Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Premetto che odio questo tipo di tv e di chi l'ha diffusa in Italia (S. B), però credo che anche in America ci siano tg con ragazze meteo simili a quelle italiane.Anakin83 ha scritto:bravo Giuliacci. Ha ragionissima.
Non si è mai capito perchè per condurre il Meteo è necessario avere meno di 25 anni e andare in tv in perizoma... Solo in Italia.
tarocco34 ha scritto:Premetto che odio questo tipo di tv e di chi l'ha diffusa in Italia (S. B), però credo che anche in America ci siano tg con ragazze meteo simili a quelle italiane.
Non salvo neanche sky, qualche anno fa vedevo una ragazza straniera che parlava a mala pena la nostra lingua e pensavo che fosse raccomandata o molto amica di qualcuno, perchè non posso credere che non abbiano trovato niente di meglio....
Comunque non ho più guardato il meteo su sky, quindi non sono al corrente della situazione attuale.
stefio ha scritto:Qualcuno può spiegarmi perchè da qualche anno è molto difficile che le previsioni Meteo parlino del vento ???![]()
![]()
![]()
Il Colonnello Bernacca ( grandissimo meteorologo degli anni 60 e 70 in Rai) dava molta importanza al vento; questi di oggi, Giuliacci compreso, tacciono su questo dato.
![]()
Spesso dicono sereno e la mattina dopo trovi un vento che quasi ti porta ....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Decisamente no, intanto c'è parità tra i sessi (anzi, forse ci sono addirittura più uomini), e soprattutto le donne non sono svestite al livello di quelle italiane.tarocco34 ha scritto:Premetto che odio questo tipo di tv e di chi l'ha diffusa in Italia (S. B), però credo che anche in America ci siano tg con ragazze meteo simili a quelle italiane.
Mimmi Gunnersondario92 ha scritto:la straniera su sky la ricordo,era dei paesi nordici....adesso non l'ho piu' vista da parecchio
tarocco34 ha scritto:Premetto che odio questo tipo di tv e di chi l'ha diffusa in Italia (S. B), però credo che anche in America ci siano tg con ragazze meteo simili a quelle italiane.
Non salvo neanche sky, qualche anno fa vedevo una ragazza straniera che parlava a mala pena la nostra lingua e pensavo che fosse raccomandata o molto amica di qualcuno, perchè non posso credere che non abbiano trovato niente di meglio....
Comunque non ho più guardato il meteo su sky, quindi non sono al corrente della situazione attuale.
Anakin83 ha scritto:beh sicuramente su SkyMeteo24 vanno delle ragazze giovani che non avranno la laurea in fisica meteorologica ma hanno sicuramente una terza di seno o più però non sono nude e non sono galline come quelle che vanno al Tg5 e soprattutto le fanno studiare qualcosa... quelle del Tg5 no le mettono proprio svestite. su quelle ragazze l'unica domanda che possiamo farci è a chi l'hanno data per avere quel posto (scusate il francesismo). Perchè di certo di quello si parla.
alex86 ha scritto:Parafrasando il detto...Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere.
alex86 ha scritto:Parafrasando il detto...Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere.
Il contrario. E' palese che sia vestita.M.Daniele ha scritto:Vuoi dire che è mezza nuda?
alex86 ha scritto:Scusate tanto, ma da quale albo deducete che hanno / non hanno una laurea?
E' l'ultima moda del popolo italiano vivere di luoghi comuni, pertanto non mi stupirei che "il sentito dire" sia fonte primaria di questi ragionamenti demagogici.![]()
alex86 ha scritto:Scusate tanto, ma da quale albo deducete che hanno / non hanno una laurea?
E' l'ultima moda del popolo italiano vivere di luoghi comuni, pertanto non mi stupirei che "il sentito dire" sia fonte primaria di questi ragionamenti demagogici.![]()
Devono aver saltato 18 anni di elementari e 50 di medie per avere la laurea a 20 anni.
Anakin83 ha scritto:dalla carta d'identità per esempio visto che hanno 20 anni? Devono aver saltato 18 anni di elementari e 50 di medie per avere la laurea a 20 anni.
Io credo molto di più alle parole di Giuliacci quando dice queste cose piuttosto che ad altri che dicono che le ragazzine sono lì per loro meriti professionali.
febbraio 2010 è iniziato un periodo di stage con i meteorologi che mi è servito per avvicinarmi alla materia
Vien quasi da evocare il grande capo indiano EstiqaatsiM. Daniele ha scritto:Cosa farà da grande?
«Vorrei continuare il lavoro di giornalista che non è solo quello di apparire in video. La gente forse non sa che io scrivo anche i testi, partecipo alle riunioni dei meteorologi e decido con loro le grafiche da mostrare in onda. Non è certo un lavoro di pochi secondi. Oltre al tempo in Italia monitoriamo anche cosa succede nelle altri parti del mondo e preparo spesso approfondimenti a riguardo che dal 1 gennaio di questo anno sono visibili su meteo.it che collabora con Tgcom».