Funzionamento smartcard

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

matthias

Digital-Forum Master
Registrato
13 Dicembre 2009
Messaggi
666
Ciao ragazzi,ho provato a cercare su internet qualcosa in merito a questo ma non sono riuscito a trovare niente di specifico.
In poche parole,quando noi attiviamo una smartcard per i canali criptati via satellite,come fa il nostro decoder ad attivarla e a permettere la visione? E quando il network aggiorna le chiavi di accesso o i diritti,come fa la smartcard ad "autoaggiornarsi"? :icon_rolleyes:
A volte capita che l'emittente usi delle chiavi di servizio quando hanno problemi di codifica e come mai noi riusciamo lo stesso a continuare a vedere i canali?
Ad esempio: Possiedo la tessera della Rai per vedere i canali criptati,in quel momento l'emittente ha problemi di codifica e quindi invia una chiave di servizio(a tutti i dispositivi ed alle tessere) che però è diversa dalla codifica utilizzata,ma come mai noi comunque riusciamo a guardarli lo stesso?
Scusate,spero di essermi spiegato bene :D
Grazie in anticipo!
 
il funzionamento di una smartcard è definito dallo standard industriale ISO7816.
Puoi riferirti a quello per capirne le caratteristiche: non ti aspettare di trovare uno "smartcard for dummies" perchè non esiste, tali documenti sono indirizzati ad un utenza prettamente tecnica. Il meccanismo invece della codifica e delle chiavi è prettamente legato al singolo standard di codifica, che varia da codifica a codifica, e -nella stragrande maggioranza dei casi- è di proprietà del produttore, quindi non divulgato pubblicamente, per ovvii motivi.
Non troverai nulla (che non sia illegale) che spieghi il funzionamento della codifica X, ed ovviamente men che meno lo potrai trovare sul nostro forum (dove la pirateria è vietata).
Se ti interessa la teoria, puoi cercare qualcosa su internet riguardante la codifica irdeto, che -essendo molto vecchia- è oramai stata abbandonata e l'algoritmo di decodifica è praticamente diventato di dominio pubblico (si trovano facilmente i sorgenti in C).
 
ANDREMALES ha scritto:
il funzionamento di una smartcard è definito dallo standard industriale ISO7816.
Puoi riferirti a quello per capirne le caratteristiche: non ti aspettare di trovare uno "smartcard for dummies" perchè non esiste, tali documenti sono indirizzati ad un utenza prettamente tecnica. Il meccanismo invece della codifica e delle chiavi è prettamente legato al singolo standard di codifica, che varia da codifica a codifica, e -nella stragrande maggioranza dei casi- è di proprietà del produttore, quindi non divulgato pubblicamente, per ovvii motivi.
Non troverai nulla (che non sia illegale) che spieghi il funzionamento della codifica X, ed ovviamente men che meno lo potrai trovare sul nostro forum (dove la pirateria è vietata).
Se ti interessa la teoria, puoi cercare qualcosa su internet riguardante la codifica irdeto, che -essendo molto vecchia- è oramai stata abbandonata e l'algoritmo di decodifica è praticamente diventato di dominio pubblico (si trovano facilmente i sorgenti in C).
Ok ti ringrazio :)
 
Molto in generale, senza entrare nelle singole codifiche, il procedimento è questo:
la trasmissione in DVB, sia essa terrestre che satellitare o cavo, è criptata e protetta da una chiave, che se non vado errato si chiama DW Key (decrypt word key). Nelle trasmissioni in chiaro questa chiave viene trasmessa appunto in chiaro assieme alla trasmissione dati che compone il programma. Il ricevitore la interpreta e rende disponibile il flusso. Nei programmi codificati invece questa chiave è a sua volta criptata con un sistema proprietario che varia a seconda del produttore. Sempre in generale, la smart al suo interno contiene l'algoritmo che permette il decriptaggio di questa ulteriore chiave, con un sistema abbastanza complicato che ne controlla l'effettiva validità. Non entro in ulteriori particolari, primo perchè non servirebbe a granchè, secondo perchè ogni sistema è diverso dall'altro, terzo perchè non è proprio il caso.....
 
elettt ha scritto:
Molto in generale, senza entrare nelle singole codifiche, il procedimento è questo:
la trasmissione in DVB, sia essa terrestre che satellitare o cavo, è criptata e protetta da una chiave, che se non vado errato si chiama DW Key (decrypt word key). Nelle trasmissioni in chiaro questa chiave viene trasmessa appunto in chiaro assieme alla trasmissione dati che compone il programma. Il ricevitore la interpreta e rende disponibile il flusso. Nei programmi codificati invece questa chiave è a sua volta criptata con un sistema proprietario che varia a seconda del produttore. Sempre in generale, la smart al suo interno contiene l'algoritmo che permette il decriptaggio di questa ulteriore chiave, con un sistema abbastanza complicato che ne controlla l'effettiva validità. Non entro in ulteriori particolari, primo perchè non servirebbe a granchè, secondo perchè ogni sistema è diverso dall'altro, terzo perchè non è proprio il caso.....
Ringrazio anche te per la spiegazione Elett :)
 
Il flusso di trasporto MPEG audio/video detto TS (Transport-Stream) contiene in esso delle chiavi (keys) dette ECM che viaggiano appunto insieme all'audio e al video, queste chiavi vengono estrapolate dal flusso da parte del decoder che le invia alla smart card, la quale le elabora e le decripta consentendo l'accesso ai dati video/audio del Transport-Stream basandosi sull'algoritmo che si puo' definire il "cuore" della codifica in se e per sé, e che è ovviamente segreto industriale e varia secondo le varie codifiche (SECA, NDS VideoGuard, Nagravision, Viaccess, Irdeto, Conax ecc...). Conoscendo l'algoritmo infatti sarebbe possibile scrivere qualsiasi cosa sulla card "in chiaro", cosa non possibile normalmente, per codifiche ritenute sicure, visto che tutte le chiavi ricevute via satellite sono criptate e vanno elaborate con questo algoritmo.

Quando tu stipuli l'abbonamento, l'operatore (nel tuo caso Sky penso), immette nel flusso audio/video TS delle keys dette EMM che il decoder estrapola dal flusso e manda alla card, la quale dopo l'elaborazione attraverso l'algoritmo di cifratura, ottiene una key che andrà a scrivere nella sua EEPROM di modo che abbia la validità necessaria (diritti di visione) affinché le ECM vengano decriptate durante la ricezione del flusso TS consentendo la visione dell'audio e del video fino ad una determinata scadenza che spesso non coincide con la scadenza dell'abbonamento. Le EMM vengono mandate alla card quando tu attivi un pacchetto, un abbonamento, un option o anche compri un semplice evento PPV.

Senza scendere in ovvii discorsi che coinvolgerebbero la pirateria, questo è grossomodo come funziona un sistema di codifica professionale come quello usato da Sky cioé il videoguard.

La smartcard la si puo' definire un computer vero e proprio, dotato di microprocessore e memoria RAM capace di gestire molte operazioni matematiche allo stesso momento instantaneamente
 
Ultima modifica:
skyman ha scritto:
Il flusso di trasporto MPEG audio/video detto TS (Transport-Stream) contiene in esso delle chiavi (keys) dette ECM che viaggiano appunto insieme all'audio e al video, queste chiavi vengono estrapolate dal flusso da parte del decoder che le invia alla smart card, la quale le elabora e le decripta consentendo l'accesso ai dati video/audio del Transport-Stream basandosi sull'algoritmo che si puo' definire il "cuore" della codifica in se e per sé, e che è ovviamente segreto industriale e varia secondo le varie codifiche (SECA, NDS VideoGuard, Nagravision, Viaccess, Irdeto, Conax ecc...). Conoscendo l'algoritmo infatti sarebbe possibile scrivere qualsiasi cosa sulla card "in chiaro", cosa non possibile normalmente, per codifiche ritenute sicure, visto che tutte le chiavi ricevute via satellite sono criptate e vanno elaborate con questo algoritmo.

Quando tu stipuli l'abbonamento, l'operatore (nel tuo caso Sky penso), immette nel flusso audio/video TS delle keys dette EMM che il decoder estrapola dal flusso e manda alla card, la quale dopo l'elaborazione attraverso l'algoritmo di cifratura, ottiene una key che andrà a scrivere nella sua EEPROM di modo che abbia la validità necessaria (diritti di visione) affinché le ECM vengano decriptate durante la ricezione del flusso TS consentendo la visione dell'audio e del video fino ad una determinata scadenza che spesso non coincide con la scadenza dell'abbonamento. Le EMM vengono mandate alla card quando tu attivi un pacchetto, un abbonamento, un option o anche compri un semplice evento PPV.

Senza scendere in ovvii discorsi che coinvolgerebbero la pirateria, questo è grossomodo come funziona un sistema di codifica professionale come quello usato da Sky cioé il videoguard.

La smartcard la si puo' definire un computer vero e proprio, dotato di microprocessore e memoria RAM capace di gestire molte operazioni matematiche allo stesso momento instantaneamente
:5eek: grazie per la spiegazione anche tu! Vedo che sei molto informato su questo argomento! ;) In effetti,le smart-card per gli operatori satellitari sono dei veri e propri computer! :D
 
matthias, credo che la risposta alla tua domanda sia stata ampiamente soddisfatta.
;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso