Fulmini e parabole

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
79.865
Località
Langhe (CN)
Chi non ha mai sentito dire forse gonfiato da leggende metropolitane, chi magari si è imbattuto, in fatti di fulmini che colpiscono l'antenna o cadono nelle vicinanze, e si brucia la TV e altro in casa? Ma la protagonista è sempre lei: la vecchia antenna terrestre. Secondo voi si parla poco o nulla di parabole solo perchè sono meno diffuse o perchè sono meno idonee a prendere i fulmini, o perchè sono posizionate più in basso?

Sulle parabole avevo sentito dire che se ci sono fulmini anche in quota e che la parabola punta verso quel punto, trasmette della corrente all'LNB e può bruciarlo. Non so quanto sia vero ma mi auguro almeno che questa corrente non arrivi ai decoder.

Quando vengono i temporali innanzitutto stacco TV, decoder, PC e router dalla rete elettrica, perchè quando cadono i fulmini la luce tende ad andare via e quindi le apparecchiature si prenderebbero delle "botte" di corrente che va e viene. Poi a seguire in base alla violenza del temporale stacco l'antenna terrestre ma mai la parabola, perchè è scomodo causa connettore a vite. Poi tolgo anche la presa telefonica e se i fulmini cadono a pochi metri da casa, tiro giù l'interruttore del salvavita togliendo corrente a tutta casa.
 
..causa connettore a vite..
Ci sono anche connettori RAPIDI "F":evil5:
Vedi google
 
L'antenna parabolica non attira i fulmini ma può più facilmente cadere un fulmine nella vicinanze dell'antenna e provocare danni all'LNB ed al ricevitore attaccato. Il danno all'LNB può capitare, almeno secondo me, anche se si provvede a staccare il ricevitore satellitare collegato e quindi l'alimentazione. Secondo me la faccenda del fulmine in quota è falsa. Sarebbe bene che localmente ci fosse un parafulmine messo nel punto più in alto, per esempio su un campanile.
 
Non sono come la vicina scema che per non perdersi la fiction guardava la TV con i fulmini che le sfioravano orecchie, e poi era stupita che si era fulminata la TV. Sarà che già i miei nonni premurosi si preoccupavano di togliere l'antenna terrestre e la corrente.

Togliere l'antenna satellitare invece non l'ho mai ritenuto necessario, sarà che tribolo a raggiungere il retro dei decoder per svitare, sarà che non voglio mettere ulteriori connettori che poi mi tolgono un po' di segnale. Sarà che dal 94 circa non si è mai bruciato niente che riguarda il sat, sarà che non ho mai sentito nessuno che gli sia capitato.
 
....eh, dunque...da dove comincio......allora, in fatto di fulmini e saette, non si può mai stare tranquilli e in altri post del forum si era già accennato e discusso di quest' argomento.
Resta indiscutibile che i temporali improvvisi ci sono da sempre e non sono facili da prevedere....poi esistono sempre i "fulmini a ciel sereno" e non parlo per metafore.
Praticamente se arriva una saetta verso terra, cade dove cade e danneggia quel che trova, bello o brutto che sia......
Anche dovesse cadere a qualche metro dalle nostre dimore, non significa che siamo esenti da possibili danni "elettrici": per esperienze vissute 2 volte ho subìto danni (se pur non gravissimi) poichè le scariche risalivano anche dai cavi di terra !!
Ormai mi conoscete....lo sapete che sono un maniaco.... e quando si tratta di prevenire questi inconvenienti, resta la soluzione drastica di staccare tutto....
Non è certo la cosa più pratica, ma a mali estremi.... lascio inserita solo la spina del frigo ! E tutto il resto lo stacco fisicamente.
L'antenna parabolica non attira i fulmini ma può più facilmente cadere un fulmine nella vicinanze dell'antenna e provocare danni all'LNB
....parole sacrosante....
 
Sicuro che la terra sia una terra e che l'impianto di terra sia stato fatto effettivamente secondo le normative ? Io mi porrei il dubbio e, se abito in un condominio, chiederei una verifica.

Ryo Saeba ha scritto:
per esperienze vissute 2 volte ho subìto danni (se pur non gravissimi) poiché le scariche risalivano anche dai cavi di terra !!

Forse è una tua interpretazione del fenomeno ma non metto in dubbio quello che dici.
 
Mi preoccupo di staccare corrente per 10 minuti quando c'e' un temporale e poi l'Enel l'ha tolta per 5 ore...
 
Solitamente si interpreta che il fulmine parta dall'alto e si abbatta sulla terra colpendo un campanile o quant'altro, ma effettivamente esso nasce da terra prima ancora di provocare il fulmine luminoso classico. Se si nota quando si abbatte su un albero, la parte più danneggiata è la base e il tronco immediatamente sopra.
Pertanto il tutto sta nell'eliminare quanto più possibile il flusso di elettroni verso le nuvole, e connettere tutti i dispositivi ad una buona messa a terra. In questo modo si diminuisce notevolmente lo squilibrio tra il punto nascente di forte emissione di elettroni ed i dispositivi, abbassando notevolmente le scariche elettrostatiche e le differenze di potenziale tra masse metalliche.
 
Oggi mi sono appunto incontrato con il perito dell'assicurazione di un condominio che è stato colpito da un fulmine nella parte bassa dell'antenna, dentro il sottotetto il palo era nero in più punti , un cavo sciolto( era quello dove transita la cc dei multiswitch) e tutte le centraline tv e i due lnb +tutti i multiswitch delle parabole erano cotti.
Anche tutti i dispositivi connessi tutti da buttare, la maggior parte decoder di sky e chiavette . Anche i tv la maggior parte guasti in punti diversi, alcuni hanno riportato danni alla scheda HD o a quella scart e altri non si accendono nemmeno.
Ho notato anche che un paio di dispositivi che apparentemente funzionavano ,avevano una tensione a massa che circolava deliberatamente su tutto l'impianto.
Nei giorni precedenti avevo già sistemato tutto e messo a terra i cavi dell'antenna con barra equipotenziale e verificato il differenziale di potenza fra massa e terra che è circa di 3,5 Ohm su tutto lo stabile, penso che come valore sia buono!.

La cosa strana che il perito non era interessato al fatto che l'antenna non avesse la messa a terra per fulminazione diretta dai fulmini, eppure mi sembrava che sia quasi sempre obbligatoria...

@Mosquito

Avevo studiato anchio la teoria dei fulmini che partono da terra ,ma non riesco a spiegarmi come faccia ad entrare da un sottotetto!
 
Ho la parabola sul balcone montata su un palo di metallo ancorato alla ringhiera. Non ho mai pensato che andasse messa a terra, che devo fare? Dovrei attaccare un cavo in che punto della parabola? E poi sotterrarlo nel terreno?
 
Ragazzi fate come volete !... ma fate attenzione alla distinzione tra tradizionali scarichi a terra e veri impianti parafulmini.
 
La mia non ha mai preso fulmini, non tocco niente.
Mi fate venire in mente il remake de "Il volo della fenice". :laughing7:
 
E farai bene !..
La mia non ha mai preso fulmini, non tocco niente.
Mi fate venire in mente il remake de "Il volo della fenice". :laughing7:

Infatti, mettere a potenziale di terra strutture elevate o esposte a scariche elettrostatiche bisogna essere competenti in materia e a volte neppure è sufficiente.

Il fulmine adora scaricare la sua corrente dove non trova resistenza... una volta “assaporata” la situazione guai se gli fate trovare per strada un morsetto lento o arrugginito o una cordina domestica formato Giallo-Verde magari già ossidata … la disintegrerà come un cerino e statene pur certi non solo quella perché in una frazione di secondo ritornerà sui suoi passi e saranno guai seri... altro che il volo della Fenice !! :laughing7:. Impressionante quello che riuscirà a distruggere se il canale ionizzato principale non avrà avuto nel frattempo una serie di aperture laterali.
 
Indietro
Alto Basso