Giuliacci furioso: "Le meteorine? Solo per uomini arrapati"

Bravissimo giuliacci. molto competente e anche molto simpatico
 
Anakin83 ha scritto:
bravo Giuliacci. Ha ragionissima.
Non si è mai capito perchè per condurre il Meteo è necessario avere meno di 25 anni e andare in tv in perizoma... Solo in Italia.
Premetto che odio questo tipo di tv e di chi l'ha diffusa in Italia (S. B), però credo che anche in America ci siano tg con ragazze meteo simili a quelle italiane.
Non salvo neanche sky, qualche anno fa vedevo una ragazza straniera che parlava a mala pena la nostra lingua e pensavo che fosse raccomandata o molto amica di qualcuno, perchè non posso credere che non abbiano trovato niente di meglio....
Comunque non ho più guardato il meteo su sky, quindi non sono al corrente della situazione attuale.
 
tarocco34 ha scritto:
Premetto che odio questo tipo di tv e di chi l'ha diffusa in Italia (S. B), però credo che anche in America ci siano tg con ragazze meteo simili a quelle italiane.
Non salvo neanche sky, qualche anno fa vedevo una ragazza straniera che parlava a mala pena la nostra lingua e pensavo che fosse raccomandata o molto amica di qualcuno, perchè non posso credere che non abbiano trovato niente di meglio....
Comunque non ho più guardato il meteo su sky, quindi non sono al corrente della situazione attuale.

la straniera su sky la ricordo,era dei paesi nordici....adesso non l'ho piu' vista da parecchio
 
stefio ha scritto:
Qualcuno può spiegarmi perchè da qualche anno è molto difficile che le previsioni Meteo parlino del vento ??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Il Colonnello Bernacca ( grandissimo meteorologo degli anni 60 e 70 in Rai :crybaby2: ) dava molta importanza al vento; questi di oggi, Giuliacci compreso, tacciono su questo dato.:icon_twisted:

Spesso dicono sereno e la mattina dopo trovi un vento che quasi ti porta .... :lol: :lol: :lol: :lol: ;)

Qualche volta mi sa che ne hanno parlato.
 
tarocco34 ha scritto:
Premetto che odio questo tipo di tv e di chi l'ha diffusa in Italia (S. B), però credo che anche in America ci siano tg con ragazze meteo simili a quelle italiane.
Decisamente no, intanto c'è parità tra i sessi (anzi, forse ci sono addirittura più uomini), e soprattutto le donne non sono svestite al livello di quelle italiane.

Su CNN di mattina c'è un ragazzo, il pomeriggio una donna di colore (non svestita, e decisamente in sovrappeso). Perfino su Fox News, che di belle ragazze fa spesso sfoggio (anche se vestite), ci sono parecchi uomini al meteo.
 
Da quale pulpito vien la predica, mi vien da dire...Mi spiego meglio:
A me sembra un discorso ipocrita. Se non fosse passato sotto l'egida di Mentana e non avesse fatto queste dichiarazioni tutti ricorderemmo Giuliacci esclusivamente per la sua ridicola "mossa" che lo ha reso famoso. Anche lui, a suo modo, ha contribuito alla ridicolizzare la materia.
Era forse serio fare una "mossa" per attirare l'attenzione e farsi un nome? Su La7 la farà? Vedremo...

dario92 ha scritto:
la straniera su sky la ricordo,era dei paesi nordici....adesso non l'ho piu' vista da parecchio
Mimmi Gunnerson :) Era raccomandatissima, non ricordo di chi fosse la moglie. E' stata uno dei primi volti del meteo di Sky. Credo abbia lasciato per fare la mamma.
 
Entro una settimana vi daremo notizie più precise (giorno di inizio e ora) sul mio imminente debutto su la rete TV La7. Grazie, dal profondo del cuore, per l’affetto con cui seguite le mie vicende umane e professionali

Dalla pagina Facebook di Giuliacci.
 
tarocco34 ha scritto:
Premetto che odio questo tipo di tv e di chi l'ha diffusa in Italia (S. B), però credo che anche in America ci siano tg con ragazze meteo simili a quelle italiane.
Non salvo neanche sky, qualche anno fa vedevo una ragazza straniera che parlava a mala pena la nostra lingua e pensavo che fosse raccomandata o molto amica di qualcuno, perchè non posso credere che non abbiano trovato niente di meglio....
Comunque non ho più guardato il meteo su sky, quindi non sono al corrente della situazione attuale.

beh sicuramente su SkyMeteo24 vanno delle ragazze giovani che non avranno la laurea in fisica meteorologica ma hanno sicuramente una terza di seno o più però non sono nude e non sono galline come quelle che vanno al Tg5 e soprattutto le fanno studiare qualcosa... quelle del Tg5 no le mettono proprio svestite. su quelle ragazze l'unica domanda che possiamo farci è a chi l'hanno data per avere quel posto (scusate il francesismo). Perchè di certo di quello si parla.
 
Anakin83 ha scritto:
beh sicuramente su SkyMeteo24 vanno delle ragazze giovani che non avranno la laurea in fisica meteorologica ma hanno sicuramente una terza di seno o più però non sono nude e non sono galline come quelle che vanno al Tg5 e soprattutto le fanno studiare qualcosa... quelle del Tg5 no le mettono proprio svestite. su quelle ragazze l'unica domanda che possiamo farci è a chi l'hanno data per avere quel posto (scusate il francesismo). Perchè di certo di quello si parla.

Beh dai ora non generalizziamo di certo non sarà laureata in fisica ma non è nuda.

 
Parafrasando il detto...Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere.
 
Scusate tanto, ma da quale albo deducete che hanno / non hanno una laurea?

E' l'ultima moda del popolo italiano vivere di luoghi comuni, pertanto non mi stupirei che "il sentito dire" sia fonte primaria di questi ragionamenti demagogici. :)

M.Daniele ha scritto:
Vuoi dire che è mezza nuda?
Il contrario. E' palese che sia vestita.
 
alex86 ha scritto:
Scusate tanto, ma da quale albo deducete che hanno / non hanno una laurea?

E' l'ultima moda del popolo italiano vivere di luoghi comuni, pertanto non mi stupirei che "il sentito dire" sia fonte primaria di questi ragionamenti demagogici. :)

L'ha detto proprio Giuliacci solo che come ha detto questo è stato licenziato in tronco.
 
alex86 ha scritto:
Scusate tanto, ma da quale albo deducete che hanno / non hanno una laurea?

E' l'ultima moda del popolo italiano vivere di luoghi comuni, pertanto non mi stupirei che "il sentito dire" sia fonte primaria di questi ragionamenti demagogici. :)

dalla carta d'identità per esempio visto che hanno 20 anni? Devono aver saltato 18 anni di elementari e 50 di medie per avere la laurea a 20 anni.
Io credo molto di più alle parole di Giuliacci quando dice queste cose piuttosto che ad altri che dicono che le ragazzine sono lì per loro meriti professionali.
 
Devono aver saltato 18 anni di elementari e 50 di medie per avere la laurea a 20 anni.

???? Che calcoli fai? :D

Tecnicamente è possibile laurearsi anche a 21-22 anni. All'estero è la norma...Da noi un po' meno.
 
Anakin83 ha scritto:
dalla carta d'identità per esempio visto che hanno 20 anni? Devono aver saltato 18 anni di elementari e 50 di medie per avere la laurea a 20 anni.
Io credo molto di più alle parole di Giuliacci quando dice queste cose piuttosto che ad altri che dicono che le ragazzine sono lì per loro meriti professionali.

Ha 31 anni come confermato qui ed è iscritta all'ordine dei giornalisti dal 2009. Ecco un intervista a Stefania Andriola che è proprio la conduttrice del Meteo 5.

Questa settimana incontriamo Stefania Andriola, giornalista del Centro Epson Meteo, da quasi un anno vediamo al Tg5.

Tgista prestata al meteo per scelta o per caso?
«Sono capitata al meteo davvero per caso. Nel settembre 2009 ho sostenuto un provino al Centro Epson Meteo dove cercavano una nuova figura, quella della giornalista meteorologa per un progetto di meteo al femminile. Sono stata selezionata tra una ventina di giornaliste ed a febbraio 2010 è iniziato un periodo di stage con i meteorologi che mi è servito per avvicinarmi alla materia. Seguendoli da vicino mi sono resa conto dei loro diversi modi di comunicare in video il meteo. Sei mesi dopo, è stata presentata una mia puntata zero al direttore del Tg5 Clemente Mimun e con mia grande emozione e soddisfazione sono stata scelta per andare in onda nelle edizioni delle 13 e delle 20».

Giornalista ma anche attrice, tante particine, spot... La gavetta, secondo lei, è importante?
«Certamente. È un percorso da seguire che ti forma e ti fa imparare passo dopo passo, dai corsi di recitazione alle piccole conduzioni a Torino e a Milano per emittenti locali e satellitari. Fin dall'inizio mi è stato d'aiuto per sciogliermi davanti alle telecamere e per arrivare ad avere una sicurezza che solo anni di duro lavoro possono darti».

Cosa farà da grande?
«Vorrei continuare il lavoro di giornalista che non è solo quello di apparire in video. La gente forse non sa che io scrivo anche i testi, partecipo alle riunioni dei meteorologi e decido con loro le grafiche da mostrare in onda. Non è certo un lavoro di pochi secondi. Oltre al tempo in Italia monitoriamo anche cosa succede nelle altri parti del mondo e preparo spesso approfondimenti a riguardo che dal 1 gennaio di questo anno sono visibili su meteo.it che collabora con Tgcom».

Striscia la notizia l'ha definita 'meteorina'. Si è arrabbiata per questo?
«No, anzi. Mi ha fatto molto sorridere, ma spero che la gente che segue il Tg5 abbia compreso che il mio ruolo non è certo quello, per così dire, di immagine».

Che rapporto ha instaurato con il colonnello Giugliacci, figura storica del meteo del Tg5?
«Molto buono. All'inizio mi ha dato molti consigli su come presentarmi e come esporre il meteo».

Solo da poco, tuttavia, si vedono donne meteorologhe in tv. Pensa si arriverà ad una normalizzazione di questa figura?
«Lo spero. All'estero, del resto, la giornalista che si occupa di meteo è ormai una figura riconosciuta e rispettata e spero ci arriveremo anche noi».

http://www.telegiornaliste.com/interviste/intervista-stefania_andriola.htm
 
febbraio 2010 è iniziato un periodo di stage con i meteorologi che mi è servito per avvicinarmi alla materia

Forse e' a questo che si riferisce Giuliacci: in pratica ci mettono chi vogliono per ripetere le previsioni fatte da veri meteorologhi e di conseguenza anche ragazzine che non capiscono un cavolo di quello che dicono ma che hanno bella presenza e alla fine e' quello che ormai conta in tv....
 
M. Daniele ha scritto:
Cosa farà da grande?
«Vorrei continuare il lavoro di giornalista che non è solo quello di apparire in video. La gente forse non sa che io scrivo anche i testi, partecipo alle riunioni dei meteorologi e decido con loro le grafiche da mostrare in onda. Non è certo un lavoro di pochi secondi. Oltre al tempo in Italia monitoriamo anche cosa succede nelle altri parti del mondo e preparo spesso approfondimenti a riguardo che dal 1 gennaio di questo anno sono visibili su meteo.it che collabora con Tgcom».
Vien quasi da evocare il grande capo indiano Estiqaatsi :eusa_think:
 
Dopo essere stato allontanato da Canale 5 e dal Centro Epson meteo lo scorso luglio, il colonnello torna quindi alla carica nel Tg diretto da Enrico Mentana, che con Giuliacci divise numerose stagioni di lavoro al Tg5. In un’intervista rilasciata al settimanale Diva e Donna, il colonnello che in questi mesi di assenza ha fatto il nonno a tempo pieno coglie l’occasione per spiegare i motivi del suo allontanamento dalle reti Mediaset.

“Mi hanno cacciato perché ho detto la mia sulle ragazzine mandate in onda al posto dei professionisti delle previsioni: servono solo ad attirare uomini arrapati. I titoli e la laurea in fisica non sono un accessorio”.

Un’esternazione evidentemente poco gradita, che unitamente ad altri fattori ha portato all’allontanamento di Giuliacci dal telegiornale della rete ammiraglia Mediaset dopo ben 13 anni di lavoro.

Alla lunga esperienza del colonnello, Mediaset avrebbe preferito giovani e avvenenti ragazze, ma piuttosto ignoranti in materia di meteorologia. A fronte degli ultimi scandali che hanno visto coinvolte diverse meteorine e delle polemiche di queste settimane sulla figura della donna in tv, le dichiarazioni di Giuliacci si rivelano più attuali che mai.

Riguardo il nuovo impegno a La 7, previsto a partire dal prossimo mese di aprile, non si conoscono ancora i dettagli, anche se con tutta probabilità Giuliacci potrebbe approdare nella fascia del mattino, conducendo gli spazi meteo all’interno di Omnibus. Tale eventualità metterebbe un punto interrogativo sulle sorti dell’ottimo Paolo Sottocorona, storico meteorologo della rete sin dai tempi di TMC.

davidemaggio.it
 
Indietro
Alto Basso