Funzione Pre amplificatore

ummbuto

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Gennaio 2010
Messaggi
65
Salve Volevo avre un chiarimento riguardo la funzione Del Preamplifcicatore..

In questo caso Parliamo del Fte Maximal M1001 . A cosa serve esattamente?
Ad amplificare il segnale di un amplificatore ?

Cioè Antenna - Amplificatore - PreAmplificatore - Alimentatore- e linee tv-

é giusta questa configurazione?

Grazie
 
No.

La sequenza giusta è questa: antenna - preamplificatore - alimentatore - amplificatore - alimentatore - partitore - distribuzione.
 
il preampli è tipicamente un amplificatore per piccoli segnali e il + possibile a basso rumore

alcuni amplificatori possono alimentare loro il preamplificatore
 
ecco ora ho le idee più chiare. nel mio caso L'M1001 avrebbe un guadagno tarabile di 26/32/40db , con figura di rumore di 0.8 db.. La sua funzione sarebbe quella di portare il livello del (segnale antenna Scarso ) all'amplificatore in modo che si già accettabile? quindi in questo caso mettere un amplificatore da pochi db necessario per alimentare le diverse linee??

MI è stato detto che questo M1001 consente cmq il passaggio della corrente continua in uscita. quindi è possibile una sua installazione prima dell'amplificatore normale?
 
ummbuto ha scritto:
ecco ora ho le idee più chiare. nel mio caso L'M1001 avrebbe un guadagno tarabile di 26/32/40db , con figura di rumore di 0.8 db.. La sua funzione sarebbe quella di portare il livello del (segnale antenna Scarso ) all'amplificatore in modo che si già accettabile? quindi in questo caso mettere un amplificatore da pochi db necessario per alimentare le diverse linee??

MI è stato detto che questo M1001 consente cmq il passaggio della corrente continua in uscita. quindi è possibile una sua installazione prima dell'amplificatore normale?

Il tuo preamplificatore FTE Maximal M1001 può essere collegato a un amplificatore con livello di uscita più elevato per essere immesso in una rete di distribuzione che abbia perdite tali da richiederlo. L'M1001 ha un livello di uscita di 102 dBmicroV e può alimentare direttamente una piccola rete, cioè un cavo e un derivatore per due prese ad esempio. Il fatto che possa lasciar passare la corrente continua è ininfluente, dal momento che l'alimentatore viene posto prima dell'amplificatore, è questo che deve lasciar passare la corrente verso il preamplificatore. Insomma, il tuo M1001 non deve per forza essere utilizzato in unione con un amplificatore, se il livello di uscita è sufficiente alla distribuzione del segnale alle prese.
 
è possibile fare il seguente impianto?

Antenna - partitore 2 sucite - 1 uscita Amplificatore 2 sucite che alimenta 2 linee con 2 tv Circa 20 metri di cavo
2 uscita Preamplificatore -alimentatore che alimenta 1 linea tv Con 1 tv e circa 30 metri di cavo...


La Situazione è la seguente Una Blu 920 che deve alimentare due line tv con un totale di 3 tv . In origine c'era un aplificatore da 40 db al massimo.. e in tutte le tv si ricevevano la metà dei mux ... Ho sostituito L'amplificatore con il M1001 e devo dire che in tutte e 3 le tv son riuscito a gudagnare molti mux ma ne mancano ancora due che ogni tanto agganciano e poi si sganciano.. Vorrei provare ad accoppiare l'amplificatore al preamplificatore , così da riuscire a distribuire un segnale accettabile e con tutti i mux
 
NO! :eusa_naughty:

In ogni caso la corretta configurazione è:

Antenna -> preamplificatore (il più possibile vicino all'antenna) -> amplificatore (con passaggio CC) -> alimentatore -> distribuzione agli appartamenti e/o alle varie prese tramite opportuni partitori e/o derivatori. :icon_cool:
 
Nell'altro post mi è stato detto che nel caso l'amplificatore non consenta il passaggio della corrente continua.. bisogna mettere 2 alimetatori. uno per alimentare il preamplificatore e uno per alimentare l'amplificatore
 
L'antenna in questione è una Blu920

HO già usato Questo M1001 in una casa nella stessa città . Con una sigma puntata sempre nello stesso ripetitore.. Son riuscito a portare il segnale su 4 prese e con buona qualità.


In questo caso C'è un blu920 sempre puntata sullo stesso ripetitore. Deve alimentare 4 tv. Alla blu era collegato un ampli da 40db tarato al massimo.però in questo caso I cavi non sono dei migliori e fanno molti giri.. Originariamente LE tv ricevevano pochi mux e alcuni ballerini con squadrettaementi.. Da quando ho messo l'm1001 è migliorata sensibilmentela situazione ma mancano ancora 2 mux

Quindi vorrei provare a mettere sia il preamplificatore e l'amplificatore per portare un buon senale su tutte le prese
 
ummbuto ha scritto:
I cavi non sono dei migliori e fanno molti giri..
A tal proposito, ti riporto un passaggio preso dal thread di istruzioni in rilievo intitolato "Tutto su impianti d'antenna..."
Gli amplificatori vanno comunque utilizzati con parsimoniosa accortezza, perché aumentano genericamente il livello del segnale (rumore incluso), ma non la qualità, e il loro uso, se non necessario, manda la sintonia della tv o del decoder in saturazione, con disturbi e distorsioni (in analogico) e/o saturazione del tuner del decoder o del televisore DTT che porta a serie difficoltà di sintonizzazione (in digitale) e che quindi peggiorano inevitabilmente la qualita' del segnale. :icon_rolleyes:
[...]
Ma vi dico di piu'. Un cavo d'antenna di buona qualita' ed in perfette condizioni vale più di un amplificatore ad alto guadagno (da ricordare SEMPRE)!
La scelta del cavo si deve rivolgere a prodotti di alta qualità [...]. Consiglio inoltre di non scegliere quei tipi di cavo della sezione più sottile (il minimo consigliato è di 6,7mm).
 
ummbuto ha scritto:
L'antenna in questione è una Blu920

HO già usato Questo M1001 in una casa nella stessa città . Con una sigma puntata sempre nello stesso ripetitore.. Son riuscito a portare il segnale su 4 prese e con buona qualità.


In questo caso C'è un blu920 sempre puntata sullo stesso ripetitore. Deve alimentare 4 tv. Alla blu era collegato un ampli da 40db tarato al massimo.però in questo caso I cavi non sono dei migliori e fanno molti giri.. Originariamente LE tv ricevevano pochi mux e alcuni ballerini con squadrettaementi.. Da quando ho messo l'm1001 è migliorata sensibilmentela situazione ma mancano ancora 2 mux

Quindi vorrei provare a mettere sia il preamplificatore e l'amplificatore per portare un buon segnale su tutte le prese


Credo di aver capito... vorresti cercare di ricevere in tutte le prese anche quei mux che ora non si ricevono o non bene.Per cambiare il sistema attuale, però, fatto dalla BLU920 e dall'ampli FTE, che nn va poi male, si dovrebbero misurare i segnali: quelli in uscita dall'antenna e quelli in uscita dall'ampli, ovvero alla presa. Altrimenti si va per tentativi... e non è il modo migliore. Capisco che tu non hai modo di misurare i segnali, ma il sistema è questo. Può darsi che utilizzando un ampli con livello di uscita superiore al tuo FTE attuale non risolvi nulla, o forse sì... Chi può dirlo senza misurare il segnale, anche come qualità, alle prese? In ogni modo, non credo sia ilcaso di utilizzare il pre + ampli, magari un ampli con uscita più alta. Non devi alimentare 50 prese!
 
Ieri ho avuto la possibilità di effettuare la prova.

Son salito sul tetto:

Antenna Blu920
Cavo di disces 5 metri
HO collegato il decoder senza amplificatore . ho ricevuto + o - tutti mux anche sè qualcuno mancava all'appello. comunque alcuni mux ricevibili erano un pò ballerini. la qualità variva molto e ogni tanto si sganciava.
Successivamente ho messo Il Preampli M1001.
Devo dire che la situazione è migliorata sensibilmente i mux non erano ballerini ma tutti stabili. In ogni caso nonn son mai riuscito a prendere i mux l7, ma la situazione complessiva era buona


All'uscita del M1001 Ho collegato un cad11. l'uscita passante alimentava la linea tv del salone. Ho misurato con un misuratore di db Comprato su ebay mi dava 80 db, ho regolato il potenziomtro del m1001 ( non il guadagno ) e son riuscito a portare il segnale a 70db in presa.
Poi alla derivata del cad ho collegato un map 313 con guadagno a metà , all'uscita un alimentatore con du uscite , e ci ho collegato le due linee del garage e camera da letto. sono sceso e con l'apparecchietto son riuscito a portare sempre 70db per presa..
Alla fine son riuscito a fare quello che mi serviva.. mi spiace solo che non sia riuscito a prendere i mux di L7

Proprio oggi son venuto a conoscenza di questa mini centarlina fracarro
AFI123T 223235 1 ingresso con regolazione VHF (47-300 MHz) 30db guadagno e due uscite da 2x106. ad un prezzo di circa 48 euro.
sarebbe stato l'ideale per questa situazione da accoppiare al preampli. visto la scarsa ricezione della 920
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso