collegare prima direttamente router e un pc (con un cavo di rete) fuori rete dal resto.
dal browser vai su http://192.168.0.1 ed entri come admin.
da là configuri il sid della rete e una password. al termine, dopo aver salvato tutto, collega il router all'hag di fastweb, con un cavo di rete, poi ti colleghi tramite wifi al router indicando il sid di rete che hai configurato prima, con la password relativa. ;)
 
Se7en ha scritto:
devi collegare prima direttamente router e un pc (con un cavo di rete) fuori rete dal resto.
dal browser vai su http://192.168.0.1 ed entri come admin.
da là configuri il sid della rete e una password. al termine, dopo aver salvato tutto, collega il router all'hag di fastweb, con un cavo di rete, poi ti colleghi tramite wifi al router indicando il sid di rete che hai configurato prima, con la password relativa. ;)
grazie mille ma scusami,non avevi detto che il ssid e chiave crittografata rimaneva quella dell'hag fastweb?:eusa_wall: devo crearne di nuovi?:icon_redface: e infine allora non devo usare il cd di installazione che trovo nella confezione?help
 
no no... :eusa_naughty:
io ho detto che potevi disabilitare completamente la wifi di fastweb.
è ovvio che devi crearne una nuova (o se ti fa comodo la stessa) per il router.
in pratica all'hag fastweb devi connettere solo il router, poi tutti i tuoi dispositivi si collegheranno al router.
non so cosa ci sia nel cd di installazione, ho fatto tutto collegandomi direttamente al router via browser.
gli altri parametri li ho cambiati dopo col router in linea. ;)
 
Se7en ha scritto:
no no... :eusa_naughty:
io ho detto che potevi disabilitare completamente la wifi di fastweb.
è ovvio che devi crearne una nuova (o se ti fa comodo la stessa) per il router.
in pratica all'hag fastweb devi connettere solo il router, poi tutti i tuoi dispositivi si collegheranno al router.
non so cosa ci sia nel cd di installazione, ho fatto tutto collegandomi direttamente al router via browser.
gli altri parametri li ho cambiati dopo col router in linea. ;)
ok.in definitiva quando esattamente devo collegare praticamente via lan il d-link all'hag ftweb?:eusa_wall: e gentilmente come fare x disattivare il wifi dall'hag di fweb:icon_redface: grazie
 
Indietro
Alto Basso