Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ci hanno provato, ma ricoprendo un'auto di pannelli fotovoltaici hai una superficie appena sufficiente per coprire qualche decina di km lasciandola sotto al sole in estate.

aggiungiamoci altro peso alle leggerissime automobili con le sue leggerissime batterie. così non si schioda neanche dal parcheggio. poi ci metti il fatto che l'efficienza di ricarica non è sempre garantita non solo dal tempo, ma anche dall'eccessivo irraggiamento, dallo scarso irraggiamento dalla pulizia dei pannelli. senza dimenticare che, potendo scegliere, io la macchina in estate la preferisco mettere in zona ombreggiata:lol:

inoltre per come hanno strutturato gli scorsi aiuti al fotovoltaico e eolico ci ritroviamo parchi eolici su crinali che erano bellissimi e colline deturpate da distese di pannelli solari e loro annesse "centrali", come se non avessimo cementificato abbastanza. quasi mai istallati su terreno inutilizzato tipo ex cave, ex discarica ecc ecc. poco o niente su tetti e soprattutto capannoni industriali. intere distese di capannoni anche inutilizzati che potrebbero produrre e invece occupano solo suolo.
 
aggiungiamoci altro peso alle leggerissime automobili con le sue leggerissime batterie. così non si schioda neanche dal parcheggio. poi ci metti il fatto che l'efficienza di ricarica non è sempre garantita non solo dal tempo, ma anche dall'eccessivo irraggiamento, dallo scarso irraggiamento dalla pulizia dei pannelli. senza dimenticare che, potendo scegliere, io la macchina in estate la preferisco mettere in zona ombreggiata:lol:

Devi però considerare che le elettriche puoi preclimatizzarle in modo da trovarle belle fresche anche se le parcheggi sotto al sole... così l'energia che hai accumulato con il pannello la usi per il climatizzatore :D
 
Ecco... qui non sono completamente d'accordo. In questa fase di passaggio a mio avviso sono più presa per i fondelli le ibride Plug-in piuttosto che le Full Hybrid.
Parere personale..

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Il computo energetico di una non plug in non puo essere che peggiore e di molto della plug in. Generare corrente con motore a benzina non ha nulla di conveniente. Con una plug in per un uso cittadino o comunque locale saresti vicino ad una elettrica pur consentendoti un uso anche normale.

Detto questo non compro ne la prima ne la seconda neppure sotto minaccia.
 
Devi però considerare che le elettriche puoi preclimatizzarle in modo da trovarle belle fresche anche se le parcheggi sotto al sole... così l'energia che hai accumulato con il pannello la usi per il climatizzatore :D

caldo freddo e poi BOOM l'auto esplode :D
lo so ci sarà poi una app che ti consente di averla fresca impostando l'orario di uscita dall'ufficio.:doubt:
 
Non parlo assolutamente di computo energetico @spinner, ma di convenienza e praticità di uso in una fase dove il full elettrico non mi convince ancora. Detto questo se dovessi scegliere adesso sicuramente opterei per una full Hybrid per poi nel futuro (lontano) passare ad una elettrica pura ma solo quando tecnologia, praticità di rifornimenti, costi a tutto tondo, saranno diversi. In quel caso mi adeguerò volentieri alle "prese", non prima.
 
Ultima modifica:
Il computo energetico di una non plug in non puo essere che peggiore e di molto della plug in. Generare corrente con motore a benzina non ha nulla di conveniente. Con una plug in per un uso cittadino o comunque locale saresti vicino ad una elettrica pur consentendoti un uso anche normale.

Detto questo non compro ne la prima ne la seconda neppure sotto minaccia.

Occorre considerare il fattore batteria.

Una ibrida plug-in, per funzionare con una certa autonomia sulla carica necessita di batterie più capienti, che costano e pesano, ed il peso, nel funzionamento a carburante, fa consumare.

Alla fine, all'attuale stato della tecnologia, è la soluzione meno conveniente.

Costi calcolati da Altroconsumo:

image.jpeg.dedf00015994cedc2b678fa464324509.jpeg
 
Nessuno ha mai parlato del recupero di corrente in frenata...direi che é importante, oltrea ricaricare le batterie si risparmiano i freni!
In questo topic intendi :) in frenata e soprattutto in decelerazione. Intendiamoci... decelerare è comunque una buona pratica anche coi motori termici, seppur non beneficiano ovviamente di nessun recupero
Ma secondo voi il noleggio a lungo termine delle auto elettriche conviene?
Secondo me è una buona strategia se si vuole avere un'auto nuova ed al tempo stesso non rischiare una svalutazione eccessiva visti i prossimi sviluppi che si preannunciano interessanti. Poi se il noleggio lungo termine IN SÉ sia più conveniente o meno dell'omologo acquisto è tema di discussione accesa. Ma questo al di là dell'elettrico
 
Certo che lo attuano, perché non dovrebbero? Tra l'altro avevo trovato l'estate scorsa una formula ALD (ni pare) con un Chilometraggio molto alto ad un prezzo ragionevole
Lungo termine sinceramente mai sentito. Forse è un noleggio breve termine o massimo per un mese?
 
Perché l'unica offerta interessante che conosco è nata da pochissimo ed è fornita dalla società "Leasys Unlimited" (gruppo Stellantis) e parte da 449 euro per una cinquecento e 559 per una Citroen c4. Peccato che la ricarica sia gratuita solo nei Leasys Mobility store.


https://www.leasys.com/it/italiano/offerte/citroen-c4-unlimited?brand=citroen

Comunqye mi devo ricredere @luctun e @patria o muerte ... Forse può essere conveniente.
 
Ultima modifica:
Nessuno ha mai parlato del recupero di corrente in frenata...direi che é importante, oltrea ricaricare le batterie si risparmiano i freni!
questo è il lato piu positivo specie ora che una dissennata politica commerciale ha eliminato i cambi manuali su molti modelli termici. Uno scandalo assoluto.

l'elettrica senza cambio e con recupero energia ha un gran vantaggio anche su questo. peccato che autonomia e ricarica ancora non ne consentano un utilizzo affidabile e siamo ancora lontani.
 
Indietro
Alto Basso